|
|
Giuseppe Carmelo Broglia (Verona, 1º maggio 1869 – Torino, 23 dicembre 1938) è stato un dirigente d'azienda e politico italiano.
Economista, è stato libero docente di Tecnica mercantile e bancaria a...
|
1/25/2023
|
1/25/2023
|
|
|
|
Carlo Balestra, Marchese di Mottola (Roma, 2 maggio 1911 – 20 febbraio 1998), è stato un militare, diplomatico e politico italiano.
|
2/4/2021
|
1/17/2023
|
|
|
|
Giovanni Jacometti (Trecate, 26 aprile 1874 – Torino, 10 giugno 1964[1]) è stato un agronomo e politico italiano.
Il padre Cassiano Jacometti era un risicoltore, la madre si chiamava Marietta Mettic...
|
1/15/2023
|
1/15/2023
|
|
|
|
Giuliani (Torino, 28 agosto 1887 – Passo Uarieu, 21 gennaio 1936) è stato un religioso, militare, predicatore, saggista e accademico italiano.
|
10/15/2020
|
1/12/2023
|
|
|
|
|
1/7/2023
|
1/7/2023
|
|
|
|
Amerigo Dùmini (Saint Louis, 4 aprile 1894 – Roma, 25 dicembre 1967) è stato un militare e criminale italiano, a capo della squadra fascista che sequestrò e uccise il deputato socialista Giacomo Matt...
|
1/7/2023
|
1/7/2023
|
|
|
|
Annio Bignardi (Bondeno, 18 aprile 1907 – Ferrara, giugno 1985) è stato un politico e dirigente sportivo italiano.
Nel 1941 divenne presidente della Confederazione fascista dei lavoratori dell'agric...
|
1/4/2023
|
1/4/2023
|
|
|
|
Dante Bertelli (Caldana, 20 febbraio 1858 – Caldana, 24 febbraio 1946) è stato un anatomista italiano.
Prosettore dell'Istituto anatomico senese, diretto da Guglielmo Romiti ,dal 1885 al 1886, prepa...
|
12/27/2022
|
12/27/2022
|
|
|
|
Giovanni Masnata (Palermo, 27 marzo 1870 – Stradella, 4 febbraio 1945) è stato un medico e docente italiano.
|
12/17/2022
|
12/17/2022
|
|
|
|
Enzo Savorgnan di Brazzà, conte di Montaspro (Cormons, 10 ottobre 1910 – Varese, 28 aprile 1945), è stato un prefetto, militare e politico italiano. È stato consigliere nazionale della Camera dei Fas...
|
9/4/2021
|
11/23/2022
|
|
|
|
Benedetto Cirmeni (Mineo, 23 agosto 1854 – Roma, 2 febbraio 1935) è stato un politico e giornalista italiano.
|
10/26/2022
|
10/26/2022
|
|
|
|
Antonio Albertini (Mineo, 18 settembre 1872 – Roma, 5 gennaio 1966) è stato un magistrato e politico italiano.
|
10/26/2022
|
10/26/2022
|
|
|
|
Bruno Biagi (Lizzano in Belvedere, 27 ottobre 1889 – Roma, 22 dicembre 1947) è stato un avvocato e politico italiano.
|
10/19/2022
|
10/19/2022
|
|
|
|
Giuseppe Gorla (Vernate, 6 settembre 1895 – Milano, 15 gennaio 1970) è stato un politico italiano.
|
10/18/2022
|
10/18/2022
|
|
|
|
Fidia Gambetti (Bagni di Porretta, 1911 – Roma, marzo 1996) è stato un giornalista e scrittore italiano.
|
9/9/2022
|
9/9/2022
|
|
|
|
Antonino Tripodi (pronuncia: Tripòdi), detto Nino (Reggio Calabria, 11 gennaio 1911 – Reggio Calabria, 19 agosto 1988) è stato un politico e giornalista italiano, dirigente del Movimento Sociale Ital...
|
9/9/2022
|
9/9/2022
|
|
|
|
Giovanni Maria Michele Luigi Sabini (Altamura, 7 dicembre 1873 – 9 aprile 1949) è stato un magistrato, docente e politico italiano.
|
1/3/2021
|
8/15/2022
|
|
|
|
Colombo Corneli (Piegaro, 22 ottobre 1892 – 10 maggio 1971) è stato un politico italiano.
Fu podestà di Perugia dal 1934 al 1940, e preside della provincia dal 1940 al 1943, ultimo preside prima del...
|
8/15/2022
|
8/15/2022
|
|
|
|
Giulio Agostini (Perugia, 5 dicembre 1892 – Perugia, 3 giugno 1978) è stato un politico italiano.
|
12/8/2020
|
8/15/2022
|
|
|
|
Enrico Mazzoccolo, Nobile di Gaeta (Napoli, 20 marzo 1859 – Roma, 13 settembre 1939) è stato un magistrato, docente e politico italiano.
Alla Corte dei conti dal 1880, ha abbinato alla carriera di m...
|
8/13/2022
|
8/13/2022
|
|
|
|
Umberto Adamoli (Teramo, 10 maggio 1878 – Teramo, 27 settembre 1962) è stato un politico e militare italiano.
|
7/25/2022
|
7/25/2022
|
|
|
|
Giovanni Oriolo (Pisciotta, 5 gennaio 1878 – Firenze, 22 febbraio 1954) è stato un prefetto e politico italiano.
|
7/18/2022
|
7/18/2022
|
|
|
|
Vincenzo Zangara (Catania, 26 agosto 1902 – Catania, 5 agosto 1985) è stato un giurista, accademico e politico italiano.
|
7/16/2022
|
7/16/2022
|
|
|
|
Barbaro (Reggio Calabria, 23 maggio 1894 – Reggio Calabria, 3 febbraio 1965) è stato un avvocato, docente e politico italiano.
|
10/11/2020
|
7/16/2022
|
|
|
|
Guido Lo Porto (Palermo, 3 febbraio 1937) è un politico italiano. È stato vice segretario nazionale del MSI-DN, Sottosegretario di Stato alla Difesa e Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.
|
7/15/2022
|
7/15/2022
|
|
|
|
Guido Landra (Roma, 16 febbraio 1913 – Roma, 14 dicembre 1980) è stato un antropologo italiano, teorico del razzismo.
|
7/13/2022
|
7/13/2022
|
|
|
|
Giuseppe Mancuso, detto Peppino[1][2] (Caltanissetta, 30 aprile 1927 – Caltanissetta, 30 giugno 2021), è stato un politico italiano, esponente del Movimento Sociale Italiano e sindaco di Caltanissett...
|
7/12/2022
|
7/12/2022
|
|
|
|
Ferdinando Trigona della Floresta (Caltanissetta, 4 gennaio 1901 – 23 aprile 1963) è stato un avvocato e politico italiano.
Figlio del Cavalier Ottavio Trigona Della Floresta (1865 - 1929) e di Mari...
|
5/8/2021
|
7/11/2022
|
|
|
|
Arturo Marpicati (Ghedi, 9 novembre 1891 – Belluno, 11 agosto 1961) è stato uno scrittore e politico italiano. Fu vice segretario del Partito Nazionale Fascista.
|
7/11/2022
|
7/11/2022
|
|
|
|
Arconovaldo Bonacorsi spesso riportato come Bonaccorsi (Bologna, 22 agosto 1898 – Roma, 2 luglio 1962) è stato un militare, avvocato e politico italiano, interventista, noto durante la guerra civile ...
|
7/3/2022
|
7/3/2022
|
|
|
|
Nicola Bonservizi (Urbisaglia, 2 dicembre 1890 – Parigi, 26 marzo 1924) è stato un giornalista italiano. Promotore del primo Fascio di Parigi nel 1922, fu corrispondente estero de Il Popolo d'Italia ...
|
7/3/2022
|
7/3/2022
|
|
|
|
Matteo Adinolfi (Salerno, 16 marzo 1885 – Roma, 23 gennaio 1953) è stato un avvocato e politico italiano.
|
7/3/2022
|
7/3/2022
|
|
|
|
Giovanni Battista Alessandri (Lanciano, 4 marzo 1904 – Viareggio, 5 aprile 1969) è stato un giornalista, prefetto e politico italiano.
|
7/3/2022
|
7/3/2022
|
|
|
|
Marcello Bofondi (San Mauro di Romagna, 25 giugno 1896 – Roma, 21 dicembre 1966) è stato un prefetto e politico italiano che ricoprì diverse cariche pubbliche e che fu presidente della Reggiana calci...
|
7/3/2022
|
7/3/2022
|
|
|
|
Giuseppe Maggio (Marsala, 8 novembre 1890 – Marsala, 18 aprile 1978) è stato un politico italiano.
|
6/24/2022
|
6/24/2022
|
|
|
|
Dionisio Moltisanti (Rosolini, 6 aprile 1906 – Ispica, 7 aprile 1964) è stato un politico italiano, tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano.
|
6/24/2022
|
6/24/2022
|
|
|
|
Alois Pompanin (Cortina d'Ampezzo, 23 gennaio 1889[1] – Bressanone, 30 giugno 1966) è stato un presbitero italiano e collaborazionista nazista. Dal 1933 al 1952 è stato vicario generale della diocesi...
|
2/16/2022
|
2/16/2022
|
|
|
|
Gozi (Città di San Marino, 7 agosto 1894 – Città di San Marino, 18 gennaio 1955) è stato un avvocato e politico sammarinese.
|
12/6/2020
|
1/12/2022
|
|
|
|
Arnaud Pocek (Venezia, 28 maggio 1920 – Roma, 8 luglio 1997) è stata una sceneggiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Manganiello (Ariano di Puglia, 20 novembre 1900 – Mazzè, 14 settembre 1944) è stato un dirigente sportivo e politico italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
|
12/11/2020
|
10/7/2021
|
|
|
|
Mezzasoma (Roma, 3 agosto 1907 – Dongo, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fu vicesegretario del PNF e Ministro della cultura popolare nella RSI.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Morigi (Ravenna, 28 dicembre 1895 – Bologna, 13 aprile 1962) è stato un tiratore a segno italiano, medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Morsero (Torino, 9 ottobre 1895 – Vercelli, 2 maggio 1945) è stato un militare e prefetto italiano. Ricoprì la carica di capo della Provincia di Vercelli per la Repubblica Sociale Italiana.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Ramperti (Novara, 24 dicembre 1886 – Roma, 10 aprile 1964) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Sargenti (Isernia, 9 dicembre 1915[1] – Milano, 20 dicembre 2012) è stato un avvocato e politico italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Tamburini (Prato, 22 aprile 1892 – Roma, 2 novembre 1957[1]) è stato un militare e gerarca fascista italiano. Fu capo del Corpo di Polizia della Repubblica Sociale Italiana.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Vezzalini (Ceneselli, 16 ottobre 1904 – Novara, 23 settembre 1945) è stato un prefetto italiano, in carica nelle province di Ferrara e Novara.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Mirko Tremaglia (Bergamo, 17 novembre 1926 – Bergamo, 30 dicembre 2011) è stato un politico italiano.Figura storica della destra italiana, fu Ministro per gli Italiani nel mondo; in questa veste fu il ...
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Leccisi (Molfetta, 20 maggio 1920 – Milano, 2 novembre 2008) è stato un giornalista, sindacalista e politico italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Lugini (Fiamignano, 20 agosto 1896 – Roma, 10 ottobre 1947) è stato un politico italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Gambara (Imola, 10 novembre 1890 – Roma, 27 febbraio 1962) è stato un generale italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Garobbio (Mendrisio, 11 novembre 1905 – Milano, 31 marzo 1992) è stato un giornalista svizzero naturalizzato italiano, e irredentista del Canton Ticino.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Gatti (Milano, 18 giugno 1913 – Dongo, 28 aprile 1945) è stato un prefetto italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Gramsci (Sorgono, 9 febbraio 1893 – Varese, 24 novembre 1945) è stato un militare italiano, fondò la sede di Varese del Partito Nazionale Fascista. Fratello del fondatore del PCI Antonio Gramsci.
|
11/8/2018
|
10/7/2021
|
|
|
|
Ferraro (Quarto dei Mille, 3 novembre 1914 – Genova, 5 gennaio 2006) è stato un ufficiale della Marina Militare e pioniere della subacquea italiana. Prestò servizio come palombaro nella Xª Flottiglia M...
|
4/28/2018
|
10/7/2021
|
|
|
|
Ferri (Firenze, 23 aprile 1907 – Bussolengo, 19 settembre 1970) è stato un militare italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Fondelli coniugata Gatteschi (Greve in Chianti, 22 agosto 1902 – Roma, 7 settembre 1985), generale di brigata del Servizio Ausiliario Femminile della Repubblica Sociale Italiana, fascista della prima o...
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Fronteddu (Orani, 6 maggio 1890 – Padova, 14 agosto 1944) è stato un militare italiano, rimasto grande invalido di guerra nel corso della Grande Guerra, cinque volte decorato al valor militare,[1] tre ...
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
David (Esperia, 28 febbraio 1875 – Genova, 11 novembre 1959) è stato un marinaio e militare italiano. Maggiore del C.R.E.M., veterano della guerra italo-turca e della prima guerra mondiale, pluridecora...
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
de Boccard (Roma, 31 ottobre 1921 – Roma, 28 aprile 1988[1]%29 è stato un giornalista, scrittore e agente segreto italiano.È noto per il romanzo Donne e mitra, annoverato fra i testi italiani più rappr...
|
2/17/2009
|
10/7/2021
|
|
|
|
De Marzio (Serracapriola, 19 agosto 1910 – Roma, 26 agosto 1995) è stato un politico italiano, una delle personalità di spicco della storia del Movimento Sociale Italiano sino alla scissione di Democra...
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Campioni (Viareggio, 14 novembre 1878 – Parma, 24 maggio 1944) è stato un ammiraglio italiano che prestò servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.
|
7/17/2020
|
10/7/2021
|
|
|
|
Edmondo Cione (Napoli, 9 giugno 1908 – Napoli, 19 giugno 1965) è stato uno storico della filosofia, storico, critico letterario, politico e accademico italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Colombo, detto "Franco" (Milano, 26 luglio 1899 – Lenno, 28 aprile 1945), è stato un militare e poliziotto italiano, questore e comandante della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Chirieleison (Asti, 26 dicembre 1888 – Roma, 1972) è stato un generale italiano, veterano della grande guerra. Durante la seconda guerra mondiale fu Sotto Capo di stato maggiore della 10ª Armata in Lib...
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Porta (Como, 26 gennaio 1901 – Dongo, 28 aprile 1945) è stato un avvocato e funzionario italiano.
|
10/7/2021
|
10/7/2021
|
|
|
|
Pellegrini Giampietro (August 30, 1899, in Brienza, in Basilicata – June 18, 1970, in Montevideo) was an Italian academic, economist, lawyer, politician, and (in his final years) journalist.As a young ...
|
6/2/2020
|
10/7/2021
|
|
|
|
Capelli (Ferrara, 31 ottobre 1902 – Torino, 31 marzo 1944) è stato un giornalista italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Candrilli (Villarosa, 25 marzo 1893 – Brescia, 1º settembre 1945) è stato un militare, industriale e questore italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Boccasile, all'anagrafe Luigi Boccasile (Bari, 14 luglio 1901 – Milano, 10 maggio 1952), è stato un illustratore, pubblicitario e pittore italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Gianturco (Avigliano, 19 luglio 1891 – Roma, 4 marzo 1974) è stato un avvocato e politico italiano, deputato del Regno d'Italia dal 1924 al 1943.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Rocca (Torino, 26 febbraio 1884 – Salò, 22 maggio 1973) è stato un giornalista e politico italiano. Fu deputato del Partito Nazionale Fascista dal 1924 al 1926.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Frattari (Ravenna, 9 settembre 1896 – Roma, 12 luglio 1976) è stato un politico italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Antonio Malusardi (Lodi, 30 agosto 1889 – Torino, 29 giugno 1978) è stato un politico e sindacalista italiano esponente del Regime fascista.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Gottardi (Ferrara, 19 febbraio 1899 – Verona, 11 gennaio 1944) è stato un sindacalista e politico italiano.Figlio di un piccolo agricoltore, partecipò alla Prima guerra mondiale nel genio telegrafisti,...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Celestino Foschi (Corropoli, 7 marzo 1884 – Roma, 20 marzo 1949) è stato un politico e dirigente sportivo italiano.
|
9/24/2020
|
10/3/2021
|
|
|
|
Arrigo Barnaba (Buja, 25 febbraio 1891 – Buja, 26 febbraio 1967) è stato un politico e ufficiale italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Scorza (Paola, 15 giugno 1897 – San Godenzo, 23 dicembre 1988) è stato un politico e giornalista italiano. Luogotenente generale della MVSN, fu l'ultimo Segretario del Partito Nazionale Fascista.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Girgenti (Palermo, 15 gennaio 1905 – Palermo, 2 settembre 1968) è stato un politico, prefetto e avvocato italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Lanza Branciforte di Trabia, Principe di Scordia (Palermo, 6 giugno 1889 – Palermo, 12 febbraio 1927), è stato un diplomatico e politico italiano.
|
8/20/2013
|
10/3/2021
|
|
|
|
Cucco (Castelbuono, 26 gennaio 1893 – Palermo, 21 gennaio 1968) è stato un politico, medico e docente italiano.Cucco è stato deputato del Regno, membro del Gran Consiglio del Fascismo, sottosegretario ...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Balella (Ravenna, 12 luglio 1893 – Ravenna, 20 gennaio 1988) è stato un imprenditore italiano, la cui carriera si svolse all'interno della Confindustria.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Zuliani (Magnano in Riviera, 25 ottobre 1897 – Udine, 28 giugno 1958) è stato un militare italiano, veterano della prima guerra mondiale si distinse particolarmente durante la guerra d'Etiopia e la gue...
|
5/20/2020
|
10/3/2021
|
|
|
|
Navarini (Cesena, 1º aprile 1885 – Merano, 22 marzo 1977) è stato un generale italiano. Ufficiale di fanteria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista della Libia, alla prima e alla...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Ollearo (San Salvatore Monferrato, 16 dicembre 1885 – Alessandria, 28 novembre 1957) è stato un generale italiano. Ufficiale d'artiglieria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista d...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Balisti (Ponti sul Mincio, 19 agosto 1890 – Ponti sul Mincio, 9 luglio 1959) è stato un militare e politico italiano. Pluridecorato ufficiale del Regio Esercito durante la prima e la seconda guerra mon...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
(Cesco) Giulio Baghino (Taranto, 4 giugno 1911 – Roma, 11 aprile 2003) è stato un politico italiano, esponente del neofascismo e uno dei fondatori del Movimento Sociale Italiano (MSI).
|
7/13/2020
|
10/3/2021
|
|
|
|
Azzolini (Napoli, 5 dicembre 1881 – Roma, 2 agosto 1967) è stato un economista italiano. Fu Governatore della Banca d'Italia dal 1931 al 1944, erede riconosciuto di Bonaldo Stringher, primo Governatore...
|
4/21/2008
|
10/3/2021
|
|
|
|
|
1/23/2010
|
10/3/2021
|
|
|
|
Agosti (Morrovalle, 19 agosto 1889 – Roma, 27 gennaio 1946) è stato un generale italiano.Ufficiale di cavalleria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista della Libia, alla prima e a...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Agnoli (Bologna, 22 settembre 1898 – Bologna, 20 gennaio 1983) è stato un ingegnere e politico italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Mazzolini (Arcevia, 23 maggio 1890[1] – San Felice del Benaco, 23 febbraio 1945) è stato un politico e diplomatico italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Muzzarini (San Polo d'Enza, 31 marzo 1892 – Roma, 26 aprile 1965) è stato un politico italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Corgini (Fabbrico, 23 marzo 1889 – Roma, 12 dicembre 1968) è stato un politico ed economista italiano.
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Misuri (Perugia, 17 maggio 1886 – Roma, 18 luglio 1951) è stato un politico italiano, assieme a Cesare Forni e Ottavio Corgini, fu uno dei deputati fascisti dissidenti sulla evoluzione del fascismo dop...
|
10/3/2021
|
10/3/2021
|
|
|
|
Uccelli (Tavernelle, 1894 – Perugia, 17 settembre 1971) è stato un politico italiano, podestà di Perugia dal 1923 al 1929.
|
9/18/2021
|
9/18/2021
|
|
|
|
(Arnaldo) Resega (Milano, 16 settembre 1896 – Milano, 18 dicembre 1943) è stato un politico e militare italiano. Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
|
9/18/2021
|
9/18/2021
|
|
|
|
Costa (Gallarate, 30 agosto 1900 – Milano, 27 novembre 1974) è stato un politico e militare italiano. Fu federale del Partito Fascista Repubblicano di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
|
9/17/2021
|
9/17/2021
|
|
|
|
Gandolfo, talvolta anche Asclepiade (Imperia, 22 luglio 1864 – Roma, 31 agosto 1925), è stato un generale italiano.
|
9/6/2021
|
9/6/2021
|
|