Start My Family Tree Welcome to Geni, home of the world's largest family tree.
Join Geni to explore your genealogy and family history in the World's Largest Family Tree.

Project Tags

view all

Profiles

Pisani

Pisani Family project collects profiles of all descendants of the Pisani family, and people with the surname Pisani. Also profiles of close friends and supporters, and people closely related to Pisani, are welcome.

History

The Pisani family is a Venetian patrician family, originating from Pisa, which played an important role in the historic, political and economic events of the Venetian Republic during the period between the 12th and the beginning of the 18th century.

The principal male line of the family, namely the Pisanis of Santo Stefano, died out at the end of the 19th century.

Storia

I Pisani sono un'antica famiglia del patriziato veneziano.

Le notizie attorno all'origine della casata sono piuttosto discordanti, e in ogni caso si basano su tradizioni e mai su fatti certi[2]. Una prima ipotesi li fa discendere dai conti Bassi (secondo altri erano i Luxi[3]%29 di Pisa e, giunta a Venezia nel 905 (o nell'804[3]), fu chiamata Pisani dal luogo di origine[4]. Un'altra teoria, pur accettando una relazione con la città toscana, li mette in relazione con i romani Calpurni Pisoni[5].

Ebbe un importante ruolo tra il XII secolo e l'inizio dell'XVIII nelle vicende storiche, politiche ed economiche della Repubblica di Venezia.

Della famiglia si distinsero col tempo diversi rami, distinti dalla parrocchia di residenza: San Marco, Santo Stefano (il più prestigioso), Santa Maria del Giglio, San Polo, San Vitale, Santa Marina[2]. Dalla metà del XVIII secolo i figli maschi del ramo di santo Stefano di casa Pisani erano chiamati tutti Ermolao o Almorò, in segno di devozione per sant' Ermolao, sepolto nella parrocchia della famiglia, la chiesa di San Simeon Grando a Venezia. Alla fine dell'800 con Almorò III (1815-1880) si è estinta la linea maschile principale, quella dei Pisani di Santo Stefano.

Pisani dal Banco

Discendono da Bertucci di Niccolò di Domenico. Inizialmente vivevano nella parrocchia di San Basso, presso piazza San Marco, ma con Zuanne di Vettor (1496 - 1528) si trasferirono a San Paternian comprando un palazzo dai Muazzo. Nel 1523 lo stesso acquistò dalla Repubblica il feudo di Bagnolo nel Vicentino, dove venne avviato lo sfruttamento agricolo del territorio[6].

Il primo a distinguersi con l'appellativo "dal Banco" fu Vettor di Zuanne (1504 - 1576) che nel 1559 aprì un'attività bancaria, poi fallita, assieme a Girolamo Tiepolo[7][8].

Entrata in crisi economica, le finanze della casata furono rinvigorite dal matrimonio tra Girolamo di Vettor (1702 - 1738) e Chiara di Pietro Pisani (1704 - 1767), sua lontana parente e ultima del ricco ramo "Moretta"[9].

Tuttavia, già qualche generazione dopo anche questo ramo si estinse in quanto all'ultimo rampollo Vettor Daniele di Pietro Vettor (che aveva ottenuto di aggiungere al proprio cognome quello della madre Laura Zusto[10]%29 sopravvissero soltanto tre figlie: Cornelia (1813 - 1883) sposò il nobile padovano Francesco de Lazara; Beatrice (1815 - 1881) si unì con il banchiere Enrico Dubois de Dunilac; Laura (1817 - 1873), sposò il conte vicentino Girolamo Giusti del Giardino. Due figli maschi, Pietro Vettor Daniele e Leonardo Vettor, erano morti prematuramente senza dare eredi[11].

Nel 1975 l'archivio delle famiglie Pisani "dal Banco" e Pisani "Moretta" venne donato dal conte Leonardo de Lazara-Pisani Zusto (1880 - 1978) alla biblioteca del museo Correr[11].

Coat of Arms of House of Pisani

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Coats_of_arms_of_House_of_Pisani.jpgCoat of Arms of the House of Pisani, Troncato d'azzurro e d'argento al leone dell'uno all'altroi

from Alvise Zorzi/Paolo Marton, I palazzi Veneziani, Udine 1989, p. 190,

Héraldique

Les premières armes des Pisani furent d'or à deux faces ondées d'azur sous un chef d'argent chargé d'une croix de gueules. En 1120, ces armes furent écartelées à l'occasion de la guerre sainte avec une bermine d'argent (animal appelé Dolce), rampant en champ d'azur. Les troisièmes armes des Pisani sont un champ coupé d'azur et d'argent avec un Lion rampant de l'un en l'autre qui tient une croix de gueules avec la patte droite de devant. Les armes appartinrent à différentes branches.

Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete Pisani (p. 144), Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete

People - Prominent members

  • Niccolò Pisani, (1324–1380), Venetian admiral, renowned for his victories in the third war between the feuding republics of Venice and Genoa (1350–55)
  • Alvise Pisani (1664–1741), 114th Doge of the Republic of Venice
  • Francesco Pisani, (1494 – 1570), cardinal of the Catholic Church appointed by Pope Leo X
  • Count Victor Pisani, interpreter and financial adviser to Umberto I and Victor Emmanuel the III
  • Luigi Pisani, (1522 – 1570), 16th-century Italian prelate
  • Vettor Pisani, (1324 – 1380) 14th-century admiral of the Venetian fleet
  • Andrea Pisani (ammiraglio), (1662 - 1718), Capitano Generale da Mar

Villas

Many villas in the Veneto region were built, commissioned and owned by the Pisani family, including:

  • Villa Pisani, also known as La Nazionale, situated in Stra (1721)
  • Villa Pisani, situated in Montagnana and designed by Andrea Palladio (c. 1552)
  • Villa Pisani, situated in Lonigo in the frazione of Bagnolo and designed by Andrea Palladio (1544)
  • Villa Pisani, also known as Rocca Pisana, situated in Lonigo and designed by Vincenzo Scamozzi (1576)
  • Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, situated in Vescovana

Palaces

Many palaces in Venice were owned by the Pisani family, including:

  • Palazzo Pisani a San Stefano - massive palace in the campo near the Ponte dell'Accademia, housing a conservatory.
  • Palazzo Pisani Gritti, situated in the San Marco district and facing on the Grand Canal
  • Palazzo Pisani Moretta, situated in the San Polo district and facing on the Grand Canal

______________________________________________________________

'Sources: