Cristoforo Gaetani dell’Aquila, 5°conte di Fondi

Is your surname Caetani?

Research the Caetani family

Cristoforo Gaetani dell’Aquila, 5°conte di Fondi's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Cristoforo Gaetani dell’Aquila, 5°conte di Fondi

A2. Cristoforo, per i suoi discendenti v. Parte V.

Cristoforo Gaetani dell’Aquila (+ assassinato all’assedio di Napoli 18-10-1439), 5° Conte di Fondi, Signore di Piedimonte ceduto dalla madre con Regio Consenso del 4-11-1418 e 25-10-1421, 1° Conte di Morcone (terra concessa dalla madre il 17-2-1402), Patrizio Napoletano; Vicerè di Campagna e Molise il 6-8-1406, custode di Roma per conto del Re di Napoli il 24-6-1408 fino all’8-1408, Governatore di Roma 1410/9-1413, Vicerè degli Abruzzi e Capitano di L’Aquila 1419/1420, Gran Protonotario e Logoteta del Regno di Napoli il 20-9-1420, Sindaco di Napoli il 20-9-1421; vende Rocca d’Introboni e il castello di Loratino nel 1406, vende il feudo e castello di Marino ai Colonna il 18-3-1423; assume il cognome Gaetani dell’Aquila.

  1. Sposa Isabella de Pizzutis (o Piczutis) Signora di Busso, Bassanello, Longano e San Massimo (+ 1435);
  2. in seconde nozze il 20-3-1436 Giovannella del Forno, e ne legittima i figli.

See Federica Savelli, I Caetani e la contea di Fondi tra XIV e XV secolo: la produzione artistica e le sue vicende conservative, p. 17-18.

Iniziò la carriera alle armi nel 1384 combattendo accanto al padre con l’esercito di Carlo III Durazzo contro Luigi d’Angiò. Nel 1393 era al servizio del re Ladislao di nuovo contro Luigi d’Angiò. Nel 1402 il padre ottenne dal re che Cristoforo ereditasse dalla madre, anche se secondogenito, la contea di Morcone.

Viceré della Campania e Molise il 6.8.1406. Custode di Roma per conto del Re di Napoli il 24.6.1408 fino a agosto 1408. Governatore di Roma 1410-13, Viceré degli Abruzzi e Capitano dell'Aquila 1419-20. Il 20 o il 22 settembre 1420 la regina Giovanna, in segno diriconoscenza, lo nominò gran protonotario e logoteta del Regno di Napoli a vita, in sostituzione di Francesco Zurlo che si era ribellato alla Corona appoggiando Muzio Attendolo Sforza. Sindaco di Napoli il 20.9.1421. Dopo la morte di Giovanna II nel 1435 si schierò dalla parte di Alfonso d’Aragona che lo riconfermò nel suo ufficio di protonotaro. Assume il cognome Gaetani dell'Aquila. Fu assassinato durante l'assedio di Napoli.

Onorato II era il primogenito di dieci figli non legittimi avuti dalla relazionedi Cristoforo con Giovannella del Forno da cui ebbe un unico figlio legittimo dopo il loro matrimonio avvenuto il 20 marzo 1436. Ma nel 1425 Cristoforo aveva già ottenuto da Giovanna II e dal papa Martino V il riconoscimento dei figli illegittimi.


view all

Cristoforo Gaetani dell’Aquila, 5°conte di Fondi's Timeline