Is your surname Levi-Montalcini?

Research the Levi-Montalcini family

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Gino Levi-Montalcini

Birthdate:
Birthplace: Milan, Province of Milan, Lombardy, Italy
Death: November 29, 1974 (72)
Turin, Metropolitan City of Turin, Piedmont, Italy (Heart attack)
Immediate Family:

Son of Adamo Levi and Adele Montalcini Levi
Husband of Maria Gattone
Father of Emanuele Levi-Montalcini and Private
Brother of Anna "Nina" Levi-Montalcini; Rita Levi-Montalcini, Nobel Prize in Physiology or Medicine, 1986 and Paola Levi-Montalcini

Occupation: architects and a professor at the University of Turin.
Managed by: Yigal Burstein
Last Updated:

About Gino Levi-Montalcini

Luigi Levi Montalcini, called Gino (April 21, 1902 - November 29, 1974) was an Italian architect and designer. Luigi Levi was born in Milan on 21 April 1902 to Adam Levi, an engineer from Turin, and Adele Montalcini, a painter. Like his sisters Anna (1905-2000), Rita (1909-2012), a scientist, and Paola (1909-2000), a painter, he took the surname Levi-Montalcini.

"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gino Levi-Montalcini, all'anagrafe Luigi Levi-Montalcini (Milano, 21 aprile 1902 – Torino, 29 novembre 1974), è stato un architetto e disegnatore italiano. Indice

   1 Biografia
   2 Opere
   3 Curiosità
   4 Fonte
   5 Note
   6 Collegamenti esterni

Biografia Monumento alla memoria di Giuseppe Dresda e Lucio Bazzani[1]

Luigi Levi nasce a Milano il 21 aprile 1902 da Adamo (1867-1932), ingegnere torinese, e dalla pittrice Adele Montalcini (1879-1963). Come le sorelle Rita, ricercatrice, e Paola, pittrice, prenderà il cognome Levi Montalcini. A Torino compie gli studi al liceo classico Massimo D’Azeglio. Molto precocemente segue corsi privati di disegno e scultura. Presso la Regia Scuola di Ingegneria di Torino si laurea nel 1925.

A Torino frequenta, tra gli anni Venti e Trenta, una vasta cerchia di intellettuali e artisti che comprende architetti, pittori e critici d'arte, tra i quali Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Felice Casorati, Gigi Chessa, Enrico Paolucci, Umberto Cuzzi, Domenico Morelli, Mario Passanti, Carlo Mollino.

In particolare, l'incontro con Giuseppe Pagano, di sei anni più anziano, ma compagno di studi, segna l'inizio della sua carriera di architetto, con progetti che lo collocano tra i primi e più rappresentativi esponenti del movimento razionalista in Italia. Il palazzo per uffici progettato per Gualino ha immediata eco a livello internazionale. Seguono altri importanti progetti firmati dai due architetti, ampiamente pubblicizzati e analizzati dalla critica, in particolare attraverso le pagine di Casabella e Domus.

Nel periodo tra le due guerre, dopo la separazione da Pagano, trasferito a Milano, resta fedele all'orientamento moderno, anche in anni, specie dopo il 1935, di involuzione della cultura e della politica cittadina e nazionale. Tra le opere più significative di questo periodo è la Colonia elioterapica di Bardonecchia. È colpito dalle leggi razziali nel 1938.

Nel 1943 sposa Maria Gattone; nel 1944 dall'unione nasce il figlio Emanuele, nel 1946 Piera. Dal 1943 al 1945 è sfollato a Firenze, dove riesce fortunosamente a sfuggire sotto falso nome alle persecuzioni razziali.

Tornato a Torino, a partire dal 1946 ha parte attiva nella formazione del Gruppo Giuseppe Pagano e della locale sede dell'APAO, contribuendo alla discussione che in quegli anni ha impegnato gli architetti sui temi della ricostruzione e sui nuovi compiti dell'architettura.

Gli anni '50 lo vedono impegnato in numerosi progetti estranei all'ondata speculativa che ha caratterizzato il periodo della ricostruzione postbellica, tra cui il coordinamento della progettazione del nuovo quartiere delle Vallette di Torino.

Il decennio successivo è caratterizzato dall'impegno crescente nell'insegnamento universitario e dalla partecipazione a concorsi di notevole impegno, che lo porteranno (in collaborazione con i colleghi Domenico Morelli, Felice Bardelli e Sergio Hutter) alla realizzazione del progetto per il nuovo Palazzo dell'Università di Torino.

Gino Levi-Montalcini ha anche progettato nel corso di tutta la sua attività molti arredamenti, a partire dai 67 tipi di mobili per il palazzo Gualino, agli arredi di importanti locali pubblici, come il Salone della Stampa a Torino, a negozi, tra cui il Borletti nella Galleria San Federico, a molti stand per mostre.

All'attività di progettista Gino Levi-Montalcini ha affiancato quella di scultore, per la quale aveva una precoce vocazione e quella di disegnatore, ritrattista e caricaturista. Le sue sculture e i suoi ritratti a penna e a olio ci rimandano tra le altre le figure di molti architetti torinesi, da Pagano a Mollino.

La sua carriera universitaria, iniziata al Politecnico di Torino dove è dal 1948 al 1956 libero docente in Composizione architettonica, prosegue nella qualità di docente ordinario alla Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo dal 1956 al 1964; quindi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova dal 1964 al 1971 e infine a Torino nel biennio 1971-72.

È stato Presidente del Consiglio dell'Ordine degli architetti della Provincia di Torino nel biennio 1969-70 e nel 1969 è stato nominato membro dell'Accademia nazionale di San Luca.

Gino Levi-Montalcini si spegne a Torino il 29 novembre 1974. Opere

- Esposizione Internazionale di Torino: Padiglione dell'Esercito, Marina, Aeronautica (con G. Pagano e E. Pittini); Padiglione dei Festeggiamenti e della Moda (con G. Pagano);

- Palazzo per uffici del gruppo Gualino in corso Vittorio Emanuele 8, Torino (con G. Pagano).(1928-29)

- Villa Colli, Rivara Canavese (con G. Pagano). (1928-29)

- Casa Boasso, via Groscavallo 8, Torino (con G. Pagano). (1928-29)

- Esposizione Internazionale di Liegi, Belgio (con G. Pagano): Padiglione dell'Italia. (1929-1930)

- Uffici SALPA, Sesto San Giovanni (con G. Pagano). (1930)

- Progetto di villa moderna sulla collina di Torino (con G. Pagano). (1930)

- Progetto di sistemazione urbanistica della nuova via Roma, Torino (con O. Aloisio, U. Cuzzi, G. Pagano ed E. Sottsass). (1931)

- Mostra della Moda e Arredamento, Torino: stand «Sceneggiatura di Spiaggia-Montagna»;. (1932)

- V Triennale di Milano: «Sala d'estate» (con O. Aloisio, G. Chessa, U. Cuzzi, E. Paulucci, E. Sott-Sass e C. Turina); (1933)

- Progetto di concorso per il secondo tratto della Nuova via Roma, Torino. (1933)

- Negozio Borletti, Galleria San Federico, Torino. (1933)

- Monumento ai martiri fascisti Dresda e Bazzani a Torino (1933)

- Progetto di concorso per il Palazzo del Littorio in via dell'Impero, Roma (con U. Cuzzi e E. Pifferi). (1934)

- Villa Caudano, viale XXV Aprile, Torino. (1935-1936)

- VI Triennale di Milano: allestimento della mostra retrospettiva del pittore Gigi Chessa. (1936)

- Villa Lanfranco-Gromo in corso Giovanni Lanza, Torino. (1936-1937)

- Colonia montana IX Maggio, Bardonecchia. (1936-1938)

- Torre-bollitore per le Cartiere G. Bosso, Lanzo Torinese (con P. Ceresa).(1942-1943)

- Villa Ballarini, Sauze d'Oulx. (1947)

- Villa Marocco, Sauze d'Oulx (con P. Ceresa).(1947)

- Arredamento del Salone «La Stampa» in via Roma, Torino.(1947-1948)

- Centrale idroelettrica «Gran Prà», Ceres (con P. Ceresa). (1947-1948)

- Casa di abitazione in corso Duca degli Abruzzi, Torino (con G. Casalegno e P. Ceresa). (1947-1948)

- Progetto per il Nuovo aeroporto di Genova-Arenzano (con P. Ceresa e E. L. Schiappacasse). (1947-1951)

- Progetto di Case Unrra-Casas per i profughi giuliani di Torino (con P. Ceresa). (1950)

- Centrale termoelettrica Sip, Chivasso (con P. Ceresa e M. Passanti). (1950-1952)

- Quartieri Ina-Casa: Genova, Favria, Savona, Albenga, Campo Ligure, Arenzano, Masone, Pinerolo. (in collaborazione). (1951-1952)

- Edificio di abitazione in corso Re Umberto, Torino. (1955)

- Edificio di abitazione in corso Montevecchio, Torino (con P. Ceresa e L. Buffa)

- Edificio di abitazione in corso Giulio Cesare, Torino.(1956)

- Coordinamento del piano urbanistico del quartiere «Le Vallette», Torino. (1957-1958)

- Cinque edifici nel quartiere «Le Vallette», Torino (G. Levi Montalcini capogruppo, con D. Morelli, M. Passanti e F. Vaudetti). (1957-1965)

- Progetto di concorso per la sede delle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Magistero, Economia e Commercio dell'Università di Torino (primo premio ex aequo). (1958)

- Villa Levi Montalcini, Forte dei Marmi. (1959-65)

- Nuovo Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell'Università, Torino (con D. S. Morelli, F. Bardelli e S. Hutter). (1959-68)

- Villa Scucchia Chelotti, già proprietà Cecchetto, Villarbasse. (1968)

- Due condomini per abitazione e uffici, «Palazzi delle Logge», lungomare Perotti, Bari (con E. Levi Montalcini). (1972) Curiosità

   Gino Levi-Montalcini era fratello maggiore di Anna (1905-2000), Rita (1909-2012), scienziata e Paola (1909-2000), pittrice

Fonte

   Biografia sul Museo Virtuale del Politecnico di Torino

Note

   ^ http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_375_84...

Collegamenti esterni

   Biografia sul Museo Virtuale del Politecnico di Torino
   Breve biografia, su to.archiworld.it.
   Immagini di alcune opere sul sito della figlia Piera Levi-Montalcini
view all

Gino Levi-Montalcini's Timeline

1902
April 21, 1902
Milan, Province of Milan, Lombardy, Italy
1944
1944
1974
November 29, 1974
Age 72
Turin, Metropolitan City of Turin, Piedmont, Italy