Guglielmo II Stendardo, signore di Arienzo e di Arpaia

public profile

Is your surname Stendardo?

Research the Stendardo family

Guglielmo II Stendardo, signore di Arienzo e di Arpaia's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Guglielmo II Stendardo, signore di Arienzo e di Arpaia

Birthdate:
Death: June 1308
Naples, Campania, Italy
Immediate Family:

Son of Guillaume le Jeune de L'Estendart and Pétronille de Mesnil-Reynard, Perronelle
Husband of Giovanna Stendardo, signora di Calvi e di Gavignano
Father of Giovanna di Capua and Guglielmo III Stendardo, signore di Calvi e Casalnuovo
Brother of Eustachie de l'Estendart
Half brother of Isabella d'Estendart

Occupation: Gran Connestabile del Regno di Sicilia
Managed by: Private User
Last Updated:

About Guglielmo II Stendardo, signore di Arienzo e di Arpaia

http://racineshistoire.free.fr/LGN/PDF/L-Estendart.pdf, p.17:

chevalier, signore di Arienzo e di Arpaia, Sénéchal de Piémont et de Lombardie (1281-1298), maréchal du Royaume de Sicile (1298), Capitaine de calabre puis Grand-Connétable du Royaume de Sicile (04/10/1301).

Aldo Pinto, Raccolta Notizie per la Storia, Arte, Architettura di Napoli e Contorni, p. 555, 2055:

Dei primi Stendardo, da cui discesero i proprietari del Guasto, ho accennato q quello dell’esercito di Carlo I D’Angiò sceso dal Moncenisio sotto il comando di Guido di Monforte e venuto alla conquista del regno. Era uno dei capitani e conosciuto come Messer Guglielmo Stendardo, che fu fatto dopo la conquista gran contestabile del regno … Combattente nel 1266 a Benevento …
1282 - Guglielmo Stendardo … Combattente … nel 1282 dopo il Vespro; già “uomo di guerra e di stragi, che la pietà aveva a scherno, più crudele d’ogni crudeltà, e di sangue ebro, e tanto più sitibondo, quanto più ne versasse”, entrato per tradimento ad Augusta, vi passava a fil di spada difensori, donne, bambini e facea decapitare tutti quelli che restavano: ciò prima del Vespro.