Is your surname Fabbrica?

Research the Fabbrica family

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Luigi Fabbrica

Birthdate:
Birthplace: Milan, Lombardy, Italy
Death: March 1894 (78)
Turin, Piedmont, Italy
Immediate Family:

Son of Pietro Fabbrica and Maria Fabbrica
Husband of Rita Fabbrica
Father of Adele Fabbrica
Brother of Isabella Fabbrica

Occupation: direttore d'orchestra italiano; Italian conductor
Managed by: Private User
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Luigi Fabbrica

Luigi Fabbrica had a successful international career as a conductor and voice teacher. He probably stayed in Russia for longer periods along with his wife.

Apprezzato direttore d'orchestra fu il fratello Luigi, nato a Milano il 12 dic. 1815. Iniziati gli studi musicali nel 1827 nel R. Istituto musicale della sua città, frequentò le classi di clavicembalo, clarinetto e di composizione, diplomandosi il 29 sett. 1836. Nel 1839 si trasferì a Torino per perfezionare lo studio della composizione alla scuola di C. Coccia. Nel 1840 ebbe la carica di maestro al cembalo al teatro Regio di Torino ed iniziò un'intensa collaborazione con C. B. Polledro, primo violino e direttore d'orchestra, e con C. Ghebart, direttore in seconda; poté così collaborare alla concertazione di opere di V. Bellini: Beatrice di Tenda (1840-41), I puritani (1841-42), Norma (1842-43); di G. Verdi, I Lombardi alla prima crociata (1843-44), Ernani (1844-45), Giovanna d'Arco (1845-46), partecipando a varie iniziative del teatro che diede spazio ad opere di altri autori, tra cui Il lago delle fate (1840-41), Caterina di Guisa (1842-43), di G. Coccia, ed altre di G. Pacini e di S. Mercadante. Conclusasi la stagione 1845-46 Luigi ricevette la nuova qualifica di maestro concertatore e continuò la sua collaborazione con C. Ghebart, divenuto primo direttore. Poté prender parte alla rappresentazione de Il pirata di Bellini (stag. 1851-52) e di nuove opere di G. Verdi, quali Attila (1848-49), Macbeth e I due Foscari (1851-52), nonché Lucia di Lammermoor (1846-47) e Lucrezia Borgia (1849-50) di G. Donizetti e fu poi impegnato in varie stagioni concertistiche.

Nel marzo 1853 Luigi prese parte alla direzione e concertazione dello Stabat Mater di Rossini, cui parteciparono oltre trecento artisti e che riscosse ampio consenso.

Dal 1842 Luigi successe a C. Coccia nella direzione dell'Accademia filarmonica di Torino e dell'annessa Associazione di mutuo soccorso; fu poi chiamato più volte a dirigere al teatro Carignano. Proseguiva nel frattempo la sua attività al Regio di Torino: tra il 1850 e il 1855 diresse opere di autori francesi, quali La muta di Portici di D. Auber e Roberto e il diavolo e Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, che costituirono delle novità, nonché opere di G. Rossini, come La cenerentola e Il barbiere di Siviglia.

Il 1° marzo 1856 prese parte alla prima assoluta de Lavergine di Kent di A. Villanis, e quando per sopraggiunte difficoltà il Regio dovette ridurre le attività, fu trasferito, insieme con l'orchestra, al nuovo teatro Vittorio Emanuele II (che sarà inaugurato il 22 dic. 1857 con il Mosè di Rossini) in qualità di maestro concertatore.

Luigi si dedicò con passione anche all'insegnamento del canto presso la scuola gratuita, annessa alla Filarmonica, che cessò di esistere nel 1859, e presso la scuola del nuovo teatro Vittorio Emanuele, per i cui allievi scrisse anche un piccolo trattato teorico per facilitare la lettura degli spartiti. Alla sua scuola si formarono buoni cantanti tra cui Rita Bernardi, un soprano di grandi meriti che Luigi sposò nel 1860. Nulla è pervenuto dell'attività di compositore, cui si era dedicato fin dagli anni di studio con il Coccia; sappiamo soltanto che scrisse sinfonie, romanze da camera, alcuni concerti per contrabbasso (Schmidl).

Nel 1860 Luigi lasciò Torino per seguire a Pietroburgo la moglie che era stata scritturata dal teatro Imperiale; qui esercitò ancora l'attività direttoriale, accompagnando, durante i quindici anni di soggiorno nella città russa, la moglie nella sua brillante carriera.

Intorno al 1875, conclusosi il contratto con il teatro di Pietroburgo, e ritiratasi la Bernardi dalle scene, Luigi, che nel frattempo aveva accumulato una fortuna, fece ritorno a Torino, ritirandosi a vita privata. Morì a Torino nel marzo 1894.

view all

Luigi Fabbrica's Timeline

1815
December 12, 1815
Milan, Lombardy, Italy
1894
March 1894
Age 78
Turin, Piedmont, Italy
????