Nicola Ruffo, 1st marquis of Cotrone

Is your surname Ruffo?

Research the Ruffo family

Nicola Ruffo, 1st marquis of Cotrone's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Nicola Ruffo, 1st marquis of Cotrone

Italian: Niccolò Ruffo, 1°marchese di Crotone
Birthdate:
Death: 1434 (74-76)
Calabria
Immediate Family:

Son of Antonello Ruffo, 5th Count of Cantanzaro and Giovanna Ruffo
Husband of Marguerite de Poitiers and Susanna di Tocco
Father of Giovannella Colonna, 2^marchesa di Cotrone; Gozzolina Ruffo; Enrichetta de Centelles, 3^marchesa di Cotrone and Polissena di Ruffo, dame de Serignan
Brother of Giovanni Ruffo di Catanzaro

Occupation: VI Conte di Catanzaro
Managed by: Private User
Last Updated:

About Nicola Ruffo, 1st marquis of Cotrone

-http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-ruffo_(Dizionario-Biogr...

http://genealogics.org/getperson.php?personID=I00050767&tree=LEO

His wife was the daughter of Leonardo I di Tocco; the wife's firstname was Susanna or Giovanna. Giovanna's husband was Enrico Ventimiglia.

http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterat/DI%20TOCCO.htm

di TOCCO

  • C2. Leonardo I (+ post 1381), Signore di Tocco dal 1353, Conte Palatino di Cefalonia e Zante 1357/1379, Duca di Leucadia e Signore di Vonizza dal 1352. = Maddalena, figlia di Manente Buondelmonti e di Lapa Acciaioli (+ post 11-3-1401) (vedi/see), reggente per i figli 1381/1388.
    • D4. Giovanna (+ post 1352) = Enrico Ventimiglia 7° Conte di Gerace (vedi/see)
    • D5. Susanna = Nicola (Niccolò) Ruffo 1° Marchese di Cotrone (vedi/see)

http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterar/Ruffo/Ruffo%2...

Gervasio Ruffo fu fatto Signore di Mizzillicar e Cabucas da Ruggero II di Sicilia nel 1146.

[Pietro Ruffo, Signore di Catanzaro (secolo XII), presunto capostipite della famiglia. Padre di :]

Giordano Ruffo, Signore di Matena, Bruzzano, San Basilio, Frassineto, Castagneto e Mainardo. Sposa nel 1186 ca. Agnese Ruffo (di incerta collocazione, forse una cugina).

  • ...
  • A2. Giovanni, Signore di Policastro, Lubianco, Misuraca, Simari, Torre della Marina e Rocca Bernarda, Capitano Generale della Calabria, Capitano Generale e Cancelliere del Regno di Sicilia nel 1239; andò in esilio a Roma e tornò in Sicilia solo dopo la caduta degli Svevi (1266).
    • ...
    • B3. Giordano (* 1213 ca. ? + 1260), Signore di Bruzzano, Castagneto, Frassineto, Signore di Val di Crati, autore del celebre trattato “De Medicina Equorum” (1250). = 1229 Belladama, che possedeva le rendite di alcune botteghe situate in via Picoletto a Napoli
      • C1. Pietro II (* 1231 ca. + assassinato, Catanzaro 1302), 2° Conte di Catanzaro (perduta nel 9-1297 ma riottenuta ante 1300), Signore di Lubianco, Misuraca, Simari, Torre della Marina e Rocca Bernarda; Ciambellano del Re di Napoli, Capitano Generale, Cancelliere del Regno di Sicilia (confermato : 1289), Cavallerizzo Maggiore del Re Carlo I d’Angiò, Signore di Briatico e Calvello maritali nomine. I suoi titoli vennero riconfermati dagli Angioini nel 1270; ebbe Misiano e Montaldo da Carlo I d’Angiò, a cui aggiunse Cotrone nel 1283; nel 1290 in un atto affermava di possedere : Catanzaro, Misuraca, Rocca Bernarda, Policastro, Castellammare, Castel Menardo, Badolato, San Giorgio, San Senatore, Gamiore, Pantona, Buda, Cotrone, Catona; nel 1292 ebbe Carbonara. = 1264/266 Giovanna d’Aquino, figlia di Tommaso II 3° Conte di Acerra (+ 8-1300) (vedi/see)
        • D1. Giovanni (* 1265 ca. + 1334), 3° Conte di Catanzaro, Signore di Lubianco, Misuraca, Simari, Torre della Marina, Rocca Bernarda, Misiano, Montaldo, Policastro, Castellammare, Castel Menardo, Badolato, San Giorgio, San Senatore, Gamiore, Pantona, Buda, Cotrona, Catona, Carbonara ecc. dal 1302. a) = 1288/1289 ca. Margherita, figlia di Tommaso Sanseverino 3° Conte di Marsico (vedi/see); b) = 1290 ca. Francesca di Licinardo, figlia ed erede di Corrado Signore e Barone di Luperzano, Signore di Quiterno, Valle Bisento, Cultissano e ½ di San Giovanni Maggiore, e di Costanza di Molisi
          • E1. (ex 2°) Pietro III (* 1300/1304 ca. + 1340/1344), 4° Conte di Catanzaro, Signore di Lubianco, Misuraca, Simari, Torre della Marina, Rocca Bernarda, Briatico e Calvello dal 1334. = Sibilla, figlia ed erede di Leone di Reggio Signore di Briatico e Calvello, Gran Maresciallo e Maestro Razionale del Regno di Sicilia e di Giovanna
            • ...
            • F2. Antonello (* 1331 ca. + ca. 1383), 3° Conte di Catanzaro, Lubianco, Misuraca, Simari, Torre della Marina, Rocca Bernarda, Briatico e Calvello. a) = 1350 ca. ……… Cantelmo; b) = 11/14-12-1354 Giovanna, figlia di Manente Buondelmonti Gran Ciambellano del Regno di Napoli e di Lapa Acciaioli (vedi/see)
              • G1. (ex 2°) Nicola (* 1359/1362 + in Calabria 1434), 4° Conte di Catanzaro, 1° Marchese di Cotrone dal 18-10-1390, Signore di Lubianco, Misuraca, Simari, Torre della Marina, Rocca Bernarda, Briatico, Calvello, Altavilla, Strongoli, Martorano, Scillone, San Lucido, Motta Grimalda e Satriano,Vicerè di Calabria nel 1383, Barone di Barbaro, Cropano e Zagarisso dal 1429, feudi comprati dai Pappacoda. a) = 1395 ca. Giovanna, figlia di Leonardo di Tocco Duca di Leucade (+ 1414)(vedi/see) b) = Saint-Vallier 1414 Margherita di Poitiers Signora di Amantea, figlia di Luigi Signore di Saint-Vallier e di Catherine de Giac (* 1398/1399 + post 1453).
                • H1. (ex 1°) Polissena (+ post 1447), esclusa dalla successione per decisione del padre e con l’accordo della Regina Giovanna II di Napoli, in quanto sposata con uno straniero. = Saint-Vallier (1414 ?) Luigi di Poitiers Signore di Saint-Vallier (+ testamento : 1428).
                • H2. (ex 1°) Giovannella (+ assassinata 1435), 2° Marchesa di Cotrone, 5° Contessa di Catanzaro, Signora di Misuraca, Simari, Torre della Marina ecc. = 1425 Antonio Colonna 1° Principe di Salerno (vedi/see)
                • H3. (ex 2°) Enrichetta (+ castello di Crepacore poco dopo 24-6-1462), 3° Marchesa di Cotrone, 7° Contessa di Catanzaro ed erede di tutte le signorie alla morte della sorella Giovannella. a) = (Dispensa Apostolica 1-9-1437) Nicola dell’Arena (+ ca. 1456), celebrato ma non consumato e annullato; b) = primo semestre 1439 Antonio Centelles Conte di Collesano e Principe di Santa Severina (* 1400 ca. + in carcere post 1466).
                • H4. (ex 2°) Gozzolina = 1445 ca. Luca Sanseverino 1° Principe di Bisignano (vedi/see)
              • G2. (ex 2°) Giovanni, Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme dal 1414, Priore di Santa Eufemia.
              • G3. (ex 2°) Margherita = (Dispensa Apostolica 2-4-1372) Giacomo dell’Arena
              • G4. (ex 2°) Giovanna = (dote : 2000 once) 9-11-1388 Ruggero Sanseverino 3° Conte di Mileto (vedi/see)
              • G5. (ex 2°) Jacopo Manente (+ giovane).