Oberto Doria, 1°signore di Loano

Is your surname Doria?

Research the Doria family

Oberto Doria, 1°signore di Loano's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Oberto Doria, 1°signore di Loano

Birthdate:
Birthplace: Genoa, Liguria, Italy
Death: before September 06, 1306
Immediate Family:

Son of Pietro Doria and Mabillia Casiccia
Husband of Niccolosia di Barbaba Cybò; Giacommina Fieschi, Gioachina and Isotta, marchesa di Ponzone
Father of Corrado Doria; Raffaele Doria; Simone Doria; Andreolo Doria, signore di Dolceacqua and Giovannina Doria
Brother of Jacopo Doria, signore di Mornese; Niccolò Doria and ammiraglio Lamba Doria

Managed by: Private User
Last Updated:

About Oberto Doria, 1°signore di Loano

- http://www.treccani.it/enciclopedia/oberto-doria_(Dizionario-Biogra... Già nel 1263 ..avrebbe acquistato Loano dal vescovo d'Albenga, ma solo nel 1289 vi costruì un castello;

  • Secondo il Federici, egli sposò Giacomina Fieschi;
  • altri ricordano come moglie del D. una Nicolosina Cibo.
  • Tuttavia il D. certamente sposò (forse in seconde nozze) Isotta, figlia od erede di Giacomo [IV], marchese di Ponzone, ricordata in un atto del 1317 come defunta. Furono suoi figli Corrado, Raffo (o Raffaele), Simone, Andreolo e Giovannina.

- http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterad/doria/DORIALO...

C1. OBERTO I,  Capitano del Popolo di Genova dal 28-X-1270 al ?-IX-1285, Vicario della Repubblica di Genova nella Riviera di Ponente, fu dominatore assoluto della politica genovese assieme ad Oberto Spinola e la loro diarchia resse la Repubblica con poteri quasi signorili, Signore di Loano dal 1255 (ricevette l’investitura da parte del Vescovo di Albenga nel 1263), Signore di 2/3 di Dolceacqua dal 1270 (per acquisto da Lanfranco e Leonardo Boroborino), acquistò la terza parte del feudo il 9-IV-1276 da Oberto Conte di Ventimiglia, Signore di Calvi (in Corsica) dal 27-IV-1272, vendette il castello alla Repubblica di Genova nel 1284 per la somma di 7.000 genovini, Signore di Isolabona dal 1277, Signore di Perinaldo dal 1283, Signore di Apricale dall’11-IX-1288, Signore di San Remo e Ceriana dall’8-I-1297 (feudi acquistati unitamente a Giorgio de Mari), Patrizio Genovese, Ammiraglio della Flotta Genovese dal 28-VI-1266, conquistò e saccheggiò La Canea nel 1266 (portò le campane a Genova e le fece installare nella Chiesa di San Matteo, patronato di famiglia) e comandò i Genovesi nella battaglia della Meloria (6-VIII-1284), nel 1295 fu eletto Ammiraglio di 165 galere genovesi con cui avrebbe dovuto assalire Venezia ma non poté farlo per le condizioni sfavorevoli del mare (*Genova 1230 ca., +ante 6-IX-1306)
  1. Nicolosia Cybo, figlia di Barnaba (di Francesco) Cybo, Patrizio Genovese (viv. 1297)
  2. Giovacchina Fieschi, figlia di Ottobono Fieschi, Conte di Lavagna
  3. Isotta di Ponzone, figlia ed erede del Marchese Giacomo IV di Ponzone (+ante 1317) (vedi/see)



Cônsul de Gênova, foi vencedor da Batalha de Meloria contra Pisa, em 1284.



Signore di Loano (1255), Signore di Dolceacqua (1270(per_2/3)), Signore di Isolabona (1277), Signore di Perinaldo (1283), Signore di Apricale (11 settembre 1288), Signore di San Remo e di Ceriana (8 gennaio 1297), Patrizio Genovese



Capitano del Popolo di Genova dal 28-X-1270 al ?-IX-1285, Vicario della Repubblica di Genova nella Riviera di Ponente, fu dominatore assoluto della politica genovese assieme ad Oberto Spinola e la loro diarchia resse la Repubblica con poteri quasi signorili, Ammiraglio della Flotta Genovese dal 28-VI-1266, conquistò e saccheggiò La Canea nel 1266 (portò le campane a Genova e le fece installare nella Chiesa di San Matteo, patronato di famiglia) e comandò i Genovesi nella battaglia della Meloria (6-VIII-1284), nel 1295 fu eletto Ammiraglio di 165 galere genovesi con cui avrebbe dovuto assalire Venezia ma non poté farlo per le condizioni sfavorevoli del mare