Pietro Beccadelli di Bologna, V principe di Camporeale

Is your surname Beccadelli di Bologna?

Research the Beccadelli di Bologna family

Pietro Beccadelli di Bologna, V principe di Camporeale's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Pietro Beccadelli di Bologna, V principe di Camporeale

Ultimo presidente della Giunta di Sicilia durante il regno di Carlo.

Uomo di mediocri capacità, riuscì a emergere, sfruttando opportunamente le relazioni familiari e clientelari di cui godeva. Se gli giovò la protezione accordatagli dal potente Maggiordomo maggiore, suo conterraneo, al quale sarebbe subentrato alla presidenza della Giunta di Sicilia,dopo aver prestato servizio nel corpo diplomatico, non gli furono meno utili i legami familiari di cui disponeva, che gli facilitarono una carriera culminata durante la minorità di Ferdinando IV, quando avrebbe fatto parte del Consiglio di Reggenza, insieme a Michele e a Stefano Reggio,con i quali era imparentato attraverso la madre Francesca dei principi di Campofiorito e Aci.

GEDCOM Note

<p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Camporeale</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Pietro Beccadelli Reggio s'investì a 17 Luglio 1735 come primogenito e per la morte diGiuseppe suddetto (R. Cancelleria , XIII lndiz,, f. 88), Sposò Marianna Gravina Lucchese di Ferdinando, P.pe di Palagonia e di Anna Maria Lucchese e Lucchese (della). Fu ella Dama di Corte della Regina Amalia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Fu questi uno dei Reggenti la Coroua delle Due Sicilie, durante la minore età di Ferdinando IV, Gran Collare della fascia Rossa dell'ordine di San Gennaio (5 Ottobre 1759), Percettore proprietario della Commenda di San Calogero di Agosta dell'ordine di S. Giacomo, Gentiluomo di Camera con esercizio, Deputato del Regno, Ambasciatore straordinario presso la Corte di Vienna, Consigliere di Stato, Presidente del Consiglio Supremo della R. Giunta di Sicilia e dei domini di Parma e Piacenza: e ciò in data 17 Agosto 1753 (Di MARZO, Bibblioteca Siculo., Vol. 17, pag, 169 e 360). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">La P.ssa morì a Napoli il 26 Aprile 1765: il cadavere fu trasportato alla Sambuca ed ivi sepolto nella Cappella Baronale della Madonna, sita nella Chiesa dei Carmelitani. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Il P.pe morì a Resina a 17 Luglio 1781 ; il suo testamento fu pubblicato il 20 successivi da Not.Gennaio Gioja di Napoli , e fu transuntato in Palermo in Not. Giuseppe Sarci addì 21 Agosto 1781; la salma fu trasportata alla Sambuca e sopolta presso quella moglie. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese della Sambuca</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">8. — Pietro Bologna e Reggio, P.pe di Camporeale , s'investì del Marchesato, terra e stato della Sambuca , a 27 luglio 1735, per la morte e come figlio primogenito ed erede particolare di Giuseppe suddetto (R. Cancell., XIII Indiz.. I. 89 retro). Sposò Marianna Gravina Lucchese di Ferdinando. P.pe di Palagonia, e di Anna Maria Lucchese e Lucchese. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Altavilla</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">6. — D. Eleonora Gravina s'investì della Terra e Stato di Altavilla, con suo Castello, meroe misto impero a 10 Marzo 1685) come aggiudicataria da potere di D. Giuseppe Bologna Ventimiglia P.pe di Camporeale (R. Cancelleria, VIII Indiz., foglio 300). Del Marchesato s'investi a 27 Luglio 1735. D. Pietro Bologna per la morte, come primogenito ed erede particolare di D. Giuseppe Bologna (R. Cancelleria, XIII Indiz., foglio 91); morto a Napoli a 17 Luglio 1781. </p> <p> </p>

view all

Pietro Beccadelli di Bologna, V principe di Camporeale's Timeline