Ugolino IV Ubaldini, da Senni

Is your surname Ubaldini?

Research the Ubaldini family

Ugolino IV Ubaldini, da Senni's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Ugolino IV Ubaldini, da Senni

Also Known As: "Ugolino di Serro"
Birthdate:
Death: 1293 (67-68)
Immediate Family:

Son of Azzo V Ubaldini and Azzolina Ubaldini
Husband of Bolognisia Ubaldini and Beatrice Lancia, da Messina
Father of Giovanni degli Ubaldini, signore di Palazzuolo sul Senio; Ottaviano VII Ubaldini and Francesco Ubaldini
Brother of Ubaldino Ubaldini

Occupation: 1238-93
Managed by: Livio Scremin
Last Updated:

About Ugolino IV Ubaldini, da Senni

-https://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-d-azzo_%28Enciclopedia...
...U. da Senni, figlio di Azzo della Pila, fratello del cardinale Ottaviano; tale U. sposò Beatrice di Galvano Lancia ed è documentato per buona parte del sec. XIII (morì infatti nel 1293).


In seguito alla vittoria ghibellina di Montaperti e il mutamento del quadro politico generale in Toscana, la titolarità della signoria tornò nelle mani di Ubaldino della Pila che governò con il nipote Ugolino (IV) da Senni (1238-93), figlio di Azzo (V) primogenito prematuramente scomparso di Ugolino (II).

Ugolino da Senni fu strettamente legato a Bologna a causa delle origini della madre Azzolina dei Malavolti (1217-56),

  1. tanto che con il suo primo matrimonio sposò Bolognisia di Guido dei Geremei unica erede di una delle più influenti casate di questa città,
  2. poi con il decesso della prima moglie si coniugò con Beatrice figlia di Galvano dei conti di Lancia (1271-1301), discendente di re Manfredi di Svevia.

In questo frangente Ubaldino della Pila e il nipote non si limitarono solamente alla gestione del dominio, ma, con Ugolino (V) di Filiccione (1263-1305) e Cavrennello (1266-81) figli di Ubaldino, parteciparono attivamente alla vita politica toscana (Cavrennello fu podestà di Prato nel 1266).

Ugolino da Senni (1225 - 1293) 

Figlio di Azzo della Pila e di Azzolina (figlia di Guidotto dei Malavolti, esponente di una famiglia signorile della montagna bolognese), appare per la prima volta in un documento nel 1238 assieme al fratello minore Ubaldino, nel quale entrambi risultano essere minorenni e posti sotto la tuela dello zio Ubaldino della Pila.

Raggiunta la maggiore età attorno al 1240, accompagna lo zio Ubaldino in ogni sua attività relativa alla gestione della signoria. Ugolino è presente in tutti gli atti ufficiali che riguardano la politica della Casata degli Ubaldini da Montaccinaico, quali il privilegio imperiale del 1246, l’adesione alla Lega Ghibellina nel 1251, la partecipazione ai consigli cittadini del nuovo governo ghibellino nato a Firenze dopo la battaglia di Montaperti.

Dal 1260 al 1266, collabora con il vicario generale in Toscana di re Manfredi, il conte Guido Novello dei conti Guidi, come risulta da un atto del 1263.

Con la morte del cardinale Ottaviano nel 1272, Ugolino si rende patrimonialmente indipendente dallo zio Ubaldino: zio e nipote danno vita a una divisone dei beni della Casata, e Ugolino eredita la suntuosa residenza di Santa Croce, presso Scarperia, che elegge a sua dimora prediletta. La divisione patrimoniale non comporta però la divisione politica della signoria, la cui gestione rimane salda e unitaria.

A partire dal 1280 Ugolino, con l'intento di stringere allenze politiche e incrementare i possedimenti dalla Casata, avvia un’attiva politica matrimoniale sposando i propri figli coi rampolli dei conti Guidi del ramo di Battifolle e dei Pagani da Susinana.

  1. Di Ugolino sono note due mogli: Bolognisia, figlia di Guido dei Geremei di Bologna,
    1. dalla quale ha il figlio Giovanni da Montaccianico (documentato dal 1280 e morto nel 1337);
  2. Beatrice, figlia di Galvano conte di Lancia, cugina di Manfredi di Svevia re di Scilia, con la quale risulta essere sposato già nel 1271 e dalla quale ha altri due figli
    1. Francesco (1285-1325)
    2. e Ottaviano (1285-1302).

Nel 1286 Ugolino fa testamento e il 10 di gennaio 1293 vi appone un codicillo in merito alla tutela dei figli minori Francesco e Ottaviano; questo è il suo ultimo atto che lo documenta in vita.

Il 7 di febbraio 1293 risulta già morto.