Agesilao Bonanno

public profile

Is your surname Bonanno?

Connect to 878 Bonanno profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Agesilao Bonanno

GEDCOM Note

<p style="text-align: justify;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 779. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Duca di Ravanusa Castellana (1)</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Agesilao Bonanno Crisafi ebbe da Carlo II il titolo di Duca sulla terra di Ravanusa e Castellana, per se e suoi eredi e successori. Il privilegio fu dato a Madrid il 24 Febbraio 1684, esecutoriato nel Regno a Ti Giugno successivo (Conservatoria , libro Mercedes, 1681 e 1682, lettera B, foglio239 retro). Come si rileva dalla nota in piede, il feudo di Ravanusa, dal cui titolo prese il predicato, apparteneva a suo fratello, maggiore di età, Giacomo Bonanno Crisafi e da lui passò ai suoi discendenti. Fu Agesilao figlio secondogenito di Filippo Bonanno Balsamo e di Anna Crisafi; detto Filippo, a sua volta, fu secondogenito di Giacomo Bonanno Romano  e di Antonia Balsamo. Questi sposò Isabella d'Afflitto ed Agliata di Alvaro, Principe di Belmonte e di Giovanna Agliata Bellacera (Scannatimi). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">Allegato al QUADRO 779. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">I Bonanno Duchi di Ravanusa (1) </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">a) Agesilao Bonanno Crisafi secondogenito, Duca di Ravanusa, s'investì per concessione 24 Febbraio 1684. Nacque da Filippo ed Anna Crisafi. Detto Filippo fu secondogenito di Giacomo Bonanno Romano, B.ne di Montalbano. Sposò Isabella d'Afflitto ed Agliata di Alvaro, P.pe di Belmonte, e Giovanna Agliata e Bellacera (Barone della Scannatura). Ebbe per figli : </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1°) Melchiorre, di cui è parola alla lettera b; </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">2°) Giacomo, che fu Vescovo di Patti, e poi Arcivescovo di Morreale e Deputato del Regno nel 1748. Morì a 7 Gennaio 1754; </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">3°) Giovanni, che fu Parroco a Palermo alla Kalsa ; morì ivi a 1° Febbraio 1748. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">b) Melchiorre, 2° Duca di Ravanusa, s'investì a 20 Maggio 1720. Sposò Antonia Ioppolo Spadafora di Pietro, Duca di San Blasi e di Agata Spadafora Mastrilli (figlia di Lodovico). La D.ssa morì in Palermo a 9 Aprile 1758. Ebbe per figli : </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1°) Agesilao, di cui appresso; </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">2°) Antonio, morto in Palermo, a 2 Febbraio 1800, e sepolto ivi a S. Giuseppe; </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">3°) Gaetano, morto in Palermo a 19 Febbraio 1783 e sepolto ivi a S. Giuseppe; </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">4°) Filippo, regolare Teatino; </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5°) Pietro, Capitano del Santo Ufficio, morto in Palermo a 12 Maggio 1784 e sepolto a S. Giuseppe. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">c) Agesilao Bonanno Ioppolo s'investì a 27 Febbraio 1733. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Sposò Antonia Massa e Caccamo di Cristoforo, Duca di Casteldiaci e Rosalia Caccamo e Branciforte (Castelforte). Morì in Palermo in Gennaio 1795 e fu sepolto ivi a S. Giuseppe. Ebbe una sola figlia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">d) Maria Bonanno e Massa s'investì. Sposò Giovanni Gioeni, Duca di Angiò e P.pe di Solanto o Petrulla. </p>

view all

Agesilao Bonanno's Timeline