Aldoino Filangieri, 1°signore di Candida

Is your surname Filangieri?

Connect to 173 Filangieri profiles on Geni

Aldoino Filangieri, 1°signore di Candida's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Aldoino Filangieri, 1°signore di Candida

Also Known As: "de Candida"
Birthdate:
Death: December 1283
Immediate Family:

Son of Giordano di Giordano Filangieri and una sorella del conte Aldoino di Ischia Maggiore e Geraci Siculo
Husband of Giordana Filangieri, signora di Solofra e Abriola
Father of "Riccardo de Candida"; Adamo Filangieri; Giordano Filangieri (della Candida) and Olimpia del Tufo
Brother of Lotterio Filangieri, signore di Senerchia

Managed by: Antonio Moncada di Paternò
Last Updated:

About Aldoino Filangieri, 1°signore di Candida

Dei figli del F., ad Aldoino toccò in eredità il feudo di Candida, dal quale prese il nome il ramo dei Filangieri di Candida. Sotto Carlo I d'Angiò visse come barone nel Regno e nella primavera 1283 assunse l'ufficio di giustiziere della Terra di Bari. Nel novembre 1283 fu chiamato a corte con la qualifica di magister rationalis, ma morì già il mese successivo senza potere assumere l'incarico. Grazie al matrimonio con Giordana di Tricarico, della famiglia Sanseverino, accrebbe il suo patrimonio feudale con i feudi di Solofra e di Abriola.

/!\ -http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letteraf/FILANGERI/fil...

F6. Aldoino, per la sua discendenza v. parte II.



-http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letteraf/FILANGERI/fil...

Aldoino Filangieri “de Candida” (+ 1294), 

miles, Signore di Candida ante 1269, Signore di Abriola investito ante 25-1-1272, esentato dal servizio in Morea l’11-2-1272 dietro il pagamento di 13 once e 10 tarì, partecipa alla guerra contro i Paleologo di Bisanzio nel 1277, Giustiziere di Bari fino al IX-1284, Maestro Razionale della Regia Corte dal 22-9-1284.

=Sposa post 1250 Giordana di Tricarico (Sanseverino), figlia di Giacomo II Signore di Solofra, Serino e Abriola (viveva vedova 26-7-1298/12-9-1299/15-1-1306) (vedi/see), che ereditò i feudi della sua linea.