Antonio Quintana

public profile

Is your surname Quintana?

Connect to 6,346 Quintana profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Antonio Quintana

Birthdate:
Death:
Immediate Family:

Husband of Melchiorra Mauroli
Father of Maria Quintana Mauroli and Marianna Melchiorra Quintana

Managed by: Don Mario Gregorio
Last Updated:

About Antonio Quintana

GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr">
 </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 374. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Marchese di Floresta </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Nel quadro 1068 abbiamo fatto la storia del titolo: Signore della Terra di Floresta; da essa assume il predicato questo titolo di M.se; per i precedenti dunque, vedi quel quadro. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Don Antonio Quintana Duegnas, Signore della Terra di Floresta per riguardo di sua moglie Donna Melchiorra Mauroli Patti ottenne Privilegio di M.se della Floresta concessogli da Filippo III a 11 Gennaio 1619, esecutoriato nel Regno a 10 aprile successivo. E ciò per se e suoi discendentidi sangue, more Francorum (Cancell., libro del 1618-19, f. 115). Con Patente spedita a Madrid, il 15 maggio 1602, esecutoria nel Regno a 3 marzo 1603, fu nominato Consultore del Regno; con altra cedola Reale 20 dicembre 1604, esecutoriata a 7 marzo 1605, fu nominato Reggente nel supremo Consiglio d'Italia. </p>


GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr">
 </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 374. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Marchese di Floresta </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Nel quadro 1068 abbiamo fatto la storia del titolo: Signore della Terra di Floresta; da essa assume il predicato questo titolo di M.se; per i precedenti dunque, vedi quel quadro. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Don Antonio Quintana Duegnas, Signore della Terra di Floresta per riguardo di sua moglie Donna Melchiorra Mauroli Patti ottenne Privilegio di M.se della Floresta concessogli da Filippo III a 11 Gennaio 1619, esecutoriato nel Regno a 10 aprile successivo. E ciò per se e suoi discendentidi sangue, more Francorum (Cancell., libro del 1618-19, f. 115). Con Patente spedita a Madrid, il 15 maggio 1602, esecutoria nel Regno a 3 marzo 1603, fu nominato Consultore del Regno; con altra cedola Reale 20 dicembre 1604, esecutoriata a 7 marzo 1605, fu nominato Reggente nel supremo Consiglio d'Italia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Signore della Terra di Floresta</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">12. — D’ Antonio Quintana Duegna s’ investì della Baronia della Foresta e feudidi San Giorgio e Grassetta, a 20 Maggio 1605, come marito e dotatario di Melchiorra Mauroli Patti, figlia di Diana (R. Cancelleria, III Indizione, foglio 340). Questi, per riguardo della moglie, ottenne il titolo di Marchese della Floresta, con Privilegio dato a 11 Gennaio 1619, esecutoriato nel Regno a 10 Aprile successivo (Cancell. libro del 1618-19, foglio 115). Di questo titolo di Marchese sitiene parola nel quadro 374. Qui proseguiamo la storia della Signoria.</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 1128</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Signore dell’Ufficio di Maestro Notaro e Segretario </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">del Tribunale del Real Patrimonio. (1)</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Antonio Quintana Duegna ebbe concessione, in feudum, del sudetto ufficio da Filippo III, con R. Diploma dato il 3 Febbraio 1611, esecutoriato nel Regno a 20 maggio successivo. Il titolo è onorifico e baronale in forma larga con la clausola pro se et suis haeredibus et successoribus quibuscumque; c’è obbligo di prestare un Cavallo armato per servizio militare (Conserv., libro Mercedes, 1611, foglio 64 retro).</p>