Beatrice Martinengo Colleoni, di Stropiana

public profile

Is your surname Martinengo Colleoni?

Research the Martinengo Colleoni family

Beatrice Martinengo Colleoni, di Stropiana's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Beatrice Martinengo Colleoni, di Stropiana

-https://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_Langosco

-https://www.treccani.it/enciclopedia/beatrice-langosco_(Dizionario-...


Emanuele Filiberto I di Savoia. (1528-1580) Duca di Savoia 1553-1580, Son of Carlo III di Savoia & Brites de Portugal

His lovers were:

https://royalfavourites.blogspot.com/2020/08/savoy-counts-dukes.html

1) Beatrice di Langosco, Marchesa di Pianezza

Daughter of the Giantomaso Langosco (d.1575), Conte di Stoppiana, Emmanuele Filiberto's grand chancellor, & Antonia di Montafia.

Natural offspring:

  • a. Ottone di Savoia (d.1580)
  • b. Beatrice di Savoia (d.1580)
  • c. Matilda di Savoia, 2nd Marchesa di Pianezza (d.1639), mar/1607 Charles de Simiane, Seigneur d'Albigny

" . . . Although the identities of a few of the mothers remain shadowy, it is clear that the mothers of the legitimized offspring were scarcely girls of the Street. Some came from extremely distinguished families and formed durable relationships with their ducal lovers. Beatrice di Langosco was the daughter of Emanuele Filiberto's gran canceliere, the conte di Stoppiana, and she bore the duke three children, Ottone (another Saxon evocation), Beatrice and Matilda di Savoia. As Beatrice was a young widow at the commencement of her liaison with Emanuele Filiberto, it was clear that the duke was free from the stigma of having deflowered a well-born virgin. . . ." (Bastards as Clients: the House of Savoy and its illegitimate children link


Francesco si sposò nel 1583 con Beatrice Langosco dei conti di Stroppiana.

  1. Beatrice aveva sposato in prime nozze il conte Giovanni Francesco Scarampi di Vesme,
  2. rimasta vedova,[3] ebbe poi tre figli dal duca Emanuele Filiberto.
  3. Dall'unione matrimoniale con Francesco, sposato in seconde nozze, nacquero sei figli:
    1. Gasparo Antonio militare che si unì in matrimonio con Patrizia Avogadro,
    2. Caterina che sposò con Ezio Bentivoglio,
    3. Delia, madre Matilde monaca del monastero benedettino di Bergamo,
    4. Paola, madre Geltrude monaca sempre nel monastero di San Benedetto,
    5. Michele Bartolomeo Antonio morto infante,
    6. Gherardo (1601-1643) il quale sposò in prime nozze Licinia Leni della famiglia di papa Paolo V, nel 1636 con Margherita Martinengo Cesaresco e nel 1640 in terze nozze Flavia Bonetti pronipote di papa Pio V.[4]

La Langosco morta nel 1612 lasciò eredi tutti i suoi figli, obbligandoli ad aggiungere anche lo stemma dei Langosco al loro blasone con testamento del 24 agosto 1605.[5]