Bonifacio Lupi, marchese di Soragna

Is your surname Lupi?

Connect to 833 Lupi profiles on Geni

Bonifacio Lupi, marchese di Soragna's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Bonifacio Lupi, marchese di Soragna

Italian: Lupi, marchese di Soragna
Birthdate:
Birthplace: Soragna, Provincia di Parma, Emilia-Romagna, Italy
Death: before 1327
Immediate Family:

Son of Ugolino Lupi, marchese di Soragna
Husband of Margherita Lupi, dei marchesi di Varano
Ex-partner of (No Name)
Father of Bernardino Lupi; Ugolotto Lupi; Corrado Lupi; Agnesina Lupi; Franceschina Lupi and 1 other
Brother of Ubertino Lupi; Goffredo Lupi, cavaliere templare and Caracosa Lupi

Occupation: Marchese di Soragna, Podestà di Pistoia nel 1294, Podestà di Milano nel 1302, Vicario Imperiale a Parma nel 1311.
Managed by: Livio Scremin
Last Updated:

About Bonifacio Lupi, marchese di Soragna

-http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letteral/Lupis/Lupi_di...

C1. Bonifacio (* Soragna ca. 1256 + ante 1327), 

Marchese di Soragna, Podestà di Pistoia nel 1294, Podestà di Milano nel 1302, Vicario Imperiale a Parma nel 1311.

Eletto Podestà di Reggio nel 1286, il Lupis si trovò a dover sedare le numerose discordie e i frequenti tumulti che travagliavano la città. Non essendovi riuscite le varie ambasciate inviate dai parmigiani, vi si applicò con decisione, condannando a morte i più facinorosi e i delinquenti. Ne fu pretesto anche l’uccisione di Guido e Bonifacio da Bibbianello a opera dei sicari dei Canossa, per la qual cosa il Lupis fece arrestare e torturare Guido da Albareto. Ma, aggiunge il Salimbene, detti tormenti furono sì miti che l’imputato, lasciato libero perché prosciolto dalle accuse, si diede subito a far festa con i suoi parenti, alimentando così il diffondersi delle voci che davano il Lupis corrotto per denaro (cui obediunt omnia) e le torture inflitte tutta una messa in scena. Otto anni dopo, nel 1294, il Lupis venne fatto Podestà di Pistoia. Nel luglio di quell’anno la città fu devastata da un terremoto che fece numerosi danni alle cose e alle persone e tanto benemerita fu l’opera del Lupis che venne riconfermato nella carica anche per l’anno successivo. La sua fortuna crebbe ancora nel 1302 quando, dopo la disfatta di Matteo Visconti avvenuta nel Lodigiano a opera delle truppe del Marchese di Monferrato, dei Cremonesi, dei Piacentini guidati da Alberto Scotti e dei loro alleati, i principi Dalla Torre furono rimessi in possesso di Milano: per i meriti acquisiti a loro favore, il Lupis venne da questi nominato Podestà della città. Nel 1305 per breve tempo fu alleato di Giberto da Correggio che aveva permesso il ritorno dei Lupis a Parma. Poco tempo dopo però si alleò coi Rossi per cacciare il Correggio dalla città ma il tentativo fallì e i Lupis furono nuovamente costretti all’esilio. Il 22 dicembre 1305 si rifugiò col fratello Rolandino in Soragna. Ma il Correggio, attaccato il castello di Soragna, scacciò definitivamente il Lupis a Reggio, accolto dagli Estensi. Solo nel gennaio del 1311, una volta allontanato da Parma il Correggio dai fuoriusciti di Brescia e di Cremona, il Lupis poté rientrare in città grazie all’imperatore Arrigo di Lussemburgo. Ma il 25 febbraio dello stesso anno i Lupis vennero nuovamente cacciati da Parma e dal Castello di Soragna dal popolo di Parma. Fu infine nel 1318 a Castellina di Soragna per occupare la rocca che teneva Manfredino Pallavicino, il quale si rivolse poi al podestà di Parma, Contino dei Grassi, per riavere quanto a lui ingiustamente tolto. Il Lupis sposò il 22 novembre 1282 Margherita di Enrico Pallavicino di Varano e da questo matrimonio nacquero Ugolotto, Corrado (canonico nella cattedrale di Borgo San Donnino e nel 1329 prevosto di Santa Maria in Castellina), Agnesina, Franceschina, Beatrice e Bernardino, quest’ultimo naturale. FONTI E BIBL. :P. Litta, Famiglie celebri, XI, 1870, tav. II; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, 4, 1931, 541; B. Colombi, Soragna, Feudo e comune, 1986, I, 309-310.

= 22-11-1288 Margherita Pallavicino di Marano, figlia di Enrico Marchese di Scipione e di Silveria degli Amorosi (vedi/see)
view all

Bonifacio Lupi, marchese di Soragna's Timeline

1256
1256
Soragna, Provincia di Parma, Emilia-Romagna, Italy
1283
1283
Soragna, Provincia di Parma, Emilia-Romagna, Italy
1284
1284
Soragna, Provincia di Parma, Emilia-Romagna, Italy
1327
1327
Age 71
1403
April 28, 1403
Parma, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italy
????
????
????