Cecilia Gagliardi

public profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Cecilia Gagliardi

Birthdate:
Birthplace: Rome, Lazio, Italy
Death: 1959 (77-78)
Rome, Lazio, Italy
Immediate Family:

Sister of Laura Gagliardi

Occupation: Italian operatic soprano
Managed by: Private User
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Cecilia Gagliardi

GAGLIARDI , Cecilia . - She was born in Rome in 1881: there are no further personal data. Gifted with a beautiful soprano voice, she studied at the conservatory of S. Cecilia in Rome with Zaira Cortini Falchi.

Although fragmentary, the news regarding her career also allows her to be placed among the most illustrious singers of her time; according to what C. Schmidl affirms she had a superb voice, with prodigious and very sweet high notes in the middle register; it was thanks to the volume of her voice and the authority of her stage presence that she was able to make her debut in Milan at the Teatro alla Scala on 10 December. 1903 in the first Italian performance of R. Wagner's L'oro del Reno in the role of Freia under the direction of C. Campanini with a singing company which included G. Borgatti (Loge), Ninì Frascani (Fricka) and G. De Luca (Alberico). In the six years that followed, G. was mainly produced in provincial theaters; of this period we remember an admired performance of 1906 in the operaSiberia by U. Giordano at the Verdi theater in Padua. Its definitive statement took place on 27 February. 1909 at the Costanzi theater in Rome where she took over from the famous Celestina Boninsegna in the title role of G. Verdi 's Aida , obtaining wide acclaim from critics.

Reconfirmed at Costanzi, in the same season she sang there in La damnation of Faust by H. Berlioz (Margherita) with E. Giraldoni (Mefistofele), in the first performance of Il principe Zilah by F. Alfano (Marza Laszlo) and, a few days later, in the titular role of A. Catalani 's Loreley , a work in which she was particularly admired.

On 11 March 1911, G. received another success in Verdi's Macbeth performed at the Costanzi theater on the occasion of the musical exhibition for the fiftieth anniversary of the proclamation of the Kingdom of Italy. The interpretation that G. gave of Lady Macbeth, alongside M. Battistini, aroused a great impression: the singer was able to explain her shrill voice, with formidable highs, which in concertati dominated the choral and orchestral masses. Also at the Costanzi, in the following May, she alternated with Salomea Krusceniski in Paolo and Francesca by L. Mancinelli and participated in Verdi 's Requiem Mass conducted by A. Toscanini with Virginia Guerrini and G. Martinelli.

At the end of 1913 she returned to La Scala where, between October and November, she took part with N. De Angelis, C. Galeffi and Guerrini in a special autumn season on the centenary of Verdi's birth. On that occasion she sang in Aida , conducted by T. Serafin, in the Messa da Requiem , conducted by Toscanini, and in Nabucco in the role of Abigaille.

The latter was a true workhorse of G. who sang it all over the world; in particular we remember the performances at the Carlo Felice theater in Genoa (February 1915) and at the Costanzi in Rome (June 1916) considered exemplary, as well as for the bursting voice, for the charisma of her imposing and regal figure.

She sang repeatedly on all Italian scenes, the only exception being the S. Carlo theater in Naples which saw her only once in Verdi's A Masked Ball (March 1914) with A. Bonci and R. Stracciari, directed by L. Mugnone.

Between 1915 and 1920 she made various tours in Europe and America and participated in six seasons in South America performing at the Politeama, the Coliseum and the Colón theater in Buenos Aires, then in the United States with the Chicago Opera Company, directed by C. Campanini , as well as numerous seasons at the Teatro Real in Madrid, at the Liceo in Barcelona and at the S. Carlos in Lisbon.

G. had a vast repertoire: in addition to the works mentioned, she sang in Wagner's Tristan and Isolde , The master singers of Nuremberg (Eva), Lohengrin (Elsa) and Parsifal (Kundry); Il Trovatore , The Force of Destiny , Ernani and Don Carlos by Verdi; The Mona Lisa by A. Ponchielli; The Wally by A. Catalani; Mefistofele by A. Boito; Germany by A. Franchetti; Tosca by G. Puccini; Isabeau by P. Mascagni; Andrea Chénier of U. Giordano; Lorenzaby E. Mascheroni; The barbarians of Ch.-C. Saint-Saëns; the biblical cantata Gallia by Ch. Gounod. There was no shortage of more exquisitely bel canto roles such as Maria di Rohan by G. Donizetti, Norma by V. Bellini, Gli ugonotti by G. Meyerbeer (Valentina) and Don Giovanni by WA Mozart (Donna Anna), an opera that she sang at the Regio theater in Turin in January 1921 directed by T. Serafin, with P. Ludikar (Don Giovanni), A. De Paolis (Don Ottavio) and Maria Zamboni (Donna Elvira), whose resumption made a significant contribution to its maintenance on the Italian stage throughout the twentieth century.

The vastness of the repertoire combined with the interpretative viscerality imposed by the affirmation of the "realist" singing style caused G. a great physical tiredness, even before vocal, so much so that in 1921 during the representation of Verdi 's Un ballo in Maschera at the Teatro Real of Madrid collapsed after the aria "Ma dall'arido stelo divulsa" and fainted on stage.

From this moment, having abandoned her career, her traces are lost. The place and year of death are ignored.

Giacomo Lauri Volpi, who knew her, described her as follows: "Roman voice, compact as rock and bold as a pine of her land, solid as her tall stature ..., articulated diction, Verdian voice par excellence ... uvula of generosity of vibration" - and I will include her among the other great singers of the beginning of the century such as Lina Pasini-Vitale, Tina Poli-Randacio and Eugenia Burzio. Lauri Volpi, who was also present at the last dramatic evening of the G., identified the causes of that accident in a method of breathing that was not entirely correct, such as to not be able to allow her, in the long run, the fatigue of roles and textures like this. heavy as those mentioned.

Her memory is now clouded by the contemporaries Ester Mazzoleni and Giannina Russ, probably because they were capable of greater refinement, or perhaps just because they were lucky enough to leave numerous recordings. However, it was G. who contributed, especially with her interpretations of Ernani , Nabucco , Macbeth and Norma , to keep alive the tradition of the nineteenth-century dramatic agility soprano in the middle of the "realist" era.

https://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-gagliardi_(Dizionario-Biografico)

https://ca.wikipedia.org/wiki/Cecilia_Gagliardi

Acerca de Cecilia Gagliardi (Català)

Cecilia Gagliardi (Roma, Itàlia, 1876, 1879, 1881 o 1890 - Roma, 1959) fou una soprano operística italiana, que va desenvolupar una important carrera a Itàlia i internacional.

Cecilia Gagliardi va rebre formació al Liceo Musicale di Santa Cecilia de Roma amb la professora Zaira Cortini-Falchi, debutant en escena poc abans del canvi de segle. Es va llicenciar en aquesta acadèmia l'any 1901.

La seva carrera artística es va desenvolupar entre els anys 1903, o si més no és la primera referència coneguda seva en hemeroteques, i el 1921, any de la seva última aparició coneguda en un teatre d'òpera. A partir d'aquest any no es tenen més referències de la seva vida, tret de la indicació de Ricordi sobre l'any i lloc de defunció.

El tenor italià Giacomo Lauri-Volpi, que va compartir escenaris amb ella, la va descriure com una "veu romana, compacta com una roca i atrevida com un pi de la seva terra, sòlida com la seva alta alçada..., dicció articulada, veu verdiana per excel·lència... úvula generosa en vibracions".

La seva germana Laura Gagliardi va ser també cantant d'òpera, de curta carrera escènica.

https://ca.wikipedia.org/wiki/Cecilia_Gagliardi

https://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-gagliardi_(Dizionario-Biografico)

About Cecilia Gagliardi (italiano)

GAGLIARDI, Cecilia. - Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini Falchi.

Sebbene frammentarie, le notizie riguardanti la sua carriera permettono ugualmente di collocarla tra le più illustri cantanti del suo tempo; secondo quanto afferma C. Schmidl aveva una voce superba, dagli acuti portentosi e dolcissima nel registro medio; fu proprio grazie al volume della sua voce e all'autorevolezza della sua presenza scenica che poté esordire a Milano al teatro alla Scala il 10 dic. 1903 nella prima rappresentazione italiana de L'oro del Reno di R. Wagner nel ruolo di Freia sotto la direzione di C. Campanini con una compagnia di canto di cui facevano parte G. Borgatti (Loge), Ninì Frascani (Fricka) e G. De Luca (Alberico). Nei sei anni che seguirono la G. si produsse prevalentemente in teatri di provincia; di questo periodo si ricorda una sua ammirata esibizione del 1906 nell'opera Siberia di U. Giordano al teatro Verdi di Padova. La sua definitiva affermazione avvenne il 27 febbr. 1909 al teatro Costanzi di Roma ove subentrò alla celebre Celestina Boninsegna nel ruolo titolare dell'Aida di G. Verdi, ottenendo ampi consensi dalla critica.

Riconfermata al Costanzi, nella stessa stagione vi cantò ne La dannazione di Faust di H. Berlioz (Margherita) con E. Giraldoni (Mefistofele), nella prima rappresentazione de Il principe Zilah di F. Alfano (Marza Laszlo) e, pochi giorni dopo, nel ruolo titolare della Loreley di A. Catalani, opera in cui fu particolarmente ammirata.

Altro successo la G. riscosse l'11 marzo 1911 nel Macbeth di Verdi rappresentato al teatro Costanzi in occasione dell'Esposizione musicale per il cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia. L'interpretazione che la G. diede di lady Macbeth, a fianco di M. Battistini, suscitò grande impressione: la cantante ebbe modo di spiegare la sua voce squillante, dagli acuti formidabili, che nei concertati dominava le masse corali e orchestrali. Sempre al Costanzi, nel maggio seguente, si alternò a Salomea Krusceniski in Paolo e Francesca di L. Mancinelli e partecipò alla Messa da Requiem di Verdi diretta da A. Toscanini con Virginia Guerrini e G. Martinelli.

Alla fine del 1913 tornò alla Scala dove, tra l'ottobre e il novembre, prese parte con N. De Angelis, C. Galeffi e la Guerrini a una speciale stagione autunnale nel centenario della nascita di Verdi. In tale occasione cantò in Aida, diretta da T. Serafin, nella Messa da Requiem, diretta da Toscanini, e in Nabucco nel ruolo di Abigaille.

Quest'ultimo fu un vero cavallo di battaglia della G. che lo cantò in tutto il mondo; in particolare si ricordano le recite al teatro Carlo Felice di Genova (febbraio 1915) e al Costanzi di Roma (giugno 1916) giudicate esemplari, oltre che per la prorompente vocalità, per il carisma della sua figura imponente e regale.

Cantò ripetutamente su tutte le scene italiane, unica eccezione il teatro S. Carlo di Napoli che la vide una sola volta in Un ballo in maschera di Verdi (marzo 1914) con A. Bonci e R. Stracciari, diretta da L. Mugnone.

Tra il 1915 e il 1920 fece varie tournées in Europa e in America e partecipò a sei stagioni in Sudamerica esibendosi al Politeama, al Coliseum e al teatro Colón di Buenos Aires, quindi negli Stati Uniti con la Chicago Opera Company, diretta da C. Campanini, oltre a numerose stagioni al teatro Real di Madrid, al Liceo di Barcellona e al S. Carlos di Lisbona.

La G. ebbe un repertorio vastissimo: oltre alle opere ricordate cantò in Tristano e Isotta, I maestri cantori di Norimberga (Eva), Lohengrin (Elsa) e Parsifal (Kundry) di Wagner; Il trovatore, La forza del destino, Ernani e Don Carlos di Verdi; La Gioconda di A. Ponchielli; La Wally di A. Catalani; Mefistofele di A. Boito; Germania di A. Franchetti; Tosca di G. Puccini; Isabeau di P. Mascagni; Andrea Chénier di U. Giordano; Lorenza di E. Mascheroni; I barbari di Ch.-C. Saint-Saëns; la cantata biblica Gallia di Ch. Gounod. Non le mancarono ruoli più squisitamente belcantisti come Maria di Rohan di G. Donizetti, Norma di V. Bellini, Gli ugonotti di G. Meyerbeer (Valentina) e Don Giovanni di W.A. Mozart (Donna Anna), opera questa che cantò al teatro Regio di Torino nel gennaio 1921 diretta da T. Serafin, con P. Ludikar (Don Giovanni), A. De Paolis (Don Ottavio) e Maria Zamboni (Donna Elvira), la cui ripresa diede un contributo significativo al suo mantenimento sulle scene italiane per tutto il Novecento.

La vastità del repertorio unita alla visceralità interpretativa imposta dall'affermarsi dello stile di canto "verista" provocò alla G. una grande stanchezza fisica, ancor prima che vocale, tanto che nel 1921 durante la rappresentazione di Un ballo in maschera di Verdi al teatro Real di Madrid ebbe un collasso dopo l'aria "Ma dall'arido stelo divulsa" e svenne in palcoscenico.

Da questo momento, abbandonata la carriera, si perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e l'anno della morte.

Giacomo Lauri Volpi, che la conobbe, così la descrisse: "Voce romana, compatta come roccia e audace come un pino della sua terra, solida come la sua alta statura…, dizione scandita, voce verdiana per eccellenza… ugola da generosità di vibrazione" - e la annoverò fra le altre grandi cantanti d'inizio secolo quali Lina Pasini-Vitale, Tina Poli-Randacio e Eugenia Burzio. Lauri Volpi, che fu anche presente all'ultima drammatica serata della G., individuò le cause di quell'incidente in un metodo di respirazione non del tutto corretto, tale da non poterle permettere, a lungo andare, le fatiche di ruoli e tessiture così pesanti come quelli ricordati.

La sua memoria è oggi offuscata dalle contemporanee Ester Mazzoleni e Giannina Russ, probabilmente perché capaci di maggiori raffinatezze, o forse solo perché ebbero la fortuna di lasciare numerose registrazioni. Tuttavia fu proprio la G. che contribuì, soprattutto con le sue interpretazioni di Ernani, Nabucco, Macbeth e Norma, a mantenere viva la tradizione del soprano drammatico d'agilità ottocentesco in piena epoca "verista".

https://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-gagliardi_(Dizionario-Biografico)

https://ca.wikipedia.org/wiki/Cecilia_Gagliardi

view all

Cecilia Gagliardi's Timeline

1881
1881
Rome, Lazio, Italy
1959
1959
Age 78
Rome, Lazio, Italy