Conte Claudio Linati

How are you related to Conte Claudio Linati?

Connect to the World Family Tree to find out

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Related Projects

Conte Claudio Linati

Spanish: Marcos Claudio Marcelo Antonio Pompeyo Blas Juan Linati y Prevost
Birthdate:
Birthplace: Carbonera, Parma, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italy
Death: December 11, 1832 (42)
Tampico, Tampico, Tamaulipas, Mexico
Immediate Family:

Son of Conte Filippo Luigi Linati and Contessa Emanuella Linati (Cogorani)
Husband of Contessa Isabella Linati
Father of Conte Filippo Linati; Contessa Emanuela Malaguzzi de Valeri; Conte Camilo Fabio Catone Linati; Leocadia Linati and Albina Linati
Brother of Claudio Linati; Alessandro Linati; Contessa Luigia Malaguzzi de Valeri; Francesco Linati; Ferdinando Linati and 1 other

Occupation: Italian painter and lithographer
Managed by: Ozren Čulić Viskota Žava
Last Updated:

About Conte Claudio Linati

Claudio Linati (1 February 1790 – 11 December 1832)

From Wikipedia: En | Fr | Es

Claudio Linati (1 February 1790 – 11 December 1832) was an Italian painter and lithographer who studied under Jacques-Louis David in Paris and established the first lithographic press in Mexico. He co-founded and edited El Iris, a periodical that published the first political cartoons in Mexico, and was forced to leave the country for his political activism. Linati was also involved in revolutionary causes in Italy and Spain. He is known for his hand-colored book illustrating costumes of different types of people in Mexico.

References:

Sources:

Early years

Marcos Claudio Marcelo Antonio Pompeyo Blas Juan Linati y Prevost was born into a noble family in Carbonera de Parma, in the Duchy of Parma, on 1 February 1790, just after the start of the French Revolution.[1][2] His father, count Filippo Linati, was active in the politics of his time.[1] Claudio Linati was educated by the jurist Giuseppe Caderini. At the age of seventeen Claudio Linati joined the Society of Engravers of Parma.[3] He studied lithography, a recently invented technique for printing images.[4] In 1809 he went to Paris, where he studied painting in the studio of Jacques-Louis David.[3] Linati also studied in the Paris studio of fellow-Italian Gioacchino Giuseppe Serangeli.[5]

Count Linati became an officer in the Napoleonic army.[6] In 1810 he was imprisoned in Hungary. After his release he moved to Spain. In 1818 he returned to Parma, where he founded the Secret Society of the Sublime Perfect Master, with the goal of resisting tyranny.[7] In 1821 Linati was in Barcelona, leading the Migueletes militia. He came to own considerable property in Catalonia. In 1823 he was taken prisoner in La Seu d'Urgell and sent as a prisoner to Mont-Louis in France. In October 1823 he was in Avignon, and soon after was in Brussels.[8] On 9 April 1824 Linati was tried in absentia and sentenced to death by the Supreme Court of Parma for conspiracy against the government.[9]

Mexico

Linati was commissioned to survey the coast of Mexico and find an anchorage for the ships and machines of mining companies. He arrived at Alvarado, Veracruz, Mexico on 6 March 1825.[8] This was the year in which the last Spanish stronghold in San Juan de Ulúa surrendered.[10] On 22 September 1825 Linati moved to Veracruz to study lithography. In 1826 he moved to Mexico City, where the government assisted him in opening a lithography workshop. He and Gaspar Franchini installed the first lithography machine to arrive in Mexico in February 1826. Franchini died while the machine was being installed.[8]

Linati also set up a school, with pupils who included José Gracida and Ignacio Serrano.[11] The small workshop included two presses and a collection of prints by French artists for use as examples by the students.[8] Not long after arriving Linati made a lithograph of a map of Texas by Fiorenzo Galli. A copy of this map, the only one known to have survived, is held by the Center for American History at the University of Texas at Austin.[4]

Linati had come to Mexico to observe a newly-independent country and to "civilize" and politicize its people.[10] He was one of the editors of the weekly El Iris (February–August 1826).[12] His partners in this enterprise were Fiorenzo Galli and the Cuban poet José María Heredia.[1] The literary periodical included lithographs depicting antiquities and modern fashions.[13] It also provided diverse cultural content, and portraits of Guadalupe Victoria, José María Morelos and Miguel Hidalgo y Costilla, heroes of the independence struggle.[14]

El Iris also included editorial content that sparked controversy. Linati was sure there would be another attempt by Spain to conquer Mexico.[14] He and Galli became involved in the disputes between Yorkinos and Escoceses, rival groups of Freemasons.[15] Linati took the Yorkino position that the people were sovereign, and only federalism could protect individuals and the nation against the depredations of the army and the priests. He was opposed to strong central authority and in favor of greater education in citizenship and the discipline of military service.[16]

The paper published the first Mexican political cartoon, La Tiranía (Tyranny), which was attributed to Linati.[12] El Iris demanded freedom of the press throughout Mexico.[17] Only forty issues were printed.[1] The political comments caused the closure of the paper and forced Linati to leave the country in 1826.[12][a] Although short-lived, El Iris established a lasting model for journals that printed satirical lithographs on political and social subjects.[19]

Later years

Linati was given a passport to return to Europe on 27 September 1826. In December 1826 he embarked on the Conveyance in Veracruz, sailing to New York City, where he stayed until 15 January 1827. He then embarked on the American ship Dawn for Antwerp, which he reached on 15 March 1827.[20] He went on to Brussels and began work on an illustrated book about Mexico.[12] His book of Mexican civil, military and religious costumes, with text and illustrations, was published in Belgium in 1828 and in London in 1830.[12]

On 20 August 1829 a passport was sent to Linati to return Mexico via Le Havre and the United States, but was not used immediately.[21] It was issued by senor Gorostiza, the confidential agent of the Republic of Mexico in Brussels.[22] In 1830 Linati was one of the members of the Paris-based Giunta Liberatrice Italian. He was involved in the unsuccessful attempts at Italian unification in 1830–31.[12] Linati decided to return to Mexico. He arrived in Tampico, Tamaulipas, Mexico, and three days later died from yellow fever on 11 December 1832.[12]

Claudio Linati is remembered for his liberal revolutionary ideals and his artistic and historical legacy.[12] Sir Anthony Panizzi, who knew him well, called him a man of turbulent spirit with a hardy constitution, full of energy but with no set purpose, well-read, a painter, poet and playwright. He was always interested in the manners and customs of the countries he visited.[9] He hated England and the English, called the French servile cattle for their submission to tyranny, and said Spain was in a condition of priestly anarchy.[9] There is a plaque on 45 Borgo Felino St, Parma, Italy, that reads:[14]

"Filippo and Claudio Linati owned and lived in this house. The first was indicted as Chief of the Provisional Insurrectional Government in 1831, and the second was sentenced to death for having conspired in 1821 to redeem Italy from domestic and foreign servitude." [14]

Civil, Military and Religious Costumes of Mexico

Linati is renowned for his 1828 Civil, Military and Religious Costumes of Mexico (French: Costumes civils, militaires et réligieux du Mexique, Spanish: Trajes civiles, religiosos y militares de México). This is the first inventory of types of Mexican people made by a foreigner.[12] It is also one of the first color plate books about Mexico to be printed, with forty-eight hand-colored lithographs.[4] The book depicts the great variety of Mexican society of the time, setting a model that would be followed by later illustrators such as Carl Nebel.[10] The book was translated into Spanish and published in Mexico in 1956, with a foreword by Manuel Toussaint.[8]

The first plate in the book depicts Moctezuma II, a symbol of the Mexico that existed before the Europeans arrived.[23] Linati represents Moctezuma as a strong and dignified ruler holding his scepter as a symbol of power.[24] Linati disputes the view that the Aztecs were barbarous, asserting that human progress and civilization is universal. He compares the cruelty of the Aztec priests to the cruelty of the Roman Catholic Inquisition, both examples of the evils of superstition.[25] Linati praises the ethnic diversity of Mexico, but writes that the indigenous people must abandon their languages and some of their customs. They must learn in schools from the Creole elite and serve in the army to become full citizens.[23]

The book shows the wealth and dignity of landowners.[10] Linati praises the role the Creoles played in the revolution, but also makes much of Italian volunteers such as Count Giuseppe Stavoli and General Vicente Filisola who had helped in the fight for freedom, and who are depicted in several illustrations.[23] He shows various types of soldier and praises the fighters in the insurgent movement that had recently won Mexico her independence. He also depicts the liberal heroes José María Morelos and Guadalupe Victoria.[10] The book includes a portrait of General Vicente Filisola. In 1836 this general would be second in command to General Antonio López de Santa Anna on his expedition to Texas.[4]

The book represents Mexican men and women of all stations of life.[10] The brief essays that accompany each picture describe the costume and comment on aspects of the character depicted, often critically. Linati mocks a young female worker in a pink dress with a shawl from Puebla over her head and shoulders, explains why ancient Mexico did not develop wheat and notes the surprise a European would feel in seeing a man carrying fifty pounds of water.[26] One picture shows an Apache chief sitting in a relaxed position on a prancing horse, showing his great skill as a rider.[27] There are illustrations of stylishly dressed and picturesquely posed Afro-Mexican soldiers and laborers. It has been said that Linati's depictions of Afro-Mexicans were less stereotypical than others at the time, but the scenes are still romanticized.[28]

The pictures provide a valuable record of life in Mexico in the 1820s.[29] However, they are not always reliable. The colors, added later, may vary from one copy of the book to another.[27] Thus the picture of the Apache chief in one version shows a pale green headdress and pale blue necklace, while another version has an intense green headdress and intense blue necklace. The shield is not decorated with feathers, which would have normally been the case, in either version. In one version the coloring of the shield makes it appear to be woven like a basket rather than made from the hide of an animal.[27]

Other publications

Other publications containing Linati's work include:[30]

  • Acuarelas y litografías, 1993
  • Poesie politiche, 1811 – 1824 di Claudio Linati e Gabriele Rossetti ; [a cura di Alessandro Galante Garrone]
  • Nozioni elementari di arte e storia militare : ad uso degli ufficiali di fanteria del conte C. Linati
  • Claudio Linati : 1790–1832 : [Epistolario, le poesie politiche di C. L. e scritti di vari autori su C. L.

_______________

LINATI CLAUDIO MARCELLO, Parma 1 febbraio 1790-Tampico 11 dicembre 1832

Nacque dal conte Filippo, uomo di non comune cultura, che in veste di deputato del Corpo Legislativo per il Dipartimento del Taro difese di fronte a Napoleone gli interessi di Parma, anche a scapito della sua privata fortuna, e più tardi, durante i moti rivoluzionari avvenuti in Parma nel 1831, fu presidente del Governo provvisorio, quindi incarcerato e sottoposto a giudizio per delitto di stato, ma successivamente prosciolto e rimesso in libertà. Morta la madre (Emanuella dei conti Cogorani) nel darlo alla luce, a nove anni il Linati fu affidato dal padre alle cure di Giuseppe Caderini, giovane di modesta estrazione ma colto e di ingegno brillante, che, insieme con la cultura letteraria, andò instillando nell’animo del Linati ardenti sentimenti liberali e fierissimo odio per ogni tirannide. Non è dato sapere dove il Linati abbia imparato i primi rudimenti dell’arte, sebbene la famiglia abbia lasciato numerosi aneddoti sulla sua precoce e straordinaria attitudine per il disegno (In età di soli sette anni Claudio disegnava figure che con certa compiacenza erano dalla famiglia mostrate agli amici di casa, ricorda il figlio Filippo), tanto da suscitare meraviglia negli abituali frequentatori di casa Linati e nel padre stesso, che pure non doveva essere incline ai facili entusiasmi. Coltivò dapprima l’acquaforte (Ritratto del sacerdote Pietro Amoretti), poi l’acquatinta nella Società Parmigiana dei pittori ed incisori all’acquerello, entrandovi un anno dopo la sua costituzione, nel 1808. Dopo un iter scolastico intenso sebbene irregolare (appena dodicenne fu a Bolzano e poco più tardi a Berlino, per apprendere il tedesco), a diciotto anni il Linati andò a Parigi, città che il trionfo dell’epopea imperiale aveva reso centro vitale di ogni attività artistica, dove il padre, che vi si trovava in qualità di deputato del Corpo Legislativo di Francia, lo condusse per completare la propria formazione artistica e culturale. Iniziò il suo apprentissage presso Gioachino Giuseppe Serangeli, cui lo aveva indirizzato il pittore Michele Rigo e presso il quale soggiornò anche Paolo Toschi, approdato a Parigi nel 1809 per specializzarsi nello studio dell’incisione all’acquaforte e soprattutto in quello del bulino.Una lettera del padre al Caderini del 17 gennaio 1809 rende edotti sul ritmo di lavoro, assai serrato, tenuto dal Linati: passa costantemente tutta la giornata dalle 9 fino alle 4 a dipingere e la sera a disegnare il nudo.I suoi primi saggi li ha fatti nella Galleria di Rubens al Lussemburgo; ma essendo stato di là cacciato per essere stata la suddetta Galleria destinata alle sedute dell’alta Corte Imperiale pel processo che deve farsi al Generale Dupont e Marescott, egli si è rifugiato agli Invalidi per copiare il quadro del David rappresentante l’Imperatore a cavallo passando il San Bernardo.In quella occasione è anche probabile che il Linati conoscesse Jacques-Louis David, all’apice del successo come primo pittore dell’Imperatore, e passasse nel suo prestigioso atelier, dato che nella Necrologia dedicatagli sulle pagine del numero del 18 marzo 1826 di El Iris si dichiara discipulo de este famoso pintor.Ma l’incertezza dei tempi (si discorre di guerra con l’Austria, il cielo voglia che sia falsa la voce, scrive a Caderini il 12 febbraio 1809) e soprattutto l’innata irrequietezza, gli fecero accantonare la tavolozza per la musa poetica, che dovette apparirgli più congeniale a esprimere il suo tumultuoso mondo sentimentale.Il 3 giugno pregò infatti l’amico precettore di cercargli nella biblioteca paterna un manoscritto della congiura di Pier Luigi Farnese e di mandarglielo, perché gli pareva materia da scribacchiare, forse pensando a una tragedia che tuttavia non realizzò mai, anche perché pochi giorni più tardi giunse inaspettata, gettandolo in una penosa incertezza e in una ancora più uggiosa inazione (non osando nulla intraprendere per tema di non terminare, non essendo né armato né togato), la notizia della forzata coscrizione militare nell’esercito francese, fissata per il successivo 1810. Entrato nella Guardia d’Onore del principe Borghese, governatore del Piemonte, costretto a una vita di guarnigione insieme con i Francesi, spesso arroganti e oltraggiosi, contraria alla sua prepotentissima passione, l’indipendenza, dopo due anni oziosi spesi nei riti sciocchissimi di Marte, chiese di poter diventare ufficiale nella milizia attiva perché meglio ruvida catena che una inghirlandata, perché quella non fa vile chi la trascina. Entrato infatti nelle armate napoleoniche in un corpo di cavalleria olandese, fu inviato in Germania, Slesia e Polonia.Si mise in luce nella battaglia di Lutzen, dove fu decorato al valor militare dal re di Sassonia, e si distinse con non minore valore anche in quella decisiva di Lipsia.Caduto nelle mani degli Austriaci, fu confinato in Ungheria, dove ebbe modo di mettere a frutto la propria esperienza di artista per provvedere a sé e a molti dei suoi compagni di prigionia.Siglata la pace nel 1814 e conclusa la prima travagliata parentesi di battaglie, prigionie e peregrinazioni da un capo all’altro d’Europa, il Linati raggiunge il padre in Spagna e qui, nel 1815, sposò Isabel Bacardi de Pinos, giovane colta e avvenente, di nobile e ricco casato.Rientrato definitivamente a Parma nel 1818, riprese i contatti con i vecchi amici (il Toschi, ilMistrali, il Paër), ne strinse di nuovi con altri personaggi di spicco della società locale, tutti in odore di carbonarismo (Ferdinando Maestri, Jacopo Sanvitale, Ambrogio Berchet, Antonio Panizzi, ben noti all’alta polizia di Vienna, che ne apriva puntualmente la corrispondenza), e partecipò animosamente alla vita delle società segrete, prima in qualità di Adelfo, poi di Sublime Maestro Perfetto, come dimostrarono i processi istituiti pochi anni dopo.Mise a disposizione dei compagni di fede, oltre alle proprie relazioni personali e alle informazioni relative al sotterraneo lavorío delle società segrete europee, acquisite durante gli anni burrascosi della giovinezza, la propria villa di Fraore per le riunioni dei fratelli, si occupò con Martini e Micali della costituzione di una Chiesa in Mantova, fondò le logge di Reggio Emilia e di Guastalla e rafforzò quella di Parma, collegandole poi con quelle di Torino e di Bologna, tenne contatti con la Romagna e con i più noti federati lombardi (Porro, Pecchio, Confalonieri) e nel 1820 stampò personalmente, con caratteri acquistati a Bologna, un Proclama latino diretto alle truppe ungheresi destinate a transitare per l’Italia Centrale, nell’intento di dissuaderle dal reprimere i moti di Napoli.Sul finire di quello stesso anno il Linati fu costretto a tornare in Spagna, forse per interessi familiari, forse per qualche misterioso incarico di natura politica, ma non appena gli giunse notizia dei moti di Piemonte e dell’abdicazione di Vittorio Emanuele di Savoja, rientrò precipitosamente in Italia via Lione, ma vi giunse quando le truppe piemontesi, sedata la rivolta, rientravano in Torino.Ormai noto alle polizie dei diversi stati, nell’aprile fu arrestato da quella piemontese e tradotto a Milano, dove venne rinchiuso nelle carceri di Santa Margherita e interrogato.Solo il tempestivo intervento del padre e il diretto interessamento del Neipperg resero possibile la liberazione e il rimpatrio del Linati e del suo compagno di viaggio, l’avvocato Pellegrini di Mantova.Ma a Parma la permanenza del Linati, ormai chiaramente bollato come sospetto, divenne sempre più difficile.In più, la delusione per l’infelice esito delle rivoluzioni napoletana e piemontese e il desiderio di cercare fortuna in nuove arene, lo resero particolarmente disponibile, come molti altri patrioti italiani che negli stessi anni sciamarono in terre lontane, al richiamo di libertà che giungeva prepotente dalla Spagna e dalla Grecia.Corse quindi in Spagna, dove peraltro lo legavano vincoli di famiglia, forse consigliato anche dal padre, preoccupato della delicata situazione creatasi di fronte al governo e alla polizia di Milano.Appena giunto in terra spagnola si arruolò nella milizia nazionale di Barcellona per difendere il governo liberale dai realisti. Arresosi il forte di Seo d’Urgel, dove si era rifugiato con gli amici, i domestici e la figlia più piccola, ogni suo avere venne saccheggiato dai ribelli e la figlia Manuellina fu tenuta in ostaggio fino al pagamento di un ingente riscatto.Dopo un mortificante esilio in Francia, rientrò in Catalogna e prese parte alla campagna contro i realisti nello stato maggiore del generale Mina, con il quale riprese Seo d’Urgel, che tuttavia perse nuovamente dopo un’estenuante guerriglia di montagna contro gli invasori francesi comandati dal duca di Angoulême.Non compreso, in quanto straniero, nella capitolazione, il Linati fu costretto a darsi prigioniero di guerra ai Francesi, che lo internarono nel forte di Montlouis. A seguito della condanna a morte pronunciata contro di lui in Spagna e alla confisca dei beni, anche la famiglia fu costretta a lasciare Barcellona e a rientrare in Italia. Quando la moglie del Linati giunse a Parma il 23novembre 1823, già segnalata per l’exaltation de ses opinions revolutionnaires e attentissimamente e segretamente sorvegliata dal governo locale, i carbonari parmensi avevano già visto addensarsi sul capo la tempesta del giudizio penale per gli incitamenti che, fin dall’aprile del 1822, Vienna, Modena e il governo di Lombardia avevano pressantemente inviato alla duchessa di Parma Maria Luigia d’Austria perché rompesse gli indugi, ricercasse i colpevoli e li punisse.Il Linati, che con il capitano Antonio Bacchi e Guglielmo Borelli risultò assente al processo del 10 febbraio 1824, fu giudicato e condannato in contumacia da una commissione speciale a dieci anni di reclusione e successivamente, con sentenza del Supremo Tribunale di Revisione che accolse l’appello del pubblico ministero contro la studiata mitezza della prima condanna, alla pena di morte, alla perdita dei diritti civili e alla confisca dei beni.Con la condanna e con la pena morale che per la sua continuità pareggia e supera la morte, il Linati prese la via dell’esilio, resogli nel tempo ancora più difficile dal suo stesso sdegnoso individualismo, dall’insaziabile sete di libertà, dalla smania esasperata dell’azione per l’azione, dal disprezzo per un secolo che va piucché mai vile, da quel doloroso e nel tempo crescente pessimismo verso i suoi contemporanei che gli impedirono di partecipare pienamente alla realtà storica del suo tempo e ne fecero, sostanzialmente, un grande incompreso, un isolato nel senso più profondo del termine.Da questo momento la vita del Linati, già travagliata e tempestosa durante gli anni della giovinezza, si fece via via più errabonda e dolente.Trasferito dal forte di Montlouis a Montpellier, dove rimase sei mesi, ottenne di stabilirsi ad Avignone e là finalmente, nell’ottobre del 1824, gli fu concesso il passaporto per recarsi in Belgio: Perfino calco una terra ospitale, e malgrado la nebbia e pioggia, non duolmi dell’abbandonato sol del meriggio, scrive ad Antonio Panizzi il 1° novembre. Qui, un po’ per assicurarsi i mezzi per vivere e un po’ per la mai sopita passione per le arti, rinnovò il suo sodalizio con la pittura e con la litografia, e riprese l’attività letteraria: tragedie, traduzioni e scritti vari, per lo più scomparsi durante poliziesche perquisizioni o dispersi nei frequenti e avventurosi trasferimenti.Ben presto, tuttavia, abbandonò anche Bruxelles per trasferirsi in Messico, dove impiantò la prima officina litografia del paese, fondò una scuola di disegno e insieme al connazionale Fiorenzo Galli e al poeta cubano Josè Maria Heredia diede vita al periodico critico y literario El Iris, ottenendo grandi meriti presso il governo messicano, che gli conferì la cittadinanza. Ai primi del 1827 ritornò in Europa e nel marzo fu nuovamente a Bruxelles, dove rimase fin quasi alla fine del 1829.In questa città pubblicò a fascicoli un lavoro sul Messico, accompagnato da disegni acquerellati di notevole interesse storico-artistico e iconografico, che fu accolto con grande favore anche dalla Corte.L’opera è costituita da 48 vivacissime tavole a colori, oltre a quella posta a frontespizio rappresentante Montezuma.Realizzate con una destrezza di mano e con un’attenzione ai particolari sorprendenti, le litografie acquerellate sono accompagnate da spiegazioni che rivelano la profonda conoscenza dell’ambiente, dei costumi, delle abitudini e delle superstizioni di quel paese, allora quasi ignorato, tanto da costituire un documento di grandissimo interesse.Negli anni trascorsi a Bruxelles il Linati venne certamente in contatto con il Buonarroti e con altri esuli italiani appartenenti all’elemento rivoluzionario più avanzato, Gioachino Prati e il parmigiano Giovanni Martini (anch’egli colpito da condanna a morte nel 1825), già suo compagno di setta, ma il suo atteggiamento era ormai quello, disincantato e disilluso, del distacco dalle società segrete e dal loro affannoso armeggiare nell’ombra, forse nell’acuta consapevolezza dell’inevitabile fallimento dell’oscuro lavorío settario.Ma nel luglio del 1830, la rivoluzione di Parigi sembrò riaccendere le speranze di tutti i rifugiati e anche il Linati sognò una rivoluzione interna che trionfasse sugli odiatissimi governi stranieri. Impaziente di agire, entrò in diretto rapporto con Enrico Misley e con Ciro Menotti, ispiratore del progetto unitario inteso a riunire tutta l’Italia sotto un unico governo.Nel febbraio del 1831 il Linati fu a Marsiglia, in attesa di imbarcarsi con altri patrioti per correre in Italia a dare man forte ai rivoltosi.Con il Misley noleggiò una nave con un carico d’armi, per tentare lo sbarco sul litorale di Massa.Ma il 6 marzo la Francia pose sotto sequestro la nave e disperse i rivoluzionari, mentre i moti dei Ducati e della Romagna fallirono miseramente per il tradimento del duca di Modena, che lasciò mano libera all’Austria.Col fallimento della progettata impresa e delle rivoluzioni, tutto sembrò crollare intorno al Linati e anche la mortificante ospitalità di un paese tanto infido non gli fu più tollerabile.Dopo una temporanea permanenza a Bordeaux, dove assunse la direzione del giornale La Francia e l’Europa nel 1832, si imbarcò nuovamente per il Messico, con l’ultima illusione di poter riunire la famiglia e riprendere l’attività artistica e letteraria, ma appena sbarcato a Tampico morì, probabilmente di febbre gialla, a soli 42 anni.

FONTI E BIBL.: F.Linati, Vita del Conte Claudio Linati, seguita da un saggio poetico del medesimo, da documenti e note,Parma, Luigi Battei, 1883; E.Casa, I Carbonari Parmigiani e Guastallesi cospiratori nel 1821 e la Duchessa Maria Luigia Imperiale, Parma, Tip.Rossi-Ubaldi, 1904, 333-338; P.Martini, L’arte dell’Incisione in Parma, 1873; G.B.Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri, 1877, 220 e 523, seconda appendice, Parma, 1884, 33-34; L.Servolini, Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1955; V.Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, 4, 1931, 120; Dizionario Risorgimento, 3, 1933, 380; Claudio Linati (1790-1832), Parma, 1935; F.Ercole, Uomini politici, 1941, 224; Dizionario UTET, VII, 1958, 960-961; Arte Incisione a Parma, 1969, 53; Palazzi e Casate di Parma, 1971, 387-388; A.M.Comanducci, Dizionario dei pittori, 1972, 1722; T.Marcheselli, in Gazzetta di Parma 15ottobre 1983; A.V.Marchi, Figure del Ducato, 1991, 364; Almanacco Parmigiano 1996-1997, III-X.

  • Fonte: Dizionario biografico: Linati, Comune di Parma, Portale Dedicato alla Storia di Parma e a Parma nella storia, a cura dell' Intituzione delle Biblioteche del Comune di Parma
view all

Conte Claudio Linati's Timeline

1790
February 1, 1790
Carbonera, Parma, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italy
1816
January 9, 1816
Barcelona, Barcelonès, Catalonia, Spain
1819
1819
Parma, Provincia di Parma, Emilia-Romagna, Italy
1820
July 1, 1820
Parma, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italy
1823
1823
Parma, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italy
1831
1831
Parma, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italy
1832
December 11, 1832
Age 42
Tampico, Tampico, Tamaulipas, Mexico