Dr 1. EDITH LIPSCHITZ (Stark)

public profile

Is your surname LIPSCHITZ (Stark)?

Research the LIPSCHITZ (Stark) family

Dr 1. EDITH LIPSCHITZ (Stark)'s Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Dr 1. EDITH LIPSCHITZ (Stark) (Lipschitz)

Birthdate:
Birthplace: Olaszliszka, HU
Death:
Immediate Family:

Daughter of Vilmos/ Guglielmo Lipschitz and Mariska/ Maria Rosenblum Lipschitz
Sister of Dr Giorgio Lipschitz

Managed by: Yaakov Moshe Schatz
Last Updated:

About Dr 1. EDITH LIPSCHITZ (Stark)

Notizie inserite da Andrea Cassigoli:

https://www.bh.org.il/jewish-spotlight/fiume/:

LIPSCHITZ Via Firenze, 5

Guglielmo fu Ignazio e fu Matilde Stark, nato a Sátoraljaújhely (H) il 25.08.1881. Capofamiglia, commerciante in tessuti all’ingrosso. A Fiume dal 1894. Cittadinanza italiana per concessione del 1°.07.1926. Coniugato con Maria Rosenblum fu Salomone e fu Sara Klein, nata a Olaszliszka (H) l’1.04.1889, casalinga. I coniugi Guglielmo e Maria Lipschitz avevano due figli: Edith, nata a Olaszliszka (H) l’8.06.1916, laureata in lettere, e Giorgio, nato a Fiume il 4.02.1920, studente. Guglielmo Lipschitz venne internato il 20.7.1940 a Notaresco (TE) ma poi il 21.12.1940 fu trasferito a Piove di Sacco (PD), dove rimase fino all’agosto del 1943. Dopo la guerra il dott. Giorgio Lipschitz risiedeva a Milano, dove è deceduto il 9.12.2004.

LIPSCHITZ Via G. Mameli, 5

Eugenio fu Ignazio e fu Matilde Stark, nato a Sümeg (H) il 5.05.1883. Capofamiglia, commerciante al minuto di mercerie e chincaglierie. A Fiume dal 1894. Cittadinanza italiana per concessione del 17.07.1928. Coniugato con Giannetta Zipser fu Alberto e fu Ada Altmann, nata a Mád (H) il 17.07.1893, casalinga. A Fiume dal 1914. Eugenio e Giannetta Lipschitz ebbero tre figli: Arturo (Turi), nato a Fiume il 10.11.1914, coadiuvante il padre in azienda; emigrato in Palestina nel 1939 e deceduto a Gerusalemme nel 1981; Magda, nata a Fiume il 12.05.1917, studentessa quindi coadiuvante il padre in azienda e poi coniugata con Emerico HEIMLER (v.), e Francesco (Feri), nato a Fiume il 2.06.1919, studente; emigrato in Palestina nel 1939, residente in Israele. Eugenio Lipschitz era uno dei componenti più influenti del gruppo ortodosso; il 28.07.1940, dopo essere stato detenuto nella scuola di Torretta, venne inviato al confino a Campagna (SA) da dove, dopo circa otto mesi ottenne il permesso di trasferirsi a Piove di Sacco (PD) e poi a Trieste; da qui poteva recarsi ogni tanto a Fiume in visita alla propria famiglia. Dal suo diario 1939-1941 è stato tratto il libro “Una storia ebraica”, edito dalla Giuntina. Nel marzo del 1944 Eugenio Lipschitz e la moglie Giannetta vennero arrestati a Fiume da tedeschi. Entrambi detenuti a S. Sabba e quindi deportati ad Auschwitz, dove Eugenio fu ucciso all’arrivo mentre Giannetta è deceduta in luogo e data ignoti.

LIPSCHITZ Viale Italia, 220/1

Filippo fu Ignazio e fu Matilde Stark, nato a Fiume l’8.07.1898. Capofamiglia, commerciante in calzature al minuto. Cittadinanza italiana per concessione del 25.02.1930. Coniugato con Margherita Gasparini fu Donato e fu Marianna (*), nata a Barcis (PN), commerciante titolare di negozio di calzature. Filippo Lipschitz emigrò negli U.S.A. dove è deceduto nel 1970.

LIPSCHITZ Via Firenze, 5

Nicolò (Moshè) fu Ignazio e fu Matilde Stark, nato a Fiume l’11.01.1901, arruolato come legionario dannunziano. Cittadinanza italiana per elezione del 23.08.1927. Celibe. Rappresentante in tessuti all’ingrosso. Deceduto a Milano nel 1954.

view all

Dr 1. EDITH LIPSCHITZ (Stark)'s Timeline