Federico III da Montefeltro, duca di Urbino

Is your surname da Montefeltro?

Research the da Montefeltro family

Federico III da Montefeltro, duca di Urbino's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Federico da Montefeltro

Also Known As: "the Light of Italy"
Birthdate:
Birthplace: Gubbio, Perugia, Umbria, Italy
Death: September 10, 1482 (60)
Ferrara, Emilia-Romagna, Italy
Immediate Family:

Biological son of Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino and Elisabetta degli Accomanducci
Foster son of Giovanna Brancaleoni
Husband of Gentile Brancaleoni and Battista Sforza
Ex-partner of (No Name)
Father of Buonconte da Montefeltro; Elisabetta Sanseverino; Gentile da Montefeltro; Antonio da Montefeltro; Giovanna da Montefeltro and 5 others
Half brother of Federico Bandi; Aura Feltria Ubaldini; Oddantonio II da Montefeltro, duca di Urbino; Violante da Montefeltro; Agnese da Montefeltro and 3 others

Occupation: Duke of Urbino 1444-1482
Managed by: Private User
Last Updated:

About Federico III da Montefeltro, duca di Urbino

Federico III da Montefeltro KG (7 June 1422 – 10 September 1482), was one of the most successful condottieri of the Italian Renaissance, and lord of Urbino from 1444 (as Duke from 1474) until his death. A renowned intellectual humanist and civil leader in Urbino on top of his impeccable reputation for martial skill and honor, he commissioned the construction of a great library, perhaps the largest of Italy after the Vatican, with his own team of scribes in his scriptorium, and assembled around him a large humanistic court in the Ducal Palace, Urbino, designed by Luciano Laurana and Francesco di Giorgio Martini.

Biography

Federico was born in Castello di Petroia in Gubbio, the illegitimate son of Guidantonio da Montefeltro, lord of Urbino, Gubbio and Casteldurante, and Duke of Spoleto. Two years later he was legitimized by Pope Martin V, with the consent of Guidantonio's wife, Caterina Colonna, who was Martin's niece. .. ...


-https://www.treccani.it/enciclopedia/federico-da-montefeltro-duca-d...
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino. - Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio ed una giovane "soluta", ossia non sposata; per rendere costei un po' meno fantomatica le si sono poi attribuite le fattezze d'una damigella di corte, Elisabetta degli Accomanducci dei conti di Petreio, in seguito sposa ad un conte Bandi riminese, cui darà un figlio, chiamato anch'egli Federico. ...

Morta, il 26 sett. 1423, Rengarda Malatesta, la sterile moglie di Guidantonio, questi si risposa, nel febbraio del 1424, a Roma, per procura, con Caterina Colonna, nipote del papa Martino V. ...

Sin traumatizzante, però, per F. la sua situazione ad Urbino: non appena accolto col crisma del riconoscimento papale, l'ostilità della matrigna finalmente incinta si fa esplicita. Egli diventa, ai suoi occhi, l'intruso che potrà insidiare la posizione della prole legittima. Opportuno, allora, l'allontanamento di F.; ma questa volta - legittimato com'è dalla bolla papale - non è più necessario nasconderlo. Lo si può collocare onorevolmente e lungi dallo sguardo diffidente d'una matrigna fiera della propria appurata fecondità.
Avveduto e sollecito Guidantonio l'affida a Giovanna Alidosi, vedova di Bartolomeo Brancaleoni, signora di Sant'Angelo in Vado e Mercatello, nell'alta valle del Metauro; la vedova sarà per F. come una madre amorevole, ché promesso sposo della sua sola figlia Gentile, unica erede della contea della Massa Trabaria. Quanto ai legami di consanguineità - la nonna paterna di Gentile era zia di Guidantonio - Martino V autorizza, il 19 sett. 1425, il vescovo d'Urbino Giacomo Balardi alla dispensa, che questi prontamente rilascia l'11 ottobre.
Fidanzato a tre anni, F. ha così il destino garantito quanto meno dai possedimenti e dai feudi di Bartolomeo Brancaleoni, mentre la sua infanzia può finalmente rasserenarsi per le cure affettuose della futura suocera. E, quando - vittima d'un'affezione cutanea al volto - rischia la vita, è anche grazie all'assidua assistenza di Giovanna Alidosi che riesce a salvarsi, sia pure marchiato dalla verruca che sarà - nella tradizione iconografica - suo tratto tipico, quasi suo contrassegno. ...

.. il matrimonio, del 2 dic. 1437, di F. con Gentile Brancaleoni: all'adolescenza acerba dei suoi 15 anni si offre la mite gentilezza d'una sposa ormai prossima ai 21 anni. ...

..Rimasto a Napoli sino ad ottobre F., qui lo raggiunge la notizia che, ad Urbino, il 27 luglio è morta sua moglie, Gentile Brancaleoni. Vissuta in silenzio, senza protestare per la presenza a corte di almeno tre figli naturali di F.

  • Buonconte,
  • Antonio
  • e Gentile, quest'ultima sposa, nell'agosto del 1464, a Girolamo Malatesta di Sogliano, un ramo minore dei Malatesta contraddistinto da una scelta filourbinate

..Ed è ancora il papa che il 10 ott. 1460 autorizza il vescovo di Pesaro Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista, la figlia del signore di Pesaro Alessandro Sforza.

..dopo sei femmine -

  • Elisabetta, sposa, il 5 giugno 1475, al signore di Rimini Roberto Malatesta;
  • Giovanna, promessa nell'ottobre del 1474 al signore di Senigallia Giovanni Della Rovere e da questo sposata nel 1478;
  • Costanza, sposa al principe di Salerno Antonello Sanseverino;
  • Agnese, sposa prima del 1490 a Fabrizio Colonna;
  • Violante;
  • Chiara -,
  • la moglie ha dato luce, a Gubbio, il 24 gennaio, a Guidubaldo, il tanto sospirato e tanto atteso erede maschio. Sciaguratamente, sempre a Gubbio, il 7 luglio Battista Sforza muore appena venticinquenne, sfiancata dalle gravidanze troppo ravvicinate, stremata dai parti troppo travagliati. ...

..Ormai stremato dalla febbre viene ricoverato a Ferrara, presso la corte, dove, generosamente assistito dalla sorella Violante (vedova di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo di Cristo) spira, dopo aver dettato le sue ultime volontà, il 10 sett. 1482, lo stesso giorno in cui muore a Roma il Malatesta. Trasportata ad Urbino la salma, dove - dopo le esequie solenni nelle quali l'orazione commemorativa è pronunciata dall'umanista padovano Ludovico Odasio - viene sepolta nella chiesa di S. Donato degli zoccolanti. .. ... .... ....


view all 14

Federico III da Montefeltro, duca di Urbino's Timeline

1422
June 7, 1422
Gubbio, Perugia, Umbria, Italy
1441
1441
1445
1445
1447
July 1447
1463
1463
Urbino, Marche, Italy
1464
1464
Urbino, Marche, Italy
1466
1466
Urbino, Marche, Italy
1470
1470
Gubbio, Perugia, Umbria, Italy