Ferdinando Maria Alonso Giuseppe Tommaso Giovanni Emanuele Rosalino Monroy, V principe di Pandolfina, principe di Belmonte

How are you related to Ferdinando Maria Alonso Giuseppe Tommaso Giovanni Emanuele Rosalino Monroy, V principe di Pandolfina, principe di Belmonte?

Connect to the World Family Tree to find out

Ferdinando Maria Alonso Giuseppe Tommaso Giovanni Emanuele Rosalino Monroy, V principe di Pandolfina, principe di Belmonte's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Ferdinando Maria Alonso Giuseppe Tommaso Giovanni Emanuele Rosalino Monroy, V principe di Pandolfina, principe di Belmonte

Birthdate:
Birthplace: Palermo, Sicily, Italy
Death: March 15, 1897 (83)
Florence, Tuscany, Italy
Immediate Family:

Son of Alonso Ambrogio de Monroy, principe di Pandolfina and Maria Felice Monroy, principessa di San Giuseppe di Formosa
Husband of Marianna Anna Gregoria Vincenza Raffaela Ventimiglia
Father of Maria Giovanna Stagno D'alcontres; Gaetano Monroy, principe di Belmonte; Maria Felicia Maria Carmela Santa Rosalia Monroy and Francesco Monroy
Brother of Giuseppe Monroy, conte di Ranchibile and Salvatore Maria Monroy, Duca di Realmena
Half brother of Luigi Monroy and Maria Monroy

Managed by: Tommaso Valarani
Last Updated:

About Ferdinando Maria Alonso Giuseppe Tommaso Giovanni Emanuele Rosalino Monroy, V principe di Pandolfina, principe di Belmonte

Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina, noto come principe di Pandolfina (Palermo, 7 marzo 1814 – Palermo, 15 marzo 1897), è stato un politico italiano.

http://www.treccani.it/enciclopedia/monroy-ferdinando-principe-di-p...

https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Monroy,_principe_di_Pandol...


GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Pandolfìna</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Ferdinando Monroy Barlotta nacque in Palermo il 1° Marzo 1812; successe, come primogenito, alla morte di Alonso Alberto suddetto. Sposò in prime nozze, in Palermo, il 4 Settembre 1832, Marianna Ventimiglia, P.ssa ereditiera di Belmonte, in Firenze, a 15 Dicembre 1807. Sposò in seconde nozze Laura Tempie Bodevin, morta in Palermo a 11 Febbraio 1877. Fu Senatore del Regno, Comm.re dei SS. Maurizio e Lazzaro, Grande Ufficiale della Corona d'Italia e dell'Ordine Tedesco di Mecklemburg, Gran Croce dell'Ordine, di S. Anna di Russia, </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Morì a Firenze il 15 Marzo 1807. Da questo matrimonio nacque in  Palermo, a 30 Aprile 1837, primogenito Gaetano Monroy Ventimiglia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Sposò a Firenze, a 8 Marzo 1859, Stefania Lanza di Pietro, P.pe di Trabia, nata in Palermo il 9 Febbraio 1845. Fu Deputato al Parlamento Nazionale, Cav. Mauriziano ; la P.ssa Stefania fu dama di Palazzo di S. Maestà la Regina. Il P.pe Gaetano premorì al padre e precisamente a Parigiil 6 Ottobre 1888. </p> <p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Garsigliano</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">7. — Ferdinando Monroy Barlotta, fu M.se di Garsigliano come primogenito alla morte di Alonso, suopadre. Nacque in Palermo a 1° marzo 1812. Sposò ivi in prime nozze Donna Marianna Ventimiglia, P.ssa ereditiera di Belmonte, figlia del P.pe Gaetano. (Dotali in Notar Domenico Gioacchino Cavarretta Sarcì di Palermo il 2 settembre 1834); questa dama morì a Firenze nel 1867; il P.pe sposò in seconde nozze Donna Laura Tempie Bodwin, dalla quale non ebbe prole. Ella morì in Palermo nel Gennaio 1877. Fu Colonnello di stato maggiore, nel 1848, della Guardia Nazionale in Palermo, fece parte della Commissione spedita dalla Sicilia a Torino per offrire la Corona a S. A. R. Alberto Amedeo, Duca di Genova, secondogenito del Re di Sardegna Carlo Alberto. Sedette nulla Camera dei pari del 1849. Avvenuta la restaurazione esulò per anni 13. Ritornò inSicilia nel 1860; in quel tempo Garibaldi Io mandò a Londra per rappresentare il governo provvisorio. Fu nel 1845 decorato dell'ordine di Sant'Anna di Russia. Nel 1861 fu nominato Senatore delRegno e Cav. Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro. A 9 maggio 1883 fu decorato dal Gran Duca di Mechlemburg Schwerin dell'ordine della Corona dei Wandes. Il P.pe morì a Firenze il 15 marzo 1897. Dal primo letto nacque Gaetano, e ciò a Palermo il 30 aprile 1837. Sposò a Firenze nel 1859 Stefania Lanza di Pietro, P.pe di Trabia e della P.ssa Eleonora Spinelli. Dotali agli atti di Notaio Francesco Anelli di Palermo nel 1861. Fu Cav. Mauriziano, più volte Deputato al Parlamento Nazionale. Successe di dritto nel titolo di P.pe di Belmonte alla morte di Marianna, sua madre. Premorì al padre e precisamente il 6 ottobre 1888 a Parigi. La P.ssa Stefania fu dama di Palazzo della Regina Margherita. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di San Giuseppe</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">6. — Ferdinando Monroy e Barlotta, nato in Palermo a 1° Marzo 1812, sposò Marianna Ventimiglia, nata in Palermo il 17 Novembre 1810; e ciò a 4 Settembre 1833. Fu Senatore del Regno d’Italia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Morì in Firenze a 15 Marzo 1897; Commendatore di SS. Maurizio e Lazzaro; Grande Ufficiale della Corona d’Italia; Gran Croce dell’Ordine di S. Anna di Russia. Rimasto vedovo sposò, a 15 Dicembre 1867, Laura Tempie Bovoduin che morì in Palermo a 6 Febbraio 1877. Suoi germani furono:</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">а) Luigi, nato in Palermo a 2 Agosto 1822 (Stato Civile).</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">b) Maria Anna, nata in Palermo a 5 Febbraio 1829 (Stato Civile).</p>


GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Pandolfìna</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Ferdinando Monroy Barlotta nacque in Palermo il 1° Marzo 1812; successe, come primogenito, alla morte di Alonso Alberto suddetto. Sposò in prime nozze, in Palermo, il 4 Settembre 1832, Marianna Ventimiglia, P.ssa ereditiera di Belmonte, in Firenze, a 15 Dicembre 1807. Sposò in seconde nozze Laura Tempie Bodevin, morta in Palermo a 11 Febbraio 1877. Fu Senatore del Regno, Comm.re dei SS. Maurizio e Lazzaro, Grande Ufficiale della Corona d'Italia e dell'Ordine Tedesco di Mecklemburg, Gran Croce dell'Ordine, di S. Anna di Russia, </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Morì a Firenze il 15 Marzo 1807. Da questo matrimonio nacque in  Palermo, a 30 Aprile 1837, primogenito Gaetano Monroy Ventimiglia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Sposò a Firenze, a 8 Marzo 1859, Stefania Lanza di Pietro, P.pe di Trabia, nata in Palermo il 9 Febbraio 1845. Fu Deputato al Parlamento Nazionale, Cav. Mauriziano ; la P.ssa Stefania fu dama di Palazzo di S. Maestà la Regina. Il P.pe Gaetano premorì al padre e precisamente a Parigiil 6 Ottobre 1888. </p> <p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Garsigliano</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">7. — Ferdinando Monroy Barlotta, fu M.se di Garsigliano come primogenito alla morte di Alonso, suopadre. Nacque in Palermo a 1° marzo 1812. Sposò ivi in prime nozze Donna Marianna Ventimiglia, P.ssa ereditiera di Belmonte, figlia del P.pe Gaetano. (Dotali in Notar Domenico Gioacchino Cavarretta Sarcì di Palermo il 2 settembre 1834); questa dama morì a Firenze nel 1867; il P.pe sposò in seconde nozze Donna Laura Tempie Bodwin, dalla quale non ebbe prole. Ella morì in Palermo nel Gennaio 1877. Fu Colonnello di stato maggiore, nel 1848, della Guardia Nazionale in Palermo, fece parte della Commissione spedita dalla Sicilia a Torino per offrire la Corona a S. A. R. Alberto Amedeo, Duca di Genova, secondogenito del Re di Sardegna Carlo Alberto. Sedette nulla Camera dei pari del 1849. Avvenuta la restaurazione esulò per anni 13. Ritornò inSicilia nel 1860; in quel tempo Garibaldi Io mandò a Londra per rappresentare il governo provvisorio. Fu nel 1845 decorato dell'ordine di Sant'Anna di Russia. Nel 1861 fu nominato Senatore delRegno e Cav. Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro. A 9 maggio 1883 fu decorato dal Gran Duca di Mechlemburg Schwerin dell'ordine della Corona dei Wandes. Il P.pe morì a Firenze il 15 marzo 1897. Dal primo letto nacque Gaetano, e ciò a Palermo il 30 aprile 1837. Sposò a Firenze nel 1859 Stefania Lanza di Pietro, P.pe di Trabia e della P.ssa Eleonora Spinelli. Dotali agli atti di Notaio Francesco Anelli di Palermo nel 1861. Fu Cav. Mauriziano, più volte Deputato al Parlamento Nazionale. Successe di dritto nel titolo di P.pe di Belmonte alla morte di Marianna, sua madre. Premorì al padre e precisamente il 6 ottobre 1888 a Parigi. La P.ssa Stefania fu dama di Palazzo della Regina Margherita. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>

view all

Ferdinando Maria Alonso Giuseppe Tommaso Giovanni Emanuele Rosalino Monroy, V principe di Pandolfina, principe di Belmonte's Timeline

1814
March 7, 1814
Palermo, Sicily, Italy
1833
November 4, 1833
Palermo, Italy
1835
February 16, 1835
Palermo, Italy
1837
July 30, 1837
Palermo, Sicily, Italy
1838
December 23, 1838
Palermo, Italy
1897
March 15, 1897
Age 83
Florence, Tuscany, Italy