How are you related to Gaetano Ferri?

Connect to the World Family Tree to find out

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Gaetano Ferri

Birthdate:
Birthplace: Parma, Emilia-Romagna, Italy
Death: April 23, 1881 (62)
Paris, Île-de-France, France
Occupation: Italian operatic baritone
Managed by: Private User
Last Updated:

About Gaetano Ferri

FERRI , Gaetano . - Born in Parma on December 20. 1818, he began studying singing with U. Fontana. Endowed with a beautiful baritone voice, he made his debut when he was not yet twenty during the carnival season 1838-39 at the Municipal Theater of Piacenza, in the Marin Faliero by G. Donizetti. In 1842 he produced at the Teatro alla Scala in Milan in G. Verdi's Nabucco , in which he was greatly applauded.

In November of the same year she sang in C. Imperatori's Bianca di Belmonte , again at La Scala, where, during her career, she returned several times, appearing in I puritani by V. Bellini, Elena da Feltre di S. Mercadante, Beatrice di Bellini's Tent (in 1844); in Marco Visconti by C. Petrella (in 1854); in Verdi's Trovatore , A. Chiaromonte's Ines de Mendoza and Verdi's Rigoletto in 1855.

In April 1844 he was hired at the Teatro Comunale of Reggio Emilia, where he played the part of Enrico Ashton in Donizetti's Lucia di Lammermoor and sang in the opera Dirce by A. Perti. In the spring of 1845 he was at the Argentina theater in Rome, as the protagonist of I due Foscari by G. Verdi, I Veneziani a Costantinopoli by T. Mabellini and Giovanna d'Arco by Verdi; in the autumn of the same year he made himself known at the Teatro Real in Madrid, singing there in the role of Charles V in Verdi 's Ernani and in O. Nicolai's Il templario .

In June 1846 he was at the Ducal theater in Parma where he played the role of Gualtiero in the Luisa Strozzi by G. Sanelli and two years later he made his debut with success at the Liceu in Barcelona in Donizetti's Don Pasquale , then in the Gemma di Vergy , also by Donizetti, in the Verdi's The Lombards at the first crusade and again, in 1849, in Donizetti's Maria di Rohan and Lucrezia Borgia and Verdi 's Alzira .

In 1851 he was hired for the spring season at the Kärnterthortheater in Vienna where, in addition to the aforementioned works from his repertoire, he made his debut in Verdi 's Attila and Donizetti's Linda di Chamounix .

The following year he was reconfirmed at the Viennese theater in the same works, while in July 1852 he sang in F. Campana's Mazeppa at the Teatro dei Floridi in Livorno; from October of the same year until March 1853 he was produced on the scenes of S. Carlo di Napoli in the Alceste by G. Staffa, The oath of Mercadante, Guido Colmar by N. De Giosa, in the Statira by Mercadante, in the Trovatore by Verdi in Medea, and in Romilda Provence G. Pacini and finally in the Barber of Seville by Rossini, unique comic role of his repertoire in 1865 faced beside Barbara Marchisio.

In the 1855-56 season he sang at the Carlo Felice theater in Genoa in Verdi's Luisa Miller and Traviata , as well as in A. Perti's I fiancés, from spring 1856 until January 1857 at the La Fenice theater in Venice in Donizetti's La favorita , Verdi's I Vespri siciliani and in Tessarin 's Ultimo Abencerrago , while in the following July he participated in the world premiere of Verdi 's Aroldo in the role of Egberto. At the beginning of 1858 he was again at the Fenice in Venice in Il Vasconcello by A. Villanis and in the carnival season 1858-1859 at the Teatro Regio in Turin in Il saltimbanco by G. Pacini.

In 1859 he went on tour in America, but from this year his traces are lost; he returned to Italy before February 1865 because in that year he appeared at the San Carlo in Naples in the Barber of Seville and in the Rigoletto .

He retired from the stage probably around 1867 and died in Paris on 23 April. 1881.

Gifted with a beautiful voice educated in the best Italian school, he combined to it an extraordinary sense of the scene that made him a profound interpreter of the characters and situations: perhaps for this reason he was particularly appreciated in Verdi's operas, where the so-called "scenic word" came from the famous baritone highlighted in all its expressive power.

https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87e...


wiki

Gaetano Ferri (Parma , 20 December of 1818 - Paris, 1881) was an Italian baritone, who was the leading baritone at his time and for a long time engaged in the Gran Teatre del Liceu in Barcelona. He is well remembered for creating Egberto in Verdi's Aroldo.

He became famous by singing Nabucco at La Scala Milan in 1842 in the 57 performances.

He debuted at the Liceu opera in I due Foscari by Verdi, 12 May 1847, in the role of old Francesco Foscari, which was played eleven times. After a twelve-year absence, he returned to the Liceu to sing ao. Germont in La traviata.

He died in Paris after a very successful career.

https://ca.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Ferri

Acerca de Gaetano Ferri (Català)

Gaetano Ferri (Parma, 20 de desembre de 1818 - París, 1881) fou un baríton italià que va tenir un cert relleu en el seu temps i que va ser contractat per la primera temporada del Gran Teatre del Liceu de Barcelona.[1]

S'havia distingit cantant el Nabucco a La Scala de Milà el 1842 en una de les 57 representacions que se'n van fer després que els milanesos embogissin amb aquesta òpera.

Va debutar al Liceu en la segona òpera del teatre, I due Foscari de Verdi, el 12 de maig de 1847, en el paper del vell Foscari, Francesco, paper que va interpretar onze vegades. Després de dotze anys d'absència, va tornar al Liceu per cantar un Germont de La traviata i algunes coses més.

Va morir a París després d'una carrera força reeixida.

https://ca.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Ferri

https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87e...

About Gaetano Ferri (italiano)

FERRI, Gaetano. - Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di carnevale 1838-39 al teatro Municipale di Piacenza, nel Marin Faliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatro alla Scala di Milano nel Nabucco di G. Verdi, in cui fu molto applaudito.

Nel novembre dello stesso anno cantò nella Bianca diBelmonte di C. Imperatori, ancora alla Scala, ove, nel corso della sua carriera, tornò diverse volte, apparendo ne I puritani di V. Bellini, Elena da Feltre di S. Mercadante, Beatrice diTenda di Bellini (nel 1844); in Marco Visconti di C. Petrella (nel 1854); nel Trovatore di Verdi, in Ines de Mendoza di A. Chiaromonte e nel Rigoletto di Verdi nel 1855.

Nell'aprile 1844 venne scritturato al teatro Comunale di Reggio Emilia, dove sostenne la parte di Enrico Ashton nella Lucia diLammermoor di Donizetti e cantò nell'opera Dirce di A. Perti. Nella primavera del 1845 fu al teatro Argentina di Roma, quale protagonista de Idue Foscari di G. Verdi, IVeneziani a Costantinopoli di T. Mabellini e Giovanna d'Arco di Verdi; nell'autunno dello stesso anno si fece conoscere al teatro Real di Madrid, cantandovi nel ruolo di Carlo V nell'Ernani di Verdi e ne Il templario di O. Nicolai.

Nel giugno 1846 fu al teatro Ducale di Parma dove sostenne il ruolo di Gualtiero nella Luisa Strozzi di G. Sanelli e due anni dopo debuttò con successo al Liceu di Barcellona nel Don Pasquale di Donizetti, quindi nella Gemma di Vergy, sempre di Donizetti, nei verdiani ILombardi alla prima crociata e ancora, nel 1849, nella Maria diRohan e Lucrezia Borgia di Donizetti e nell'Alzira di Verdi.

Nel 1851 venne scritturato per la stagione di primavera al Kärnterthortheater di Vienna dove, oltre alle già citate opere del suo repertorio, debuttò nell'Attila di Verdi e nella Linda di Chamounix di Donizetti.

L'anno successivo venne riconfermato al teatro viennese nelle medesime opere, mentre nel luglio 1852 cantò nel Mazeppa di F. Campana al teatro dei Floridi di Livorno; dall'ottobre dello stesso anno sino al marzo 1853 si produsse sulle scene del S. Carlo di Napoli nell'Alceste di G. Staffa, Ilgiuramento di Mercadante, Guido Colmar di N. De Giosa, nella Statira di Mercadante, nel Trovatore di Verdi, nella Medea e nella Romilda di Provenza di G. Pacini e infine nel Barbiere di Siviglia di Rossini, unico ruolo comico del suo repertorio che nel 1865 affrontò accanto a Barbara Marchisio.

Nella stagione 1855-56 cantò al teatro Carlo Felice di Genova nella LuisaMiller e nella Traviata di Verdi, nonché ne I fidanzati di A. Perti, dalla primavera 1856 fino al gennaio 1857 al teatro La Fenice di Venezia ne La favorita di Donizetti, ne I Vesprisiciliani di Verdi e nell'Ultimo Abencerrago di Tessarin, mentre nel luglio seguente partecipò alla prima esecuzione assoluta di Aroldo di Verdi nel ruolo di Egberto. All'inizio del 1858 fu nuovamente alla Fenice di Venezia ne Il Vasconcello di A. Villanis e nella stagione di carnevale 1858-1859 al teatro Regio di Torino ne Il saltimbanco di G. Pacini.

Nel 1859 si recò in tournée in America, ma da quest'anno si perdono le sue tracce; tornò in Italia prima del febbraio 1865 perché in quell'anno figura al S. Carlo di Napoli nel Barbiere di Siviglia e nel Rigoletto.

Si ritirò dalle scene probabilmente intorno al 1867 e morì a Parigi il 23 apr. 1881.

Dotato di una bellissima voce educata alla migliore scuola italiana, univa ad essa uno straordinario senso della scena che lo rendeva interprete profondo dei personaggi e delle situazioni: forse per questo fu particolarmente apprezzato nelle opere verdiane, laddove la cosiddetta "parola scenica" veniva dal celebre baritono messa particolarmente in luce in tutta la sua potenza espressiva.

Fonti e Bibl.: Recens. in: Il Pirata, 16 ag. 1842; 4 maggio, 1º giugno 1843; 12 giugno 1846; 23 febbr. 1848; 28 luglio, 20 ottobre, 3 nov. 1849; 11 gennaio, 29 marzo 1851, 16 aprile, 26 luglio 1851, 6 ag. 1851; 22 gennaio, 12 dicembre, 23 dic. 1852; 20 marzo 1853; Teatri, arte eletteratura, 4 maggio, 1º giugno 1843; 2 giugno 1844; 3 aprile, 3 maggio; 9 ott. 1845; 7 genn. 1847; 13 dic. 1855; 15 nov. 1856; 23 aprile, 30 luglio 1857; 11 marzo 1858; F. Regli, Diz. biogr., Torino 1860, pp. 200 s.; C. Gatti, Il teatro allaScalanella storia e nell'arte, Milano 1963, 1, pp. 120 s.; II, pp. 43 s., 49; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 218 s.; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 317 ss., 366 s.; C. Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, Suppl., p. 301.

https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87e...

https://ca.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Ferri

view all

Gaetano Ferri's Timeline

1818
December 20, 1818
Parma, Emilia-Romagna, Italy
1881
April 23, 1881
Age 62
Paris, Île-de-France, France