Giovanni Corsi

Is your surname Corsi?

Connect to 657 Corsi profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Giovanni Corsi

Birthdate:
Birthplace: Verona, Veneto, Italy
Death:
Immediate Family:

Son of Giuseppe Corsi and Teresa Ferranti
Brother of Achille Corsi and Elisabetta Corsi

Occupation: Italian operatic baritone
Managed by: Private User
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Giovanni Corsi

Biografia

Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali imparando a suonare il violoncello, il flauto e il pianoforte, poi, laureatosi in legge a Padova, preferì dedicarsi al teatro. Debuttò come baritono al teatro alla Canobbiana di Milano nel 1844 nella Cenerentola di G. Rossini. L'anno successivo si produsse nello stesso teatro ne L'elisir d'amore (Belcore) di G. Donizetti, nella Beatrice di Tenda (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi.

Nell'agosto dello stesso anno venne scritturato al teatro alla Scala di Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi tutti gli anni fino al 1860: nel 1847 in Linda di Chamounix (Antonio) di Donizetti, I due Foscari (Francesco Foscari) di G. Verdi, Agamennone (Egisto) di E. Treves (prima rappr. 10 novembre), Mortedo (il duca) di V. Capecelatro e Orazi e Curiazi (Orazio) di S. Mercadante; nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovanna di Fiandra (Baldovino) di C. Boniforti e La schiava saracena (Ismaele) di Mercadante (prima rappr. 26 dicembre); nel 1849 ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il Cid (Diego) di G. Pacini; nel 1854 in Macbeth e Rigoletto di Verdi, Mosè (faraone), Cenerentola (don Ramiro), Semiramide (Assur) di Rossini, Ottavia di G. Sanelli (prima rappr. 11 febbraio); nel 1856 in Lucrezia Borgia (don Alfonso) e Marin Faliero di Donizetti, Rigoletto, Giovanni Giscala di G. Rossi, L'assedio di Leida (Valdes) di E. Petrella (prima rappr. 4 marzo); nel 1858 ne I due Foscari, Rigoletto, Otello (Jago) di Rossini, Lorenzino de' Medici (Filippo Strozzi) di G. Pacini, Riccardo III di G. B. Meiners; nel 1859 in Fausta (Costantino) di Donizetti; nel 1860 in Otello, La favorita (Alfonso) di Donizetti, Il trovatore (conte di Luna), Corrado console di Milano (Ottone) di P. Giorza (prima rappr. 10 marzo), Giuditta (Oloferne) di A. Peri (prima rappr. 26 marzo). Emerse soprattutto ne I due Foscari, Linda di Chamounix e Rigoletto.

Non dotato di un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto il grande talento di attore e l'intelligenza della esecuzione: "La sua bella maniera nel porgere, l'aggiustatezza nel fraseggiare, un gesto nobile e ragionato, oltre l'avere voce intonata e toccante, pronta a qualunque gradazione..., pongono il Corsi fra i primissimi artisti che onorano al presente la scena d'Italia" (in Gazz. musicale di Milano, V [1846], 38, p. 301).

A Milano cantò anche al teatro Re (I due Foscari, 1846), al teatro alla Canobbiana, dove aveva esordito (1856: L'assedio di Leida, Elena di Tolosa di E. Petrella, La stella del Nord [Pietro] di Meyerbeer, Luisa Miller di Verdi e Maria di Rohan di Donizetti) nel 1858 (Sonnambula, Maria di Rohan, Traviata) e al teatro Carcano (Luisa Miller, Canto di Ugolino di Donizetti, Rigoletto, Traviata). Fu inoltre a Verona (1846: Attila di Verdi, Il bravo di Mercadante, I due Foscari;1853: Mosè, Lucia), Piacenza (1847: Giovanna d'Arco di Verdi), Padova (1850: Attila, I due Foscari; 1858: Nabucco, Jone di E. Petrella), Palermo (1852: Zulima di B. Geraci, Matilde Bentivoglio di P. Platania), Faenza (1852: Rigoletto), Genova (1852: Fiorina di C. Pedrotti; 1855: Trovatore, Rigoletto), Roma (1852: Buondelmonte di Pacini), Venezia (1853: Rigoletto, Poliuto, I due Foscari;1855: Mosè, Buondelmonte, Editta di A. Buzzi), Udine (1853: Rigoletto), Bergamo (1854: Trovatore, Rigoletto, Don Sebastiano di Donizetti), Bologna (1855: Il cavalier nero di L. Badia), Treviso (1855: L'ebreo di G. Apolloni, Editta).

All'estero fu a Costantinopoli (1850-51: Lucia di Lammermoor, Attila, Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori successi della carriera: interprete qui di Beatrice di Tenda, I due Foscari, Barbiere di Siviglia, Lucrezia Borgia, Gazza ladra, Maria di Rohan, Traviata, Cenerentola, Don Pasquale, Linda di Chamounix, Don Desiderio di G. Poniatowski, Otello di Rossini, Trovatore e Rigoletto. In quest'ultima fu giudicato almeno pari, se non superiore, ai più famosi protagonisti dell'opera.

Grazie alle qualità sceniche di prim'ordine, alla interpretazione diligentissima, alla perfetta esecuzione musicale, riusciva a dare risalto a personaggi considerati normalmente poveri di risorse. Queste qualità, unitamente allo stile vocale impeccabile e al portamento nobile e disinvolto, poterono sopperire ala mancanza di volume, giudicato piuttosto esiguo fin dalle prime apparizioni: poté affermarsi sugli slanci passionali e l'eloquenza del fraseggio consentitagli dal repertorio romantico.

Nel 1870 il C. perse la voce e si ritirò dalle scene. Nominato professore di canto a Pietroburgo, sì ammalò gravemente. Ritiratosi quindi a Milano, vi continuò l'insegnamento: trascorse gli ultimi anni nella sua villa di Monza dove morì il 4 maggio 1890.

http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi_%28Dizionario-Biografico%29/

view all

Giovanni Corsi's Timeline

1822
1822
Verona, Veneto, Italy
????