Is your surname Salvini?

Connect to 267 Salvini profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Guido Salvini

Birthdate:
Birthplace: Florence, Tuscany, Italy
Death: May 04, 1965 (71)
Florence, Tuscany, Italy
Immediate Family:

Son of Mario Salvini

Occupation: regista teatrale e cinematografica italiano
Managed by: Private User
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Guido Salvini

https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Salvini_(regista)

Biografia

Guido Salvini (Firenze, 1893 – Firenze, 4 maggio 1965) è stato un regista teatrale italiano.

Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.

Diresse 296 lavori: 147 spettacoli di prosa, 125 opere, 4 operette, 10 balletti, 4 pantomime e 6 film. Organizzò importanti tournée del teatro d'opera e di prosa italiano all'estero.

Nel 1932 assunse la direzione del II Festival Musicale di Venezia. Come responsabile del settore prosa del primo Maggio Fiorentino, nel 1933 portò a Firenze Max Reinhardt e Jacques Copeau.

Nel 1935 venne chiamato da Reinhardt al Festival di Salisburgo dove allestì un famoso Falstaff diretto da Arturo Toscanini.

È sepolto nel cimitero monumentale delle Porte Sante in Firenze.

L'Accademia[modifica | modifica wikitesto] Dal 1938 al 1944 fu maestro di regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica: tra i suoi allievi figurarono Luigi Squarzina, Vito Pandolfi, Luciano Salce.

Nel 1946 fondò la rivista "Teatro".

Dal 1950 al 1951 diresse la Compagnia del Teatro Nazionale, che vide tra i componenti attori come Edda Albertini, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Vivi Gioi, Massimo Girotti, Gabriele Ferzetti.

Regie teatrali

  • Cristo ha ucciso, di Gian Paolo Callegari, con Germana Paolieri, Renzo Ricci, Giancarlo Sbragia, Alberto Bonucci, Antonio Pierfederici, Rosa Ninchi, Eva Magni, Tino Buazzelli, Raoul Grassilli, Andreina Pagnani, Manlio Busoni, Vittorio Gassman, Gianrico Tedeschi, Carlo Ninchi, Giovanna Galletti, Antonio Battistella, Rina Morelli, Nino Manfredi, Paolo Stoppa, Nora Ricci, Paolo Panelli, Rossella Falk, Arnoldo Foà, Teatro la Fenice Venezia, 30 settembre 1948.

Prosa radiofonica RAI

  • Santa Giovanna, di Thierry Maulnier, con Vivi Gioi, Carlo D'Angelo, Vittorio Sanipoli, Giancarlo Sbragia, Gabriele Ferzetti, Stella Aliquò, Anna Miserocchi, Gianni Bonagura, Salvo Randone, Ettore Gaipa, Edda Albertini, regia di Guido Salvini, giovedì 1º novembre 1951, terzo programma ore 21.

Prosa televisiva RAI

  • Alcesti, di Euripide con Sergio Fantoni, Olga Villi, Silvano Tranquilli, Gianna Piaz, Tino Buazzelli, Ludovica Modugno, Camillo Pilotto, Gianrico Tedeschi, Lino Troisi, Alberto Lupo, Lia Angeleri, Osvaldo Ruggeri, Luigi Pistilli, regia di Guido Salvini 1956.

Filmografia[modifica

  • Regina della Scala, (1936), sceneggiatura e regia (co-diretto con Camillo Mastrocinque)
  • L'orizzonte dipinto, (1941), sceneggiatura e regia
  • Quartetto pazzo, (1944), sceneggiatura e regia
  • Ultimo amore, regia di Luigi Chiarini (1947), attore
  • Clandestino a Trieste, (1951), regia
  • Il conte Aquila, (1954), regia e sceneggiatura
  • Adriana Lecouvreur, (1955), sceneggiatura e regia
view all

Guido Salvini's Timeline

1893
May 12, 1893
Florence, Tuscany, Italy
1965
May 4, 1965
Age 71
Florence, Tuscany, Italy