How are you related to Luca Roncóni?

Connect to the World Family Tree to find out

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Luca Roncóni

Birthdate:
Birthplace: Sousse, Sousse Medina, Tunisia
Death: February 21, 2015 (81)
Milan, Lombardy, Italy
Immediate Family:

Son of Giovanni Roncóni and Fernanda Nardi

Occupation: Italian actor, theater director, and opera director
Managed by: Private User
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Luca Roncóni

Luca Roncóni was an Italian actor, theater director, and opera director.

Ronconi was born in Sousse, Tunisia. After growing up in Tunisia, where his mother was a school teacher, Ronconi graduated from the Academy of Dramatic Art in Rome in 1953. He acted in productions of Luigi Squarzina, Orazio Costa, Michelangelo Antonioni, and others. In 1963, he directed his first play, La buona moglie, and from then on worked almost exclusively as a director. His first great success was with Orlando furioso.

Ronconi is considered to have been one of Europe's most influential theatrical directors. He worked for renowned companies, such as the Burgtheater in Vienna (The Bacchae by Euripides, 1973; The Birds by Aristophanes, 1975; The Oresteia by Aeschylus, 1976), the Vienna State Opera (Il viaggio a Reims by Rossini, 1988), the Rossini Festival in Pesaro and the Salzburg Festival (Die Riesen vom Berge [I giganti della montagna] by Luigi Pirandello, 1994; Don Giovanni by Mozart, 1999).

His work was often seen at the Teatro alla Scala, from 1974: Die Walküre, Siegfried, Wozzeck (conducted by Claudio Abbado), Don Carlos, Donnerstag aus Licht, Les Troyens (with Dunja Vejzovic as Didon), Ernani (with Plácido Domingo, conducted by Riccardo Muti), Samstag aus Licht, L'Orfeo (of Luigi Rossi), Il viaggio a Reims, Aïda (with Maria Chiara), Fetonte, The Tale of Tsar Saltan, Guillaume Tell, Oberon, Lodoïska, Elektra (with Alan Titus as Orest), La damnation de Faust (with Jerry Hadley), Tosca, Ariadne auf Naxos, Moïse et pharaon, Europa riconosciuta, Il trittico, and The Makropulos Affair.

Ronconi managed the Teatro Stabile di Torino from 1989 to 1994, where he directed an imposing edition of Karl Kraus' The Last Days of Mankind, with more than sixty actors, staged in the Lingotto (1991). The play was performed soon after the First Gulf War and its anti-militaristic content was evidently tied to that conflict.

Ronconi collaborated with important stage designers, among them Pier Luigi Pizzi (The Bacchae, Die Walküre, Siegfried), Luciano Damiani (The Birds, The Oresteia, Don Carlos), and Ezio Frigerio (Les Troyens). He also inspired the architect Gae Aulenti to design certain of his productions (Il viaggio a Reims). Fashion designer Karl Lagerfeld also created the costumes for some of Ronconi's stagings (Les Troyens).

His operatic productions also included Carmen (with Mignon Dunn and Franco Corelli, 1970), Das Rheingold (1979), Nabucco (1977), Il trovatore (1977), Norma (with Renata Scotto, 1978), Macbeth (1980), La traviata (1982), L'Orfeo (1985 and 1998), Don Giovanni (1990 and 1999), The Turn of the Screw (1995), Il ritorno d'Ulisse in patria (1998), Lohengrin (1999), L'incoronazione di Poppea (2000), and Intolleranza (2011).

Partial videography:

  • Verdi: Ernani (Freni, Domingo, Bruson; Muti, 1982) [live]
  • Verdi: Aïda (Chiara, Dimitrova, Pavarotti; Maazel, 1985) [live]
  • Verdi: Macbeth (Zampieri, Bruson, Morris; Sinopoli, 1987) [live]
  • Rossini: Guillaume Tell (Studer, Merritt, Zancanaro; Muti, 1988) [live]
  • Puccini: Tosca (Guleghina, Licitra, Nucci; Muti, 2000) [live]
  • Rossini: Moïse et pharaon (Frittoli, Ganassi, Filianoti, Schrott, Abdrazakov; Muti, 2003) [live]
  • Puccini: Il trittico (Frittoli, Marrocu, Machaidze, Lipovšek, M.Dvorsky, Nucci; R.Chailly, 2008) [live]

Opera directions:

  • Arlecchino ovvero Le Finestre, di Ferruccio Busoni, 30.III.1967, al Teatro Nuovo di Torino
  • Giovanna d'Arco al rogo, di Arthur Honegger, 30.III.1967, al Teatro Nuovo di Torino
  • Traumdeutung, di Vinko Globokar, 1969, a Zagabria
  • Carmen, di Georges Bizet, 18.VII.1970, al Teatro Romano di Verona,
  • Die Walküre, di Richard Wagner, 1.III.1974, al Teatro alla Scala di Milano,
  • Le astuzie femminili, di Domenico Cimarosa, 10.VIII.1974, al Teatro Mediterraneo di Napoli
  • Faust, di Charles Gounod, 18.II.1975, al Teatro Comunale di Bologna
  • Sigfrido, di Richard Wagner, 7.III.1975, al Teatro alla Scala di Milano
  • Il barbiere di Siviglia, di Gioachino Rossini, 5.XII.1975, al Teatro dell'Odéon di Parigi
  • Oberon, di Carl Maria von Weber, 23.V.1976, alla Deutsche Staatsoper di Berlino Est
  • Orfeo ed Euridice, 18.VI.1976, al Teatro Comunale di Firenze
  • Nabucco, di Giuseppe Verdi, 5.V.1977, al Teatro Comunale di Firenze
  • L'Olandese volante, di Richard Wagner, 8.X.1977, al Nürnberger Opernhaus di Norimberga
  • Don Carlo, di Giuseppe Verdi, 7.XII.1977, al Teatro alla Scala di Milano
  • Il Trovatore, di Giuseppe Verdi, 18.XII.1977, al Teatro Comunale di Firenze
  • Norma, di Vincenzo Bellini, 19.XII.1978, al Teatro Comunale di Firenze
  • Das Rheingold, di Richard Wagner, 23.V.1979, al Teatro Comunale di Firenze
  • Opera, di Luciano Berio, 19.X.1979, al Teatro dell'Opera di Lione
  • Die Walküre, di Richard Wagner, 20.II.1980, al Teatro Comunale di Firenze
  • Macbeth, di Giuseppe Verdi, 2.III.1980, alla Deutsche Oper di Berlino
  • Les contes d'Hoffmann, di Jacques Offenbach, 20.XII.1980, al Teatro Comunale di Firenze
  • Sigfrido, di Richard Wagner, 25.I.1981, al Teatro Comunale di Firenze
  • Donnerstag aus “Licht”, di Karlheinz Stockhausen, 15.III.1981, al Teatro alla Scala di Milano
  • Il crepuscolo degli dei, di Richard Wagner, 10.VI.1981, al Teatro Comunale di Firenze
  • Les Troyens, di Hector Berlioz, 4.V.1982, al Teatro alla Scala di Milano
  • Ernani, di Giuseppe Verdi, 7.XII.1982, al Teatro alla Scala di Milano
  • La Traviata, di Giuseppe Verdi, 9.XII.1982, al Grosses Haus di Bonn
  • Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge, di Gioachino Rossini, 28.IX.1983, al Palais Garnier di Parigi
  • Così fan tutte, di Wolfgang Amadeus Mozart, 8.XI.1983, al Teatro La Fenice di Venezia
  • Un ballo in maschera, di Giuseppe Verdi, 8.II.1984, al Grosses Haus di Bonn
  • Samstag aus “Licht”, di Karlheinz Stockhausen, 25.V.1984, al Palasport di San Siro a Milano
  • Il viaggio a Reims, di Gioachino Rossini, 18.VIII.1984, all'Auditorium Pedrotti di Pesaro
  • Faust, di Charles Gounod 1985 al Comunale di Firenze con la Malfitano e Ramey
  • Orfeo, di Luigi Rossi, 11.VI.1985, al Teatro alla Scala di Milano
  • Démophoon, di Luigi Cherubini, 11.X.1985, al Teatro dell'Opera di Roma
  • Aida, di Giuseppe Verdi, 7.XII.1985, al Teatro alla Scala di Milano
  • I vespri siciliani, di Giuseppe Verdi, 9.II.1986, al Teatro Comunale di Bologna
  • Ifigenia in Tauride, di Niccolò Piccinni, 6.XII.1986, al Teatro Petruzzelli di Bari
  • Macbeth, di Giuseppe Verdi, 19.XII.1986, al Teatro La Fenice di Venezia
  • Don Carlo, di Giuseppe Verdi, 1986
  • Capriccio, una conversazione per musica, di Richard Strauss, 15.II.1987, al Teatro Comunale di Bologna
  • The Fairy Queen, di Henry Purcell, 1.VII.1987, al Giardino di Boboli di Palazzo Pitti a Firenze
  • Fetonte, di Niccolò Jommelli, 30.I.1988, al Teatro alla Scala di Milano
  • La fiaba dello zar Saltan, di Nikolaj Rimskij-Korsakov, 5.V.1988, al Teatro Regio di Reggio Emilia
  • Guglielmo Tell, di Gioachino Rossini, 7.XII.1988, al Teatro alla Scala di Milano
  • Oberon, di Carl Maria von Weber, 26.I.1989, al Teatro alla Scala di Milano
  • Ricciardo e Zoraide, di Gioachino Rossini, 3.VIII.1990, al Teatro Rossini di Pesaro
  • Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart, 27.XI.1990, al Teatro Comunale di Bologna
  • Lodoïska, di Luigi Cherubini, 22.II.1991, al Teatro alla Scala di Milano
  • Capriccio, di Clemens Krauss 1991 Teatro Comunale di Bologna diretto da Christian Thielemann con la Kabaivanska, Bruce Ford, Roberto Frontali, Pietro Spagnoli e Florindo Andreolli
  • Il Trovatore, di Giuseppe Verdi, 2.II.1992, alla Bayerische Staatsoper di Monaco
  • La dannazione di Faust, di Hector Berlioz, 2.II.1992, al Teatro Regio di Torino
  • Armida, di Gioachino Rossini, 9.VIII.1993, al Teatro Rossini di Pesaro
  • Falstaff, di Giuseppe Verdi, 10.VIII.1993, al Grosses Festpielhaus di Salisburgo
  • Il caso Makropulos, di Leoš Janáček, 9.XII.1993, al Teatro Regio di Torino
  • Otello, di Gioachino Rossini, 3.V.1994 al Teatro La Monnaie di Bruxelles
  • Elettra, 28.V.1994, al Teatro alla Scala di Milano
  • Ligeia, di Augusta Read Thomas, 9.IX.1994, al Teatro Caio Melisso di Spoleto
  • Anacleto Morones, di Víctor Rasgado, 9.IX.1994, al Teatro Caio Melisso di Spoleto
  • La figlia del reggimento, di Gaetano Donizetti, 15.XI.1994, al Teatro Regio di Torino
  • La damnation de Faust, di Hector Berlioz, 11.V.1995, al Teatro alla Scala di Milano
  • Fierrabras, di Franz Schubert, 23.VI.1995, al Teatro Comunale di Firenze
  • The Turn of the Screw, di Benjamin Britten, 20.IX.1995, al Teatro Regio di Torino
  • Teorema, di Giorgio Battistelli, 8.V.1996, al Borghetto Flaminio di Roma
  • Tosca, di Giacomo Puccini, 4.VII.1997, al Teatro alla Scala di Milano
  • Samson et Dalila, di Camille Saint-Saëns, 21.X.1997, al Teatro Regio di Torino
  • La Cenerentola ossia La bontà in trionfo, di Gioachino Rossini, 10.VIII.1998, al Palafestival di Pesaro
  • L'Orfeo, di Claudio Monteverdi, 3.X.1998, al Teatro Comunale di Firenze
  • Il ritorno di Ulisse in patria, di Claudio Monteverdi, 1998, ad Atene
  • Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart, 5.VIII.1999, al Grosses Fiestpielhaus di Salisburgo
  • Lohengrin, di Richard Wagner, 2.XI.1999, al Teatro Comunale di Firenze
  • Ariadne auf Naxos, di Richard Strauss, 8.IV.2000, al Teatro alla Scala di Milano
  • L'incoronazione di Poppea, di Claudio Monteverdi, 21.V.2000, al Teatro Comunale di Firenze
  • La donna del lago, di Gioachino Rossini, 12.VIII.2001, al Palafestival di Pesaro
  • King Lear, di Aribert Reimann, 16.X.2001, al Teatro Regio di Torino
  • Giulio Cesare, di Georg Friedrich Händel, 1.XI.2002, al Teatro Real di Madrid
  • Capriccio, una conversazione per musica, di Richard Strauss, 25.IV.2003, al Teatro Lirico di Cagliari
  • Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge, di Gioachino Rossini, 7.XII.2003, al Teatro alla Scala di Milano
  • Alfonso und Estrella, di Franz Peter Schubert, 9.I.2004, al Teatro Lirico di Cagliari
  • Europa riconosciuta, di Antonio Salieri, 7.XII.2004, al Teatro alla Scala di Milano
  • Il barbiere di Siviglia, di Gioachino Rossini, 10.VIII.2005, al Palafestival di Pesaro
  • Tosca, di Giacomo Puccini, 13.IV.2006, al Teatro alla Scala di Milano
  • Falstaff, di Giuseppe Verdi, 12.V.2006, al Teatro Comunale di Firenze
  • Turandot, di Giacomo Puccini, 10.X.2006, al Teatro Regio di Torino
  • Il trittico, di Giacomo Puccini, 6.III.2008, al Teatro alla Scala di Milano
  • L'affare Makropulos, di Leoš Janáček, 16.I.2009, al Teatro alla Scala di Milano
  • La clemenza di Tito, di Wolfgang Amadeus Mozart, 27.I.2010, al Teatro San Carlo di Napoli
  • Intolleranza 1960, di Luigi Nono, 28.I.2011, al Teatro La Fenice di Venezia
  • Semiramide, di Gioachino Rossini, 18.II.2011, al Teatro San Carlo di Napoli
  • Lou Salomé, di Giuseppe Sinopoli, 21.I.2012, al Teatro La Fenice di Venezia
  • Falstaff, di Giuseppe Verdi, 20.XI.2013, al Teatro Petruzzelli di Bari
  • Armida, di Gioachino Rossini, 10.VIII.2014, all'Adriatic Arena di Pesaro
  • Lucia di Lammermoor, di Gaetano Donizetti, 31.III.2015, al Teatro Costanzi di Roma
  • Die Riesen vom Berge, ossia I giganti della montagna di Peter Fischer 1994 al Festival di Salisburgo
  • Sturm und Drang, di Paolo Arcà nella prima assoluta del 1995 al Teatro della Pergola di Firenze con Massimo Popolizio, Massimo De Francovich, Marisa Fabbri e Franco Branciaroli
  • Tat'jana, di Azio Corghi nella prima assoluta del 2000 al Teatro alla Scala di Milano

Extra sources:

view all

Luca Roncóni's Timeline

1933
March 8, 1933
Sousse, Sousse Medina, Tunisia
2015
February 21, 2015
Age 81
Milan, Lombardy, Italy