Is your surname Marchesani?

Connect to 169 Marchesani profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Luigi Marchesani

Birthdate:
Birthplace: Rovereto, Trentino, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italy
Death: 1830 (81-82)
Rovereto, Trentino, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italy
Immediate Family:

Son of Francesco Antonio o Francescantonio Marchesani and Teresa Balter o Vogter Marchesani
Husband of Margherita Rech Marchesani
Father of Francesco Marchesani; Caterina Marchesani Abriani; Clemente Marchesani and Dr.med. Giovanni Felice / Johann Felix Marchesani
Brother of Teresa Marchesani Breyer and Gioseffa Marchesani
Half brother of Gerolamo Marchesani

Occupation: Stampatore
Managed by: Andrea Cassigoli
Last Updated:

About Luigi Marchesani

Note inserite da Andrea Cassigoli:

Stampatore a Rovereto

Sito della Biblioteca Comunale di Trento - ESTeR - Bibliografia: Tipografia Marchesani Rovereto 1745-1818: Non si conosce l'anno di nascita di Francesco Antonio Marchesani e nemmeno quando di preciso arrivi in Trentino dalla sua città natale, Verona. La prima notizia certa è la data del suo matrimonio con Teresa Balter, avvenuto nel 1739 nella chiesa di S. Maria Maggiore a Trento. Dall'unione nascono tre figli: Teresa, Giuseffa, Luigi, ma la moglie muore nel 1754 e Francesco Antonio si risposa con Margherita Frizzi dalla quale avrà un altro figlio, Girolamo.

L' 11.08.1768 viene rilasciato ai fratelli Luigi e Girolamo Marchesani un Lasciapassare di Massimiliano VII, Conte di Lodron, in Villa Lagarina. Dal 03.12.1777 al 31.12.1793 Luigi Marchesani è citato in numerose lettere di Clementino Vannetti -(Clementino Vannetti, Prose e poesie inedite”, Milano 1836).

Luigi Marchesani e Margherita Rech si sposano a Rovereto il 22.03.1778 -(https://www.myheritage.it/: Müller Web Site, amministrato da FM.). Nel 1779 nasce Francesco e dal 1787 al 1790 hanno altri 3 figli -(https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/KZTJ-H7C) -(https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/KZTJ-ZSM) -(https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/KZTJ-CC5).

Nel 1788 eredita la Tipografia Marchesani di Rovereto del padre Francescantonio. Nel 1788-1810 è Editore del bisettimanale politico-letterario “Notizie universali”, con un supplemento mensile di “Avvisi letterari” (già iniziato dal padre Francescantonio). -(“Storia del Trentino: L’età contemporanea 1803-1918”, Istituto trentino di cultura, Il Mulino, 2003, pp414-416). Nel 1789 scrive con il fratello Girolamo e pubblica: “Per i felici sponsali dei nobili signori Prospero de' Cosmi e Barbara Cobelli de Freüdenberg : sonetto umiliato al distinto merito del nob. sig. Clemente Cobelli, fratello amorosissimo della sposa / In segno di rispetto e congratulazione Luigi e Girolamo Marchesani”. Nel 1790 è personaggio, col fratello (fratellastro) Girolamo, di una novella di Clementino Vannetti. -(Bartolomeo Gamba, “Novelle per far ridere le brigate” 1824, p144) -(Clementino Vannetti, “Opere italiane e latine”, 1826, p266). Nel 1794 gli viene rilasciato un Lasciapassare di Francesco II. -(Lasciapassare, s.l., 1794). Nel 1807 ottiene un Privilegio di Massimiliano Giuseppe Re di Baviera: "Privilegium für den Buchhändler Aloys Marchesani in Roveredo zur Herausgabe eines Intelligenzblattes in italienischer Sprache. Wir Maximilian Joseph, von Gottes Gnaden König von Baiern (…)". -(da Königlich-Baierisches Regierungsblatt (von Bavaria (Kingdom), Munchen 1807, pp322-324). Nel 1809 è citato in un libro di Girolamo Andreis: "Il generale Rusca minacciò al Marchesani l’incendio della sua stamperia, per avere egli, nel tempo che in Rovereto stanziavano gli austriaci, pubblicate colle sue gazzette alcune notizie da lui appellate false e in disdoro dell’armi francesi ed italiane; minaccia, che dopo l’incusso spavento, e le interposizioni fatte, convertì bizzarramente in una risata, prorompendo che altro è dire, altro è fare". -(Girolamo Andreis, “Andrea Hoffer e la sollevazione del Tirolo del 1809”, Giacomo Gnocchi, Milano, 1856, p90). L' 01.09.1812 ottiene la Ratifica della Patente di Stampatore in Rovereto -(Patente di Stampatore, s.l., 01.09.1812). Nel 1813-1814 è Editore della “Gazzetta di Roveredo”, bisettimanale, dal 25.11.1813 al 30.06.1814. -(“Storia del Trentino: L’età contemporanea 1803-1918”, Istituto trentino di cultura, Il Mulino, 2003, pp414-416). Dal 1815 è Editore de “Il raccoglitore”, prima “giornale di amena lezione”, poi “giornale patrio”. -(“Storia del Trentino: L’età contemporanea 1803-1918”, Istituto trentino di cultura, Il Mulino, 2003, pp414-416). L' 01.01.1817 è Editore de “Il Messaggere Tirolese”. -(“Storia del Trentino: L’età contemporanea 1803-1918”, Istituto trentino di cultura, Il Mulino, 2003, pp414-416).

Fra il 1818 ed il 1830 lascia la Tipografia al figlio Francesco: "Luigi continuerà l’attività paterna, reggendo la tipografia fino al 1818". -(quindi nel 1818 secondo il sito della Biblioteca Comunale di Trento - ESTeR - Bibliografia); "Avviso e Condizioni dell’Associazione al Giornale di Chirurgia Pratica per l’Anno 1826: Per tutto il Tirolo Meridionale sino alle frontiere Fiorini di Vienna cinque per un anno, e della metà per semestre, e le associazioni si ricevono in Trento dallo Stampatore signor Giambattista Monauni, e dai Librai signori Rocco Rasini e Giuseppe Marietti. In Rovereto dallo Stampatore signor Luigi Marchesani, e dal Libraio sig. Luigi Jacob". -(quindi nel 1826 secondo il “Journal der practichen Heilkunde”, v55, v62, Berlin 1826, p123); "Luigi Marchesani è attivo sul mercato librario dal 1790 agli anni 1830". -(quindi nel 1830 circa secondo Lia Formigari, “Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento”, Il Mulino, 1984, p254).

Il 10.02.1787 Catterina Teresa Margherita Marchesani nasce alle ore 8 dopo il mezzogiorno da Luigi figlio del Sig. Antonio Marchesani e da Margherita figlia del (...) Sig. Felice Rech. Battesimo l'11 febbraio. Padrino: Angelo de Rosmini, Nobile (https://www.familysearch.org/tree/person/details/GQJB-1BQ).

L'11.02.1787 Catterina Teresa Margherita Marchesani, figlia di Luigi Marchesani e Margherita Rech (qui "Reol"), riceve il Battesimo nella Chiesa di S.Marco Evangelista di Rovereto (https://www.familysearch.org/search/).

Il 10.06.1814 Luigi Santo Pio Abriani nasce alle ore 8 di sera da Giulio figliuolo che fu del Signor Santo Abriani e da Catarina figliuola del Sign. Luigi Marchesani. Battesimo l'11 giugno. Padrino: il Sign. Francesco Marchesani, Stampatore (https://www.familysearch.org/tree/person/details/GQJ1-CKZ).

L'08.08.1816 Elisa Luigia Margarita Rosa Francesca Clementina Abriani nasce alle ore 3 dopo mezzodì da Giuliano Abriani Sig. del fu Santo Possidente di Rovereto e da Cattarina del Sign. Luigi Marchesani di Rovereto. Battesimo il 09 agosto. Padrino: Gian Felice Marchesani, Medico (https://www.familysearch.org/tree/person/details/GQJ1-Z76).

Il 24.02.1825 Francesca Rosa Margarita Abriani nasce alle ore 2 dopo mezzanotte dal Sig. Giuliano figlio che fu di Santo Abriani, Cancellista dell'Imp.Reg.Tribunale, e da Caterina figlia del Sig. Luigi Marchesani. Battesimo il 24 febbraio. Padrino: Sig. Francesco Marchesani, Imp.Reg.Stampatore (https://www.familysearch.org/tree/person/details/GQJ1-WRH).

view all

Luigi Marchesani's Timeline

1748
July 25, 1748
Rovereto, Trentino, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italy
1779
1779
Rovereto, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italy
1787
February 10, 1787
Rovereto, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italy
1788
August 21, 1788
Rovereto, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italy
1790
February 21, 1790
Rovereto, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italy
1830
1830
Age 81
Rovereto, Trentino, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italy