Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito

Is your surname Reggio e Branciforte?

Research the Reggio e Branciforte family

Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito

  • treccani.it - Louis of Reggio and Branciforte - Italian Campofiorito, Prince Louis of Reggio and Branciforte. - He was born in San Giovanni de 'Tartars (Catania) on November 5 1677, Don Stephen Reggio Saladin and Dorothy Branciforte Colonna-Romano. At the age of nine years he was granted the title of Duke of Valverde. In 1696 he was given the title of prince of the chain, for testamentary disposition of the ancestor Louis. In 1704 he inherited from his father the title of Prince of Aci Aci San Antonio and San Felipe, Prince of Campofiorito, Marquis of Broom, Baron Valguarnera Campofiorito and Rachali. These estates covered territories extended from Palermo to Catania. Meanwhile, 28 July 1698 and Gravina Gravina had married Catherine, daughter of Prince Palagonia Ignatius Sebastiano.

In the early eighteenth century was the ambassador of the Kingdom of Sicily from Philip V. Captain General of the Kingdom of Sicily in 1713, passed to the new king, Vittorio Amedeo II of Savoy, a series of reports on the general state and uses of the Kingdom, and the state government of Palermo, and ports and fortifications of Palermo, Messina, Siracusa and Trapani and Milazzo. Grandee of the first class, Knight of the Order of Calatrava, commanding general of the Spanish army, in 1718 he obtained the commendation of S. Calogero, with a pension of 1,180 crowns. In Spain he held high office, the first captain-general of the province of Guipuzcoa, then Viceroy of Valencia. Accused of embezzlement committed in the administration of the viceroyalty, he was tried for extortion, screditandosi the eyes of Spanish and foreign diplomats, that even respected him - as had earlier reported Count of Paris Rottembourg - "beaucoup d'esprit et de de connaissance ".

Protected by Queen Elizabeth Farnese, as talented Italian, C. was sent later as Spanish ambassador to the Republic of Venice, where he arrived on Sept. 15. 1737.

In addition to the normal protection of Spanish interests in the Veneto region, received precise instructions from the court of Madrid about the Kingdom of Naples, for which - wrote to the First Secretary of State Neapolitan Montealegre October 5, 1737 - "My main task is reduced to promote and stimulate the interest of the King of the Two Sicilies, as I do for those in Catholic Majesty, and to understand this Republic, that here Napoletana MS will have a friend who will defend its interests as their own, so that it is appropriate to credit advice with specific obligation to serve the two courts "(Arch Naples State, Foreign, Venice, strand 2245).

In fact, Charles of Bourbon, intent on strengthening the domestic United, had not yet covered all the embassies. Only 17 December 1737, after numerous calls of C. - On which he pressed the Senate that he had intended to Naples Alvise (IV) Luigi Mocenigo - was sent to Venice as ambassador extraordinary to Spain Naples Abbot Joseph of Castromonte Baeza. But this did not prevent C. to continue to have a sort of patronage on the representation of Naples, being interested in the granting of passports, welcoming the noble Neapolitan, organizing the stay of Queen Maria Amalia. A tangible sign of its location is the extensive correspondence from April 6, 1737 al 12 March 1740 with the first Secretary of State in Naples, where C. sent detailed reports about the conditions of the Republic and of the diplomatic missions accredited in addition to numerous news sources Venetian Empire, Turkey, the pirates. In recognition of his services reached him, in 1740, the knighthood of the Order of St. Gennaro.

Meanwhile, a series of meetings in 1738 with Prince Pio, the Austrian ambassador, had given him the charge of the French foreign minister Amelot negotiate a separate agreement between Spain and the Empire, which the C. replied, supported by Catholic Majesty, by rejecting any responsibility on the initiative of the imperial representative. This incident did not, however, alienated the popularity of Louis XV, when, in 1740, was chosen by Philip V to replace the Marquis de Las Minas. Thus began a long service in Paris, which dovevaaccrescergli the favor of Queen Elizabeth Farnese, he constantly informed - through a secret correspondence sent to the Marquis Scotti - of all the events and intrigues of the court of Versailles.

Nell'ag. 1740, the C. received by Philip V - worried about the formidable armaments prepared by the British to attack Spanish America - the full powers to sign treaties of alliance and commerce under discussion for over two years with French government. In a subsequent ..........


GEDCOM Note

<p><p style="text-align: justify;">AAAA) (f. di primo letto) † S.E. Luigi, cav. di gr. cr. Ord. Gerosol., cav. di Calatrava, cav. del Toson d’Oro, cav. Ord. di Santo Spirito, cav. I.R.O. di S. Gennaro, Grande di Spagna di I cl., precett. di S. Calogero, govern. di Ceuta, cap. gener. delle Coste di Granada, viceré di Valencia, amb. del Re di Spagna presso la Rep. Veneta e a Parigi, amb. straord., min. plenipot. presso il Re di Francia Luigi XV, comand. gener. delle galee del Regno di Sicilia, n. a Palermo 6 nov. 1677 † a Valverde (Catania) 29 ott. 1757, sp. a Palermo 28 giu. 1698 † Caterina Giovanna Gravina, n. a Palermo 10 ott. 1684 † a Napoli 22 mag. 1747, f. di † Ignazio Sebastiano, Pr. di Palagonia e di † Lucrezia Gravina,</p></p><p><p> </p></p><p><p> </p></p><p><p>P. di Aci Sant'Antonio e Filippo </p></p><p><p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center"> </p></p><p><p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">3 - Luigi Reggio Branciforte Principe della Catena, investito del Principato di Aci Sant'Antonio e Filippo a 29 Dicembre 1704 come figlio 1. g.to ed erede Universale del P.pe D. Stefano (R. Cancelleria foglio 371). In pari data lotroviamo investito e per la stessa causale dei titoli di Principe Campofiorito, Marchese di Ginestra, Barone e Signore di Valguarnera , Campofiorito e feudo di Rachali (R. Cancelleria foglio 370, 375e 373). — Con Privilegio datato 2 Aprile 1686 ed esecutoriato a 9 maggio succ. ottenne Concessione del titolo di Duca di Valverde (Conserv, di Reg. Mercedes, reg, 428, foglio 86 retro). Fu Cavaliere dell'ordine di Calatrava, Viceré di Valenza, ambasciatore del Re di Spagna presso la Repubblica Veneta ed il Re di Francia, Cav. dell'ordine Reale di Santo Spirito e San Michele di Francia nel 1746 (Di Marzo Biblioteca Vol. I pag. 60), Grande di Spagna di prima Classe, Cav. dell'ordine di San Gennaro nel 1740 (5 Sett.) ; fu a 21 ottobre 1747 aggregato per voto spontaneo alla mostra nobile di Catania. </p></p><p><p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Fu Generale delle Galere di Sicilia, e Capitano Generale del Regno di Biscaja ; comandante generale di tutti gli eserciti di Spagna, Cav. di Calatrava, Comm. di San Calogero. — Sposò D. Caterina Gravina e Gravina d'Ignazio Sebastiano P. di Palagonia e di Lucrezia Gravina; dotali in notar Aloisio Ferdinando Vasta di Palermo li 28 Giugno 1698 — morto ad Aci Catena li 29 ottobre 1757; è sepolto nella Chiesa della Madonna di Valverde del Casalotto, ossia Borgo di Aci Sant'Antonio, ove fu eretto un mausoleo (Di Marzo Biblioteca Vol. 17, pag. 403); il suo testamento è agli atti di notar DomenicoGaspare Sarci da Palermo datato 13 Luglio 1750 e publicato a 7 novembre 1757. </p></p><p><p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Campofiorito</p></p><p><p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">4. — Luigi Reggio Branciforte s'investì del titolo a 29Dicembre 1704 come primogenito e per la morte di Stefano suddetto (Conservatoria, invest., Vol. 1704-09, f. 80). Sposò Caterina Gravina e Gravina d'Ignazio, P.pe di Patagonia e di Anna Maria Bonanni ; dotali in Not. Aloisio Ferdinando Vasta di Palermo il 28 Giugno 1698. </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Cav. di Calatrava, Comm.re di San Calogero, Generale delle Galere del Regno, Capitano Generale del Regno di Biscaja, Viceré di Valenza, Ambasciatore di Spagna presso la Repubblica di Venezia, Grande di Spagna di l.a Classe, Capitan Generale di tutti gli Eserciti Spagnuoli, Ambasciatore straordinario e Plenipotenziario del Regno di Spagna, presso il Re di Francia; fu decorato da questi dell'Ordine Reale di S. Michele del Santo Spirito; Cav. di San Gennaio (5 Settembre 1740), Ambasciatore del Regno di Sicilia, presso Filippo V, nei primi del 1700; fu in questo tempo Vicario Generale del Regno. </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Il suo testamento fu pubblicato da Not. Domenico Gaspare Sarci di Palermo il 7 Novembre 1757 : morto ad Aci Catena il 29 Ottobre 1757; sepolta la sua salma nella Chiesa della Madonna di Valverde del Casalotto ossia Borgo di Aci S. Antonio, ove si vede un mausoleo (Di MARZO, Biblioteca Sicula, Vol. 17, pag. 403). </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe della Catena</p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">3. — Aloisio Reggio Branciforte s'investi, a 24 Febbraio 1696, per disposizione testamentario di Aloisio, suo avo. (R. Cancell., III Indiz. foglio 171). Nacque da Stefano Reggio Saladino, (figlio primogenito di Aloisio seniore) e da Dorotea Branciforte Colonna. Sposò Caterina Gravina d'Ignazio, P.pe di Palagonia, e di Anna Maria Bonanno; dotali in Not. Aloisio Ferdinando Vasta di Palermo il 28 Giugno 1698. </p></p><p><pstyle="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese della Ginestra</p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">7. — Luigi Reggio Branciforte s'investì di tutti gli stati e titoli a 24 Febbraio 1695 e di Campofiorito a 19 dicembre 1704. Fu insignito altresì del titolo di Duca di Valverde (1686); fu Viceré di Valenza; Ambasciatore e Plenipotenziario del Re Cattolico a Parigi: Capitano Generale degli eserciti di esso Re; Grande di Spagna di l.a classe; Cavaliere di San Michele e di Santo Spirito di Francia: Cavaliere di San Gennaio; Comm.re di San Calogero; Generale delle Galere di Sicilia; Ambasciatore del Re Cattolico a Venezia; Capitan Generale del Regno di Biscaja. Sposò Caterina Gravina figlia d'Ignazio Sebastiano, Principe di Palagonia e di Anna Maria Bonanni dei Principi di Roccafiorita. Questo Principe cesse, durante vita di suo zio , a Giuseppe Reggio e Saladino, il titolo di M.se della Ginestra. Il titolo di P.pedi Catena passò dal padre suo Aloisio al figlio Antonino da goderlo durante vita (VILLAB., app. I, pag. 211). </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Valguarnera Rachali</p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">8. — Luigi Riggio Branciforte prese investitura, a 29 Dicembre 1704, della Baronia, terra di Valguarnera, terra di Compofiorito , feudo di Racali, quale figlio primogenito e per la morte di Stefano e suo erede universale (Conserv., 1704-1709, foglio 90 retro). S’investì, in pari data e per la stessa causale, del titolo di Principe di Campofìorito (R. Cancelleria, XIII Indizione, foglio 370).</p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p></p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>

view all 15

Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito's Timeline