Is your surname Arati?

Research the Arati family

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Marco Arati

Birthdate:
Birthplace: Busseto, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italia (Italy)
Death: November 1899 (79-85)
Napoli, Campania, Italia (Italy)
Occupation: basso comprimario italiano
Managed by: Private User
Last Updated:

About Marco Arati

In Italian

Studiò a Viareggio nella Scuola di musica diretta da Giovanni Pacini e debuttò con successo nel 1835 nel teatrino dell'istituto nel Talismano, opera del suo maestro. Nelle cronache teatrali lo troviamo citato la prima volta nel 1840 quando, nella stagione di primavera, cantò al Teatro Apollo di Roma nel Guglielmo Tell (con esito insoddisfacente) e nella Gemma di Vergy (con successo). Nell'autunno era a Napoli con il suo maestro che presentava la Saffo, e l'anno seguente cantò con grande successo al Teatro di S. Carlo nella Fidanzata corsa, sempre del Pacini. Fermatosi a Napoli, dal 1840 al 1860 fu "primo basso di merito distinto", nei Teatri di San Carlo e nel Real Teatro del Fondo, e si legge che fosse retribuito con 100 ducati al mese. Dal 1861 al 1880 fu tenuto in servizio come "altro basso" e, successivamente, come comprimario e corista, cessando nel 1897. Dopo questa data "i compagni di lui generosamente sottraevano al proprio compenso tanto per ciascuno, quanto bastasse a retribuire un altro corista con pari mercede a quella pattuita da ognuno di loro, così nei servizi al teatro come nelle varie chiese o in pubbliche festività. E quelle quote andavano sollecitamente a dare aiuto al povero e vecchio compagno". Verdi scrisse per lui le parti del basso dell'Alzira e della Luisa Miller e, a indicare che non vi fosse solo un rapporto professionale, il nome di Arati ritorna anche nei carteggi verdiani: in una lettera da Parigi del 4 dic. 1853 il maestro ebbe addirittura uno slancio affettuoso: "Un gran bacio a Sebastiani e ad Arati". In quello stesso anno Verdi scriveva a un amico: "Il 6 ottobre con immensa aspettativa va in scena Il trovatore con [...] Arati. Quest'ultimo credo che divenga matto per la cavatina d'introduzione". Pacini lo definì "il leone dei pezzi concertati". http://www.lacasadellamusica.it/Vetro/Pages/Dizionario.aspx?ini=A&t...

In English

Marco Arati (181? - 1899) was an Italian operatic bass active during the 1840s through the 1880s. Although he occasionally appeared at other opera houses in Italy, he was primarily committed to the Teatro di San Carlo where he sang roles for more than four decades. Even though he was one of the preeminent singers of his day, there is little known about his life.

The exact place and date of Arati's birth is unknown, although it is likely that he was born somewhere between 1814-1819. He made his professional opera debut at the Teatro di San Carlo in 1841 in a production of Teodulo Mabellini's Rolla. He sang in numerous world premieres at the Teatro di San Carlo during his career, most notably the roles of Andrea Cornaro in Gaetano Donizetti's Caterina Cornaro (1844), Alvaro in Giuseppe Verdi's Alzira (1845), Old Orazio in Saverio Mercadante's Orazi e Curiazi (1846), Callistene in Donizetti's Poliuto (1848), Wurm in Verdi's Luisa Miller (1849), Marco in Mercadante's Virginia (1866), and Filippo Augusto in Donizetti's Gabriella di Vergy (1869). His last known opera appearance was at the Teatro di San Carlo in 1882 as Indra in Jules Massenet's Le roi de Lahore. He died in 1899. https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Arati

World premieres

  • Alessandro Curmi's Elodia di Herstall (1842),
  • Pietro Torregiani's Ulrico di Oxford (1842)
  • Giuseppe Lillo's Lara (1842)
  • Giovanni Pacini's La fidanzata corsa (Guido Tobianchi, 1842)
  • Gaetano Donizetti's Caterina Cornaro (Andrea Cornaro, 1844)
  • Vincenzo Maria Battista's Margherita d'Aragona (Michele, 1844)
  • Salvatore Sarmiento's Costanza d'Aragona (1844)
  • Giuseppe Verdi's Alzira (Alvaro, 1845)
  • Vincenzo Capecelatro's Mortedo (1845)
  • Giovanni Pacini's Stella di Napoli (Aubigni, 1845)
  • Pietro Torregiani's La sirena di Normandia (1846)
  • Vincenzo Maria Battista's Emo (1846)
  • Saverio Mercadante's Orazi e Curiazi (Old Orazio, 1846)
  • Vincenzo Maria Battista's Eleonora Dori (1847)
  • Vincenzo Maria Battista's Irene (1847)
  • Giovanni Pacini's Merope (Trasimede/Anassimandro, 1847)
  • Gaetano Donizetti's Poliuto (Callistene, 1848)
  • Giuseppe Verdi's Luisa Miller (Wurm, 1849)
  • Giuseppe Puzone's Elfrida di Salerno (1849)
  • Saverio Mercadante's Medea (Creonte, 1851)
  • Giovanni Pacini's Malvina di Scozia (1851)
  • Errico Petrella's Elena di Tolosa (1852)
  • Giuseppe Staffa's Alceste (Stratone/Talenio, 1852)
  • Nicola De Giosa's Guido Colmar (1852)
  • Vincenzo Maria Battista's Mudarra (1852)
  • Saverio Mercadante's Statira (Erma-Sommo, 1853)
  • Giovanni Pacini's Romilda di Provenza (1853)
  • Errico Petrella's Marco Visconti (Oldrado del Balzo, 1854)
  • Antonio Gandolfo's Il sultano (1854)
  • Nicola De Giosa's Ettore Fieramosca (1855)
  • Giovanni Terranova's L'orfana di Lorena (1855)
  • Ferdinando Tommasi's Guido e Ginevra (1855)
  • Giovanni Pacini's Margherita Pusterla (1856)
  • Saverio Mercadante's Pelagio (Asan, 1857)
  • Salvatore Pappalardo's Mirinda (1860)
  • Errico Petrella's Virginia (Virginio, 1861)
  • Vincenzo Moscuzza's Don Carlos infante di Spagna (Filippo II, 1862)
  • Enrico Bevignani's Caterina Blum (1862)
  • Vincenzo Maria Battista's Giovanna di Castiglia (1863)
  • Nicola De Giosa's Il bosco di Dafne (1864)
  • Paolo Serrao's La duchessa di Guisa (1865)
  • Saverio Mercadante's Virginia (Virginio, 1866)
  • Giovanni Pacini's Berta di Varnol (1867)
  • Paolo Serrao's Il figliuol prodigo (Ruben, 1868)
  • Vincenzo Maria Battista's L'Alba d'Oro (1869)
  • Gaetano Donizetti's Gabriella di Vergy (Filippo Augusto, 1869)
  • Errico Petrella's Manfredo (1872)
  • Ernesto Viceconte's Selvaggia (1872)
view all

Marco Arati's Timeline

1814
1814
Busseto, Province of Parma, Emilia-Romagna, Italia (Italy)
1899
November 1899
Age 85
Napoli, Campania, Italia (Italy)