Is your surname Silveri?

Connect to 114 Silveri profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Paolo Silveri

Birthdate:
Birthplace: Ofena, L'Aqulia, Abruzzo, Italy
Death: July 05, 2001 (87)
Rome, Italy
Immediate Family:

Son of Giuseppe Antonio Silveri and Angela Silveri
Father of Private

Occupation: Italian operatic baritone
Managed by: Private User
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Paolo Silveri

Paolo Silveri (b. Ofena, 28 December 1913 – d. Rome, 3 July 2001) was an Italian baritone, particularly associated with the Italian repertory, one of the finest Verdi baritones of his time.

He sang also bass roles and sometimes even tenor roles (Otello in 1959).

Silveri studied first in Capestrano (L'Aquila) then in Milano with Perugini, and later in Rome with Riccardo Stracciari and the bass Giulio Cirino (father of Silveri's wife Delia), making his debut there as Hans Schwartz, a bass role, in Die Meistersinger von Nürnberg in 1939.

After further studies, he made new debut as a baritone in 1944, as Germont in Rome.

Thereafter, he rapidly sang throughout Italy, notably at the San Carlo in Naples, and La Scala in Milan, debut as de Luna in 1949. Also appeared at the Royal Opera House in London, in 1946, and at the Paris Opéra, debut in 1951, as Renato.

Silveri made his debut in the USA at the Metropolitan Opera in 1950, as Don Giovanni with Fritz Reiner conducting. There he also sang Rigoletto and Posa.

He attempted the role of Otello in Dublin in 1959, thus being one of a few singers to professionally perform both as a bass, baritone and tenor, but quickly reverted to baritone roles. He was especially noted for his interpretations of Verdi operas and some other roles like Scarpia (Tosca), Figaro (Il Barbiere di Siviglia), Guglielmo Tell and Don Giovanni.

He can be heard on complete recordings of Nabucco, La traviata, Il trovatore, Simon Boccanegra, Don Carlo, La Gioconda, and Tosca.

Silveri retired from the stage in 1968 after a last performance of Rigoletto in Budapest with his daughter Silvia in the role of Gilda, and taught in Rome, where he died at age 87 in the summer of 2001.

About Paolo Silveri (italiano)

Paolo Silveri (Ofena, 28 dicembre 1913 – Roma, 3 luglio 2001) è stato un baritono italiano, attivo dagli anni quaranta ai sessanta del novecento.

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga. Dopo un'interruzione dovuta al periodo bellico e un ulteriore periodo di studio, debuttò come baritono nel gennaio 1944, ancora all'Opera di Roma, nel ruolo di Germont.

Iniziò una rapida carriera nei teatri italiani, tra cui in particolare il San Carlo di Napoli, fino al debutto nel 1949 nel ruolo del Conte di Luna alla Scala, dove ritornerà regolarmente fino al 1955. Si esibì nel contempo nei più importanti teatri esteri: Royal Opera House di Londra (dal '46 stabilmente fino agli anni 50, cantando abitualmente anche le opere italiane tradotte in inglese), Opera di Parigi, Vienna, Glyndebourne. Nel 1950 esordì al Metropolitan in Don Giovanni, interpretando poi diversi altri ruoli, tra cui Rigoletto, il Marchese di Posa, Iago. Apparve anche in Sud America.

Acquisì notorietà principalmente per l'interpretazione dei grandi ruoli verdiani (soprattutto Rigoletto, che interpretò in oltre cinquecento recite), distinguendosi anche come Figaro, Barnaba, Scarpia, Guglielmo Tell, Boris. Si esibì anche nel registro di tenore, interpretando Otello a Dublino nel 1959, non dando poi seguito alla nuova veste e ritornando ai ruoli di baritono. Grazie anche alla presenza scenica, partecipò alla stagione dei film d'opera italiani tra gli anni '50 e '60, interpretando La Favorita accanto a Sophia Loren.

Si ritirò dalle scene nel 1968 con un'ultima recita di Rigoletto a Budapest, con accanto nel ruolo di Gilda la figlia Silvia. Si dedicò in seguito all'insegnamento, anche come docente in conservatorio, e fu attivo come operatore culturale, specialmente in Inghilterra e Irlanda. Nel 1983 scrisse un'autobiografia tradotta in inglese.

view all

Paolo Silveri's Timeline

1913
December 28, 1913
Ofena, L'Aqulia, Abruzzo, Italy
2001
July 5, 2001
Age 87
Rome, Italy