Is your surname Fasano?

Research the Fasano family

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Renato Fasano (Fasulo)

Birthdate:
Birthplace: Naples, Campania, Italy
Death: 1979年8月03日 (76)
Roma, Lacio, Italy
近親者:

Almerindo Fasulo , Elvira Fasulo の息子

Occupation: Italian conductor and musicologist
Managed by: Private User
Last Updated:

About Renato Fasano

https://en.wikipedia.org/wiki/Renato_Fasano

Renato Fasano (Naples, August 21, 1902 – Rome, August 3, 1979) was an Italian conductor and musicologist particularly associated with 18th-century Italian works.

Having studied music in his native Naples, Fasano established in 1941 the chamber orchestra Collegium Musicum Italicum later renamed I Virtuosi di Roma. This small orchestra helped popularize Italian Baroque music. He conducted widely in Europe works by such composers as Corelli, Vivaldi, Pergolesi, Baldassarre Galuppi, Alessandro Marcello and Giovanni Paisiello. In addition, he founded the "Piccolo Teatro Musicale Italiano" in 1957. In 1971, he conducted an acclaimed tour through Southern Africa with his "Virtuosi di Roma" chamber orchestra and cellist Radu Aldulescu.

The best-known of Fasano's recordings (for RCA) is that of an opera by a non-Italian, Gluck's Orfeo ed Euridice, with Shirley Verrett, Anna Moffo and Judith Raskin as principals.

About Renato Fasano (italiano)

https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Fasano

Renato Fasano (Napoli, 21 agosto 1902 – 3 agosto 1979) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano.

Nacque da Almerindo e da Elvira Fasulo.

Da giovane ha studiato al Conservatorio di Napoli, come allievo di Savasta per quanto riguarda la composizione e di F.Rossomandi per quanto riguarda, invece, il pianoforte.

Dapprima, tra il 1930 e il 1942, si dedicò soprattutto alla composizione di musica da camera, scrivendo numerosi brani per archi e pianoforte; successivamente preferì svolgere le attività di direttore e di insegnante.

Nel giugno del 1944 ricevette l'incarico di commissario artistico straordinario dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e si impegnò nella ricostituzione del coro e dell'orchestra, diffondendo l'attività concertistica romana.

Fondò nel 1948 il Collegium musicum Italicum, formato da grandi solisti, sette violini, due viole, due violoncelli, un contrabbasso, un oboe ed un clavicembalo, con lo scopo di promuovere la musica strumentale italiana del XVII e XVIII secolo di compositori come Vivaldi, Cimarosa, Pergolesi, Alessandro Scarlatti.

È stato direttore del Conservatorio di Cagliari di Venezia e di Roma.

Promotore e fondatore dell'Istituzione dei Concerti, dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Venezia e del gruppo musicale I virtuosi di Roma, che nel 1950 fu la nuova denominazione del Collegium, col quale incise tra l'altro celebrate edizioni de La serva padrona di Pergolesi e dell'Orfeo ed Euridice di Gluck.

Tra i numerosi incarichi fu presidente dell'Association européenne des conservatoires Académies et Musikhochschulen, affiliata all'Unesco, membro dell'Accademia nazionale Cherubini di Firenze, e diresse, per la casa Ricordi, la collana "Antiche musiche strumentali italiane".

Tra le composizioni, annoveriamo Cordova (1927), Scherzo (1924), Il signor Bonaventura (1932).

Tra le pubblicazioni, spicca la Storia degli abbellimenti musicali (1942).

すべて表示

Renato Fasano's Timeline

1902
1902年8月21日
Naples, Campania, Italy
1979
1979年8月3日
76歳
Roma, Lacio, Italy