Roberto Obizzi, marchese di Orciano

Is your surname Obizzi?

Connect to 71 Obizzi profiles on Geni

Roberto Obizzi, marchese di Orciano's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Roberto Obizzi, marchese di Orciano

Birthdate:
Death: 1647 (79-81)
Padua, Province of Padua, Veneto, Italy
Immediate Family:

Son of marchese Pio Enea I Obizzi and Ersilia Romana, vedova
Husband of Ippolita degli Obizzi
Father of Pio Enea II Obizzi, marchese di Orciano
Half brother of Beatrice Meli Lupi; Laura Pepoli and Livia Turchi

Managed by: Livio Scremin
Last Updated:

About Roberto Obizzi, marchese di Orciano

- http://www.treccani.it/enciclopedia/obizzi_(Dizionario-Biografico)/

..riconosciuto dal padre poco prima della morte, con breve di papa Sisto V, al fine di consentire la sopravvivenza del casato (Fughe e arrivi…, 2002, p. 272). Venne cresciuto dal padre fino al compimento del quindicesimo anno d’età, poi passò a Reggio presso il conte Fulvio Rangoni, governatore della città per conto dei duchi d’Este, nella cui casa fu educato alle lettere e all’arte militare, distinguendosi per la non comune abilità nel cavalcare e nel duello.

Dopo la morte del padre, si trasferì a Bologna, legandosi in stretta amicizia con il conte Filippo Pepoli, il cui fratello, Guido, era cardinale tesoriere del pontefice, e rientrò successivamente a Venezia al servizio della Serenissima.

L’11 febbraio 1601 ricevette dal granduca di Toscana Ferdinando I la patente di capitano delle lance del suo esercito, entrando così stabilmente al servizio dei Medici, i cui rapporti con gli Obizzi sono ampiamente documentati già dai tempi del padre.

Roberto fu chiamato di nuovo a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo stesso Cosimo lo nominò suo cavallerizzo maggiore, incarico particolarmente prestigioso oltre che ben remunerato; Roberto frequentò così in modo assiduo la corte entrando fra gli intimi del sovrano.

La vera svolta alla sua carriera avvenne nel 1630: il 19 aprile di quell’anno il nuovo granduca Ferdinando II lo insignì del titolo di marchese, assegnandogli il feudo di Orciano (oggi Orciano Pisano). Con l’iscrizione degli Obizzi ai ranghi della nobiltà, l’ascesa sociale della famiglia poteva dirsi di fatto pienamente compiuta.

Roberto morì a Padova all’età di 81 anni, carico di ricchezze, pubblici onori e successi militari: il 1° gennaio 1652 il titolo di marchese fu assegnato da Ferdinando II al suo primogenito, Pio Enea II (1592-1674; Archivo di Stato di Firenze, ms.320, Cariche d’Onore, A. Feudi…, c. 471).

view all

Roberto Obizzi, marchese di Orciano's Timeline

1566
1566
1592
August 4, 1592
Battaglia Terme, Province of Padua, Veneto, Italy
1647
1647
Age 81
Padua, Province of Padua, Veneto, Italy