Saint Catherine of Genoa

Is your surname Fieschi?

Connect to 637 Fieschi profiles on Geni

Saint Catherine of Genoa's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Saint Catherine Adorno (Fieschi)

Italian: santa Caterna Adorno (Fieschi)
Birthdate:
Birthplace: Genoa, Liguria, Italy
Death: September 15, 1510 (62-63)
Genoa, Liguria, Italy
Place of Burial: chiesa di Santa Caterina, Genoa, Liguria, Italy
Immediate Family:

Daughter of Giacomo Fieschi, viceroy of Naples and Francesca Fieschi
Wife of Giuliano Adorno
Sister of Giacomo Fieschi; Lorenzo Fieschi; Giovanni Fieschi and Limbania Fieschi
Half sister of Paride Fieschi; Giovanni Ambrogio Fieschi; cardinal Niccolò Fieschi, arcivescovo di Ravenna; Francesco Fieschi, sacerdote; Pietro Fieschi, arcidiacono and 2 others

Managed by: Private User
Last Updated:

About Saint Catherine of Genoa

- https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_da_Genova

- http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-fieschi-adorno-santa_(...

- http://www.cittadilavagna.it/index.php?option=com_content&view=arti...

3) La santa dei Fieschi: Caterina (1447-1510). utile info sull'anno nascita del marito.

Figlia di Giacomo Fieschi (già viceré di Napoli) e Francesca Di Negro, Caterina nacque a Genova (in un palazzo dell’attuale Vico Indoratori) nel 1447; a sedici anni sposò Giuliano Adorno, di vent’anni più anziano, esponente di una delle più importanti casate genovesi che diede alla Repubblica numerosi dogi. Dopo un periodo di vita matrimoniale infelice e turbolenta, i due coniugi si avvicinarono alla religione: Giuliano divenne terziario francescano e Caterina si pose al servizio dei poveri e degli ammalati: per trentadue anni si dedicò a loro nell’ospedale genovese di Pammatone, dove morì, trovando sepoltura nella vicina chiesa della SS. Annunziata di Portoria. Fu canonizzata nel 1737 e proclamata da papa Pio XII patrona secondaria degli ospedali d’Italia. Il corpus che contiene il suo pensiero, raccolto dai discepoli (comprende la Vita, un Dialogo di carattere mistico; il Trattato del Purgatorio), a partire dal 1551 ebbe varie edizioni a Genova, Firenze, Venezia, Napoli, Padova, e fu tradotto in molte lingue europee. Dobbiamo ad Arturo Ferretto, il grande storico genovese di primo Novecento, la notizia del passaggio di Caterina per Chiavari, di ritorno da Santa Maria del Taro, il 5 febbraio 1497. Fra i documenti dell’Archivio di Stato di Genova, Ferretto ne reperì uno che ci scopre un lato inedito della Santa: nel corso delle vertenze per il controllo del “cuneo” di Codorso (un’estesa lingua di terra dipendente dal feudo fliscano di Varese (Ligure) che scendeva a separare i feudi dei Landi – Bedonia e Compiano – da quelli dei Ravaschieri, signori del feudo ecclesiastico di Santa Maria del Taro) si inserisce una lettera, scritta da Caterina al podestà di Compiano il 5 febbraio 1497 proprio da Chiavari, con la quale ribadiva «che il luogo del Rivo di Codurso è della giurisdizione del Taro». Con questa sua semplice affermazione – circostanziata e frutto dell’osservazione diretta sul territorio – Caterina ci conferma la tradizione, secolare, che identifica nella Santa il donatore della statua di Nostra Signora ancor oggi venerata nella chiesa di Santa Maria del Taro, già priorato dipendente dall’abbazia di Sant’Andrea di Borzone, ricostruita per volere del cardinale Ottobuono Fieschi a metà del Duecento. Il percorso di Caterina, come sottolineato da Ferretto, toccò Chiavari, Lavagna (certamente attraversò l’Entella sul ponte della Maddalena e non è improbabile che abbia venerato anche l’icona mariana da poco collocata nel santuario di Nostra Signora del Ponte), Cogorno (dove si dice abbia venerato anche «la croce regalata da papa Innocenzo IV, fratello di Oberto, antenato diretto della Santa» conservata presso la basilica di San Salvatore), per poi passare per Carasco, Mezzanego, Borzonasca, il Passo del Bocco e, quindi, Santa Maria del Taro. Una volta visionati i confini dei feudi, la Santa percorse il cammino in senso inverso, in direzione di Chiavari e, quindi, di Genova. Nel 2004 Genova, capitale europea della Cultura, ha dedicato alla Santa un convegno.

view all

Saint Catherine of Genoa's Timeline

1447
1447
Genoa, Liguria, Italy
1510
September 15, 1510
Age 63
Genoa, Liguria, Italy
????
chiesa di Santa Caterina, Genoa, Liguria, Italy