Samuel (Sami) Modiano

How are you related to Samuel (Sami) Modiano?

Connect to the World Family Tree to find out

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Samuel (Sami) Modiano

Birthdate:
Birthplace: Rhodes, Greece
Immediate Family:

Son of Giacobbe Modiano

Managed by: Tommaso Valarani
Last Updated:
view all

Immediate Family

About Samuel (Sami) Modiano

https://it.wikipedia.org/wiki/Sami_Modiano

Was liberated January 27 1945
Known as an author

Il ritorno alla vita e l'arrivo in Italia, dove Sami non era mai stato prima di allora, furono un percorso arduo e faticoso. Modiano emigrò nel Congo belga, dove svolse la propria attività professionale di commerciante e si sposò; anche in Africa si trovò tuttavia esposto a nuovi pericoli, con lo scoppio della guerra civile e la conquista del potere da parte del dittatore Mobutu Sese Seko.[3]

Tornò quindi in Italia con la moglie, dividendosi tra Ostia e Rodi. Nel 2005 il vecchio amico Piero Terracina lo convinse ad accettare l'invito dell'allora sindaco di Roma Walter Veltroni a prendere parte ad un viaggio ad Auschwitz organizzato per gli studenti dei licei romani.[14] Da allora Modiano durante l'inverno soggiorna in Italia e si dedica a far conoscere la sua esperienza ai ragazzi nelle scuole medie e superiori, mentre in estate vive a Rodi, dove si occupa dell'antica sinagoga e della piccola comunità ebraica presente nel paese.[3]

Nel 2009 la sua voce viene inclusa nel progetto di raccolta dei "racconti di chi è sopravvissuto", una ricerca condotta tra il 1995 e il 2008 da Marcello Pezzetti per conto del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea che ha portato alla raccolta delle testimonianze di quasi tutti i sopravvissuti italiani dai campi di concentramento allora ancora viventi.[15]

Qualche giorno prima dell'inizio del campionato europeo di calcio 2012, viene invitato a guidare la Nazionale italiana di calcio in visita al campo di concentramento-sterminio di Auschwitz insieme all'amico Piero Terracina e ad Hanna Kugler Weiss.[16]

Nel 2013 pubblica un libro di memorie, Per questo ho vissuto (Rizzoli, Milano), nel quale descrive l'inferno di Auschwitz e racconta cosa abbia significato per lui ricominciare a vivere dopo essere sfuggito agli orrori del campo di sterminio.

Nel 2014, per il Giorno della Memoria, gli Speciali del Tg1 trasmettono il docu-film “L’Amore dopo la tempesta” di Roberto Olla, che racconta la storia di Sami e Selma Modiano.

In occasione del Giorno della Memoria 2018, viene trasmesso su tutte le principali emittenti tv italiane (Rai, Mediaset, LA7 e Sky) il docu-film "Tutto davanti a questi occhi" di Walter Veltroni, prodotto da Sky e Palomar, che racconta la storia di Sami Modiano.

Nel 2018, per il Giorno della Memoria viene trasmesso il docu-film “Amici per la vita” di Roberto Olla, che racconta la storia della grande amicizia tra Sami Modiano e Piero Terracina, nata nelle condizioni drammatiche del campo di sterminio.[17][18]

In occasione del Giorno della Memoria 2020 viene trasmesso il docu-film “L’Uomo di Rodi” di Roberto Olla, che racconta la storia della comunità ebraica di Rodi, narrata in prima persona da Sami Modiano tra le case del quartiere ebraico dell’isola greca. Si tratta di un docu-film prodotto dagli Speciali del Tg5 Mediaset.[19][20]

In occasione del Giorno della Memoria 2021 viene trasmesso lo speciale Tg5 "Parole dal silenzio".[21][22]

In occasione del Giorno della Memoria 2022 viene trasmesso un docu-film "Racconta, anche per noi"[23][24][25] per commemorare le vittime dell'Olocausto, di Roberto Olla, con la partecipazione di Sami Modiano e di un'altra superstite dello sterminio nazista degli ebrei, Edith Bruck, i quali raccontano alcune esperienze vissute nei campi di concentramento, un docu-film prodotto dagli Speciali del Tg5 Mediaset.

Il 6 dicembre 2023, all'età di 93 anni, Modiano riceve da Eugenio Guglielmelli, rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, la Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia per meriti umanitari e sociali.[26]

Opere
Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili, Milano, Rizzoli, 2014, p. 216, ISBN 9788817071253.
Filmografia
Tutto davanti a questi occhi di Walter Veltroni, 45', prodotto nel 2017 da Sky Cinema[27]
Onorificenze
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— Roma, 15 luglio 2020[28]
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al merito di Germania
— 2020
Onorificenze Accademiche
Laurea honoris causa in Storia, antropologia, religioni - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Storia, antropologia, religioni
— Università degli Studi di Roma "La Sapienza"— 29 novembre 2013
Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia
— Università Campus Bio-Medico di Roma nel corso della cerimonia inaugurale del 31 Anno Accademico dell'Università.— 6 dicembre 2023
Note
^ Il Capo dello Stato ha consegnato al testimone degli orrori dell'Olocausto la Gran Croce al Merito della Repubblica conferitagli il 18 luglio scorso, su repubblica.it. URL consultato il 7 ottobre 2020.
^ Liliana Picciotto, Il libro della memoria (II ed.; Milano: Mursia, 2001),

Modiano Per questo sono vissuto
Shoa, Sami Modiano racconta: "Fui internato ad Auschwitz, la fabbrica dello sterminio ebraico" (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014). http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/27/shoa-modiano-in....

^ Giorno della Memoria. La testimonianza di Sami Modiano - Vatican News, su vaticannews.va, 26 gennaio 2019. URL consultato il 30 gennaio 2022.
^ GIORNATA DELLA MEMORIA Viaggio nel dolore di Auschwitz, fabbrica dello sterminio ebraico, su ilGiornale.it, 26 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2022.
^ Lorenzo Cipolla, Sami Modiano, sopravvissuto all’Olocausto: “Finché avrò forza sarò presente per ricordare”, su Interris.it, 26 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
^ S. Agata de' Goti, il ricordo di Sami Modiano sopravvissuto all'olocausto: 'Per i tedeschi ero già morto' - ilQuaderno.it.
^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, p. 274.
^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, pp. 278-79.
^ Arringo: Incontro con la Storia: incontro con Sami Modiano.
^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, p. 294.
^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, pp. 254 e 267.
^ Testimonianza di Sami Modiano (PDF) (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2015).
^ Marcello Pezzetti - Il libro della Shoah italiana, p.
^ La Nazionale in visita ad Auschwitz. Pacifici: "Fatto storico", su ilsitodifirenze.it. URL consultato il 30 gennaio 2021.
^ Speciale Tg5 - Amici per la vita - Video Tgcom24. URL consultato il 22 gennaio 2023.
^ TG5: Speciale Tg5 - Amici per la vita Video | Mediaset Infinity. URL consultato il 22 gennaio 2023.
^ L'uomo di Rodi [Speciale TG5 del 25/01/2020]. URL consultato il 22 gennaio 2023.
^ L'UOMO DI RODI. SAMI MODIANO - A Speciale TG5 in occasione della ventesima Giornata della Memoria, su cinemaitaliano.info.
^ "Parole dal silenzio" stasera Speciale Tg5 - TG5 Video | Mediaset Infinity. URL consultato il 22 gennaio 2023.
^ Giorno Memoria: speciale Tg5 "Parole dal silenzio" - Tv, su Agenzia ANSA, 22 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2023.
^ TG5: Speciale Tg5 - Racconta, anche per noi Video | Mediaset Infinity. URL consultato il 30 gennaio 2022.
^ Hitframe, Agenzia Web- Roma, Da Auschwitz a via dei Giubbonari 30, il ritorno di Settimio Limentani con Sami Modiano, su Shalom. URL consultato il 30 gennaio 2022.
^ Hitframe, Agenzia Web- Roma, Roma. Via dei Giubbonari ricorda gli ebrei deportati, su Shalom. URL consultato il 30 gennaio 2022.
^ Redazione ANSA, A Sami Modiano laurea honoris Causa in medicina, su Ansa. URL consultato il 7 dicembre 2023.
^ Tutto davanti a questi occhi, su guidatv.sky.it. URL consultato il 15 febbraio 2023.
^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato..
Bibliografia
Antonio Ferrari e Francesco Battistini, Giorno della Memoria - Sami Modiano, n.B7456 a Birkenau - «Sono scampato alla camera a gas grazie a un carico di patate», in Sette, n. 4, Milano, Corriere della Sera, 2013.
Bruno Maida, La Shoah dei bambini, Torino, Einaudi, 2013, p. 346, ISBN 9788806213855.
Marcello Pezzetti, Il libro della Shoah italiana, Torino, Einaudi, 2009, p. 490, ISBN 9788806196158.
Camillo Brezzi, L'ultimo viaggio. Dalle leggi razziste alla Shoah. La storiografia, le memorie, 2021, Bologna, Il Mulino, p. 176, ISBN 978-88-1529-158-5.
Francesco Zanella, Questi miei occhi non possono dimenticare. La voce dei sopravvissuti nei lager nazisti nelle testimonianze di Sami Modiano e Piero Terracina, 2022, GAEditoriª ed., Agira, p. 122, ISBN 978-88-3204-813-1.
Walter Veltroni, Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz, 2022, Milano, Feltrinelli, p. 160, ISBN 978-88-0791-064-7.

view all

Samuel (Sami) Modiano's Timeline

1930
July 18, 1930
Rhodes, Greece