Sergianni Caracciolo, 1°duca di Venosa

Is your surname Caracciolo?

Research the Caracciolo family

Sergianni Caracciolo, 1°duca di Venosa's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Sergianni Caracciolo, 1°duca di Venosa

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/8b._Chiesa_di_San_Giovanni_a_Carbonara._0009b.2ver.jpg

Giovanni Caracciolo, conosciuto come Sergianni o Ser Gianni (1372 circa – Napoli, 19 agosto 1432), è stato un nobile, condottiero e politico italiano, noto per essere stato l'amante della regina del Regno di Napoli Giovanna II d'Angiò-Durazzo.

Fu principe di Capua, duca di Venosa, conte di Avellino e signore di Calvello, Casalnuovo, Castelvetere, Chiusano, Melfi, Orta, Rapolla, Ripacandida, Trivento, Tufo e Valentino[1]. Fu inoltre sia gran connestabile che gran siniscalco del Regno di Napoli.


Fu il più celebre e il più amato degli uomini di Giovanna II. Nel 1416 era iniziata la loro relazione con una "trappola" della regina: Sergianni aveva orrore dei topi, e la regina incaricò una domestica di portargli un topolino mentre egli, ospite a Castelnuovo, stava giocando a scacchi. Sergianni fuggì nella stanza accanto, l'unica che avesse la porta aperta, dove Giovanna era lì ad accoglierlo e rivelargli il suo amore.


-http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/Caracciolo/ca...

  D3. Giovanni noto come Sergianni (* 1372 ca. + assassinato, Napoli 19-8-1432, sepolto ivi), 

Patrizio Napoletano, armato Cavaliere il 26-5-1411, Gran Siniscalco del Regno di Napoli dal 1-1418, Conte di Avellino con le terre di Capua, Sant’Erasmo, Santa Maria Capua Vetere, Torre del Greco, Ottaiano, Policastro, Lagonegro, Campagna, Contursi, Postiglione e Roccagloriosa dal 25-1-1418, Signore di Cerignola e Orta (acquistati e ceduti poi al fratello Marino), 1° Duca di Venosa con privilegio del 12-3-1425 con le terre di Venosa, Melfi, Atella, Ripacandida e Rapolla; Conte di San Giorgio per acquisto; celebre ministro e amante di Giovanna II Regina di Napoli. Il giorno seguente alla sua uccisione la Regina Giovanna II confiscò la contea di Avellino.

                           = poco prima 1418 Caterina Filangieri 4° Contessa di Avellino, Signora di Chiusano, Candida, Montaperto, Parolini, Castelvetere, Santo Mango, Calvello, Frigento, Orta e Tufo dal 1418, figlia ed  erede di Giovanni Nicola 2 ° Conte di Avellino e di Francesca Sanframondo dei Conti di Cerreto (* ca. 1399 + poco dopo 19-8-1432, sepolta nell’eremo di Montevergine) (vedi/see)