Stefano Francesco Ferdinando Giovanni Antonio Giuseppe Gioachino Gaetano San Martino Ramondetta

public profile

Is your surname San Martino Ramondetta?

Connect to 94 San Martino Ramondetta profiles on Geni

Stefano Francesco Ferdinando Giovanni Antonio Giuseppe Gioachino Gaetano San Martino Ramondetta's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Stefano Francesco Ferdinando Giovanni Antonio Giuseppe Gioachino Gaetano San Martino Ramondetta

GEDCOM Note

<p>Barone di Carcaci</p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">20. — Stefano San Martino Notarbartolo, Duca di Montalbo, fu B.ne di Carcaci de jure alla morte di Marianna, sua madre avvenuta In Palermo a 14 Genn. 1828. Sposò in prime nozze D.na Eleonora Statella da Palermo di anni 15 figlia di Giovanni Francesco P.pe di Cassaro e di Maria Felicia Naselli (Parrocchia di S. Giacomo, 1806). Morta a 2 Lug. 1837 di anni 46 in Palermo. Sposò in seconde nozze D.na Giovanna Di Blasi. Il Duca Stefano morì in Palermo a 30 maggio 1856 di anni 69. Dal secondo letto nacquero due figlie in Palermo: a) Marianna a 1 Sett. 1847, sposò a 8 Febb. 1868 il B.ne Filippo Mule di Giovanni e Chiara Caminneci; b) Maria Felicia, nacque a Palermo a 16 Febb. 1854 sposo in Palermo a 5 Genn. 1869, il Barone Giov. Battista Chianello di Giuseppe e di Caterina Comito. </p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Montalbo</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Stefano San Martino Notarbartolo successe, come primogenito, alla morte di Giovanni, suo padre. Nacque in Palermo, a 18 Aprile 1787. Sposò di anni 18 in Palermo D. Eleonora Statella, di anni 15  di Giovanni Francesco, P.pe di Cassaro e Maria Felicia Naselli (Parrocchia di San Giacomo, anno 1806). Fu dama di Corte della Regina delle Due Sicilie. Morì in Palermo, a 2 Luglio 18:7, di anni 46. Sposò in seconde nozze Giovanna Di Blasi.Fu Gentiluomo di Camera con Esercizio nel 1823, Cavaliere di Devozione dell'Ordine dj Malta, della Corona di Ferro d'Austria, Commendatore dell'Ordine di Francesco I nel 1838, Consultore del Regno, Pari ereditario del Regno, come B.ne di Campobello, Prefetto di Catania nel 1818, di Messina nel 1822, di Palermo nel 1824, Direttore, col grado di Ministro Segretario di stato, pei dipartimenti degli Affari Esteri ed Interni, Finanza e Polizia, presso S. A. R. il Conte di Siracusa, Viceré di Sicilia; nel 1838 fu Direttore per dipartimenti degli Affari Esteri, Interni, Agricoltura, Commercio, Lavori Pubblici, presso S. A. R. il Conte di Aquilea, Viceré di Sicilia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">In Marzo del 1848 fu Presidente della Camera dei Pari in Palermo; nel 1850 Direttore Generale del Gran Libro del Debito Pubblico in Sicilia, Governatore della Compagnia dei Bianchi di Palermo, Tesoriere ed Amministratore Generale della S. Crociata in Sicilia ed Isole adiacenti. Morì in Palermo, a30 Maggio 1856, di anni 69. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"></p>


GEDCOM Note

<p>Barone di Carcaci</p> <p style="text-align: justify;">20. — Stefano San Martino Notarbartolo, Duca di Montalbo, fu B.ne di Carcaci de jure alla morte di Marianna, sua madre avvenuta In Palermo a 14 Genn. 1828. Sposò in prime nozze D.na Eleonora Statella da Palermo di anni 15 figlia di Giovanni Francesco P.pe di Cassaro e di Maria Felicia Naselli (Parrocchia di S. Giacomo, 1806). Morta a 2 Lug. 1837 di anni 46 in Palermo. Sposò in seconde nozze D.na Giovanna Di Blasi. Il Duca Stefano morì in Palermo a 30 maggio 1856 di anni 69. Dal secondo letto nacquero due figlie in Palermo: a) Marianna a 1 Sett. 1847, sposò a 8 Febb. 1868 il B.ne Filippo Mule di Giovanni e Chiara Caminneci; b) Maria Felicia, nacque a Palermo a 16 Febb. 1854 sposo in Palermo a 5 Genn. 1869, il Barone Giov. Battista Chianello di Giuseppe e di Caterina Comito. </p> <p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Montalbo</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Stefano San Martino Notarbartolo successe, come primogenito, alla morte di Giovanni, suo padre. Nacque in Palermo, a 18 Aprile 1787. Sposò di anni 18 in Palermo D. Eleonora Statella, di anni 15  di Giovanni Francesco, P.pe di Cassaro e Maria Felicia Naselli (Parrocchia di San Giacomo, anno 1806). Fu dama di Corte della Regina delle Due Sicilie. Morì in Palermo, a 2 Luglio 18:7, di anni 46. Sposò in seconde nozze Giovanna Di Blasi.Fu Gentiluomo di Camera con Esercizio nel 1823, Cavaliere di Devozione dell'Ordine dj Malta, della Corona di Ferro d'Austria, Commendatore dell'Ordine di Francesco I nel 1838, Consultore del Regno, Pari ereditario del Regno, come B.ne di Campobello, Prefetto di Catania nel 1818, di Messina nel 1822, di Palermo nel 1824, Direttore, col grado di Ministro Segretario di stato, pei dipartimenti degli Affari Esteri ed Interni, Finanza e Polizia, presso S. A. R. il Conte di Siracusa, Viceré di Sicilia; nel 1838 fu Direttore per dipartimenti degli Affari Esteri, Interni, Agricoltura, Commercio, Lavori Pubblici, presso S. A. R. il Conte di Aquilea, Viceré di Sicilia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">In Marzo del 1848 fu Presidente della Camera dei Pari in Palermo; nel 1850 Direttore Generale del Gran Libro del Debito Pubblico in Sicilia, Governatore della Compagnia dei Bianchi di Palermo, Tesoriere ed Amministratore Generale della S. Crociata in Sicilia ed Isole adiacenti. Morì in Palermo, a30 Maggio 1856, di anni 69. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Montalbo </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Stefano San Martino Notarbartolo successe, come primogenito, alla morte di Giovanni, suo padre. Nacque in Palermo, a 18 Aprile 1787. Sposò di anni 18 in Palermo D. Eleonora Statella, di anni 15  di Giovanni Francesco, P.pe di Cassaro e Maria Felicia Naselli (Parrocchia di San Giacomo, anno 1806). Fu dama di Corte della Regina delle Due Sicilie. Morì in Palermo, a 2 Luglio 1837, di anni 46. Sposò in seconde nozze Giovanna Di Blasi.Fu Gentiluomo di Camera con Esercizio nel 1823, Cavaliere di Devozione dell'Ordine dj Malta, della Corona di Ferro d'Austria, Commendatore dell'Ordine di Francesco I nel 1838, Consultore del Regno, Pari ereditario del Regno, come B.ne di Campobello, Prefetto di Catania nel 1818, di Messina nel 1822, di Palermo nel 1824, Direttore, col grado di Ministro Segretario di stato, pei dipartimenti degli Affari Esteri ed Interni, Finanza e Polizia, presso S. A. R. il Conte di Siracusa, Viceré di Sicilia; nel 1838 fu Direttore per dipartimenti degli Affari Esteri, Interni, Agricoltura, Commercio, Lavori Pubblici, presso S. A. R. il Conte di Aquilea, Viceré di Sicilia. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">In Marzo del 1848 fu Presidente della Camera dei Pari in Palermo; nel 1850 Direttore Generale del Gran Libro del Debito Pubblico in Sicilia, Governatore della Compagnia dei Bianchi di Palermo, Tesoriere ed Amministratore Generale della S. Crociata in Sicilia ed Isole adiacenti. Morì in Palermo, a30 Maggio 1856, di anni 69. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"></p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p>

view all

Stefano Francesco Ferdinando Giovanni Antonio Giuseppe Gioachino Gaetano San Martino Ramondetta's Timeline

1787
April 17, 1787
Palermo, Italy
1847
September 1, 1847
Palermo, Italy
1850
June 10, 1850
Palermo, Italy
1852
September 1, 1852
Palermo, Italy
1856
May 30, 1856
Age 69
Palermo, Italy