Ugo "Fliscus", count of Lavagna

public profile

Ugo "Fliscus", count of Lavagna's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Ugo "Fliscus", count of Lavagna

Italian: Ugo "Fliscus", conte di Lavagna
Also Known As: "Ugolini di Fieschi", "Fliscus", "de Flisco"
Birthdate:
Birthplace: Villa Fieschi, Lavagna, Italy
Death: before August 1211
Immediate Family:

Son of Ruffino, count of Lavagna and ... ...
Husband of Brumisan Fieschi
Father of Maddalena Fieschi; Tedisio III Fieschi, count of Lavagna; Alberto Fieschi; Opizzo Fieschi, conte di Lavagna; Ruberto Fieschi and 9 others
Brother of Obizzo Fieschi, vescovo di Parma and Alberto Fieschi, arcidiacono di Parma

Occupation: Comte, de Lavagna
Managed by: Private User
Last Updated:

About Ugo "Fliscus", count of Lavagna

-http://www.treccani.it/enciclopedia/fieschi/
Fiéschi. - Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus , da cui il nome della famiglia.


-http://www.treccani.it/enciclopedia/fieschi_(Enciclopedia-Italiana)/
Da un Rufino che aveva preso parte a quei giuramenti, ma ancora ribelle nel 1173 e morto nel 1177, nacque Ugo che si chiamò Fliscus e che è perciò il capostipite della famiglia...


-http://www.treccani.it/enciclopedia/tedisio-fieschi_(Dizionario-Bio...
{the whole first part of the encyclopedia on his son Tedisio III speaks of his/this father "Fliscus":}

Ugo, il primo ad essere citato nei documenti col soprannome "Fliscus" o "de Flisco" (fantasiose sono le congetture avanzate dagli storici e dai genealogisti per spiegare l'origine di tale appellativo), fece parte del frazionatissimo consortile dei conti di Lavagna, che controllava una vasta area, fondamentale per le vie di comunicazione, posta a cavaliere tra il versante ligure orientale e quello padano dell'Appennino, ed estesa sino al mare. Tuttavia, quando Ugo iniziò la sua attività, da tempo il consortile era limitato nella sua espansione dalla presenza di grandi famiglie feudali e minacciato dalla vitalità degli organismi comunali. Alcuni rami dei comites Lavaniae, come quelli dei Penello, degli Scorza e dei Bianchi, entrati nell'orbita di Genova da vinti, almeno a partire dalla prima metà del sec. XII, furono costretti a giurare l'abitacolo nel gennaio del 1139; tuttavia, solo il 23 nov. 1166 si piegarono a promettere fedeltà al Comune, in cambio di concessioni politiche e fiscali. A tale convenzione, che, in effetti, regolò anche nei secoli successivi i rapporti tra il Comune genovese ed i Fieschi e che venne poi giurata anche da altri membri del consortile, partecipò pure un Ruffino, che in alcuni documenti consultati dall'erudito secentesco F. Federici ma ora non più rintracciabili è citato come padre di Ugo. Ruffino, insieme con altri membri del consortile, ottenne nel 1161 da Federico I l'investitura dei territori su cui da tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi famiglie attive in quella zona nevralgica dell'Appennino ligure-emiliano, quali appunto i Malaspina, i Cavalcabò, i Pelavicini.

Gli interessi della famiglia Fieschi sembravano tuttavia orientati soprattutto verso l'area padana dell'Appennino, dato che un figlio di Ruffino, Obizzo, fu vescovo di Parma tra il 1194 ed il 1224 ed un altro, Alberto, fu arcidiacono della stessa città. Ugo, cui il padre, secondo il Federici, avrebbe lasciato in eredità nel 1177 due castelli in Liguria, nel 1195 risulta presente a Piacenza ad un privilegio concesso da Enrico IV al vescovo Obizzo; il 17 ott. 1200 assistette, nel territorio di Bobbio, alla stipula dell'alleanza tra Milano, Piacenza ed i Malaspina contro Pavia. Gravitava allora nell'orbita della potente casata del Malaspina, come risulta non solo dall'atto citato ma anche da altri documenti: il 9 maggio 1199 era stato teste al giuramento di fedeltà prestato da Alberto e da Guglielmo Malaspina al Comune genovese; il 10 sett. 1202 fu teste ad una dichiarazione rilasciata dai due marchesi; il giorno dopo assistette all'atto con cui Guglielmo Malaspina cedette il pedaggio riscosso a Verolengo. Tuttavia preferì operare a Genova o vi fu costretto dagli accordi intercorsi tra i conti di Lavagna e quel Comune; sappiamo infatti che a Genova già il 28 maggio 1155 si offrì come mallevadore di Tedisio di Lavagna e di Rubaldo "cardinalis" e che qui probabilmente possedeva una domus nella "Ripa", il quartiere del porto.

I documenti però non fanno cenno ad un suo coinvolgimento nella vita commerciale e in quella finanziaria della città. È possibile, invece, che egli abbia cercato di affermare la presenza del suo ramo familiare nel territorio di Lavagna, dato che a lui è attribuito (ma mancano documenti coevi al riguardo) un vasto programma di opere di pubblica utilità nella zona, iniziative che verranno poi proseguite dai suoi successori per controbilanciare l'attrazione esercitata sul comitato dal Comune genovese. Il Federici vuole Ugo signore di Borgo Val di Taro, Calestano e Vigolone nel Parmense, ma anche queste affermazioni non sono documentate; pure non documentata è la notizia, sempre fornita dal Federici, secondo cui avrebbe sposato una figlia di Amico Grillo. Ugo risulta morto prima dell'agosto del 1211. Ebbe sei figli maschi:

  1. Alberto (morto prima del 1226),
  2. Opizzo,
  3. il F., (enciclopedia sulla pagina del Tedisio III)
  4. Rubaldo,
  5. Sinibaldo, poi papa col nome di Innocenzo IV,
  6. e Ruffino;
  • a questi si deve forse aggiungere Ambrogio, ricordato senza ulteriori precisazioni dopo Ugo Fieschi, Opizzo ed il F. come beneficiario di un feudum in denaro concesso alla famiglia dal Comune genovese. Ebbe inoltre tre figlie:
  1. Maddalena, che poi sposò Bernardo Rossi,
  2. Margherita, unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore di Carpi,
  3. e Verde, in seguito moglie di Guido da Fogliano.

https://books.google.com/books?id=WkPlz3uwFrkC&pg=PA218&lpg=PA218&d...

Husband of Burmisan. Also known as Ugolini di Fieschi, Count of Lavagna

"Brumisan, wife of Ugolini di Fieschi, Count of Lavagna, styled "kinswoman" by King Edward I of England [Reference: T. Rymer, Foedera, 1 Pt. 1 (1816): 559]" from https://groups.google.com/forum/#!topic/soc.genealogy.medieval/7sis...



PLZ attention over here MedLands does not seem to help with the ancestry of the Fieschi: no documents cited, just a few numbered names in [square brackets]

/!\-http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20ITALY%201100-1400.htm#Ug...

UGO [I] Fieschi, son of TEDISIO [II] Fieschi Conte di Lavagna & his wife --- (-1205 or after). Conte di Lavagna. "Ugonem Comitem de Lavagna" reached agreement with the bishop of Lucca regarding "Castroveteri de Garsagnana" by charter dated 22 Nov 1179[409]. 1205.

m --- Grillo, daughter of AMICO Grillo & his wife ---.

Ugo [I] & his wife had four children: 

view all 18

Ugo "Fliscus", count of Lavagna's Timeline

1150
1150
Villa Fieschi, Lavagna, Italy
1180
1180
Naples, Campania, Italy
1190
1190
Lavagna, Metropolitan City of Genoa, Liguria, Italy
1195
1195
Manarola, La Spezia, Liguria, Italy
1211
August 1211
Age 61
????
????
????
????