Ваша фамилия Montecuccoli?

Исследование фамилии Montecuccoli

Поделитесь своим генеалогическим древом и фотографиями с людьми, которых вы знаете и любите

  • Стройте своё генеалогическое древо онлайн
  • Обменивайтесь фотографиями и видео
  • Технология Smart Matching™
  • Бесплатно!

About Camilla Montecuccoli

-https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=en&pz=francesco+maria&nz=cico... (Born about 1476)

  1. Married about 1490 to sosa Frignano Montecuccoli †1516
  2. Married about 1517 to Ferramonte Montecuccoli
Not present in Italian encyclopedias, not even in a exotic wiki.  
In the tables online no Camilla in any generation.. but online this article:  

-http://www.albarnardon.it/le-figlie-dei-pico-in-trasferta/ [20 OTTOBRE 2018]

CAMILLA. Galeotto I Pico ebbe anche un’altra figlia di nome Camilla, ma le cronache mirandolesi non la ritennero così importante da citarla, nemmeno nella genealogia di casa Pico. Le poche notizie che abbiamo di lei provengono dal Tiraboschi e alcuni scritti storici riguardanti il Frignano e l’appennino modenese. Queste cronache dimostrano come si sbagliarono i cronisti nostrani e come di contro Camilla si dimostrasse degna del nome dei Pico. Camilla andò in sposa al conte Frignano di Montecuccoli, signorotto del Frignano che aveva combattuto per le armi dei Pio e dei Pico. Nel 1510 l’esercito di papa Giulio II occupa Modena, ma i frignanesi si rifiutano di sottomettersi. Iniziano subito varie scaramucce ed in una di queste il conte Frignano viene preso prigioniero e tradotto a Bologna in catene. Camilla pone allora un ritratto del marito di fronte all’immagine di sant’Antonio nella chiesa di s. Lorenzo di Montecuccolo facendo un voto solenne per la sua salvezza. Gli spagnoli, alleati del papa, sapendo della situazione in cui si trova la contessa e credendola una fragile moglie affranta, attaccano il castello di Montecenere dove ella si trova, ma Camilla è una Pico e come tale si comporta. Raccoglie intorno a sé quanti più uomini può ed esortandoli con energiche e vigorose parole li guida personalmente nella difesa portandoli alla vittoria. E come si usa in quei tempi per intimorire gli avversari, fa gettare i prigionieri dalla torre più alta del castello. Più tardi, con l’aiuto del duca di Ferrara e del cardinal d’Este e col pagamento di un riscatto di tremila ducati, ottiene la liberazione del marito che però, con la salute indebolita dalla prigionia, muore di lì a poco e Camilla diviene reggente dei figli Galeotto, Andrea e Federico. Le cose non sono facili e in molti bramano di estromettere i Montecuccoli dal governo di quelle terre, finchè nel 1518 il suo feudo viene affidato ad un commissario ducale. Nel 1521 il papa Leone X riesce dove ha fallito Giulio II, conquistare il Frignano. La sua morte, avvenuta pochi mesi dopo, consente ai frignanesi di liberarsi portando però la regione ad un’anarchia quasi totale. E’ in questa situazione che la famiglia di Camilla perde le sue terre nonostante ella si adoperi instancabilmente con lettere e suppliche ai potenti fino alla sua morte, avvenuta certamente … ma quando e dove non ci è dato sapere. Si aggiunga infine che al famoso condottiero Raimondo Montecuccoli scorreva nelle vene il sangue dei Pico, discendendo egli dalla progenie di Camilla Pico Montecuccoli. Va mo là, ciapa su e porta a cà!

Vanni Chierici
Fonti: Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola – vol. XVII – Vol. XIX – Notizie storiche del Frignano – Cesare Campori ---------