Ettore Fieschi, signore di Savignone

Is your surname Fieschi?

Connect to 637 Fieschi profiles on Geni

Ettore Fieschi, signore di Savignone's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Ettore Fieschi, signore di Savignone

Birthdate:
Death:
Immediate Family:

Son of ... Fieschi
Husband of Bartolomea Fieschi, di Canneto
Father of cardinal Giorgio Fieschi, arcivescovo di Genova; Matteo Fieschi; Giacomo Fieschi, viceroy of Naples; Paride Fieschi and Niccolò Fieschi

Managed by: Livio Scremin
Last Updated:

About Ettore Fieschi, signore di Savignone

-https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Savignone
Dal 1478 in poi pertanto Savignone va a Ettore Fieschi, dal quale passa a Matteo di questi figlio.

Matteo FIeschi muore senza eredi maschi, e Savignone passa al fratello Giacomo, unico superstite tra i fratelli del defunto. Giacomo Fieschi era pure un personaggio in vista nella conduzione della cosa pubblica genovese. Fu tra i riformatori del 1465, anno dell'abolizione delle fazioni guelfa e ghibellina, nonché ambasciatore presso il pontefice, il Duca di Milano, e fu anche commissario dell'Oltregiogo.



Giorgio. - Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto.

Matteo. - Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.

Francesco. - Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio con Selvaggia Fieschi fu Silvestro (il padre sposerà in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco, vedova nel 1490).

Vita di S. Catherina fiesca adorna da Genova

...Dalla medesima stirpe di detti Pontefici, e per linea_retta da Alberto, o sia Ruberto, Fratello del predetto Innocenzo IV, discese tramezzato da molti suoi Antenati, Giacomo Fieschi, che visse nel decimoquinto Secolo, Soggetto di rari talenti; per cui, altre all'aver' esercitate cariche onorifiche nella sua Repubblica, fu poi destinato dal Re Ranieri col titolo di Vice-Re al governo del Regno di Napoli; nel qual'impiego terminò egli gloriosamente i suoi giorni. In età assai fresca erasi sposato Giacomo in Genova sua Patria, con Francesca, Figlia di Sigismondo di Negro, Dama delle più riguardevoli per nobiltà, ricchezze, e qualità personali: e benedicendo il Cielo le loro nozze, ne sortirono cinque Figlioli, tre Maschi, e due Femmine: (I.) cioè Giacomo, Lorenzo, Giovanni, Limbania, e Caterina, che è la Serafina , di cui prendo a scrivere...