

Giovanni Battista Amici was born in Modena on 25 March, 1786. His father, Giuseppe Amici Grossi, was director of General Accounting and of the Census Office of the Este Dukedom; his mother, Maria Dallocca, was a “young woman without dowry”.
www.retemuseiuniversitari.unimore.it 1786 Giovanni Battista Amici nasce a Modena il 25 marzo da Giuseppe Amici Grossi e Maria Dallocca 1806 sposa Teresa Tamanini
1808 Consegue il grado di Ingegnere Architetto all’Università di Bologna 1811-1825 Insegna Algebra, Geometria e Trigonometria piana prima nel Liceo poi nell’Università modenese 1811 Riceve la medaglia d’oro per la costruzione di un telescopio a riflessione, giudicato dagli astronomi di Brera «pari all’Herscheliano» 1812-1813 Escono dal suo laboratorio diversi telescopi riflettori, un nuovo micrometro a lente bipartita e il microscopio catadiottrico 1817 Compie il suo primo lungo viaggio che lo porta a Napoli attraverso Bologna, Firenze e Roma. Grande successo delle sue camere lucide 1821 Inventa un cannocchiale acromatico senza lenti e con un sol mezzo rifrangente, e un cannocchiale iconantidiptico 1822 Inventa uno strumento di navigazione: un settore di riflessione a prismi molto apprezzato dal Barone von Zach (Sur un nouvel instrument de reflexion) 1823 Costruisce un nuovo micrometro prismatico che monta fra l’obbiettivo e l’oculare di telescopi diottrici o fra lo specchio e l’oculare di telescopi catadiottrici, per misurare il diametro dei pianeti, i diametri del sole, la distanza e la posizione di stelle doppie e triple 1825 Compie osservazioni sui satelliti di Giove in pieno giorno 1827 Nell’estate intraprende il suo primo viaggio a Parigi e Londra, dove presenta alla comunità scientifica i suoi strumenti. In agosto comincia a funzionare a Modena il nuovo Osservatorio. Amici vi ha provveduto lo Strumento dei passaggi, un Equatoriale e un Telescopio newtoniano 1831 Amici lascia Modena per trasferirsi all’Università di Pisa con il titolo nominale aggiunto di Professore di Astronomia su invito del Granduca di Toscana Leopoldo. Lo nomina direttore dell'Osservatorio astronomico de La Specola come successore di Jean-Louis Pons 1839 È tra i primi a firmare la circolare che indice per ottobre la Prima Riunione degli scienziati italiani a Pisa, dove presenta la memoria Sul processo col quale gli ovuli vegetabili ricevono l’azione fecondante del polline 1842 All’Accademia dei Georgofili dà notizia delle ricerche di William Henry Fox Talbot per imprimere con la luce le immagini degli oggetti sulla carta 1844 Secondo viaggio a Parigi e a Londra. Al suo ritorno passa da Berlino, Vienna e Monaco 1846 All’Ottava Riunione degli scienziati italiani in Genova Amici tiene la relazione di importanza storica sul processo di fecondazione in alcuni tipi di orchidee (Sulla fecondazione delle Orchidee) 1847 Applica con successo ai suoi microscopi la tecnica dell’immersione in acqua 1852 L’Accademia dei Georgofili lo aggrega alla Commissione nominata per studiare la malattia dell’uva 1857-1860 A una data imprecisata realizza per Giovanni Battista Donati, suo aiuto presso la Specola del R. Museo, un prisma a visione di retta con cui eseguire le osservazioni delle strie degli spettri stellari 1859 Viene nominato Professore onorario di astronomia (di fatto sollevato dalle funzioni di astronomo) e incaricato delle osservazioni microscopiche in servizio al R. Museo 1861 Presiede la Commissione dei Giurati per la Classe Meccanica di precisione e Fisica all’Esposizione Italiana di Firenze 1863 Muore a Firenze il 10 aprile
1786 |
March 25, 1786
|
Modena, Modena, Italy
|
|
1807 |
October 8, 1807
|
Modena, Province of Modena, Emilia-Romagna, Italy
|
|
1808 |
1808
|
Modena, Modena, Italy
|
|
1810 |
March 20, 1810
|
Modena, Modena, Italy
|
|
1863 |
April 10, 1863
Age 77
|
Florence, Firenze, Italy
|
|
???? |
University of Bologna
|
||
???? |
University of Bologna
|