Giovanni Maria San Martino Ramondetta, duca di Montalbo

Is your surname San Martino Ramondetta?

Connect to 94 San Martino Ramondetta profiles on Geni

Giovanni Maria San Martino Ramondetta, duca di Montalbo's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Giovanni Maria San Martino Ramondetta, duca di Montalbo

GEDCOM Note

<p> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 615. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Duca di Montalbo </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Giovanni Maria San Martino Ramondetta Trigona, B.ne di Campobello, ebbe questo titolo per sé e suoi, more francorum, con privilegio di Filippo V, del 7 Marzo 1710, esecutoriato nel Regno a 22 Marzo 1713 (Protonotaro del Regno, reg. 852, foglio 128). Nacque da Raimondo San Martino e da Emilia Trigona Formica, B.ne di Campobello. Quale Raimondo fu figlio di Giovanni, Duca di San Martino. Questo Giovanni, a sua volta, fu figlio ultrogenito di Vincenzo, B.ne di Pardo. Sposò Maria Reggio Branciforte di Stefano, P.pe di Campofiorito e di Dorotea Branciforte Romano-Colonna (Dotali in Notar Domenico Sarci di Palermo, 24 Marzo 1710). Con Diploma, dato a Madrid, il 5 Dicembre 1712, fu nominato Maestro Razionale, Nobile di Cappacorta del R. Patrimonio, Tesoriere generale della S. Crociata nel 1718, Governatore della Compagnia dei Bianchi di Palermo nel 1719, Pretore della Cittadi Palermo nel 1741-42, 1752 53, 1753-54, 1754-1755, 1755-57. Fu Deputato del Regno, eletto negli anni 1723, 1732, 1741, 1746, 1748, 1750, 1754, Cav. di Devozione dell'Ordine di Malta, per Diploma del Gran Maestro del 1743; nel 1742 fu nominato Gentiluomo di Camera, con esercizio; nel 1746 fu eletto Intendente Generale degli Eserciti di Sicilia; nel 1744 fu eletto Prefetto del riparlimento Pretoriano della Deputazione generale delle strade: fu altresì Tesoriere Generale della R. Camera e Maestro Portolano del Regno. Morto in Palermo, a 11 Marzo 1756, come risulta da fede rilasciata dalla Cattedrale E sepolto nella Chiesa di Gesù nella Cappella Regia. La Duchessa morì ivi a 13 Giugno 1762. </p> <p> </p> <p> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Campobello</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">18. — Giovanni Maria San Martino-Ramondetta Trigona prese investitura a 25 Genn. 1692 quale donatario dei suoi genitori e loro primogenito; la donazione è agli atti di Not. Aloisio Stanislao Pileri di Licata il 22 Marzo 1687 (R. Cancelleria, I Indiz., f. 203). Sposò  D.na Maria Reggio Branciforte di Stefano P.pe di Campofiorito e di Dorotea Branciforte Romano Colonna (figlia di Pietro). Fu questi il 1° Duca di Montalbo (1710) che fin oggiè stato ad un tempo B.ne di Campobello. Perciò per maggiori notizie rimandiamo il lettore al quadro 615 che tratta di essi Duchi. Qui riportiamo la serie genealogica dei Baroni di Campobello con le loro investiture. Morto in Palermo a 10 Marzo 1756 (Fede della Cattedrale). </p>


GEDCOM Note

<p> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 615. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Duca di Montalbo </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Giovanni Maria San Martino Ramondetta Trigona, B.ne di Campobello, ebbe questo titolo per sé e suoi, more francorum, con privilegio di Filippo V, del 7 Marzo 1710, esecutoriato nel Regno a 22 Marzo 1713 (Protonotaro del Regno, reg. 852, foglio 128). Nacque da Raimondo San Martino e da Emilia Trigona Formica, B.ne di Campobello. Quale Raimondo fu figlio di Giovanni, Duca di San Martino. Questo Giovanni, a sua volta, fu figlio ultrogenito di Vincenzo, B.ne di Pardo. Sposò Maria Reggio Branciforte di Stefano, P.pe di Campofiorito e di Dorotea Branciforte Romano-Colonna (Dotali in Notar Domenico Sarci di Palermo, 24 Marzo 1710). Con Diploma, dato a Madrid, il 5 Dicembre 1712, fu nominato Maestro Razionale, Nobile di Cappacorta del R. Patrimonio, Tesoriere generale della S. Crociata nel 1718, Governatore della Compagnia dei Bianchi di Palermo nel 1719, Pretore della Cittadi Palermo nel 1741-42, 1752 53, 1753-54, 1754-1755, 1755-57. Fu Deputato del Regno, eletto negli anni 1723, 1732, 1741, 1746, 1748, 1750, 1754, Cav. di Devozione dell'Ordine di Malta, per Diploma del Gran Maestro del 1743; nel 1742 fu nominato Gentiluomo di Camera, con esercizio; nel 1746 fu eletto Intendente Generale degli Eserciti di Sicilia; nel 1744 fu eletto Prefetto del riparlimento Pretoriano della Deputazione generale delle strade: fu altresì Tesoriere Generale della R. Camera e Maestro Portolano del Regno. Morto in Palermo, a 11 Marzo 1756, come risulta da fede rilasciata dalla Cattedrale E sepolto nella Chiesa di Gesù nella Cappella Regia. La Duchessa morì ivi a 13 Giugno 1762. </p> <p> </p> <p> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Campobello</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">18. — Giovanni Maria San Martino-Ramondetta Trigona prese investitura a 25 Genn. 1692 quale donatario dei suoi genitori e loro primogenito; la donazione è agli atti di Not. Aloisio Stanislao Pileri di Licata il 22 Marzo 1687 (R. Cancelleria, I Indiz., f. 203). Sposò  D.na Maria Reggio Branciforte di Stefano P.pe di Campofiorito e di Dorotea Branciforte Romano Colonna (figlia di Pietro). Fu questi il 1° Duca di Montalbo (1710) che fin oggiè stato ad un tempo B.ne di Campobello. Perciò per maggiori notizie rimandiamo il lettore al quadro 615 che tratta di essi Duchi. Qui riportiamo la serie genealogica dei Baroni di Campobello con le loro investiture. Morto in Palermo a 10 Marzo 1756 (Fede della Cattedrale).</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Giovanni San Martino - Ramondetta Trigona, Barone di Campobello, s'investì a 15 Gennaio 1700 del feudo di Gimia Soprana come figlio primogenito, legittimo e naturale della fu D.na Emilia Trigona suddetta (R. Cancell., VIII Indiz., f. 139. Protonotaro del Regno, Processo Invest., n. 7036). Questi, con Privilegio dato a Madrid a 7 marzo 1710 ed esecutoriato in Messina a 22 marzo 1713, fu onorato del titolo di Duca di Montalbo (Conserv., di Reg. Mercedes, reg. 424, f. 1, 23). Per maggiori notizie e pei fasti di lui e dei suoi discendenti vedi il quadro N. 615. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Gimia Soprana</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"></p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Giovanni San Martino - Ramondetta Trigona, Barone di Campobello, s'investì a 15 Gennaio 1700 del feudo di Gimia Soprana come figlio primogenito, legittimo e naturale della fu D.na Emilia Trigona suddetta (R. Cancell., VIII Indiz., f. 139. Protonotaro del Regno, Processo Invest., n. 7036). Questi, con Privilegio dato a Madrid a 7 marzo 1710 ed esecutoriato in Messina a 22 marzo 1713, fu onorato del titolo di Duca di Montalbo (Conserv., di Reg. Mercedes, reg. 424, f. 1, 23). Per maggiori notizie e pei fasti di lui e dei </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"></p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">suoi discendenti vedi il quadro N. 615. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"></p>

view all

Giovanni Maria San Martino Ramondetta, duca di Montalbo's Timeline