Giuseppe Del Bosco

public profile

Is your surname Del Bosco?

Connect to 1,401 Del Bosco profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Giuseppe Del Bosco

Birthdate:
Birthplace: Palermo, Italy
Death: December 18, 1823 (60-69)
palermo, Italy
Immediate Family:

Son of Vincenzo del Bosco, VI Principe di Belvedere and Caterina Branciforte
Husband of Maria Teresa Martines and Ippolita Morreale
Father of Ignazia Del Bosco; Calogero Enrico Del Bosco and Caterina Del Bosco
Brother of Giovanna Emanuele Maria Moncada and Agata Del Bosco

Managed by: Don Mario Gregorio
Last Updated:

About Giuseppe Del Bosco

GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Alimena</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">7. — Giuseppe Del Bosco Branciforte. Investito del Marchesato e terra di Alimena a 12 maggio 1807 e ciò in una al Pio di Belvedere (Protonotaro del Regno Vol. 974 foglio 62 retro e 64). Non s'investì del feudo Bulfara perché lo vendette a D. Sigismondo Domina e Galletti e questi s'investì a 10 Luglio 1807 (Conserv. Reg. Inv., Vol. 1187 foglio 143): Vedi quadro 126. Non s'investì del feudo di Pellizzara, giacche questi era passato in Casa Ferrandina, come sopra abbiamo detto. Sposò all'età di anni 29, Ippolita Morreale di anni 24 da Palermo, figlia di Francesco, Duca di Castrofilippo e della fu MariannaMorreale (Parrocchia Kalsa di Palermo , e Curia di Palermo , stati liberi, 9 Maggio 1787). Sposò in seconde nozze D. Teresa Martinez, vedova di Giovanni De Anna, di anni 37 figlia di Aloisio Martinez e di Vincenza Sclafani e ciò nella Parrocchia Albergheria (Curia di Palermo stati liberi 20 Aprile 1819). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Belvedere</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Giuseppe del Bosco Branciforte; s'investì a 12 Maggio 1807 dei titoli di P.pe di Belvedere e di M.se di Alimena (Prot. del Regno, Vol. 974, f. 62 retro e 64); s'investì a 4 Dicembre 1809 della Signoria di Vaccarizzo (Prot. del Regno, Vol. 990, f. 29). Non prese investitura dellaSig.ria di Pellizzara. Nacque nel 1758; sposò in prime nozze D. Ippolita Maria Morreale di anni 29, nata in Palermo a 11 Agosto 1763, Duchessa ereditiera di Castrofilippo figlia del Duca Francesco e di D. Marianna Morreale e Paternò. Il matrimonio si celebrò in Palermo nella Parrocchia Kalsa; la fede d'ingaggio porla la data 13 Maggio 1787 (Vedi Curia Arcivescovile di Palermo, stati liberi). Questa Dama gli portò inoltre la metà del feudo Cometi del quale avea preso investitura a 9 Novembre 1764 in una agli altri beni e titoli. Sposò questo P.pe in seconde nozze D. Teresa Martinez, vedova a D. Giovanni De Anna, di anni 37 figlia di Aloisio e di Vincenza Sclafani; il matrimonio si celebrò, nella Parrocchia Albergheria (Vedi fede d'ingaggio alla Curia Arcivescovile, stati liberi, addì 20 Aprile 1819). Il P.pe morì in Palermo a 18 Dicembre 1823 di anni 66 (Stato Civile, Santa Cristina, vol. 70, n. 579). La P.ssa morì in Palermo a 18 Agosto 1854 di anni 71 (Stato Civile, Santa Cristina, Vol. 396, n. 612).</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 126. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Massariazza, Cucullaro, Scacciaferro, Monachello </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">e Marcato di Bulfera. Tenute smembrate dallo stato di Alimena (1) </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — D. Giuseppe del Bosco ottenne da Sua Maestà il permesso di potere smembrare dalla Baronia di Alimena le tenute suddette, complessive di estensione salme 68, tumoli 5 e carozzi 3, come risulta da Reale dispaccio dato a Napoli il 20 Agosto 1805 esecutorio a 7 Settembre 1806 (Conserv., libro Mercedes 1806-07, f. 161). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p>


GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Alimena</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">7. — Giuseppe Del Bosco Branciforte. Investito del Marchesato e terra di Alimena a 12 maggio 1807 e ciò in una al Pio di Belvedere (Protonotaro del Regno Vol. 974 foglio 62 retro e 64). Non s'investì del feudo Bulfara perché lo vendette a D. Sigismondo Domina e Galletti e questi s'investì a 10 Luglio 1807 (Conserv. Reg. Inv., Vol. 1187 foglio 143): Vedi quadro 126. Non s'investì del feudo di Pellizzara, giacche questi era passato in Casa Ferrandina, come sopra abbiamo detto. Sposò all'età di anni 29, Ippolita Morreale di anni 24 da Palermo, figlia di Francesco, Duca di Castrofilippo e della fu MariannaMorreale (Parrocchia Kalsa di Palermo , e Curia di Palermo , stati liberi, 9 Maggio 1787). Sposò in seconde nozze D. Teresa Martinez, vedova di Giovanni De Anna, di anni 37 figlia di Aloisio Martinez e di Vincenza Sclafani e ciò nella Parrocchia Albergheria (Curia di Palermo stati liberi 20 Aprile 1819). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Belvedere</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">5. — Giuseppe del Bosco Branciforte; s'investì a 12 Maggio 1807 dei titoli di P.pe di Belvedere e di M.se di Alimena (Prot. del Regno, Vol. 974, f. 62 retro e 64); s'investì a 4 Dicembre 1809 della Signoria di Vaccarizzo (Prot. del Regno, Vol. 990, f. 29). Non prese investitura dellaSig.ria di Pellizzara. Nacque nel 1758; sposò in prime nozze D. Ippolita Maria Morreale di anni 29, nata in Palermo a 11 Agosto 1763, Duchessa ereditiera di Castrofilippo figlia del Duca Francesco e di D. Marianna Morreale e Paternò. Il matrimonio si celebrò in Palermo nella Parrocchia Kalsa; la fede d'ingaggio porla la data 13 Maggio 1787 (Vedi Curia Arcivescovile di Palermo, stati liberi). Questa Dama gli portò inoltre la metà del feudo Cometi del quale avea preso investitura a 9 Novembre 1764 in una agli altri beni e titoli. Sposò questo P.pe in seconde nozze D. Teresa Martinez, vedova a D. Giovanni De Anna, di anni 37 figlia di Aloisio e di Vincenza Sclafani; il matrimonio si celebrò, nella Parrocchia Albergheria (Vedi fede d'ingaggio alla Curia Arcivescovile, stati liberi, addì 20 Aprile 1819). Il P.pe morì in Palermo a 18 Dicembre 1823 di anni 66 (Stato Civile, Santa Cristina, vol. 70, n. 579). La P.ssa morì in Palermo a 18 Agosto 1854 di anni 71 (Stato Civile, Santa Cristina, Vol. 396, n. 612).</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="right">QUADRO 126. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">Massariazza, Cucullaro, Scacciaferro, Monachello </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="center">e Marcato di Bulfera. Tenute smembrate dallo stato di Alimena (1) </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — D. Giuseppe del Bosco ottenne da Sua Maestà il permesso di potere smembrare dalla Baronia di Alimena le tenute suddette, complessive di estensione salme 68, tumoli 5 e carozzi 3, come risulta da Reale dispaccio dato a Napoli il 20 Agosto 1805 esecutorio a 7 Settembre 1806 (Conserv., libro Mercedes 1806-07, f. 161). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Signore di Pellizzara</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">9. — Giuseppe Del Bosco Branciforte, figlio del detto Vincenzo, non prese investitura di Pellizzara. Sposò in prime nozze Ippolita Morreale di Francesco, Duca di Castrofilippo, e della fu Marianna Morreale (Curia di Palermo, Stati Liberi, 9 Maggio 1787 e Parrocchia della Kalsa). Sposò in seconde nozze Teresa Martinez, vedova di Giovanni de Anna, figlia di Aloisio Martinez e di Vincenza Sclafani e ciò nella Parrocchia Albergheria (Curia di Palermo, stati Liberi, 20 Aprile 1819). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">10. — Per la continuazione vedasi il quadro 19 giacche i M.si di Alimena sono ad un tempo Signori di Pellizzara. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Signore di Vaccarizzo</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">12. — Giuseppe del Bosco Branciforte, Principe di Belvedere, s’investì del feudo di Vaccarizzo, a 4 Dicembre 1809, come successore di Giuseppe, suo avo e di Vincenzo, suo padre (Protonotaro del Regno, volume 990, foglio 29). Per la continuazione vedi quadro 77 (Principe di Belvedere).</p>

view all

Giuseppe Del Bosco's Timeline

1758
1758
Palermo, Italy
1794
1794
Palermo, Italy
1800
1800
Agrigento, 92100, Italy
1821
May 12, 1821
Agrigento, 92100, Italy
1823
December 18, 1823
Age 65
palermo, Italy