Nello de' Pannocchieschi

public profile

Is your surname de' Pannocchieschi?

Research the de' Pannocchieschi family

Nello de' Pannocchieschi's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Nello de' Pannocchieschi

Birthdate:
Birthplace: Volterra, Pisa, Tuscany, Italy
Death: 1322 (73-75)
Castel di Pietra, Gavorrano, Grosetto, Toscana, Italia (Italy)
Immediate Family:

Husband of Pia de' Tolomei
Ex-husband of Margherita Aldobrandeschi, 3^contessa di Sovana
Father of Binduccio de' Pannocchieschi

Managed by: Emily Damiano
Last Updated:

About Nello de' Pannocchieschi

The following is a rough translation of Nello's Wikipedia page, which is in Italian.

Nello di Inghiramo Pannocchieschi (Volterra, about 1248 - Castel di Pietra, after 1322) was an Italian politician and mayor of Volterra and Lucca.

Biography

Taken hostage after the battle of Montaperti, he was given to the Malavolti, a family from Siena. Later, he held the offices of mayor of Volterra (1277), captain of the people of Massa (1280), mayor of Sassuolo (1310), captain People of Modena (1311) and finally, mayor of Lucca (1313). As the lord of Castel di Pietra in Gavorrano, he was the owner of vast lands and territories in Maremma. He had a son born from his relationship (or secret marriage) with Margaret Aldobrandeschi of Sovana, named Bindoccio. Bindoccio died as a child, thrown into a well in Massa di Maremma (Massa Marittima today) at the hands of assassins of the Orsini family.

In February 1322, he dictated his will, naming daughters Fresca, wife of Bindino from Sticciano Ardengheschi; Francesca, wife of Count Emanuele d'Elci; Bianca, who married later with a Tolomei; and the third wife of Bartola of Tosa.

In popular tradition, he murdered his wife, Pia de' Tolomei, pushing her from the balcony of Castel di Pietra in order to marry Margherita Aldobrandeschi. This was made famous by Dante in the fifth canto of the Purgatorio. But Dante does not mention the husband of the hapless Pia. Today, some scholars speculate the she was the daughter of a Malavolti who was married to a Tolomei. Some say Nello agreed to "kidnap" and get rid of, in perfect style of those times, Pia, who was accused of adultery by her husband. Pia died, forgotten in Maremma.

About Nello de' Pannocchieschi (italiano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nello di Inghiramo Pannocchieschi (Volterra, 1248 circa – Castel di Pietra, dopo il 1322) è stato un politico italiano, nonché podestà di Volterra e Lucca.

Biografia

Preso come ostaggio dopo la battaglia di Montaperti, venne affidato alla famiglia senese dei Malavolti nel 1263 e in seguito ricoprì le cariche di podestà di Volterra (1277), capitano del popolo di Massa (1280), podestà di Sassuolo (1310), capitano del popolo di Modena (1311) ed infine podestà di Lucca (1313). Come signore di Castel di Pietra, presso Gavorrano, fu proprietario di vaste terre nel territorio della Maremma grossetana. Ebbe un figlio nato dal matrimonio con Margherita Aldobrandeschi di Sovana, tale Bindoccio, che morì fanciullo gettato in un pozzo in Massa di Maremma (oggi Massa Marittima) per mano di sicari della famiglia Orsini.

Nel febbraio 1322 (il documento cita come anno il 1321 perché more florentino) dettò il proprio testamento ricordando le figlie Fresca, moglie di Bindino da Sticciano degli Ardengheschi; Francesca, moglie di Emanuele conte d'Elci; Bianca, sposatasi in seguito con un Tolomei; e la terza moglie Bartola della Tosa.

La tradizione popolare vorrebbe che, per sbarazzarsi della prima moglie, Pia de' Tolomei, Nello compì un uxoricidio facendola precipitare dal balcone di Castel di Pietra al fine di poter sposare Margherita Aldobrandeschi. Il fatto fu reso celebre da Dante nel V canto del Purgatorio. Ma Dante non cita lo sposo della sventurata Pia, che ora, alcuni studiosi ipotizzano fosse la figlia di un Malavolti sposata con un Tolomei. Nello accettò di "rapire" e far sparire, nel perfetto stile di quei tempi, la Pia, che fu accusata dal marito di adulterio. La sventurata morì, quindi, dimenticata in Maremma.

Collegamenti esterni

view all

Nello de' Pannocchieschi's Timeline

1248
1248
Volterra, Pisa, Tuscany, Italy
1288
1288
1322
1322
Age 74
Castel di Pietra, Gavorrano, Grosetto, Toscana, Italia (Italy)