Nicolò Bardi Mastrantonio, I marchese della Sambuca

public profile

Is your surname Mastrantonio?

Connect to 87 Mastrantonio profiles on Geni

Nicolò Bardi Mastrantonio, I marchese della Sambuca's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Nicolò Bardi Mastrantonio (Mastrantonio)

Birthdate:
Death:
Immediate Family:

Son of Giuseppe Bardi Mastrantonio, barone della Sambuca and Castellana de Centelles
Husband of Elisabetta Beccadelli di Bologna
Father of Vincenzo Bardi Mastrantonio, II marchese della Sambuca and Isabella Bardi Mastrantonio
Half brother of Ludovico Bardi Mastrantonio

Managed by: Antonio Moncada di Paternò
Last Updated:

About Nicolò Bardi Mastrantonio, I marchese della Sambuca

GEDCOM Note

<p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Signore di Calcusa o Fontanamurata </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">9. — Nicolò Mastrantonio s'investì a 13 Marzo 1576 come figlio unico di Giuseppe suddetto (Conserv. 1570-1596, f. 244 retro). Reinvestito a 31 Luglio 1600 per la morte di Filippo II e successione di Filippo III. (Conserv. 1600-1620, f. 3). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Sambuca</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">1. — Nicolò Mastrantonio Bardi Centelles. fu il 1° Marchese della Sambuca per concessione di Filippo II data a Madrid, il 15 novembre 1570, esecutoriata in Palermo, a 13 Gennaio 1574 R. Cancelleria, libro dell'anno 1574, f. 561). S'investì del Marchesato e del feudo di Calcusa o Fontana Morata, a 13 marzo 1576 (R. Cancell., V Indiz, f. 484). Fu reinvestito, a 31 luglio 1600, per il passaggio della Corona (R. Cancell.. XIII Indiz., f. 13). Sposò Elisabetta Bologna Aragona, di Vincenzo, Marchese di Marineo e di Eumilia Aragona Tagliavia (Terranova). Questa mori in Palermo, di anni 37, nell'anno 1591, come si rileva da una lapide esistente nel suo sepolcro posto nella Chiesa di San Francesco li Chiovara di Palermo. </p>