Sibylla del Vasto, dame de Montferrier

Is your surname del Vasto?

Connect to 115 del Vasto profiles on Geni

Sibylla del Vasto, dame de Montferrier's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Sibylla del Vasto, dame de Montferrier

FMG (19 Mar 2022) "Monferrato, Saluzzo"

12. SIBILLA (? – before 11 Dec 1146).

  • "Bonifacius marchio" provided dowries for "filiabus…Sibilie et Adalaxia et alie filie si ex hac uxore nata fuit" by charter dated 1125[482].
  • The Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis refers to (but does not name) the first of the daughters of "Hugonem Magnum [et] Adelaide comitissa Veromandensium" as wife of "Bonefacius marchio", parents of "Bonefacium archidiaconum Noviomensem et filios et filias, quarum una nupsit Guilelmo de Monte-pessulano"[483].
  • The contract of marriage between "Guillelmus de Montispessulano" and "sponsam meam…Sibiliam" is dated Aug 1129 and lists her dowry as "castrum…Monsferrarius et Castrum Novum et villam de Sustancione et villam de Salzeto et villam Sancti Martini de Crecio" (Montferrier, Castelnau-le-Lez, Substantion, Salzetum, Le Crès {Hérault})[484].
  • According to documentation relating to the divorce of Marie de Montpellier and Pedro II King of Aragon[485], Sibilla was the daughter of Bonifazio Marchese del Vasto (and, presumably, his second wife Agnès de Vermandois, although this is not specified in the text). In this text, several of Marie's relatives bore witness to the couple's shared ancestry, in particular "dominam Clemenciam amitam regine" (Clémence de Montpellier, sister of Guillaume [VIII] Seigneur de Montpellier) declared that "Bonifatius marchio habuit tres infantes…Bonefacium et Guillelmum marchionem et Sibiliam. de Bonifatio exivit domina Marchisia uxor domini Bernardo de Andusia, de Guillelmo marchione exivit comitissa de Bigorra, et de comitissa de Bigorra exivit uxor Bernardoni comitis Convenarum. De Sibilia exivit Guillelmus de Montepessulano, et de Guillelmo Montispessulani exivit Guillelmus pater Marie regine Aragonum. Hec ita vera esse audivit ab antecessoribus suis et a domino B. de Andusia et a domino episcopo Cyffricensi fratre eius, et a domina Marchisa eius uxore, et a domino R. episcopo Litteuensi et a multis aliis". However, it should not be assumed that this documentation is completely accurate. The ancestry attributed to Bernard Comte de Comminges in the extract quoted has not been verified. In addition, in another part of the text several witnesses incorrectly state that the mother of Mathilde de Bourgogne was a daughter of Renaud Comte de Bourgogne.
  • m (contract Aug 1129) GUILLAUME [VI] Seigneur de Montpellier, son of GUILLAUME [V] Seigneur de Montpellier & his wife Ermesende --- (? – [1162]).]

Wikipedia (10 giu 2021) “Del Vasto”

  • IT: I Del Vasto sono una famiglia di discendenza aleramica di origini franche, che acquisì ampi territori nel Piemonte meridionale, fra Alessandria e Saluzzo, e nella Liguria occidentale. I loro domini comprendevano la marca di Savona e una parte delle Langhe e delle contee di Acqui e di Bredulo. Con il matrimonio di Adelasia con il normanno Ruggero d'Altavilla i del Vasto estesero i loro domini anche ad alcuni importanti feudi siciliani e, per una breve parentesi, al Regno di Gerusalemme.
  • EN: The Del Vasto are a family of Aleramic descent of Frankish origins, which acquired large territories in southern Piedmont, between Alessandria and Saluzzo, and in western Liguria. Their domains included the Marca di Savona and a part of the Langhe and the counties of Acqui and Bredulo. With the marriage of Adelasia with the Norman Ruggero d'Altavilla i del Vasto also extended their domains to some important Sicilian fiefdoms and, for a brief parenthesis, to the Kingdom of Jerusalem.

Origini | Origin

  • IT: I marchesi del Vasto (o de Wasto o de Guasto) traggono origine da Anselmo, l'unico figlio di Aleramo sopravvissuto al padre. Dato che il nome del Vasto compare per la prima volta in due diplomi del Barbarossa nel 1162, i marchesi del Vasto sono convenzionalmente indicati dai genealogisti anche col titolo di marchesi della Liguria Occidentale o marchesi di Savona. Il nome del territorio significa "territorio devastato", “"deserto"”: l'area assunse tale nome in quanto soggetto alle incursioni dei saraceni di Frassineto (vedi dopo).[1]
  • EN: The marquises of Vasto (or de Wasto or de Guasto) originate from Anselmo, the only son of Aleramo who survived his father. Since the name of the Vasto appears for the first time in two diplomas of the Barbarossa in 1162, the marquises of the Vasto are conventionally indicated by the genealogists also with the title of marquises of Western Liguria or marquises of Savona. The name of the territory means “"devastated territory"”, “"desert"”: the area assumed this name as it was subject to the raids of the Saracens of Frassineto (see later). [1]
  • IT: Questi titoli, però, hanno poco significato, perché i discendenti di Aleramo sembrano aver gestito in modo consortile le proprietà familiari sin verso il 1085, data in cui i savonesi chiesero per l'ultima volta il riconoscimento dei propri privilegi anche a un esponente della linea monferrina, Guglielmo.
  • EN: These titles, however, have little meaning, because the descendants of Aleramo seem to have managed the family properties in a consortium way since around 1085, the date on which the Savonaese asked for the recognition of their privileges for the last time even to an exponent of the line. Monferrina, Guglielmo.
  • IT: Si suppone che poco dopo questa data Bonifacio del Vasto, unico erede della linea di Anselmo, abbia stipulato un accordo di divisione con i marchesi del Monferrato, discendenti da Ottone, altro figlio di Aleramo. Solo allora i Monferrato si radicarono esclusivamente nella porzione settentrionale dei domini di Aleramo (cedendo fra l'altro i beni patrimoniali attestati a Dego, Spigno e Torre Uzzone), mentre Bonifacio rinunciò, ad esempio ai diritti su Felizzano.
  • EN: It is assumed that shortly after this date Bonifacio del Vasto, the sole heir of the Anselmo line, entered into a division agreement with the Marquises of Monferrato, descendants of Ottone, another son of Aleramo. Only then did the Monferrats take root exclusively in the northern portion of the Aleramo domains (among other things, giving up the patrimonial assets attested to Dego, Spigno and Torre Uzzone), while Bonifacio renounced, for example, the rights over Felizzano.
  • IT: Dopo questo accordo i domini di Bonifacio sembrano coprire un vasto territorio fra la costa ligure e l'Astigiano, dove Bonifacio deteneva il castello di Loreto, nei pressi di Costigliole d'Asti. Poco dopo, con la morte di sua zia, Adelaide di Susa, Bonifacio estese i propri domini verso occidente acquisendo i beni arduinici nei territori di Saluzzo, Ceva, Albenga, ecc. A ragione del suo definitivo e esteso radicamento territoriale nel Piemonte meridionale e nella Liguria Occidentale, Bonifacio deve essere giustamente considerato il vero e proprio ri-fondatore dei marchesi del Vasto. Secondo il cronista siciliano di origine normanna Goffredo Malaterra, Bonifacio fu il più famoso marchese d'Italia.
  • EN: After this agreement, the domains of Bonifacio seem to cover a vast territory between the Ligurian coast and the Asti area, where Bonifacio held the castle of Loreto, near Costigliole d'Asti. Shortly after, with the death of his aunt, Adelaide di Susa, Bonifacio extended his domains to the west by acquiring the arduinici goods in the territories of Saluzzo, Ceva, Albenga, etc. Due to its definitive and extensive territorial roots in southern Piedmont and Western Liguria, Bonifacio must rightly be considered the real re-founder of the marquises of Vasto. According to the Sicilian chronicler of Norman origin Goffredo Malaterra, Bonifacio was the most famous marquis of Italy.

Genealogia schematica da Anselmo a Bonifacio | Schematic genealogy from Anselmo to Bonifacio

  • IT: Il legame dinastico fra Anselmo e Bonifacio è poco documentato e le genealogie pubblicate dagli studiosi sono spesso in forte disaccordo. Da Anselmo e da Gisella (Gisla) di Vicenza, figlia del marchese Adalberto II d'Ivrea figlio di Berengario II, nacquero Anselmo II e Oberto che diedero origine rispettivamente al marchesi del Vasto e ai marchesi di Sezzadio. La linea di Sezzadio, costituita da un altro Oberto e da un Ottoberto (“Autbertus”), forse coincidente col secondo Oberto, si estinse in linea maschile: l'ultima discendente sembra aver sposato Bonifacio del Vasto, che in tal modo ricostituì l'integrità del patrimonio familiare. Da Anselmo II e da Adele nacque un Ottone (oltre a Anselmo III e Manfredi), identificato con il padre di Bonifacio, Teuto (o Téutone), nome normalmente abbreviato in Tete o italianizzato in Teottone. Il matrimonio di Teuto con Berta, figlia dell'ultimo marchese arduinico Olderico Manfredi II e sorella di Adelaide di Susa, è all'origine dell'espansione dell'area d'influenza dei marchesi del Vasto nella Liguria occidentale e nel Cuneese.
  • EN: The dynastic link between Anselm and Boniface is poorly documented and the genealogies published by scholars are often in strong disagreement. Anselmo II and Oberto were born from Anselmo and Gisella (Gisla) of Vicenza, daughter of the Marquis Adalberto II d'Ivrea, son of Berengario II, who gave rise to the Marquis of Vasto and the Marquis of Sezzadio respectively. The line of Sezzadio, consisting of another Oberto and an Ottoberto ("Autbertus"), perhaps coinciding with the second Oberto, died out in the male line: the last descendant seems to have married Bonifacio del Vasto, who thus reconstituted the integrity of family assets. An Otto was born from Anselmo II and Adele (in addition to Anselmo III and Manfredi), identified with the father of Bonifacio, Teuto (or Téutone), a name usually abbreviated to Tete or Italianized to Teottone. The marriage of Teuto with Berta, daughter of the last arduinico marquis Olderico Manfredi II and sister of Adelaide di Susa, is at the origin of the expansion of the area of influence of the marquises of Vasto in western Liguria and in the Cuneo area.

Bonifacio del Vasto

  • IT: Bonifacio aveva due fratelli (maggiori?), Anselmo IV e Manfredi, che risultano nuper intereptorum nel 1080, cioè probabilmente deceduti in combattimento nel 1079. Anselmo aveva sposato, o almeno contratto formale promessa (= desponsata), l'ultima discendente dei marchesi di Sezzadio. Subito dopo la morte del fratello Bonifacio sembra averla sposata a sua volta, nonostante l'opposizione di papa Gregorio VII, che considerava "incestuoso" il matrimonio. Da questo primo matrimonio nacquero Bonifacio, capostipite dei marchesi di Incisa, e una figlia, promessa sposa al re di Francia Luigi VI. Il matrimonio di Bonifacio, però, fu dichiarato illegittimo dal papa e anche le nozze di sua figlia sfumarono.
  • EN: Boniface had two brothers (older?), Anselmo IV and Manfredi, who are nuper intereptorum in 1080, that is, probably died in combat in 1079. Anselmo had married, or at least a formal contract promised (= desponsata), the last descendant of the marquises of Sezzadio. Immediately after the death of her brother Bonifacio, he seems to have married her in her turn, despite the opposition of Pope Gregory VII, who considered marriage to be "incestuous". From this first marriage were born Bonifacio, progenitor of the Marquises of Incisa, and a daughter, betrothed to the French king Louis VI. Boniface's marriage, however, was declared illegitimate by the pope and the marriage of his daughter also vanished.
  • IT: Bonifacio, inoltre, divenne tutore dei figli di suo fratello Manfredi: Adelaide (o Adelasia) ed Enrico del Vasto. Fu, quindi, probabilmente, Bonifacio a combinare nel 1089 il matrimonio di Adelaide con Ruggero I di Sicilia. La famosissima Adelaide in seguito divenne anche regina di Gerusalemme.
  • EN: Bonifacio also became the tutor of his brother Manfredi's children: Adelaide (or Adelasia) and Enrico del Vasto. It was therefore, probably, Bonifacio to arrange the marriage of Adelaide with Roger I of Sicily in 1089. The world-famous Adelaide later also became queen of Jerusalem.

I del Vasto in Sicilia: Alleanza tra Aleramici e i normanni Altavilla | The del Vasto in Sicily: Alliance between Aleramici and the Normans Altavilla

  • IT: Il matrimonio avvenuto nel 1089 tra Adelaide e il gran conte Ruggero si inquadra nei rapporti probabilmente intensi, anche se poco documentati, fra gli Aleramici e gli Altavilla, che si svilupparono durante la crociata, ma che erano nati durante le ultime fasi della conquista della Sicilia. Non è inverosimile che i fratelli di Bonifacio possano aver combattuto in Sicilia poco prima della loro morte.[2] Come si ritiene che il fratello di Adelaide, Enrico, fosse già personaggio di primo piano della corte normanna nel 1094.[3]
  • EN: The marriage that took place in 1089 between Adelaide and the great Count Roger is part of the probably intense, albeit poorly documented, relations between the Aleramici and the Altavillas, which developed during the crusade, but which were born during the last stages of the conquest of Sicily. . It is not unlikely that Bonifacio's brothers may have fought in Sicily shortly before their death.[2] As it is believed that Adelaide's brother, Henry, was already a leading figure of the Norman court in 1094.[3]
  • IT: Oltre ad Adelaide, si trasferirono in Sicilia, anche due sorelle, che sposarono due figli illegittimi di Ruggero, Giordano e Goffredo, mentre il fratello Enrico sposò Flandina, figlia di Ruggero e Giuditta d'Evreux, e divenne conte di Paternò e Butera e capo degli Aleramici in Sicilia. Suo figlio Simone, conte di Butera e di Policastro, ebbe un figlio legittimo Manfredo e uno illegittimo, Ruggero, ma la linea maschile del ramo siciliano si estinse nel corso del XII secolo.
  • EN: In addition to Adelaide, two sisters also moved to Sicily, who married two illegitimate children of Ruggero, Giordano and Goffredo, while his brother Enrico married Flandina, daughter of Ruggero and Giuditta d'Evreux, and became count of Paternò and Butera and head of the Aleramici in Sicily. His son Simone, count of Butera and Policastro, had a legitimate son Manfredo and an illegitimate one, Ruggero, but the male line of the Sicilian branch died out during the 12th century.
  • IT: A questi matrimoni tra aleramici e normanni «non furono estranei moventi di ordine politico».[4] Subito dopo la conquista dell'isola, gli Altavilla incoraggiarono una decisa politica d'immigrazione della loro gentes, francese (normanni, bretoni e provenzali[5]%29 e dell'Italia settentrionale (lombardi, provenienti perlopiù dai territori aleramici), anche con la concessione di privilegi. L'obiettivo era quello di rafforzare l'elemento italico, affine ai conquistatori franco-normanni e ai del Vasto, «e fare di questi elementi etnici di origine latino-germanica un contrappeso» ai più numerosi greco-bizantini e arabo-saraceni già presenti in Sicilia.[4]
  • EN: These marriages between Aleramic and Norman “"were not foreign motives of a political nature". [4] Immediately after the conquest of the island, the Altavillas encouraged a strong immigration policy of their gentes, French (Norman, Breton and Provençal [5]%29 and northern Italy (Lombard, mostly coming from the Aleramic territories), also with the granting of privileges. The goal was to strengthen the Italic element, similar to the Franco-Norman conquerors and the del Vasto, "and make these ethnic elements of Latin-Germanic origin a counterweight" to the more numerous Greek-Byzantine and Arab-Saracens already present. in Sicily.[4]
  • IT: Uno degli ultimi aleramici a trasferirsi in Sicilia fu Antonio Del Carretto, che sposò in seconde nozze Costanza Chiaromonte, figlia di Federico II Chiaromonte barone di Racalmuto ed esponente della fazione dei Latini. Il ramo siciliano, di cui Antonio fu capostipite, si estinse nel Settecento.
  • EN: One of the last Aleramici to move to Sicily was Antonio Del Carretto, who married Costanza Chiaromonte, daughter of Frederick II Chiaromonte, baron of Racalmuto and exponent of the Latins faction. The Sicilian branch, of which Antonio was the progenitor, died out in the eighteenth century.

L'espansione in Piemonte tra XI e XII secolo | The expansion in Piedmont between the 11th and 12th centuries

  • IT: A partire dal 1091, quando si spense la sua famosa zia materna, Adelaide di Susa, e così si estinse la dinastia dei marchesi arduinici, Bonifacio poté estendere la sua egemonia sui territori precedentemente appartenuti alla marca di Torino, scontrandosi con un altro importante pretendente: Umberto II di Savoia, conte di Moriana. Alleandosi con alcuni ricchi feudatari e con il vescovo di Torino, Mainardo, Bonifacio effettuò una formidabile espansione nel periodo a cavallo tra l'XI e il XII secolo e s'impadronì di ampi territori arduinici fra Alba, Saluzzo e Albenga. La definizione degli ambiti di potere di Bonifacio e Umberto di Moriana si stabilì lungo un confine situato fra Staffarda e Carmagnola, lungo la linea del Po. Questo confine corrisponde tuttora approssimativamente al confine settentrionale della provincia di Cuneo.
  • EN: Starting from 1091, when his famous maternal aunt, Adelaide di Susa died, and thus the dynasty of the arduinici marquises died out, Bonifacio was able to extend his hegemony on the territories previously belonging to the brand of Turin, clashing with another important pretender: Umberto II of Savoy, count of Moriana. By allying himself with some rich feudal lords and with the bishop of Turin, Mainardo, Bonifacio made a formidable expansion in the period between the 11th and 12th centuries and took possession of large arduinic territories between Alba, Saluzzo and Albenga. The definition of the areas of power of Bonifacio and Umberto di Moriana was established along a border located between Staffarda and Carmagnola, along the line of the Po. This border still corresponds approximately to the northern border of the province of Cuneo.
  • 'IT: Verso la fine del secolo Bonifacio strinse forti legami con i reali di Francia, Dopo aver posto la nipote sul trono di Sicilia per poco mancò di collocare la figlia sul trono di Francia (come detto sopra). Egli, a sua volta, sposò nel 1099 Agnese di Vermandois, figlia di Ugomagno, il fratello del re Luigi VI. Si osservi che Ugomagno aveva guidato il contingente francese alla prima crociata appena l'anno precedente e che proprio durante la crociata (1098) Umberto di Moriana sottoscrisse un accordo con il comune di Asti per spartirsi i domini di Bonifacio di provenienza arduinica. Sorge il sospetto che anche Bonifacio sia stato in Palestina, benché non ci sia prova documentale.
  • EN: Towards the end of the century Boniface forged strong ties with the royals of France. After placing his niece on the throne of Sicily he nearly failed to place his daughter on the throne of France (as mentioned above). He, in turn, married Agnes of Vermandois, daughter of Ugomagno, the brother of King Louis VI, in 1099. It should be noted that Ugomagno had led the French contingent to the first crusade just the previous year and that just during the crusade (1098) Umberto di Moriana signed an agreement with the municipality of Asti to divide the Bonifacio domains of Arduinic origin. The suspicion arises that Boniface was also in Palestine, although there is no documentary evidence.

Da Agnese Bonifacio ebbe sette figli maschi, che diedero origine a diverse linee dinastiche: | From Agnese Bonifacio he had seven sons, who gave rise to different dynastic lines

  1. Manfredo, che diede origine ai marchesi di Saluzzo | Manfredo, who gave rise to the Marquises of Saluzzo;
  2. Guglielmo, che generò i marchesi di Busca e, secondo alcuni autori i Lancia | Guglielmo, who generated the Marquises of Busca and, according to some authors, the Lancias
  3. Ugo di Clavesana, morto senza figli | Ugo di Clavesana, who died without children;
  4. Anselmo, da cui prendono origine i marchesi di Ceva e Clavesana | Anselmo, from which the marquises of Ceva and Clavesana originate;
  5. Enrico, da cui discendono i marchesi Del Carretto | Enrico, from whom the Del Carretto marquises descend;
  6. Oddone Boverio, marchese di Loreto, che dopo pochi anni alienò parte dei suoi feudi agli Astigiani, mentre il resto (diviso in sedicesimi) fu ereditato dagli altri rami di marchesi del Vasto | Oddone Boverio, Marquis of Loreto, who after a few years sold part of his fiefdoms to the Astigiani, while the rest (divided into sixteenths) was inherited from the other branches of the Marquis of Vasto;
  7. Bonifacio il Minore, vescovo e marchese di Cortemilia | Bonifacio the Minor, bishop and marquis of Cortemilia.
  • IT: Ebbe anche una figlia, Sibilla, che sposò Guglielmo VI signore di Montpellier. La discendenza di Bonifacio fu numerosa e articolata in numerose dinastie.
  • EN: He also had a daughter, Sibilla, who married William VI, lord of Montpellier. The lineage of Bonifacio was numerous and divided into numerous dynasties.

Origine del nome Vasto | Origine del nome Vasto

  • IT: Una marca di nome Vasto non è mai esistita, e neppure un marchesato. Il territorio, su cui dominava Bonifacio, non corrispondeva più a nessuna delle antiche marche, né ai marchesati creati dai figli. Il nome de Wasto compare per la prima volta in documenti scritti tre decenni dopo la sua morte (vedi sopra) ed egli non accompagnò mai il titolo marchionale con specificazioni di carattere distrettuale o signorile. Il significato del nome è stato quindi oggetto di diverse ipotesi.
  • EN: A brand called Vasto has never existed, and neither has a marquisate. The territory, over which Bonifacio dominated, no longer corresponded to any of the ancient marches, nor to the marquisates created by his sons. The name de Wasto appears for the first time in written documents three decades after his death (see above) and he never accompanied the marquis title with specifics of a district or noble character. The meaning of the name has therefore been the subject of various hypotheses.
  • IT: Il nome "del Vasto" fu deposto dai discendenti, ma ebbe una fortuna straordinaria soprattutto fra i cronisti saluzzesi, come Gioffredo della Chiesa. Questi, pur ipotizzando un collegamento col luogo di Vasco presso Mondovì, già menziona l'ipotesi, ripresa dalla storiografia più recente, secondo la quale il nome indica il territorio spopolato fra l'Orba e il Tanaro donato il 23 marzo 967 ad Aleramo dall'imperatore Ottone I di Sassonia (illas cortes in desertis locis a flumine Tanari usque ad flumen Urbam). Questo territorio, boscoso e incolto, era stato devastato nel corso del secolo precedente da incursioni brigantesche, provenienti, o comunque favorite dai cosiddetti "saraceni" di Frassineto. "Vasto" significa proprio "reso deserto con devastazioni". Il territorio, ormai ripopolato e coltivato, divenne il nocciolo dell'asse ereditario dei marchesi aleramici, detti appunto del Vasto.
  • EN: The name "del Vasto" was deposed by the descendants, but had an extraordinary fortune especially among the chroniclers of Saluzzo, such as Gioffredo della Chiesa. The latter, while assuming a connection with the place of Vasco near Mondovì, already mentions the hypothesis, taken from the most recent historiography, according to which the name indicates the depopulated territory between the Orba and the Tanaro donated on 23 March 967 to Aleramo by the emperor Otto I of Saxony (illas cortes in desertis locis a flumine Tanari usque ad flumen Urbam). This wooded and uncultivated territory had been devastated during the previous century by brigandish raids, coming from, or in any case favored by, the so-called "Saracens" of Frassineto. "Vasto" really means "made desert with devastation". The territory, now repopulated and cultivated, became the core of the hereditary axis of the Aleramic marquises, called del Vasto.
  • IT: Un esame dei nomi delle corti elencate nella donazione ottoniana consente di identificarne i confini. Anche se l'interpretazione del nome di alcune corti è opinabile, possiamo individuare tre aree: l'alta valle del Tanaro (Bagnasco, Massimino e Nucetto); una lingua di territorio compreso fra la Bormida di Millesimo e il Belbo (Saliceto, Prunetto, Cortemilia, ecc.), che manterrà nei secoli il nome di Langa (...vulgariter enim loca deserta Langae dicuntur..., secondo il Lünig) e i monti dell'Appennino fra la Bormida di Spigno e l'Orba (Dego, Mioglia, Giusvalla, Sassello, Ponzone). Quest'ultima area, o almeno una parte di essa (il territorio montuoso compreso fra Dego, Montenotte, Carcare e Cairo), mantenne per alcuni secoli, secondo Riccardo Musso, il toponimo Vasto (cfr. suo studio in bibliografia).
  • EN: An examination of the names of the courts listed in the Ottonian donation allows us to identify their boundaries. Even if the interpretation of the name of some courts is questionable, we can identify three areas: the upper valley of the Tanaro (Bagnasco, Massimino and Nucetto); a language of territory between the Bormida di Millesimo and the Belbo (Saliceto, Prunetto, Cortemilia, etc.), which over the centuries will keep the name of Langa (...vulgariter enim loca deserta Langae dicuntur..., according to Lünig) and the Apennine mountains between the Bormida di Spigno and the Orba (Dego, Mioglia, Giusvalla, Sassello, Ponzone). According to Riccardo Musso, this last area, or at least part of it (the mountainous territory between Dego, Montenotte, Carcare and Cairo), kept the toponym Vasto for some centuries (see his study in the bibliography).
  • IT: L'ipotesi, proposta oltre un secolo fa da Ferdinando Gabotto, che collegava il nome alla città di Vasto, in Abruzzo, è priva di qualunque riscontro ed è forse stata suggerita solo dal fatto che secoli dopo anche questo territorio diede luogo e nome ad un altro marchesato del Vasto, infeudato alla famiglia d'Avalos.
  • EN: The hypothesis, proposed over a century ago by Ferdinando Gabotto, who connected the name to the city of Vasto, in Abruzzo, is devoid of any confirmation and was perhaps only suggested by the fact that centuries later this territory too gave place and name to another marquisate of Vasto, in fief of the d'Avalos family.
  • IT: Secondo altri storici[6][7], il termine non indicherebbe un luogo devastato da briganti o saraceni entrato in possesso a Bonifacio, ma al fatto che in questa epoca di riordinamento signorile del regno d'Italia (e nello specifico la lotta di Bonifacio per acquisire l'eredità degli Arduinici), il soprannome sia da legare invece alle azioni devastati perpetrate da Bonifacio nell'acquisire il potere, origine comune ai Pallavicino[8] (da "Pelavicino"), ai Malaspina[8], ai Guidi (che ebbero spesso il soprannome di Guerra) eccetera[7].
  • EN: According to other historians [6] [7], the term does not indicate a place devastated by brigands or Saracens that came into possession of Bonifacio, but to the fact that in this era of noble reorganization of the kingdom of Italy (and specifically the struggle of Bonifacio to acquire the legacy of the Arduinici), the nickname is to be linked instead to the devastated actions perpetrated by Bonifacio in acquiring power, origin common to the Pallavicino [8] (from "Pelavicino"), to the Malaspina [8], to the Guidi ( which often had the nickname of Guerra) and so on [7].

Notes

  1. Andrea Paleologo Oriundi, Storia degli Aleramici, p. 31, ISBN 978-88-6288-543-0.
  2. IT: Nel 1078 una divisione dell'esercito di Ruggero I, che assediava Taormina, era comandata da un Othonus, identificato con l'Odobonus Marchisus, che compare in altri documenti. Il nome "marchisus" individuerebbe, secondo alcuni storici, un aleramico e quindi confermerebbe la presenza di aleramici in Sicilia ben prima del matrimonio di Ruggero con Adelaide del Vasto. Secondo Orderico, Odobono aveva sposato Emma, sorella di Roberto il Guiscardo. I suoi figli Tancredi e Guglielmo parteciparono alla Prima Crociata al seguito dello zio Boemondo d'Altavilla. Secondo il cronista Roberto "monaco" di Reims, Guglielmo Marchisus accompagnò a Costantinopoli proprio Ugomagno di Vermandois, la cui figlia sposò Bonifacio del Vasto; un ulteriore legame fra Bonifacio e i capetingi. Cfr. Evelyn Jamison, Some notes on the "Anonymi Gesta Francorum", with special reference to the Norman contingent from South Italy and Sicily in the First Crusade, in Studies in French Language and Mediaeval Literature: presented to Professor Mildred K. Pope, a cura di Mildred K. Pope, 1969, pp. 194-197. — EN: In 1078 a division of Roger I's army, which was besieging Taormina, was commanded by an Othonus, identified with the Odobonus Marchisus, which appears in other documents. The name "marchisus" would identify, according to some historians, an aleramic and therefore would confirm the presence of aleramici in Sicily well before the marriage of Ruggero with Adelaide del Vasto. According to the Orderico, Odobono had married Emma, the sister of Roberto il Guiscardo. His sons Tancredi and Guglielmo took part in the First Crusade following their uncle Boemondo d'Altavilla. According to the chronicler Roberto "monk" of Reims, Guglielmo Marchisus accompanied Ugomagno di Vermandois, whose daughter married Bonifacio del Vasto, to Constantinople; a further link between Bonifacio and the Capetians. See Evelyn Jamison, Some notes on the "Anonymi Gesta Francorum", with special reference to the Norman contingent from South Italy and Sicily in the First Crusade, in Studies in French Language and Mediaeval Literature: presented to Professor Mildred K. Pope, a edited by Mildred K. Pope, 1969, pp. 194-197.
  3. Pirro, Sicilia Sacra, (a cura di A. Mongitore), Palermo 1733, notitia IV, p. 771, col. 2.
  4. IT: «Alla conclusione di tali matrimoni non furono estranei moventi di ordine politico: Ruggero I veniva insediando gli immigrati in una zona della Sicilia gravitante intorno all'Etna, zona che stava a cavaliere tra l'area occidentale abitata da Arabi e quella orientale popolata da Greco-Bizantini. Era suo interesse legare alla dinastia e ai conquistatori franco-normanni l'affine elemento italico, in cui primeggiavano i del Vasto, e fare di questi elementi etnici di origine latino-germanica un contrappeso agli altri due elementi, l'arabo e il greco, esistenti nell'isola». E. Pontieri da Adelasia del Vasto, ad vocem, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani. — EN: "At the conclusion of these marriages, political motives were not extraneous: Roger I was settling immigrants in an area of Sicily gravitating around Etna, an area that straddled the western area inhabited by Arabs and the eastern one populated by Greek - Byzantines. It was in his interest to link the similar Italic element to the dynasty and to the Franco-Norman conquerors, in which the Del Vasto family excelled, and to make these ethnic elements of Latin-Germanic origin a counterweight to the other two elements, Arabic and Greek , existing on the island". E. Pontieri from Adelasia del Vasto, ad vocem, Biographical Dictionary of Italians, Treccani.
  5. Francesco Barone, Islām in Sicilia nel XII e XIII secolo: ortoprassi, scienze religiose e tasawwuf, in L'Islam in Europa tra passato e futuro, a cura di Saverio Di Bella, D. Tomasello, Pellegrini Editore, Cosenza 2003, p. 104.
  6. Luigi Provero, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo: sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII'), Torino, 1992, pp. 113-114.
  7. Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nella campagne dell'Italia centro-settentrionale, Firenze Stampa universitaria, pp. 36-37.
  8. Luigi Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci editore, 2003, p. 36, ISBN 978-8843016921.

Bibliografia

  • G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Torino 1789, coll. 289-294.
  • Rinaldo Merlone, Prosopografia aleramica, BSBS, anno LXXXI 1983, secondo semestre.
  • Renato Bordone, Il "famosissimo marchese Bonifacio". Spunti per una storia delle origini degli Aleramici detti del Cato, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXI (Torino 1983), pp. 587–602.
  • Luigi Provero, I marchesi del Vasto: dibattito storiografico e problemi relativi alla prima affermazione, Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, Anno LXXXVIII (1990), Torino, pp. 51–107.
  • Riccardo Musso, Il "Vasto" e i castelli di Montenotte in Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, XXVI, 1990.
  • G. Manuel di San Giovanni, Dei marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858.
  • F. Savio, Il marchese Bonifacio del Vasto e Adelaide contessa di Sicilia, in "Atti della R. Accademia delle scienze di Torino" XII (1886-87), pp. 87–105

Sui marchesi di Saluzzo:

  • Luigi Provero, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo: sviluppi signorili entro quadri pubblici, 1992, Torino.
  • Carlo Beltrami, I marchesi di Saluzzo e i loro successori, 1885.
  • Luisa Clotilde Gentile, Araldica saluzzese. Il medioevo, Cuneo, Societa per gli studi storici della Provincia di Cuneo, 2004. c

Sui Lancia marchesi di Busca:

  • C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino 1886;

Sui Lancia e Lanza di Sicilia:

  • Anonimo (ma F. Lancia di Brolo), Dei Lancia di Brolo. Albero genealogico e biografie, Palermo 1879.
  • Giuseppe Sorge, Mussomeli dall'origine all'abolizione della feudalità, vol. II, Catania 1916, poi Edizioni Ristampe Siciliane, Palermo 1982.

Sulla divisione della contea di Loreto:

  • Memoria... di Quintino Sella, pp. 83–87, in Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Quintino Sella, Roma 1880.

Altre fonti

  • La grande storia del Piemonte, Firenze 2006;
  • Oskar Schultz-Gora, Epistole del trovatore Rambaldo di Vaqueiras al marchese Bonifazio I del Monferrato, Sansoni, 1898.
  • Molinari, Raoul (a cura di), La Marca Aleramica. Storia di una regione mancata, Umberto Soletti Editore, Baldissero d'Alba, 2008.
view all

Sibylla del Vasto, dame de Montferrier's Timeline