Ubaldino III, della Pila

Is your surname Ubaldini?

Connect to 194 Ubaldini profiles on Geni

Ubaldino III, della Pila's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Ubaldino III, della Pila

La morte di Ubaldino della Pila (1289) segnò una svolta per il lignaggio di Montaccianico e in generale può essere considerato, in un contesto politico nuovo, l’inizio di una fase diversa e meno felice della storia della famiglia, sotto la rinnovata pressione delle città comunali. Emersero tre linee genealogiche discendenti direttamente da Ubaldino, e un’altra, discendente da Ugolino da Senni a sua volta defunto nel 1293.

Fra i discendenti diretti di Ubaldino della Pila, conta soprattutto il figlio di

  • Azzo (VI), primogenito precocemente scomparso di Ubaldino:
    • Ottaviano (V), più noto come Tano da Castello (1274-1307), il quale dopo essere stato emancipato dall’anziano leader suo avo, attorno al 1277 ottenne la gestione del dominio ubicato nel contado di Città di Castello, e fu poi nel 1293 podestà di Verona e punto di riferimento del ghibellinismo umbro-marchigiano ponendosi spesso a capo di tale parte negli scontri di fazione che coinvolgevano non solo Città di Castello o Perugia, ma anche Gubbio e Urbino.
  • Gli altri due rami sono quelli di Ugolino di Filiccione unico figlio sopravvissuto al capofamiglia,
  • e del nipote Ubaldino(VI) (1282-1304) figlio dell’ultimogenito Cavrennello premorto al padre.
  1. https://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldini_(Dizionario-Biografico)
Ubaldino della Pila (1205/10-1288/89)

... ... ... Documentato un’ultima volta nel luglio del 1288, di Ubaldino non si hanno più notizie, e nel maggio del 1289 risulta dececeuto.

Durante la sua lunga vita ebbe sei figli maschi e almeno due femmine:

  • il primogenito Azzo(ne), documentato dal 1254 e già deceduto nel 1274,
    • è padre di Tano da Castello;
  • Ugolino di Filiccione documentato dal 1262 e scomparso fra il 1302 e il 1305;
  • Cavrennello, morto nel 1282;
  • Ottaviano, dal 1259 canonico e dal 1261 al 1295 vescovo di Bologna;
  • Ruggeri, canonico di Bologna e poi arcivescovo di Pisa;
  • Schiatta, canonico bolognese già nel 1257, succede al fratello come vescovo di Bologna dal 1295 al 1299;
  • Selvaggia andata in sposa nel 1267 a Bindo di Buonaccorso degli Adimari.

Nonostante i numerosi figli avuti, non sono note le mogli di Ubaldino.