Start My Family Tree Welcome to Geni, home of the world's largest family tree.
Join Geni to explore your genealogy and family history in the World's Largest Family Tree.

Top Surnames

view all

Profiles

Ghislieri

Ghislieri project collects profiles of all descendants of the Ghislieri family, and people with the surname Ghislieri. Also profiles of close friends and supporters, and people closely related to Ghislieri, are welcome.

History / Storia

From Wikipedia: Ghislieri famiglia, italian language

I Ghislieri (talvolta anche Ghisilieri o Ghisleri) sono una nobile e antica famiglia italiana. Originaria di Bologna, ebbe ramificazioni in varie città tra cui Roma e Jesi. Dal ramo primogenito, trasferitosi a Bosco Marengo nel 1445, ebbe i natali Papa Pio V, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Una antica tradizione familiare, attestata a partire dal XV secolo, fa risalire la fondazione della casata a un leggendario nobile Ghisliero di Costantinopoli, il quale, convertitosi al Cattolicesimo, sarebbe giunto a Bologna al seguito di san Petronio tra il 430 e il 435.
Le prime notizie storiche risalgono però alla fine del XI secolo, allorché la famiglia godeva già di rango patrizio e si trovava insediata nel quartiere di Porta Stiera, dove eresse la propria torre. Nel 1096 fu Lamberto a inaugurare la longeva tradizione militare della casata figurando tra i capitani dei bolognesi nella Prima crociata; a lui seguirono Uberto nella Seconda crociata e Ugolino nella Terza.
Nel cuore dell'età comunale i Ghislieri accumularono una notevole ricchezza dalla proprietà di diversi mulini installati in città e aderirono da subito alla parte guelfa schierandosi con la famiglia dei Geremei. Diversi esponenti ricoprirono magistrature sia cittadine (176 furono i Ghislieri nel Consiglio degli Anziani) sia in altre città italiane di tradizione guelfa. Gherardo fu podestà di Perugia nel 1207, Ramberto resse la podesteria sempre di Perugia nel 1233 e di Padova nel 1235, Francesco, capo militare della fazione guelfa intransigente, fu nel 1302 podestà di Piacenza e nel 1312 capitano del popolo a Perugia.

Di parte guelfa, furono più volte protagonisti di lotte con famiglie rivali per il controllo della città, fra cui i Toschi, i Pepoli e i Bentivoglio, senza però mai riuscire a ottenere il primato su di esse. Per via di tali lotte diversi esponenti dei Ghisilieri furono espulsi a più riprese, fino alla cacciata definitiva del 1445, allorquando essi parteciparono alla congiura dei Canetoli per l'uccisione di Annibale I Bentivoglio. I principali esponenti della famiglia furono imprigionati o messi al bando e le loro case saccheggiate e distrutte.[1] Alcuni ripararono a Roma, altri a Vicenza, Ferrara e Bosco, dal cui ramo nacque nel 1504 Antonio Ghisilieri, futuro papa Pio V.[2][3] Paolo Ghisilieri, che fuggì a Roma, mutò il cognome in Consiglieri per sfuggire alle persecuzioni dei nemici.[2]

Una parte dei Ghisilieri fece ritorno a Bologna nel 1506, al seguito di papa Giulio II, con la cacciata dei Bentivoglio dalla città. Inizialmente svolsero attività bancarie, divenendo famiglia senatoria (dal 1506 al 1541 e dal 1550 al 1797[4]), poi conti e infine marchesi.

Edifici storici

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Palazzo_Ghisilieri.jpgPalazzo Ghisilieri di Bologna in una foto d'epoca Dei palazzi della famiglia presso la scomparsa chiesa di San Prospero (via Cesare Battisti) e presso la chiesa di San Fabiano (via Montegrappa) a Bologna non resta più quasi nulla. Solo la torre Ghisilieri sopravvisse alle distruzioni del 1445 ed è ora inglobata nel campanile della chiesa dei Santi Gregorio e Siro in via Nazario Sauro. Al loro rientro in città i Ghisilieri si stabilirono in un nuovo palazzo dove anticamente sorgevano le case dei Romanzi e dei Canetoli, ultimato nel 1531.[4] Venduto ai Malvasia nel 1551, venne acquistato dalla famiglia svizzera Brun che nel 1911 lo trasformò in hotel. Parzialmente distrutto dai bombardamenti del 1943, ne rimane uno spigolo fra via Ugo Bassi e via Testoni, e parte del cortile interno, inglobati nella palazzo del Toro.[4]




_____________________________________________________________________________________

Origin of last name Ghislieri, Family Crest and Coat of Arms

Text from website Ghislieri - [Surnames in Italy – Italian Last names – Italian Geneology Online]

Origin, meaning and surnames derived from the name GHISLIERI, according to the book 'Nomi e Cognomi' de Angelo Bongioanni (1928)

De Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola: Varie forme del germanico Gisel, Gisal = ostaggio, pegno di fede. Ricorre nella dinastia dei Berengarii, ma non fu mai frequente. Forme maschili Gisolus (Brescia, 760), Ghisus (Lucca, 747), ma il secondo forse da gis = lancia. Si trova in vari composti: Gisilhari, Ghisilari (Pistoia, 767; hari = esercito). Cogn. Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Ghisilieri e per un mutamento gh = v = b, Bisleri. Gisland (land = terra, paese), cogn. Ghislandi, Ghislanzoni (Ghixlentionus documento Lodi 1198, Gistezonus documento Pavia 1164).

Otros apellidos relacionados: Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola, Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Bisleri, Ghislandi, Ghislanzon See : page

SURNAME GHISLIERI

DISTRIBUTION of the surname GHISLIERI in Italy. Search also in USA.
HOW MANY PEOPLE have the surname GHISLIERI in the World? HOW MANY PEOPLE have the surname GHISLIERI in Italy? Additional information (Spanish)

Webreferences Tutti i cognomi

Origin and Meaning - Similar surnames From Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola: Varie forme del germanico Gisel, Gisal = ostaggio, pegno di fede. Ricorre nella dinastia dei Berengarii, ma non fu mai frequente. Forme maschili Gisolus (Brescia, 760), Ghisus (Lucca, 747), ma il secondo forse da gis = lancia. Si trova in vari composti: Gisilhari, Ghisilari (Pistoia, 767; hari = esercito). Cogn. Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Ghisilieri e per un mutamento gh = v = b, Bisleri. Gisland (land = terra, paese), cogn. Ghislandi, Ghislanzoni (Ghixlentionus documento Lodi 1198, Gistezonus documento Pavia 1164).

Other related surnames: Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola, Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Bisleri, Ghislandi, Ghislanzoni

  • Source: 'Nomi e Cognomi' de Angelo Bongioanni (1928) - Page:.

_____________________________________________________________________________________

Ghislieri Family Crest and Coat of Arms

Stemma della famiglia GHISLIERI, see also: here

Source of text and image from website: Heraldrys Insitute of Rome

Cognome: Ghisleri

  • Dossier: 20602
  • Lingua del testo: Italiano
  • Nobiltà: Marchesi
  • Nobili in: Italia
  • Traccia araldica: Ghisleri

Casata assai antica e nobile, cospicua in Alessandria, Assisi, Bologna ed altre città fin dal 1200, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. La cognominizzazione è anteriore al XII secolo, si vuole sia una patronimia derivata dal nome medioevale di origine germanica Ghislerio. Nei ricordi dei tempi andati si leggono alcune varianti di questo cognome per le solite cause della fonetica storica e degli errori di trascrizione; è comune opinione tra gli studiosi di araldica che Ghisleri, Ghislerio, Ghisileri etc. siano tutti rami di un unico ceppo originario. In Assisi nel 1200 la famiglia è annoverata tra i nobili di quella città. In Bologna esiste almeno dal 1200, una delle torri della città è appunto la torre dei Ghisilieri, una delle cinque torri del quartiere di Porta Stiera appunto possedute da questa famiglia gentilizia che aveva radici anche a Pistoia, famoso fu il capitano pistoiese Grandonio ...

www.heraldrysinstitute.com/stemmi_nobiliari_miniature/img/10408/Stemma+della+famiglia/Ghisleriemmi/it/10408.jpg

Blasone Ghisleri

  • Stemma della famiglia
  • Lingua del testo: Italiano
  • Bandato d'oro e di rosso.

_____________________________________________________________________________________

Last Name: Ghislieri

  • Dossier: 1672
  • Language of the text: Italiano
  • Nobility: Marchesi - Conti - Patrizi
  • Nobles in: Italia (Piemonte - Emilia Romagna - Marche - Stato pontificio)
  • Variations Last Name: Ghisilieri

Heraldic and genealogical preview of family: Ghislieri

Variations Last Name: Ghisilieri

Famiglia antichissima, patrizia e senatoria in Bologna. Si favoleggiò che prvenisse da Islerio, nobile costantinopolitano venuto nel 430 d.C. in Bologna con San Petronio. Finì questa famiglia nel primo quarto del secolo XIX nei Rinaldi nati da Luisa, figlia del marchese Gerolamo Federico Pio Ghislieri e dalle seconde e dalle seconde nozze con Rosa Calleri. Si pretese, dopo l'avvenuto al trono pontificio di San Pio V che i Ghislieri di Pavia, marchesi di Sommo, e i Ghislieri di Sale di Tortona, poi in Bosco di Alessandria, fossero rampollati dal nobile illustre ceppo bolognese. Di tutto ciò mancano le prove documentarie. E' solo cosa sicura, e del resto nota, che prima di Pio V la famiglia di Sale in poverissime condizioni. Lippo sarebbe lo stipite derivato da Bologna, città che avrebbe abbandonato a metà del secolo XV, per portarsi a Sale. Fu suo figlio Sebastiano, che abitava a Bosco, che fu ...

Last Name: Ghisileri

  • Dossier: 17333
  • Language of the text: Italiano
  • Nobility: Marchesi - Conti - Patrizi
  • Nobles in: Italia (Piemonte - Emilia Romagna - Marche - Stato pontificio)
  • Variations Last Name: Ghislieri, Ghisilieri, Consiglieri

Heraldic and genealogical preview of family: Ghisileri

Variations Last Name: Ghislieri, Ghisilieri, Consiglieri

E' ancora controverso se i piemontesi Ghisilieri ed i romani Consiglieri, detti poi Ghisilieri per volontà del Sommo Pontefice San Pio V, discendessero dalla antica e patrizia famiglia bolognese e se quella che allegò a Jesi col medesimo cognome e qualche diversità di stemma fosse di una stessa agnazione. Il cognome era certamente illustre e il ramo che diede San Pio V, sorpassò in celebrità gli altri, nè vale l'asserto del Muratori che nega ogni parentela fra gli uni e gli altri. I Ghislieri, Ghisileri o Ghisilieri di Roma provenienti da un Poalo che si dice foruscito bolognese, diedero il cardinale Giambattista creato cardinale nel 1557. Erano tuttora fiorenti quando Benedetto XIV promulgò la sua bolla Urbem Roman, ma oggi sono completamente estinti. ...

Last Name: Ghisilieri

  • Dossier: 20375
  • Language of the text: Italiano
  • Nobility: Conti - Marchesi - Nobili - Patrizi
  • Nobles in: Italia (Piemonte - Emilia Romagna - Marche - Stato pontificio)
  • Variations Last Name: Ghisleri, Ghislieri

E' ancora controverso se i piemontesi Ghisilieri ed i romani Consiglieri, detti poi Ghisilieri per volontà del Sommo Pontefice San Pio V, discendessero dalla antica e patrizia famiglia bolognese e se quella che allegò a Jesi col medesimo cognome e qualche diversità di stemma fosse di una stessa agnazione. Il cognome era certamente illustre e il ramo che diede San Pio V, sorpassò in celebrità gli altri, nè vale l'asserto del Muratori che nega ogni parentela fra gli uni e gli altri. I Ghislieri, Ghisileri o Ghisilieri di Roma provenienti da un Poalo che si dice foruscito bolognese, diedero il cardinale Giambattista creato cardinale nel 1557. Erano tuttora fiorenti quando Benedetto XIV promulgò la sua bolla Urbem Roman, ma oggi sono completamente estinti. Altro ramo. Derivarono nel secolo XI dai cattani di Sala e si diramarono nel XV a Roma, a Ferrara, a Vicenza, non che al Bosco dell'Allessandrino. Seguirono la parte guelfa, ressero le patrie magistrature dal secolo XII in poi sostenendo la senatoria trecent'anni, e noverando cento settantasei anziani. Nel secolo XIII ebbero trenta servi; nel XVII il titolo di conti, poi quello di marchesi. Assai volte andarono fuori a trattare negozi del Comune od a regger città. Militarono in Palestina nel 1188, per Carlo Re di Napoli nel 1248, per la Spagna nella Fiandra nel 1572, pei Veneziani capitanando una galera i Turchi nel 1589. Vanta oltre duecento uomini illustri fra' quali un Michele che fu Papa col nome di Pio V elevato dopo morte all'onor degli altari col titolo di Santo; il Beato Francesco fu Abate dei Canonici Regolari; Guido uno dei primi poeti in lingua volgare e dei quattro celebrati da Dante; Antonio monaco cluniacense e poi Vescovo. Motto della famiglia: Justitia omnium dominatrix. Altro ramo. Con decreto dell'Assunteria Araldica del 19 maggio 1846, Filippo, di Pietro di Bologna, coi suoi discendenti legittimi e naturali furono aggregati all'Ordine nobile di Bologna; e il 9 giugno dello stesso anno il senatore di Bologna rilasciava al predetto Filippo il diploma di aggregazione, diploma che fu poi confermato con lettera cell'Eminentisimo card. Luigi Vannicelli-Casonim legato di Bologna. ...

Blazon Ghislieri

Variations Last Name: Ghisilieri

1° Coat of arms of family Ghisileri

  • Language of the text: Italiano
  • Bandato d'oro e di rosso.
  • Blasone della famiglia Ghisileri, Ghisilieri, Ghislieri in Roma, Bologna e Piemonte. Fonti: "La storia delle famiglie romane" di T. Amayden, Forni Editore 1914; disegno del pittore Giovanni Rust inserito nel "Libro d'oro della nobiltà romana" conservato presso l'archivio capitolino di Roma; manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999; "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI".

2° Coat of arms of family Ghislieri

  • Language of the text: Italiano
  • D'oro a tre bande di rosso.
  • Blasone della famiglia Ghisilieri in Piemonte, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 100 e pag. 422.

3° Coat of arms of family Ghislieri

  • Language of the text: Italiano
  • Di rosso a tre bande d'oro col capo di rosso caricato di una stella d'oro a sei punte.
  • Blasone della famiglia Ghisilieri in Jesi, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 423. _____________________________________________________________________________________

From official website: Il Leone Marinato, Araldica, Description of Ghislieri family Crest and Coat of Arms, italian language

www.leonemarinato.it/images/scudi/SPL_2_0172.gif

  • Descrizione: bandato di oro e di rosso
  • Famiglia: Ghislieri
  • Citta: Sale
  • Provincia: Alessandria
  • Regione: Piemonte
  • Riferimento: Spreti Suppl.2°

_____________________________________________________________________________________

www.leonemarinato.it/images/scudi/SPR_3_0697.gif

  • Descrizione: 3 bande di rosso su oro
  • Famiglia: Ghislieri (2 rami)
  • Citta: Torino, Sale
  • Provincia: Torino, Alessandria
  • Regione: Piemonte
  • Riferimento: Spreti 3°

_____________________________________________________________________________________

www.leonemarinato.it/images/scudi/SPR_3_0698.gif

  • Descrizione: 3 bande di oro su rosso - stella (6raggi) di oro su rosso in capo
  • Famiglia: Ghislieri
  • Citta: Jesi
  • Provincia: Ancona
  • Regione: Marche
  • Riferimento: Spreti 3°

_____________________________________________________________________________________

Notable family members / Esponenti celebri

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Papa_Pio_V.PNGPapa Pio V, al secolo Antonio Ghisleri

La famiglia Ghisilieri ebbe uomini insigni nelle armi, nei pubblici uffici, nel clero, nelle lettere e nello studio delle leggi. Fra essi si ricordano:

  • Guido (XI sec.), poeta volgare citato da Dante (De vulgari eloquentia I, XV 6).
  • Ramberto [figlio] d'Ugolino (1180 ca. - ?), podestà di Perugia e di Padova, difensore di Bologna contro Federico II.
  • Bonaparte [figlio] di Gerardo (XIII sec.), giurista dell'[Universit%C3%A0 di Bologna] e cavaliere gaudente.
  • Bonaparte [figlio] di Ramberto (XIII sec.), beato, discepolo dell'eremita [Raniero Fasani], con il quale fondò la chiese e l'ospedale di [Santa Maria della Vita].
  • Francesco (1265 ca. - dopo il 1332), leader militare della fazione guelfa più intransigente, podestà di Piacenza e capitano del popolo a Perugia.
  • Francesco [figlio] d'Andriuzzo (XIV sec.), giurista.
  • Ugolino (1350 ca. - 1410), capitano militare di ventura, podestà di Chioggia, armato cavaliere da [Giovanni I [Bentivoglio.
  • Francesco [figlio] di Lippo (prima metà del XV sec. - seconda metà del XV sec.), giurista, fuoriuscito da Bologna a seguito dell'omicidio di Annibale Bentivoglio.
  • Alessandro [figlio] di Girolamo (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, conte palatino e Canonico di San Pietro.
  • Alberto [figlio] di Girolamo (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, morto a Roma.
  • Amadasio (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, conte palatino e rettore di Sant'Andrea di Vignale.
  • Antonio (1504-1572), membro del ramo Ghisilieri di [Bosco Marengo, inquisitore di Como, vescovo di Sutri e Nepi, grande inquisitore, cardinale e infine Papa con il nome di Pio V.
  • Federico Ghislieri, colonnello dell'esercito dei Cavalieri di Santo Stefano di Piza.
  • Girolamo [figlio] di Francesco Maria (seconda metà del XVI sec. - 1625), scrittore, giurista civilista e canonista, membro del Consiglio degli Anziani e priore dei Tribuni della Plebe.
  • Ettore [figlio] di Gualengo (XVII sec.), conte, giurista, primicerio di San Petronio e sacerdote dello stesso oratorio.
  • Antonio Maria (1684-1734), vescovo di Azoto e astronomo. Del ramo senatorio di Bologna, figlio di Francesco (1650-1712), legittimato.
  • Marchese Gian Agostino Ghisleri (1853-1903), console italiano in Belgio.
  • Arcangelo Ghisleri politologo, geografo, nobile cremonese. Fondatore del [partito repubblicano italiano
  • Cristiano Federico Ghisleri (1917 -1966) nobile bolognese, colonnello e eroe di guerra sposò la principessa Maria Propezia Varrini Guidi di Monteduro nel 1948.
  • Filippo Ghislieri, Marchese Senatore in Bologna

_____________________________________________________________________________________

Useful Documents, Sources, Articles, Books, References

______

Voci correlate:

Ghislieri project collects profiles of all descendants of the Ghislieri family, and people with the surname Ghislieri. Also profiles of close friends and supporters, and people closely related to Ghislieri, are welcome.

History / Storia

From Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ghislieri_(famiglia), italian language

I Ghislieri (talvolta anche Ghisilieri o Ghisleri) sono una nobile e antica famiglia italiana. Originaria di Bologna, ebbe ramificazioni in varie città tra cui Roma e Jesi. Dal ramo primogenito, trasferitosi a Bosco Marengo nel 1445, ebbe i natali Papa Pio V, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Una antica tradizione familiare, attestata a partire dal XV secolo, fa risalire la fondazione della casata a un leggendario nobile Ghisliero di Costantinopoli, il quale, convertitosi al Cattolicesimo, sarebbe giunto a Bologna al seguito di san Petronio tra il 430 e il 435.
Le prime notizie storiche risalgono però alla fine del XI secolo, allorché la famiglia godeva già di rango patrizio e si trovava insediata nel quartiere di Porta Stiera, dove eresse la propria torre. Nel 1096 fu Lamberto a inaugurare la longeva tradizione militare della casata figurando tra i capitani dei bolognesi nella Prima crociata; a lui seguirono Uberto nella Seconda crociata e Ugolino nella Terza.
Nel cuore dell'età comunale i Ghislieri accumularono una notevole ricchezza dalla proprietà di diversi mulini installati in città e aderirono da subito alla parte guelfa schierandosi con la famiglia dei Geremei. Diversi esponenti ricoprirono magistrature sia cittadine (176 furono i Ghislieri nel Consiglio degli Anziani) sia in altre città italiane di tradizione guelfa. Gherardo fu podestà di Perugia nel 1207, Ramberto resse la podesteria sempre di Perugia nel 1233 e di Padova nel 1235, Francesco, capo militare della fazione guelfa intransigente, fu nel 1302 podestà di Piacenza e nel 1312 capitano del popolo a Perugia.

Di parte guelfa, furono più volte protagonisti di lotte con famiglie rivali per il controllo della città, fra cui i Toschi, i Pepoli e i Bentivoglio, senza però mai riuscire a ottenere il primato su di esse. Per via di tali lotte diversi esponenti dei Ghisilieri furono espulsi a più riprese, fino alla cacciata definitiva del 1445, allorquando essi parteciparono alla congiura dei Canetoli per l'uccisione di Annibale I Bentivoglio. I principali esponenti della famiglia furono imprigionati o messi al bando e le loro case saccheggiate e distrutte.[1] Alcuni ripararono a Roma, altri a Vicenza, Ferrara e Bosco, dal cui ramo nacque nel 1504 Antonio Ghisilieri, futuro papa Pio V.[2][3] Paolo Ghisilieri, che fuggì a Roma, mutò il cognome in Consiglieri per sfuggire alle persecuzioni dei nemici.[2]
Una parte dei Ghisilieri fece ritorno a Bologna nel 1506, al seguito di papa Giulio II, con la cacciata dei Bentivoglio dalla città. Inizialmente svolsero attività bancarie, divenendo famiglia senatoria (dal 1506 al 1541 e dal 1550 al 1797[4]), poi conti e infine marchesi.

Edifici storici

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Palazzo_Ghisilieri.jpgPalazzo Ghisilieri di Bologna in una foto d'epoca Dei palazzi della famiglia presso la scomparsa chiesa di San Prospero (via Cesare Battisti) e presso la chiesa di San Fabiano (via Montegrappa) a Bologna non resta più quasi nulla. Solo la torre Ghisilieri sopravvisse alle distruzioni del 1445 ed è ora inglobata nel campanile della chiesa dei Santi Gregorio e Siro in via Nazario Sauro. Al loro rientro in città i Ghisilieri si stabilirono in un nuovo palazzo dove anticamente sorgevano le case dei Romanzi e dei Canetoli, ultimato nel 1531.[4] Venduto ai Malvasia nel 1551, venne acquistato dalla famiglia svizzera Brun che nel 1911 lo trasformò in hotel. Parzialmente distrutto dai bombardamenti del 1943, ne rimane uno spigolo fra via Ugo Bassi e via Testoni, e parte del cortile interno, inglobati nella palazzo del Toro.[4]

Origin of last name Ghislieri, Family Crest and Coat of Arms

Text from website Ghislieri - [Surnames in Italy – Italian Last names – Italian Geneology Online]

Origin, meaning and surnames derived from the name GHISLIERI, according to the book 'Nomi e Cognomi' de Angelo Bongioanni (1928)

De Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola: Varie forme del germanico Gisel, Gisal = ostaggio, pegno di fede. Ricorre nella dinastia dei Berengarii, ma non fu mai frequente. Forme maschili Gisolus (Brescia, 760), Ghisus (Lucca, 747), ma il secondo forse da gis = lancia. Si trova in vari composti: Gisilhari, Ghisilari (Pistoia, 767; hari = esercito). Cogn. Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Ghisilieri e per un mutamento gh = v = b, Bisleri. Gisland (land = terra, paese), cogn. Ghislandi, Ghislanzoni (Ghixlentionus documento Lodi 1198, Gistezonus documento Pavia 1164).

Otros apellidos relacionados: Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola, Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Bisleri, Ghislandi, Ghislanzon See : page

SURNAME GHISLIERI

DISTRIBUTION of the surname GHISLIERI in Italy. Search also in USA.
HOW MANY PEOPLE have the surname GHISLIERI in the World?
HOW MANY PEOPLE have the surname GHISLIERI in Italy?
Additional information (Spanish)

Webreferences
Tutti i cognomi

Origin and Meaning - Similar surnames
From Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola: Varie forme del germanico Gisel, Gisal = ostaggio, pegno di fede. Ricorre nella dinastia dei Berengarii, ma non fu mai frequente. Forme maschili Gisolus (Brescia, 760), Ghisus (Lucca, 747), ma il secondo forse da gis = lancia. Si trova in vari composti: Gisilhari, Ghisilari (Pistoia, 767; hari = esercito). Cogn. Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Ghisilieri e per un mutamento gh = v = b, Bisleri. Gisland (land = terra, paese), cogn. Ghislandi, Ghislanzoni (Ghixlentionus documento Lodi 1198, Gistezonus documento Pavia 1164).

Other related surnames: Gisela, Gisella, Gisla, Ghisla, Ghisola, Ghisi, Ghisleri, Ghislieri, Bisleri, Ghislandi, Ghislanzoni

  • Source: 'Nomi e Cognomi' de Angelo Bongioanni (1928) - Page:.

Ghislieri Family Crest and Coat of Arms

Stemma della famiglia GHISLIERI, see also: here

Source of text and image from website: Heraldrys Insitute of Rome

Cognome: Ghisleri

  • Dossier: 20602
  • Lingua del testo: Italiano
  • Nobiltà: Marchesi
  • Nobili in: Italia
  • Traccia araldica: Ghisleri

Casata assai antica e nobile, cospicua in Alessandria, Assisi, Bologna ed altre città fin dal 1200, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. La cognominizzazione è anteriore al XII secolo, si vuole sia una patronimia derivata dal nome medioevale di origine germanica Ghislerio. Nei ricordi dei tempi andati si leggono alcune varianti di questo cognome per le solite cause della fonetica storica e degli errori di trascrizione; è comune opinione tra gli studiosi di araldica che Ghisleri, Ghislerio, Ghisileri etc. siano tutti rami di un unico ceppo originario. In Assisi nel 1200 la famiglia è annoverata tra i nobili di quella città. In Bologna esiste almeno dal 1200, una delle torri della città è appunto la torre dei Ghisilieri, una delle cinque torri del quartiere di Porta Stiera appunto possedute da questa famiglia gentilizia che aveva radici anche a Pistoia, famoso fu il capitano pistoiese Grandonio ...

www.heraldrysinstitute.com/stemmi_nobiliari_miniature/img/10408/Stemma+della+famiglia/Ghisleriemmi/it/10408.jpg

Blasone Ghisleri

Stemma della famiglia
Lingua del testo: Italiano
Bandato d'oro e di rosso.

_____________________________________________________________________________________

Last Name: Ghislieri

  • Dossier: 1672
  • Language of the text: Italiano
  • Nobility: Marchesi - Conti - Patrizi
  • Nobles in: Italia (Piemonte - Emilia Romagna - Marche - Stato pontificio)
  • Variations Last Name: Ghisilieri

Heraldic and genealogical preview of family: Ghislieri

Variations Last Name: Ghisilieri

Famiglia antichissima, patrizia e senatoria in Bologna. Si favoleggiò che prvenisse da Islerio, nobile costantinopolitano venuto nel 430 d.C. in Bologna con San Petronio. Finì questa famiglia nel primo quarto del secolo XIX nei Rinaldi nati da Luisa, figlia del marchese Gerolamo Federico Pio Ghislieri e dalle seconde e dalle seconde nozze con Rosa Calleri. Si pretese, dopo l'avvenuto al trono pontificio di San Pio V che i Ghislieri di Pavia, marchesi di Sommo, e i Ghislieri di Sale di Tortona, poi in Bosco di Alessandria, fossero rampollati dal nobile illustre ceppo bolognese. Di tutto ciò mancano le prove documentarie. E' solo cosa sicura, e del resto nota, che prima di Pio V la famiglia di Sale in poverissime condizioni. Lippo sarebbe lo stipite derivato da Bologna, città che avrebbe abbandonato a metà del secolo XV, per portarsi a Sale. Fu suo figlio Sebastiano, che abitava a Bosco, che fu ...

Last Name: Ghisileri

  • Dossier: 17333
  • Language of the text: Italiano
  • Nobility: Marchesi - Conti - Patrizi
  • Nobles in: Italia (Piemonte - Emilia Romagna - Marche - Stato pontificio)
  • Variations Last Name: Ghislieri, Ghisilieri, Consiglieri

Heraldic and genealogical preview of family: Ghisileri
Variations Last Name: Ghislieri, Ghisilieri, Consiglieri

E' ancora controverso se i piemontesi Ghisilieri ed i romani Consiglieri, detti poi Ghisilieri per volontà del Sommo Pontefice San Pio V, discendessero dalla antica e patrizia famiglia bolognese e se quella che allegò a Jesi col medesimo cognome e qualche diversità di stemma fosse di una stessa agnazione. Il cognome era certamente illustre e il ramo che diede San Pio V, sorpassò in celebrità gli altri, nè vale l'asserto del Muratori che nega ogni parentela fra gli uni e gli altri. I Ghislieri, Ghisileri o Ghisilieri di Roma provenienti da un Poalo che si dice foruscito bolognese, diedero il cardinale Giambattista creato cardinale nel 1557. Erano tuttora fiorenti quando Benedetto XIV promulgò la sua bolla Urbem Roman, ma oggi sono completamente estinti. ...

Last Name: Ghisilieri

  • Dossier: 20375
  • Language of the text: Italiano
  • Nobility: Conti - Marchesi - Nobili - Patrizi
  • Nobles in: Italia (Piemonte - Emilia Romagna - Marche - Stato pontificio)
  • Variations Last Name: Ghisleri, Ghislieri

E' ancora controverso se i piemontesi Ghisilieri ed i romani Consiglieri, detti poi Ghisilieri per volontà del Sommo Pontefice San Pio V, discendessero dalla antica e patrizia famiglia bolognese e se quella che allegò a Jesi col medesimo cognome e qualche diversità di stemma fosse di una stessa agnazione. Il cognome era certamente illustre e il ramo che diede San Pio V, sorpassò in celebrità gli altri, nè vale l'asserto del Muratori che nega ogni parentela fra gli uni e gli altri. I Ghislieri, Ghisileri o Ghisilieri di Roma provenienti da un Poalo che si dice foruscito bolognese, diedero il cardinale Giambattista creato cardinale nel 1557. Erano tuttora fiorenti quando Benedetto XIV promulgò la sua bolla Urbem Roman, ma oggi sono completamente estinti. Altro ramo. Derivarono nel secolo XI dai cattani di Sala e si diramarono nel XV a Roma, a Ferrara, a Vicenza, non che al Bosco dell'Allessandrino. Seguirono la parte guelfa, ressero le patrie magistrature dal secolo XII in poi sostenendo la senatoria trecent'anni, e noverando cento settantasei anziani. Nel secolo XIII ebbero trenta servi; nel XVII il titolo di conti, poi quello di marchesi. Assai volte andarono fuori a trattare negozi del Comune od a regger città. Militarono in Palestina nel 1188, per Carlo Re di Napoli nel 1248, per la Spagna nella Fiandra nel 1572, pei Veneziani capitanando una galera i Turchi nel 1589. Vanta oltre duecento uomini illustri fra' quali un Michele che fu Papa col nome di Pio V elevato dopo morte all'onor degli altari col titolo di Santo; il Beato Francesco fu Abate dei Canonici Regolari; Guido uno dei primi poeti in lingua volgare e dei quattro celebrati da Dante; Antonio monaco cluniacense e poi Vescovo. Motto della famiglia: Justitia omnium dominatrix. Altro ramo. Con decreto dell'Assunteria Araldica del 19 maggio 1846, Filippo, di Pietro di Bologna, coi suoi discendenti legittimi e naturali furono aggregati all'Ordine nobile di Bologna; e il 9 giugno dello stesso anno il senatore di Bologna rilasciava al predetto Filippo il diploma di aggregazione, diploma che fu poi confermato con lettera cell'Eminentisimo card. Luigi Vannicelli-Casonim legato di Bologna. ...

Blazon Ghislieri

Variations Last Name: Ghisilieri

1° Coat of arms of family Ghisileri
Language of the text: Italiano
Bandato d'oro e di rosso.
Blasone della famiglia Ghisileri, Ghisilieri, Ghislieri in Roma, Bologna e Piemonte. Fonti: "La storia delle famiglie romane" di T. Amayden, Forni Editore 1914; disegno del pittore Giovanni Rust inserito nel "Libro d'oro della nobiltà romana" conservato presso l'archivio capitolino di Roma; manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999; "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI".

2° Coat of arms of family Ghislieri

Language of the text: Italiano

D'oro a tre bande di rosso.

Blasone della famiglia Ghisilieri in Piemonte, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 100 e pag. 422.

3° Coat of arms of family Ghislieri

Language of the text: Italiano

Di rosso a tre bande d'oro col capo di rosso caricato di una stella d'oro a sei punte.

Blasone della famiglia Ghisilieri in Jesi, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 423.

_____________________________________________________________________________________

Notable family members / Esponenti celebri

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Papa_Pio_V.PNGPapa Pio V, al secolo Antonio Ghisleri

La famiglia Ghisilieri ebbe uomini insigni nelle armi, nei pubblici uffici, nel clero, nelle lettere e nello studio delle leggi. Fra essi si ricordano:

  • Guido (XI sec.), poeta volgare citato da Dante (De vulgari eloquentia I, XV 6).
  • Ramberto [figlio] d'Ugolino (1180 ca. - ?), podestà di Perugia e di Padova, difensore di Bologna contro Federico II.
  • Bonaparte [figlio] di Gerardo (XIII sec.), giurista dell'[Universit%C3%A0 di Bologna] e cavaliere gaudente.
  • Bonaparte [figlio] di Ramberto (XIII sec.), beato, discepolo dell'eremita [Raniero Fasani], con il quale fondò la chiese e l'ospedale di [Santa Maria della Vita].
  • Francesco (1265 ca. - dopo il 1332), leader militare della fazione guelfa più intransigente, podestà di Piacenza e capitano del popolo a Perugia.
  • Francesco [figlio] d'Andriuzzo (XIV sec.), giurista.
  • Ugolino (1350 ca. - 1410), capitano militare di ventura, podestà di Chioggia, armato cavaliere da [Giovanni I [Bentivoglio.
  • Francesco [figlio] di Lippo (prima metà del XV sec. - seconda metà del XV sec.), giurista, fuoriuscito da Bologna a seguito dell'omicidio di Annibale Bentivoglio.
  • Alessandro [figlio] di Girolamo (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, conte palatino e Canonico di San Pietro.
  • Alberto [figlio] di Girolamo (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, morto a Roma.
  • Amadasio (seconda metà del XV sec. - prima metà del XVI sec.), giurista, conte palatino e rettore di Sant'Andrea di Vignale.
  • Antonio (1504-1572), membro del ramo Ghisilieri di [Bosco Marengo, inquisitore di Como, vescovo di Sutri e Nepi, grande inquisitore, cardinale e infine Papa con il nome di Pio V.
  • Federico Ghislieri, colonnello dell'esercito dei Cavalieri di Santo Stefano di Piza.
  • Girolamo [figlio] di Francesco Maria (seconda metà del XVI sec. - 1625), scrittore, giurista civilista e canonista, membro del Consiglio degli Anziani e priore dei Tribuni della Plebe.
  • Ettore [figlio] di Gualengo (XVII sec.), conte, giurista, primicerio di San Petronio e sacerdote dello stesso oratorio.
  • Antonio Maria (1684-1734), [vescovo di Azoto e astronomo. Del ramo senatorio di Bologna, figlio di Francesco (1650-1712), legittimato.
  • Marchese Gian Agostino Ghisleri (1853-1903), console italiano in Belgio.
  • Arcangelo Ghisleri politologo, geografo, nobile cremonese. Fondatore del [partito repubblicano italiano
  • Cristiano Federico Ghisleri (1917 -1966) nobile bolognese, colonnello e eroe di guerra sposò la principessa Maria Propezia Varrini Guidi di Monteduro nel 1948.
  • Filippo Ghislieri, Marchese Senatore in Bologna

_____________________________________________________________________________________

Useful Documents, Sources, Articles, Books, References

Voci correlate: