
Mazzucchelli-Mazzuchelli
Mazzucchelli-Mazzuchelli project collects profiles of all descendants of the Mazzucchelli-Mazzuchelli family, and people with the surname Mazzucchelli-Mazzuchelli. Also profiles of close friends and supporters, and people closely related to Mazzucchelli-Mazzuchelli, are welcome.
History
The Mazzucchelli-Mazzuchelli is Noble family from Brescia. A founder of family is Cristoforo Mazzucchelli (Cristoforo Mazzuchelli), who was mentioned in the 1526 (16th century, 1501 - 1600) in Brescia.
Mazzucchelli (famiglia), from wikipedia Mazzucchelli (famiglia)
Mazzucchelli / Mazzuchelli
- Stato: Italia
- Titoli: Conti
- Fondatore: Cristoforo Mazzucchelli
- Data di fondazione: XVI secolo (16th century, 1501 - 1600)
I Mazzucchelli sono una nobile famiglia bresciana, presente sin dal XVI secolo.
Storia
I Mazzucchelli erano originariamente ricchi commercianti di ferrami, nel 1526 vennero iscritti nel patriziato bresciano e successivamente nel 1736 per benemeriti ricevuti la Repubblica Veneta a cui apparteneva il bresciano, gli concesse il titolo nobiliare di Conti. I Mazzuchelli erano molto legati alla Repubblica di Venezia, infatti le origini più remote della famiglia, la fanno derivare dalla citta croata di Zara, che fu in precedenza dominio veneto.
Stemma
"Inquadrato: primo e secondo d'azzurro; e secondo e terzo d'oro; sul tutto un leone rampante al naturale che tiene nella branca destra anteriore una mazza ferrata; col capo di San Marco"
Motto: Hostibus Versis
Personaggi illustri
Tra i personaggi più illustri di questa famiglia, vi sono:
- Federico Mazzucchelli (1672-1746), avvocato e letterato
- Giammaria Mazzucchelli (1707-1765), letterato e matematico
- Luigi Mazzucchelli, generale d'armata di Napoleone
_____________________________________________________________________________________
Mazzucchelli-Mazzuchelli Family Crest and Coat of Arms
Coat of Arms of Mazzucchelli-Mazzuchelli family
Mazzuchelli
Heraldic Trace: Mazzuchelli
Famiglia patrizia originaria di Zara, il cui capostipite conosciuto fu Cristoforo, il quale nel 1328 fu generale di Luigi I Gonzaga signore di Mantova. Fu innalzata alla dignità comitale dal Senato di Venezia nel 1511, riconfermata nel 1738, e fregiata del titolo di Conti dell'impero austriaco dall'Imperatore Francesco I con sovrana risoluzione 18 Giugno 1830. La presenza del motto nella bibliografia documentata della famiglia ci conferma l'avita nobiltà raggiunta della casata. Infatti l'origine del motto risale a circa il XIV secolo e deve essere ricercata in quei detti arguti che venivano scritti sui vessilli o bandiere dei cavalieri, esposti alle finestre delle locande in cui questi alloggiavano, in occasione dei tornei, e durante i tornei stessi. Il motto era un pensiero espresso in poche parole facente allusione a un sentimento palese o nascosto, a una qualità, a un ricordo storico, per stimolo al coraggio o onore. Era scelta dal capo ...
- Source of text and image from website: Heraldrys Insitute of Rome
- Last Name: Mazzuchelli
- Dossier: 11020
- Language of the text: Italiano
- Nobility: Conti - Nobili
- Nobles in: Italia
Coat of arms of family Mazzuchelli
Blazon of family: Mazzuchelli, Language of the text: Italiano
- Di rosso a tre monti d'argento, quello di mezzo pi
_____________________________________________________________________________________
Mazzuchelli Maroli
- Source of text and image from website: Heraldrys Insitute of Rome
Famiglia bresciana che alcuni storici dicono originaria di Zara e venuta in Lombardia nel XIV secolo. Negli estimi della città di Brescia, quadra di S.Giovanni, del 1416, esiste un Cristoforo, nativo di Canturio sul Ducato di Milano, che esercitava il commercio del ferro e fu padre di Pietro. (già morto nel 1469) e avo di Francesco. La famiglia assunse in questo secolo una posizione sempre più elevata sino a che Cristoforo, figlio di [Francesco], venne con "parte" 6 agosto 1526, ammesso al Consiglio Generale di Brescia. Da allora, di padre in figlio, vennero sempre ammessi al Consiglio Generale i membri di questa famiglia nell'ordine seguente: Gio.Maria (1556), Gio.Francesco (1608), Gio.Maria (1646), Ettore, n. 1642 è ammesso nel 1676, Federico, n. 1671, è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere.
- Last Name: Mazzuchelli Maroli
- Dossier: 2440
- Language of the text: Italiano
- Nobility: Conti
- Nobles in: Italia
Coat of arms of family Mazzuchelli Maroli
Blazon of family: Mazzuchelli Maroli, Language of the text: Italiano
- Inquartato: nel primo e quarto di rosso, a due spade d'argento decussate; nel secondo e terzo d'azzurro a tre stelle d'oro.
_____________________________________________________________________________________
From official website: Il Leone Marinato, Araldica, Description of Mazzuchelli Maroli family Crest and Coat of Arms, italian language
- Descrizione: leone rampante di oro afferrante con la destra una mazza di oro a forma di stella (8raggi) su rosso - capo di San Marco
- Famiglia: Mazzuchelli Maroli
- Citta: Roma, Roma, Vienna
- Regione: Lazio, Austria
- Riferimento: Spreti 4° _____________________________________________________________________________________
Mazzuchelli Maroli (LAZ) (Roma, Vienna) Titolo: conte, nobile
- (IT) di rosso al leone rampante di oro tenente nella zampa destra una mazza d'oro terminante in alto conuna stella di oro a otto punte; col capo di San Marco
- (citato in SPRE – Vol. VI pag. 520)
- Motto: Hostmibus versis
- Fonte: Armoriale delle famiglie italiane, Armoriale delle famiglie italiane (Maz)
_____________________________________________________________________________________
MAZZUCHELLI MAROLI
Fonte: Mazzuchelli, Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 520-521:
Mazzuchelli Maroli, Spreti, vol. IV, p. 520
Famiglia bresciana che alcuni storici dicono originaria di Zara e venuta in Lombardia nel XIV secolo. Negli estimi della città di Brescia, quadra di S. Giovanni, del 1416, esiste un CRISTOFORO, nativo di Canturio sul Ducato di Milano, che esercitava il commercio del ferro e fu padre di PIETRO (già morto nel 1469) e avo di FRANCESCO. La famiglia assunse in questo secolo una posizione sempre più elevata sino a che CRISTOFORO, figlio di Francesco, venne con «parte» 6 agosto 1526, ammesso al Consiglio Generale di Brescia. Da allora, di padre in figlio, vennero sempre ammessi al Consiglio Generale i membri di questa famiglia nell’ordine seguente: GIO. MARIA (1556), GIO FRANCESCO (1608), GIO. MARIA (1646), ETTORE, n. 1642 è ammesso nel 1676, FEDERICO, n. 1671, è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere di S. Marco. Morì nel 1746. Aveva sposato nel 1700 Margherita, figlia del conte Sciarra Martinengo, dalla quale nacque il 28 ottobre 1707 GIOVANNI MARIA, m. 1765, l’illustre letterato, dotto anche nelle scienze, che fu aggregato alle più celebri Accademie del suo tempo e scrisse importanti opere di svariati argomenti.
Egli si sposò nel 1728 con la nobile Virginia Chizzola ed ebbe: FILIPPO, la discendenza del quale si spense con un FILIPPO in principio del secolo XX, e FRANCESCO, marito della nobile Isabella Conforti. Da questo matrimonio nacque LUIGI, che fu generale valoroso dell’esercito napoleonico e poi maresciallo delle truppe austriache, cavaliere nel 1816 della Corona di Ferro e nel 1830 creato conte dell’impero austriaco. Egli sposò Paola Deidervi da cui: GIO. MARIA (n. 1811, † 1885), che sposò Maria dei baroni Heutschel de Gutschord, austriaca, dalla quale ebbe: a) Paolina, n. 1843, sposa il cav. Papp, di nazionalità austriaca; b) Giovanna, n. 1844, sp. Ugo Maurizio cav. Zhorsky von Zhorze; c) PIO, n. 22 gennaio 1849; d) Antonia, n. 1852, sp. il cav. Onofrio Moretti (Brescia); e) Felicita, n. 1856; f) Francesca, n. 1859, sp. il comm. Gennaro; g) LODOVICO (n. 1859, m. 1892), ufficiale nell’esercito austriaco, lasciò tre figli viventi in Vienna.
La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Ital. con titoli di Conte (m.) e Nobile (mf.) in persona di Pio e sorelle.
f. l. [Fausto Lechi]
- Fonte: Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/
_____________________________________________________________________________________
Family members:
_____________________________________________________________________________________
DimorePalazzo Mazzucchelli a Montichiari, Montichiari, Mazzucchelli Palace.
Villa Mazzuchelli a Ciliverghe,Villa Mazzucchelli di Ciliverghe (BS.)
_____________________________________________________________________________________
Mazzuchelli / Mazzucchelli surname
The distinguished surname Mazzuchelli can be traced back to the ancient and beautiful region of Sicily, which is located off Southwestern Italy and incorporates the island of Sicily itself, the area of Naples, and the southern part of the Italian peninsula. Although people were originally known only by a single name, it became necessary for people to adopt a second name to identify themselves as populations grew and travel became more frequent. The process of adopting fixed hereditary surnames was not complete until the modern era, but the use of hereditary family names in Italy began in the 10th and 11th centuries. Italian hereditary surnames were developed according to fairly general principles and they were characterized by a profusion of derivatives coined from given names. The most common type of family name found in the region of Sicily is the patronymic surname, which is derived from the father's given name. During the Middle Ages, Italians adopted the patronymic system of name-making because it perfectly complemented the prevailing Feudal System. In Italy the popularity of patronymic type of surname is also due to the fact that during the Christian era, people often named their children after saints and biblical figures. The surname Mazzuchelli was derived from the surname Mazza, which is a nickname type of name for a person who was a toolmaker. The occupational surname Mazza is derived from the Italian word mazza, which translates to club, hammer, mace or staff of office.
Early Origins of the Mazzuchelli family
The surname Mazzuchelli was first found in Gallipoli, in the region of Puglia, as early as the 13th century.
Mazzuchelli Spelling Variations
Surnames that originated in Italy are characterized by an enormous number of spelling variations. Some of these are derived from regional traditions and dialects. Northern names, for instance, often end in "o", while southern names tend to end in "i". Other variations come from the fact the medieval scribes tended to spell according to the sound of words, rather than any particular set of rules. The recorded variations of Mazzuchelli include Mazzucco, Mazucco, Mazzuco, Mazuco, Mazzucchi, Mazzuchi, Mazzuccho, Mazzucchi, Mazzocchi, Mazzochi, Mazzuchelli, Mazzucchelli, Mazzuchini, Mazzucchini, Mazzuca, Mazzucca, Mazzucone and many more..
Early Notables of the Mazzuchelli family (pre 1700)
Prominent among bearers of this surname in early times was Domenico Mazzocchi (1592-1665), an Italian Baroque composer; Virgilio Mazzocchi (1597-1646), an Italian baroque composer ; Cristoforo Mazzuchelli, who was General under Luigi Gonzaga, ruler of Mantua during the mid 14th century. This family was officially given the Countal...
Migration of the Mazzuchelli family to the New World and Oceana
Investigation of immigration and passenger lists has revealed a number of people bearing the name Mazzuchelli: Anthony Mazzucchi, who settled in Philadelphia, Pennsylvania, in 1834.
_____________________________________________________________________________________
Prominent persons with Mazzuchelli / Mazzucchelli surname around the World:
- Carlo Gaetano Samuele Mazzuchelli (Venerable Samuel Charles Mazzuchelli, O.P. (November 4, 1806 – February 23, 1864), 19th century frontier missionary
- Giammaria Mazzucchelli (Count Giammaria Mazzuchelli (or Giovanni Maria Mazzucchelli) (1707-1765), Italian historian
- Federigo Mazzuchelli (Federico Mazzucchelli), (1747 -1805)
- Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), 17th century Milanese painter , (wikipedia)
- David Mazzucchelli, American comic book artist and illustrator, (wikipedia)
_____________________________________________________________________________________
!!! Corrections and Notes !!!
Corrections
1. From previously sources: official website of Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/, in Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, written below a wrong information (bolded) in the source Mazzuchelli, Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 520-521 and on the official webiste Heraldrys Insitute of Rome
MAZZUCHELLI MAROLI
- Fonte: Mazzuchelli, Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 520-521:
" ..., FEDERICO, n. 1671 !(incorrect)! è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere di S. Marco. Morì nel 1746. Aveva sposato nel 1700 Margherita, figlia del conte Sciarra Martinengo !(incorrect)!, dalla quale nacque il 28 ottobre 1707 GIOVANNI MARIA, m. 1765, l’illustre letterato, dotto anche nelle scienze, che fu aggregato alle più celebri Accademie del suo tempo e scrisse importanti opere di svariati argomenti. "
f. l. [Fausto Lechi]
Correct is : FEDERICO and Margherita were married in 1700, but a Margherita is not a daughter of Conte Sciarra Martinengo. Margherita was married twice, and she was a 1st wife of Conte Sciarra Martinengo, and she had with him a only one son Sciarra Martinengo (1698-1703), who was died as a child (5y).
After Sciarra's death (1698) she was married for Federico Mazzuchelli on date 4 Sept 1700.
- Fonte: Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/
"...Da allora, di padre in figlio, vennero sempre ammessi al Consiglio Generale i membri di questa famiglia nell'ordine seguente: Gio.Maria (1556), Gio.Francesco (1608), Gio.Maria (1646), Ettore, n. 1642 è ammesso nel 1676, Federico, n. 1671 !(incorrect)!, è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere. "
Correct is: Federico Mazzuchelli was born in Split (Croatia) on date 7 May 1672, not in 1671 how as spelled and mentioned incorrectly in the above sources (n.1671).
Notes:
- Some members from a Mazzucchelli / Mazzuchelli family, in different sources, records were mentioned and written with one "c" and with double "cc" (or in both forms) in the family surname (I do not know a reason, I think possible reason is for recognition a branches of family, or was written by priest's sides, and later sometimes a surname was used as Mazzucchelli or Mazzuchelli). But this is a same family surname Mazzucchelli = Mazzuchelli, origin from Brescia. Some family members were migrated from a Brescia to Milan, Lazio, Roma, etc...; also some members were emigrated in other countries / towns of Europe: Austria (Vienna)...etc, and in the USA.
_____________________________________________________________________________________
Useful Documents, Sources, Articles, Books, References:
- FORMAZIONE NOBILIARE ALLA FINE DEL SETTECENTO: IL CASO DEL CONTE LUIGI MAZZUCHELLI, autore Sergio Onger, PDF
- Federigo Mazzuchelli, (Fedrigo Mazzuchelli Maroli), Treccani.it
- L’oratorio Mazzuchelli di San Carlo - ovvero, quando la moglie è troppo giovane...di Danilo Agliardi
- http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CI...
- https://www.houseofnames.com/mazzuchelli-family-crest
- Mazzuchelli, John Maria (Biog.) ; from book: Universal Historical Dictionary: Or, Explanation of the Names of Persons and Places in the Departments of Biblical, Political, and Ecclesiastical History, Mythology, Heraldry, Biography, Bibliography, Geography, and Numismatics. Illustrated by Portraits and Medallic Cuts, by author George Crabb, A.M, Vol II, London, printed for Baldwin, Cradock, and Joy, 1825 - was mentioned a short biography of Giammaria Mazzucchelli (1707-1765)
- https://en.wikipedia.org/wiki/Mazzuchelli
- Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/
- Book: Villa Mazzucchelli. Arte e storia di una dimora del Settecento. Ediz. illustrata Copertina rigida – 1 gen 2008 di AA.VV. (Autore), SILVANA (a cura di), Villa Mazzucchelli. Arte e storia di una dimora del Settecento, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008, - La pubblicazione è dedicata alla nobile famiglia Mazzuchelli e alla straordinaria villa da loro edificata a Ciliverghe, vicino a Brescia, nel XVIII secolo. La storia della nobile stirpe è tracciata, con precisione e ricchezza di dettagli, da Danilo Agliardi, mentre Mauro Bonetti e Angelo Loda dedicano i loro interventi rispettivamente all'architettura della dimora, di gusto palladiano, e al prezioso patrimonio pittorico in essa conservato. A completamento del volume sono presenti un saggio di Enzo Giacomini che approfondisce il corpus bibliografico del conte Giammaria Mazzuchelli (1707-1765), noto letterato e personaggio cardine della famiglia, e un'inedita lettura di due inventari di guardaroba della metà del Settecento, proposta da Massimiliano Capella. Il volume è corredato da una bibliografia.
Mazzucchelli-Mazzuchelli
Mazzucchelli-Mazzuchelli project collects profiles of all descendants of the Mazzucchelli-Mazzuchelli family, and people with the surname Mazzucchelli-Mazzuchelli. Also profiles of close friends and supporters, and people closely related to Mazzucchelli-Mazzuchelli, are welcome.
History
The Mazzucchelli-Mazzuchelli is Noble family from Brescia. A founder of family is Cristoforo Mazzucchelli (Cristoforo Mazzuchelli), who was mentioned in the 1526 (16th century, 1501 - 1600) in Brescia.
Mazzucchelli (famiglia), from wikipedia Mazzucchelli (famiglia)
Mazzucchelli / Mazzuchelli
- Stato: Italia
- Titoli: Conti
- Fondatore: Cristoforo Mazzucchelli
- Data di fondazione: XVI secolo (16th century, 1501 - 1600)
I Mazzucchelli sono una nobile famiglia bresciana, presente sin dal XVI secolo.
Storia
I Mazzucchelli erano originariamente ricchi commercianti di ferrami, nel 1526 vennero iscritti nel patriziato bresciano e successivamente nel 1736 per benemeriti ricevuti la Repubblica Veneta a cui apparteneva il bresciano, gli concesse il titolo nobiliare di Conti. I Mazzuchelli erano molto legati alla Repubblica di Venezia, infatti le origini più remote della famiglia, la fanno derivare dalla citta croata di Zara, che fu in precedenza dominio veneto.
Stemma
"Inquadrato: primo e secondo d'azzurro; e secondo e terzo d'oro; sul tutto un leone rampante al naturale che tiene nella branca destra anteriore una mazza ferrata; col capo di San Marco"
Motto: Hostibus Versis
Personaggi illustri
Tra i personaggi più illustri di questa famiglia, vi sono:
- Federico Mazzucchelli (1672-1746), avvocato e letterato
- Giammaria Mazzucchelli (1707-1765), letterato e matematico
- Luigi Mazzucchelli, generale d'armata di Napoleone
_____________________________________________________________________________________
Mazzucchelli-Mazzuchelli Family Crest and Coat of Arms
Coat of Arms of Mazzucchelli-Mazzuchelli family
Mazzuchelli
Heraldic Trace: Mazzuchelli
Famiglia patrizia originaria di Zara, il cui capostipite conosciuto fu Cristoforo, il quale nel 1328 fu generale di Luigi I Gonzaga signore di Mantova. Fu innalzata alla dignità comitale dal Senato di Venezia nel 1511, riconfermata nel 1738, e fregiata del titolo di Conti dell'impero austriaco dall'Imperatore Francesco I con sovrana risoluzione 18 Giugno 1830. La presenza del motto nella bibliografia documentata della famiglia ci conferma l'avita nobiltà raggiunta della casata. Infatti l'origine del motto risale a circa il XIV secolo e deve essere ricercata in quei detti arguti che venivano scritti sui vessilli o bandiere dei cavalieri, esposti alle finestre delle locande in cui questi alloggiavano, in occasione dei tornei, e durante i tornei stessi. Il motto era un pensiero espresso in poche parole facente allusione a un sentimento palese o nascosto, a una qualità, a un ricordo storico, per stimolo al coraggio o onore. Era scelta dal capo ...
- Source of text and image from website: Heraldrys Insitute of Rome
- Last Name: Mazzuchelli
- Dossier: 11020
- Language of the text: Italiano
- Nobility: Conti - Nobili
- Nobles in: Italia
Coat of arms of family Mazzuchelli
Blazon of family: Mazzuchelli, Language of the text: Italiano
- Di rosso a tre monti d'argento, quello di mezzo pi
_____________________________________________________________________________________
Mazzuchelli Maroli
- Source of text and image from website: Heraldrys Insitute of Rome
Famiglia bresciana che alcuni storici dicono originaria di Zara e venuta in Lombardia nel XIV secolo. Negli estimi della città di Brescia, quadra di S.Giovanni, del 1416, esiste un Cristoforo, nativo di Canturio sul Ducato di Milano, che esercitava il commercio del ferro e fu padre di Pietro. (già morto nel 1469) e avo di Francesco. La famiglia assunse in questo secolo una posizione sempre più elevata sino a che Cristoforo, figlio di [Francesco], venne con "parte" 6 agosto 1526, ammesso al Consiglio Generale di Brescia. Da allora, di padre in figlio, vennero sempre ammessi al Consiglio Generale i membri di questa famiglia nell'ordine seguente: Gio.Maria (1556), Gio.Francesco (1608), Gio.Maria (1646), Ettore, n. 1642 è ammesso nel 1676, Federico, n. 1671, è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere.
- Last Name: Mazzuchelli Maroli
- Dossier: 2440
- Language of the text: Italiano
- Nobility: Conti
- Nobles in: Italia
Coat of arms of family Mazzuchelli Maroli
Blazon of family: Mazzuchelli Maroli, Language of the text: Italiano
- Inquartato: nel primo e quarto di rosso, a due spade d'argento decussate; nel secondo e terzo d'azzurro a tre stelle d'oro.
_____________________________________________________________________________________
From official website: Il Leone Marinato, Araldica, Description of Mazzuchelli Maroli family Crest and Coat of Arms, italian language
- Descrizione: leone rampante di oro afferrante con la destra una mazza di oro a forma di stella (8raggi) su rosso - capo di San Marco
- Famiglia: Mazzuchelli Maroli
- Citta: Roma, Roma, Vienna
- Regione: Lazio, Austria
- Riferimento: Spreti 4°
_____________________________________________________________________________________
Mazzuchelli Maroli (LAZ) (Roma, Vienna) Titolo: conte, nobile
- (IT) di rosso al leone rampante di oro tenente nella zampa destra una mazza d'oro terminante in alto conuna stella di oro a otto punte; col capo di San Marco
- (citato in SPRE – Vol. VI pag. 520)
- Motto: Hostmibus versis
- Fonte: Armoriale delle famiglie italiane, Armoriale delle famiglie italiane (Maz)
_____________________________________________________________________________________
MAZZUCHELLI MAROLI
Fonte: Mazzuchelli, Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 520-521:
Mazzuchelli Maroli, Spreti, vol. IV, p. 520
Famiglia bresciana che alcuni storici dicono originaria di Zara e venuta in Lombardia nel XIV secolo. Negli estimi della città di Brescia, quadra di S. Giovanni, del 1416, esiste un CRISTOFORO, nativo di Canturio sul Ducato di Milano, che esercitava il commercio del ferro e fu padre di PIETRO (già morto nel 1469) e avo di FRANCESCO. La famiglia assunse in questo secolo una posizione sempre più elevata sino a che CRISTOFORO, figlio di Francesco, venne con «parte» 6 agosto 1526, ammesso al Consiglio Generale di Brescia. Da allora, di padre in figlio, vennero sempre ammessi al Consiglio Generale i membri di questa famiglia nell’ordine seguente: GIO. MARIA (1556), GIO FRANCESCO (1608), GIO. MARIA (1646), ETTORE, n. 1642 è ammesso nel 1676, FEDERICO, n. 1671, è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere di S. Marco. Morì nel 1746. Aveva sposato nel 1700 Margherita, figlia del conte Sciarra Martinengo, dalla quale nacque il 28 ottobre 1707 GIOVANNI MARIA, m. 1765, l’illustre letterato, dotto anche nelle scienze, che fu aggregato alle più celebri Accademie del suo tempo e scrisse importanti opere di svariati argomenti.
Egli si sposò nel 1728 con la nobile Virginia Chizzola ed ebbe: FILIPPO, la discendenza del quale si spense con un FILIPPO in principio del secolo XX, e FRANCESCO, marito della nobile Isabella Conforti. Da questo matrimonio nacque LUIGI, che fu generale valoroso dell’esercito napoleonico e poi maresciallo delle truppe austriache, cavaliere nel 1816 della Corona di Ferro e nel 1830 creato conte dell’impero austriaco. Egli sposò Paola Deidervi da cui: GIO. MARIA (n. 1811, † 1885), che sposò Maria dei baroni Heutschel de Gutschord, austriaca, dalla quale ebbe: a) Paolina, n. 1843, sposa il cav. Papp, di nazionalità austriaca; b) Giovanna, n. 1844, sp. Ugo Maurizio cav. Zhorsky von Zhorze; c) PIO, n. 22 gennaio 1849; d) Antonia, n. 1852, sp. il cav. Onofrio Moretti (Brescia); e) Felicita, n. 1856; f) Francesca, n. 1859, sp. il comm. Gennaro; g) LODOVICO (n. 1859, m. 1892), ufficiale nell’esercito austriaco, lasciò tre figli viventi in Vienna.
La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Ital. con titoli di Conte (m.) e Nobile (mf.) in persona di Pio e sorelle.
f. l. [Fausto Lechi]
- Fonte: Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/
_____________________________________________________________________________________
Family members:
_____________________________________________________________________________________
DimorePalazzo Mazzucchelli a Montichiari, Montichiari, Mazzucchelli Palace.
Villa Mazzuchelli a Ciliverghe,Villa Mazzucchelli di Ciliverghe (BS.)
_____________________________________________________________________________________
Mazzuchelli / Mazzucchelli surname
The distinguished surname Mazzuchelli can be traced back to the ancient and beautiful region of Sicily, which is located off Southwestern Italy and incorporates the island of Sicily itself, the area of Naples, and the southern part of the Italian peninsula. Although people were originally known only by a single name, it became necessary for people to adopt a second name to identify themselves as populations grew and travel became more frequent. The process of adopting fixed hereditary surnames was not complete until the modern era, but the use of hereditary family names in Italy began in the 10th and 11th centuries. Italian hereditary surnames were developed according to fairly general principles and they were characterized by a profusion of derivatives coined from given names. The most common type of family name found in the region of Sicily is the patronymic surname, which is derived from the father's given name. During the Middle Ages, Italians adopted the patronymic system of name-making because it perfectly complemented the prevailing Feudal System. In Italy the popularity of patronymic type of surname is also due to the fact that during the Christian era, people often named their children after saints and biblical figures. The surname Mazzuchelli was derived from the surname Mazza, which is a nickname type of name for a person who was a toolmaker. The occupational surname Mazza is derived from the Italian word mazza, which translates to club, hammer, mace or staff of office.
Early Origins of the Mazzuchelli family
The surname Mazzuchelli was first found in Gallipoli, in the region of Puglia, as early as the 13th century.
Mazzuchelli Spelling Variations
Surnames that originated in Italy are characterized by an enormous number of spelling variations. Some of these are derived from regional traditions and dialects. Northern names, for instance, often end in "o", while southern names tend to end in "i". Other variations come from the fact the medieval scribes tended to spell according to the sound of words, rather than any particular set of rules. The recorded variations of Mazzuchelli include Mazzucco, Mazucco, Mazzuco, Mazuco, Mazzucchi, Mazzuchi, Mazzuccho, Mazzucchi, Mazzocchi, Mazzochi, Mazzuchelli, Mazzucchelli, Mazzuchini, Mazzucchini, Mazzuca, Mazzucca, Mazzucone and many more..
Early Notables of the Mazzuchelli family (pre 1700)
Prominent among bearers of this surname in early times was Domenico Mazzocchi (1592-1665), an Italian Baroque composer; Virgilio Mazzocchi (1597-1646), an Italian baroque composer ; Cristoforo Mazzuchelli, who was General under Luigi Gonzaga, ruler of Mantua during the mid 14th century. This family was officially given the Countal...
Migration of the Mazzuchelli family to the New World and Oceana
Investigation of immigration and passenger lists has revealed a number of people bearing the name Mazzuchelli: Anthony Mazzucchi, who settled in Philadelphia, Pennsylvania, in 1834.
_____________________________________________________________________________________
Prominent persons with Mazzuchelli / Mazzucchelli surname around the World:
- Carlo Gaetano Samuele Mazzuchelli (Venerable Samuel Charles Mazzuchelli, O.P. (November 4, 1806 – February 23, 1864), 19th century frontier missionary
- Giammaria Mazzucchelli (Count Giammaria Mazzuchelli (or Giovanni Maria Mazzucchelli) (1707-1765), Italian historian
- Federigo Mazzuchelli (Federico Mazzucchelli), (1747 -1805)
- Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), 17th century Milanese painter , (wikipedia)
- David Mazzucchelli, American comic book artist and illustrator, (wikipedia)
_____________________________________________________________________________________
!!! Corrections and Notes !!!
Corrections
1. From previously sources: official website of Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/, in Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, written below a wrong information (bolded) in the source Mazzuchelli, Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 520-521 and on the official webiste Heraldrys Insitute of Rome
MAZZUCHELLI MAROLI
- Fonte: Mazzuchelli, Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 520-521:
" ..., FEDERICO, n. 1671 !(incorrect)! è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere di S. Marco. Morì nel 1746. Aveva sposato nel 1700 Margherita, figlia del conte Sciarra Martinengo !(incorrect)!, dalla quale nacque il 28 ottobre 1707 GIOVANNI MARIA, m. 1765, l’illustre letterato, dotto anche nelle scienze, che fu aggregato alle più celebri Accademie del suo tempo e scrisse importanti opere di svariati argomenti. "
f. l. [Fausto Lechi]
Correct is : FEDERICO and Margherita were married in 1700, but a Margherita is not a daughter of Conte Sciarra Martinengo. Margherita was married twice, and she was a 1st wife of Conte Sciarra Martinengo, and she had with him a only one son Sciarra Martinengo (1698-1703), who was died as a child (5y).
After Sciarra's death (1698) she was married for Federico Mazzuchelli on date 4 Sept 1700.
- Fonte: Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/
"...Da allora, di padre in figlio, vennero sempre ammessi al Consiglio Generale i membri di questa famiglia nell'ordine seguente: Gio.Maria (1556), Gio.Francesco (1608), Gio.Maria (1646), Ettore, n. 1642 è ammesso nel 1676, Federico, n. 1671 !(incorrect)!, è ammesso nel 1702. Egli fu podestà di Asola, giureconsulto collegiato, versato in filosofia e belle lettere e per i suoi meriti fu dalla Serenissima creato conte e cavaliere. "
Correct is: Federico Mazzuchelli was born in Split (Croatia) on date 7 May 1672, not in 1671 how as spelled and mentioned incorrectly in the above sources (n.1671).
Notes:
- Some members from a Mazzucchelli / Mazzuchelli family, in different sources, records were mentioned and written with one "c" and with double "cc" (or in both forms) in the family surname (I do not know a reason, I think possible reason is for recognition a branches of family, or was written by priest's sides, and later sometimes a surname was used as Mazzucchelli or Mazzuchelli). But this is a same family surname Mazzucchelli = Mazzuchelli, origin from Brescia. Some family members were migrated from a Brescia to Milan, Lazio, Roma, etc...; also some members were emigrated in other countries / towns of Europe: Austria (Vienna)...etc, and in the USA.
_____________________________________________________________________________________
Useful Documents, Sources, Articles, Books, References:
- FORMAZIONE NOBILIARE ALLA FINE DEL SETTECENTO: IL CASO DEL CONTE LUIGI MAZZUCHELLI, autore Sergio Onger, PDF
- Federigo Mazzuchelli, (Fedrigo Mazzuchelli Maroli), Treccani.it
- L’oratorio Mazzuchelli di San Carlo - ovvero, quando la moglie è troppo giovane...di Danilo Agliardi
- http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CI...
- https://www.houseofnames.com/mazzuchelli-family-crest
- Mazzuchelli, John Maria (Biog.) ; from book: Universal Historical Dictionary: Or, Explanation of the Names of Persons and Places in the Departments of Biblical, Political, and Ecclesiastical History, Mythology, Heraldry, Biography, Bibliography, Geography, and Numismatics. Illustrated by Portraits and Medallic Cuts, by author George Crabb, A.M, Vol II, London, printed for Baldwin, Cradock, and Joy, 1825 - was mentioned a short biography of Giammaria Mazzucchelli (1707-1765)
- https://en.wikipedia.org/wiki/Mazzuchelli
- Mazzuchelli, Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano, http://www.societastoricalombarda.it/
- Book: Villa Mazzucchelli. Arte e storia di una dimora del Settecento. Ediz. illustrata Copertina rigida – 1 gen 2008 di AA.VV. (Autore), SILVANA (a cura di), Villa Mazzucchelli. Arte e storia di una dimora del Settecento, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008, - La pubblicazione è dedicata alla nobile famiglia Mazzuchelli e alla straordinaria villa da loro edificata a Ciliverghe, vicino a Brescia, nel XVIII secolo. La storia della nobile stirpe è tracciata, con precisione e ricchezza di dettagli, da Danilo Agliardi, mentre Mauro Bonetti e Angelo Loda dedicano i loro interventi rispettivamente all'architettura della dimora, di gusto palladiano, e al prezioso patrimonio pittorico in essa conservato. A completamento del volume sono presenti un saggio di Enzo Giacomini che approfondisce il corpus bibliografico del conte Giammaria Mazzuchelli (1707-1765), noto letterato e personaggio cardine della famiglia, e un'inedita lettura di due inventari di guardaroba della metà del Settecento, proposta da Massimiliano Capella. Il volume è corredato da una bibliografia.