Filippo Bonanno, principe di Roccafiorita

Is your surname Bonanno?

Connect to 807 Bonanno profiles on Geni

Filippo Bonanno, principe di Roccafiorita's Geni Profile

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

About Filippo Bonanno, principe di Roccafiorita

GEDCOM Note

<p style="text-align: justify;" dir="ltr">Filippo  Bonanno  e  Marini  fu  il  terzo  Duca  di  Montalbano: s'investì,  a  28  Ottobre  1666,  sia  per  il  passaggio  della  Corona  da  Filippo  IV  a  Carlo  I,  sia  come  donatario  di  Giacomo,  suo  padre,  agli atti  di  Not.  Giuseppe  Oliveri  di  Palermo,  li  26  Ottobre  1656  (R.  Cancell.,  V Indiz.,  f.  43).</p> <p style="text-align: justify;" dir="ltr"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Roccafiorita</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">4. — Filippo Bonano Marini s'investì, a 28 ottobre 1666, come donatario di Giacomo suddetto, suo padre, agli atti di Not. Giuseppe Oliveri di Palermo, il 26 ottobre 1656 (il. Cancell., V Indiz., f. 44). Sposò in prime nozze Rosalia Del Bosco Sandoval , di anni 15, di Francesco, P.pe della Cattolica e di Tommasa Gomez Sandoval (Dotali in Not. Carlo Catania di Palermo, il 16 ottobre 1672). Sposò in seconde nozze Stefania del Bosco Bologna di Vincenzo, P.pe di Belvedere e di Eleonora Bologna (Dotali in Notaio Carlo Magliocco di Palermo, il 26 novembre 1698). Fu 3° Duca di Montalbano, Gentiluomo di Camera del Re Carlo II: si resebenemerito per i servizi prestati al Viceré durante la ribellione di Messina (1674). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Montalbano</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">3. — Filippo Bonanno e Marini fu il terzo Duca di Montalbano: s'investì, a 28 Ottobre 1666,sia per il passaggio della Corona da Filippo IV a Carlo I, sia come donatario di Giacomo, suo padre, agli atti di Not. Giuseppe Oliveri di Palermo, il 26 Ottobre 1656 (R. Cancell., V Indiz., f. 43). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Limina</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">4. — La continuazione del presente quadro è simile a quella dei Principi di Roccafiorita: noi qui riportiamo le date dell'investitura dei singoli possessori; per il resto mandiamo il lettore al quadro 808. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">A 28 ottobre 1666 s'investì del Marchesato e terra suddetta Filippo Bonanno Marini, come donatario di Giacomo suddetto, suo padre (R. Canc., V Ind., f. 44). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Canicattì</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">12. — D. Filippo Bonanno Marini s'investì della Baronia e Terra di Cannicattini, Baronia e Terra di Ravanusa, Ducato e Terra di Montalbano, P.to e Terra di Roecafiorita, B.nia e feudo di Pancaldo a 28 Ottobre 1666 tanto per il passaggio della Corona da Filippo IV a Carlo II quanto come donatario di Giacomo, suo padre (R. Cancelleria, V Indizione, fogli 43 retro, 45, 43, 4446). Sposò in prime nozze Rosalia Del Bosco Sandoval di Francesco, P.pe della Cattolica e di Tommasa Gomez deSandoval; sposò in seconde nozze Stefania del Bosco Bologna di Vieenzo, P.pe di Belvedere e di Eleonora Bologna; dotali in Not. Carlo Magliocco di Palermo 26 Novembre 1698 ; durante la rivoluzione di Messina (1674) difese efficacemente le armi reali di Carlo II, reclutando a sue spese soldati e cavalli ; fu Colonnello di Fanteria e Gentiluomo di Camera di Carlo II; Governatore della Compagnia della Pace (1680); ambasciatore del Senato di Palermo a Filippo V in occasione della sua venuta a Napoli. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Ravanusa Castellana</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">19. — Filippo Bonanno e Marini P.pe di Roccafiorita , s' investi della Baronia e terra di Ravanusa, a 28 Ottobre 1060, sia per il passaggio della Corona, sia come donatario di Giacomo suddetto, suo padre (R. Cancell., V Indiz., f. 45). </p>


GEDCOM Note

<p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Principe di Roccafiorita</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">4. — Filippo Bonano Marini s'investì, a 28 ottobre 1666, come donatario di Giacomo suddetto, suo padre, agli atti di Not. Giuseppe Oliveri di Palermo, il 26 ottobre 1656 (il. Cancell., V Indiz., f. 44). Sposò in prime nozze Rosalia Del Bosco Sandoval , di anni 15, di Francesco, P.pe della Cattolica e di Tommasa Gomez Sandoval (Dotali in Not. Carlo Catania di Palermo, il 16 ottobre 1672). Sposò in seconde nozze Stefania del Bosco Bologna di Vincenzo, P.pe di Belvedere e di Eleonora Bologna (Dotali in Notaio Carlo Magliocco di Palermo, il 26 novembre 1698). Fu 3° Duca di Montalbano, Gentiluomo di Camera del Re Carlo II: si resebenemerito per i servizi prestati al Viceré durante la ribellione di Messina (1674). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Montalbano</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">3. — Filippo Bonanno e Marini fu il terzo Duca di Montalbano: s'investì, a 28 Ottobre 1666,sia per il passaggio della Corona da Filippo IV a Carlo I, sia come donatario di Giacomo, suo padre, agli atti di Not. Giuseppe Oliveri di Palermo, il 26 Ottobre 1656 (R. Cancell., V Indiz., f. 43). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Marchese di Limina</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">4. — La continuazione del presente quadro è simile a quella dei Principi di Roccafiorita: noi qui riportiamo le date dell'investitura dei singoli possessori; per il resto mandiamo il lettore al quadro 808. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">A 28 ottobre 1666 s'investì del Marchesato e terra suddetta Filippo Bonanno Marini, come donatario di Giacomo suddetto, suo padre (R. Canc., V Ind., f. 44). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Canicattì</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">12. — D. Filippo Bonanno Marini s'investì della Baronia e Terra di Cannicattini, Baronia e Terra di Ravanusa, Ducato e Terra di Montalbano, P.to e Terra di Roecafiorita, B.nia e feudo di Pancaldo a 28 Ottobre 1666 tanto per il passaggio della Corona da Filippo IV a Carlo II quanto come donatario di Giacomo, suo padre (R. Cancelleria, V Indizione, fogli 43 retro, 45, 43, 4446). Sposò in prime nozze Rosalia Del Bosco Sandoval di Francesco, P.pe della Cattolica e di Tommasa Gomez deSandoval; sposò in seconde nozze Stefania del Bosco Bologna di Vieenzo, P.pe di Belvedere e di Eleonora Bologna; dotali in Not. Carlo Magliocco di Palermo 26 Novembre 1698 ; durante la rivoluzione di Messina (1674) difese efficacemente le armi reali di Carlo II, reclutando a sue spese soldati e cavalli ; fu Colonnello di Fanteria e Gentiluomo di Camera di Carlo II; Governatore della Compagnia della Pace (1680); ambasciatore del Senato di Palermo a Filippo V in occasione della sua venuta a Napoli. </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Duca di Ravanusa Castellana</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">19. — Filippo Bonanno e Marini P.pe di Roccafiorita , s' investi della Baronia e terra di Ravanusa, a 28 Ottobre 1060, sia per il passaggio della Corona, sia come donatario di Giacomo suddetto, suo padre (R. Cancell., V Indiz., f. 45). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di Pancaldo </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">10. — Filippo Bonanno e Marino s'investì, a 28 ottobre 1666, per donazione e rifiuta fattagli da Giacomo Bonanno e Marino, suo padre, agli atti di Not. Giuseppe Oliveri di Palermo, il 16 Ott. 1656, quale Giacomo successe in detto feudo, come figlio primogenito ed indubitato successore di Anna Maria Crisafi, sua madre (Conservatoria, libro Invest., degli anni 1666-71, f. 184). </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify"> </p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Barone di San Basilio (Lentini)</p> <p class="western" style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">11. — Filippo Bonanno Marino s'investì della Baronia suddetta e del feudo, a 17 Settembre 1666. per donazione fattagli da Giacomo, suo padre, agli atti di Not. Giuseppe Oliveri di Palermo il 26 Ottobre 1656 (Conserv. Reg. Invest., volume del 1666, f. 157). Sposò in prime nozze Rosalia del Bosco e Sandoval. figlia di Francesco, P.pe della Cattolica e di Tommasa Gomez de Sandoval y Mendoza (sorella di Roderico, Viceré di Sicilia). Sposò in seconde nozze Stefania del Bosco e Bologna di Vincenzo. P.pe di Belvedere e di Eleonora Bologna (Dotali in Notar Carlo Magliocco di Palermo il 26Novembre 1698). </p>

view all

Filippo Bonanno, principe di Roccafiorita's Timeline