Riccardo Drengot de Quarrel

Is your surname Drengot de Quarrel?

Connect to 13 Drengot de Quarrel profiles on Geni

Share your family tree and photos with the people you know and love

  • Build your family tree online
  • Share photos and videos
  • Smart Matching™ technology
  • Free!

Riccardo Drengot de Quarrel

English (default): Drengot de Quarrel
Birthdate:
Birthplace: Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
Death: 1000 (40-50)
Immediate Family:

Son of Rulph Drengot de Quarrel
Father of Rainulf I Drengot, 1st count of Aversa; Asclettin I Drengot de Quadrellis, 1st count of Acerenza; Osmond Drengot; Gilbert Drengot, "Buatère" (Buttericus) and Rodolfe Drengot

Managed by: Private User
Last Updated:

About Riccardo Drengot de Quarrel

I figli di Riccardo (955-1000) vennero in Italia meridionale (1016 circa) e si posero al servizio dei principi longobardi del Mezzogiorno ( «An. Ab Incarnat. Domini 1016. Normanni Melo Duce coeperunt expugnare Apuliam».)



https://it.wikipedia.org/wiki/Drengot_Quarrel
La casata dei Drengot (anche noti come Drengot di Quarrel, dal poleonimo francese de Quarrel) è una famiglia normanna protagonista delle vicende storiche della Campania e della Basilicata.
I capostipiti della famiglia giunsero in Italia (1016 circa) e si posero al servizio dei principi longobardi del Mezzogiorno.
ORIGINI :
La famiglia Drengot era originaria di Carreaux, vicino Avesnes-en-Bray, a est di Rouen; da Quarrelis o Quadrellis, la forma latina di Carreaux, assunse il cognome "de Quarrel".
Secondo altre fonti, i Drengot provenivano da Alençon. Il cognome sarebbe di origine scandinava[1]: la parola Drengot deriverebbe da TREGR GUPR (pron. dreng gode), "uomo di valore".
Altri testi di storia danese testimonierebbero l'origine scandinava dei Drengot, passati attraverso la Francia per giungere in Italia.[2]



https://it.wikipedia.org/wiki/Rainulfo_Drengot

La famiglia dei Drengot-Quarrell originaria di Villaines-la-Carelle, una località vicino Alençon, nella Bassa Normandia, (oggi Carreaux), piccolo feudo nei dintorni dell’odier­na cittadina di Gournay-en-Bray; attraversata dal fiume Epte, affluente della Senna, essa è posta a pochi chilometri ad est della città di Rouen e a nord di Parigi.
Probabilmente da tale luogo, "la Carelle" deriva "de Quarrel".



http://www.aversaturismo.it/i-drengot/

Tra i primi Vichinghi immigrati in Francia al seguito di Rollone c’era anche la famiglia Drengot, probabilmente originaria della Danimarca, o di un’isola del suo arcipelago, come sembra suggerire la radice linguistica -got.
Il suo capostipite, Roberto Drengot, aveva ottenuto proprio da Rollone il principato di Quarrel (oggi Carreaux), piccolo feudo nei dintorni dell’odier­na cittadina di Gournay-en-Bray; attraversata dal fiume Epte, affluente della Senna, essa è posta a pochi chilometri ad est della città di Rouen e a nord di Parigi.

Da diverse fonti, con un recente studio, si é “ricostruita” una ipotesi di albero genealogico dei Drengot con la seguente sequenza (dove le date di nascita sono ricavate per “probabilità” tenuto conto delle date di morte più o meno certe): Roberto Drengot (880-930) – Riccardo (906-948) – Rodolfo (930-987) – Riccardo (955-1000).

I Drengot che troviamo in Italia sono figli di Riccardo (955-1000).'

Come ci riportano le Fonti (Amato di Montecassino) nel Principato di Quarrel, nel secondo decennio dopo l’anno Mille, due signori normanni, Giselberto (985 (997,?) -1018) detto Batterico e Guglielmo detto Repostello nutrivano tale inimicizia tra loro che Giselberto uccise Gu­glielmo. Saputolo Roberto Conte di Nor­mandia, minacciò di far morire Giselberto. Costui allora, per sfuggire all’ira del suo signore, prendendo in sua compagnia quattro suoi fratelli, Rainulfo (980-1047), Asclettino (982-1030), Osmond (983-1035) e Rodolfo (986-1042) ed alquanti altri patrioti con armi e caval­li, abbandonato il patrio terreno si recò in Italia.

Confrontando, mediante la Istoria della fondazione di Aversa del Fabozzi, quanto riporta l’Ostiense e la Cronaca di Giovanni Berardo, monaco del monastero di Pescara, che raccoglie incartamenti dello stesso monastero disponendoli in ordine cronologico, viene fissata la data dell’arrivo dei Normanni in Italia nell’anno 1016: «An. Ab Incarnat. Domini 1016. Normanni Melo Duce coeperunt expugnare Apuliam».



https://it.wikipedia.org/wiki/Drengot_Quarrel Genealogia[modifica | modifica wikitesto] A1 Gilberto (o Gisilberto) detto Buater (m. 1018) A2 Rainulfo Drengot I, 1º conte di Aversa (1030-1045); sposa Sichelgaita dei duchi di Napoli; poi la figlia del duca di Amalfi; m. senza figli A3 Asclettino I Drengot de Quadrellis, 1º conte di Acerenza B1 Asclettino II Drengot, Comes iuvenis, 2° conte di Aversa (1045-1046), m. senza figli B2 Matilda, sposa Umfredo di Altavilla B3 Rainulfo II Drengot, signore di Alife e Caiazzo C1 Umfredo C2 Guglielmo C3 Roberto, 1º conte di Alife e Caiazzo (1086-1115), signore di Avellino, sposa Gaitelgrima D1 Rainulfo III, 2º conte di Alife e Caiazzo (1108-1139) e duca di Puglia (1137-1139), sposa Matilde d'Altavilla E1 Roberto E 2 Adelicia che sposa Rainaldo dell'Aquila, Conte di Avenel, Principe di Biards F1 Adamo dell'Aquila che sposa una figlia del Re Ruggero F 2 Matilde dell'Aquila, Drengot ed Altavilla, che sposa Costantino II Paternò, Conte di Butera e Conte di Maratona D2 Riccardo di Raviscanina, (c.1100 – c.1155) E1 Andrea di Raviscanina D3 Gilberto, signore di Solofra, capostipite dei Giliberti baroni di Celenza Valfortore. D4 Gaitelgrima, sposa Guglielmo II di Puglia B4 Riccardo I, 5º conte di Aversa (1049-1078) e 1º principe of Capua (1058-1078); sposa Fredesenda, figlia di Tancredi d'Altavilla C1 Limpiasa, sposa Sergio IV duca di Napoli C2 una figlia, sposa il figlio del duca di Gaeta C3 una figlia sposa Guglielmo di Montreuil C4 Giordano I, 2º principe di Capua (1078-1090) e 6º conte di Aversa; sposa Gaitelgrima dei principi di Salerno D1 Maria, contessa di Nocera, sposa Ruggero Borsa d'Altavilla D2 Riccardo II, 3º principe di Capua (1090-1106) e 7º conte di Aversa D3 Roberto I, 4º principe di Capua (1106-1120) e 8º conte di Aversa E1 Riccardo III, 5º principe di Capua (1120) e 9º conte di Aversa D4 Giordano II, 6º principe di Capua (1120-1127) e 10º conte di Aversa, sposa Sabia E1 Roberto II, 7º principe di Capua (1127-1156) e 11º conte di Aversa F1 Roberto F2 Giordano, sebasto bizantino C5 Gionata, conte di Carinola (m. 1094) C6 Gradilone, signore di Trevico (m. 1079) B5 Roberto, conte di Vieste e Lucera C1 Enrico, conte di Monte Sant'Angelo C2 Alessandro C3 Drogone C4 Uberto

A4 Osmondo Drengotus e Drengot B1 Rainulfo II Trincanotte, 4º conte di Aversa (1047-1048) C1 Ermanno, 5º conte di Aversa sotto tutorato (1048-1049) B2 Raul Trincanote C1 Ioscelino C2 Guglielmo Trincanote (m. 1082) D1 Ruggiero, signore di Eboli D2 Roberto, signore di Eboli D3 Rainulfo B2 Gilberto, signore di Roccapiemonte

A5 Rodolfo (o Radulfo o Raul)



- https://en.wikipedia.org/wiki/Drengot_family

view all

Riccardo Drengot de Quarrel's Timeline

955
955
Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
980
980
Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
982
982
Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
983
983
Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
985
985
Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
986
986
Villaines-la-Carelle, Sarthe, Pays de la Loire, France
1000
1000
Age 45