Start My Family Tree Welcome to Geni, home of the world's largest family tree.
Join Geni to explore your genealogy and family history in the World's Largest Family Tree.

Italian Resistance Movements during WWII

view all

Profiles

  • Licio Nencetti (1926 - 1944)
    Nato a Lucignano (Arezzo) il 31 marzo 1926, fucilato a Talla in Casentino il 26 maggio 1944, Medaglie d'argento e d'oro al valor militare alla memoria. Licio Nencetti aveva 18 anni quando il 26 magg...
  • Alfredo Monaco (1910 - 1988)
    Alfredo Monaco (1910 – Roma, 10 dicembre 1988) è stato un medico e antifascista italiano, che ha preso parte alla Resistenza romana nelle formazioni socialiste, contribuendo all'evasione da Regina C...
  • Mario Fioretti (1913 - 1943)
    Mario Fioretti (Roma, 9 dicembre 1913 – Roma, 4 dicembre 1943) è stato un magistrato italiano, ucciso da un fascista appartenente alla Guardia Nazionale durante la Resistenza romana.
  • Aldo Moretti (1909 - 2002)
    Aldo Moretti (Tarcento, 20 novembre 1909 – Udine, 26 luglio 2002) è stato un presbitero e partigiano italiano. Sacerdote cattolico, come Tenente Cappellano di fanteria del 40º Reggimento fu insignit...
  • Primo Cresta (1922 - 2003)
    Primo Cresta (Vicenza, 1º settembre 1922 – Vicenza, novembre 2003) è stato un partigiano italiano. Goriziano, volontario della prima ora, comandante di una compagnia del Battaglione "Julio" - 1ª Bri...

The Italian resistance movement (Italian: Resistenza italiana or just Resistenza) comprised different ideological and political groups. Opposing the occupying German forces and the Italian Fascist puppet regime of the Italian Social Republic during the later years of the war they were known as the Italian resistance and Italian partisans.

=====

Outline of the situation

In 1943, the Allied occupied Sicily, the Mussolini regime collapsed and the newly formed Italian government announced that it would cooperate with the allies. Resistance to the Germans was widespread throughout Europe. At that point the Nazi troops rapidly occupied northern Italy to prevent the Allies marching northward along the peninsula. After a brief captivity Mussolini was rescued by the Germans, and set up a puppet regime in the region occupied by Germany in northern Italy. So there were a lot of resistance forces in northern Italy against the German occupation and in opposition to Mussolini’s regime, most of whom stood together with the Allies.

In Western Europe the resistance movement centered around the underground (secret) organizations that committed sabotage, aided downed Allied fliers, and worked with Allied intelligence agents. Women were often important couriers between these agents. In Italy, the Balkans, and parts of France, resistance took the form of guerrilla warfare. The guerrillas, often called partisans, sabotaged factories and military installations, attacked German and Italian troops, and encouraged the population to resist occupation. Communists were particularly active in the partisan movement; this helped the Soviet Union gain control of some countries after the war.

When Germany was finally defeated in 1945, Mussolini’s regime also collapsed after which he was captured by a resistance organization, shot and thrown on the street of Milan.

The main resistance

Guerilla formations included three politically varied groups:

  1. the communist Garibaldi Brigades, the Giustizia e Libertà (Justice and Freedom)
  2. Brigades related to the Partito d'Azione, and the socialist Matteotti Brigades.
  3. Smaller groups included Christian democrats and monarchists, such as the Brigate Fiamme Verdi (Green Flame Brigades),

The partisan strength was estimated at around 70,000-80,000 by May 1944 and according to one estimate, the resistance lost some 50,000 fighters throughout the conflict.

Automatic weapons became more common as they were captured in combat and as the Social Republic regime soldiers began defecting, bringing their own guns. Beretta MABs began appearing in larger numbers in October 1943, when they were spirited away en masse from the Beretta factory which was producing them for the Wehrmacht. Other supplies included explosives, clothing, boots, food rations and money (used to buy weapons or to compensate civilians for confiscations).

The mountainous regions

Due to the dreadful conditions and limited supplies the guerrilla warfare involved smaller groups of 40-50 fighters ambushing and harassing the Nazis and their allies. The partisans had no permanent headquarters or bases, making them difficult to destroy, relying heavily on the local populace for support and supplies.

  • Promissory notes were issued in exchange for the supplies, to be converted after the war.
  • Fighters used donkeys to move equipment at night while during the day the peasants used them in the fields.
  • The Nazis tried to split the populace from the resistance by adopting a reprisal policy of killing 10 Italians for every German killed by the Partisans.

Urban resistance

  • Networks of safe houses were established to hide weapons and wounded fighters.
  • People largely supported the resistance because of economic hardships, especially inflation.
  • Pasta prices tripled and bread prices had quintupled since 1938; hunger unified the underground and general population.

Women in the resistance

Women played a large role, around 35,000 Italian women were recognized as female 'partigiane combattente' (partisan combatants) and 20,000 as patriote (patriots). Divided into these groups based on activities. The majority were aged between 20 and 29 and were generally kept separate from male partisans. Few were attached to brigades and were even rarer in mountain brigades. Female countryside volunteers were generally rejected though in urban areas had significant influence.

1944 uprising

During the summer and early fall of 1944 partisans attacked behind German lines.
German casualties fighting partisans in summer 1944 amounted to 5,000 killed and between 7,000-8,000 missing/"kidnapped" (including deserters), and a similar number seriously wounded.

The Germans committed war crimes, including summary executions and systematic reprisals against civilian population. Resistance captives and suspects were often tortured and raped. Some of the most notorious mass atrocities included:

  • the Ardeatine massacre (335 Jewish civilians and political prisoners executed without a trial in a reprisal operation after a resistance bomb attack in Rome)
  • the Sant'Anna di Stazzema massacre (about 560 random villagers brutally killed in an anti-partisan operation in the central mountains)
  • the Marzabotto massacre (about 770 civilians killed in similar circumstances)
  • the Salussola massacre (20 partisan murdered after being tortured, as a reprisal)

In all, an estimated 15,000 Italian civilians were deliberately killed, including many women and children. Not all resistance members were Italians; many foreigners had escaped POW camps or joined guerrilla bands as so-called "military missions".

Among them were Yugoslavs, Czechs (deserters from the Protectorate of Bohemia and Moravia army in Italy for guard/patrol duty in 1944), Russians, Ukrainians, Dutch, Spaniards, Greeks, Poles, German defectors and deserters disillusioned with National Socialism and Britons and Americans (ex-prisoners or advisers deployed by the SAS, SOE and OSS).

Some later became well-known, such as climber and explorer Bill Tilman, reporter and historian Peter Tompkins, former RAF pilot Count Manfred Beckett Czernin, and architect Oliver Churchill.

Assisting escaped POWs

Another task carried out by the resistance was assisting escaping POWs (an estimated 80,000 were interned in Italy until 8 September 1943), to reach Allied lines or Switzerland. Some fugitives and groups of fugitives hid in safe houses, usually arranged by women as this was less likely to arouse suspicion.

Italian Jews were aided by DELASEM, a rescue network extending throughout occupied Italy that included Jews and Gentiles, Roman Catholic clergy, faithful/sympathetic police officers and even some German soldiers. Since Jews were considered "enemy aliens" by the Social Republic regime, they were left with little or nothing to live on, and many were deported to Nazi concentration and extermination camps where about 7,000 died. DELASEM helped thousands of Jews by offering food, shelter and money.

Some of its members would later be designated Righteous Among the Nations.

1945 uprising

  1. Bologna was attacked by partisans on April 19 and was liberated on April 21 by the Italian Co-Belligerent Army and the Polish II Corps under Allied command.
  2. Parma and Reggio Emilia were freed on April 24.
  3. Turin and Milan were liberated on April 25 through an insurrection following a general strike that commenced two days earlier; over 14,000 German and Fascist troops were captured in Genoa on April 26–27, when General Reinhart Meinhold surrendered to the CLN.
  4. The forces of German occupation in Italy officially capitulated on May 2.

A score-settling campaign ensued against pro-German collaborators, thousands of whom were rounded up by the vengeful partisans. Controversially, many of those detainees were speedily court martialled, condemned and shot, or killed without trial.

Liberation Day

The Resistance, the commitment to reconquer Italy's liberty and independence was a great civil engine of ideals, but above all it was a people in arms, a courageous mobilization of young and very young citizens who rebelled against foreign power.

Sources:

http://en.wikipedia.org/wiki/Italian_resistance_movement

Il Movimento di Resistenza Italiano comprendeva diversi gruppi ideologici e politici. In opposizione alle forze di occupazione tedesche e al regime fantoccio fascista italiano della Repubblica Sociale Italiana durante gli ultimi anni della guerra, erano conosciuti come la Resistenza italiana e i partigiani italiani.

=====

Schema della situazione

Nel 1943 gli Alleati occuparono la Sicilia, il regime di Mussolini crollò e il nuovo governo italiano annunciò che avrebbe collaborato con gli Alleati. La resistenza ai tedeschi era diffusa in tutta Europa. A quel punto le truppe naziste occuparono rapidamente l'Italia settentrionale per impedire agli Alleati di marciare verso nord lungo la penisola. Dopo una breve prigionia Mussolini fu salvato dai tedeschi e istituì un regime fantoccio nella regione occupata dalla Germania nel nord Italia. Quindi c'erano molte forze di resistenza nel nord Italia contro l'occupazione tedesca e in opposizione al regime di Mussolini, la maggior parte delle quali si schierava insieme agli Alleati.

Nell'Europa occidentale il movimento di resistenza era incentrato sulle organizzazioni clandestine (segrete) che commettevano sabotaggi, aiutavano gli aviatori alleati abbattuti e lavoravano con agenti dei servizi segreti alleati. Le donne erano spesso corrieri importanti tra questi agenti. In Italia, nei Balcani e in alcune parti della Francia, la resistenza ha assunto la forma di guerriglia. I guerriglieri, spesso chiamati partigiani, sabotarono fabbriche e installazioni militari, attaccarono le truppe tedesche e italiane e incoraggiarono la popolazione a resistere all'occupazione. I comunisti erano particolarmente attivi nel movimento partigiano; questo ha aiutato l'Unione Sovietica a ottenere il controllo di alcuni paesi dopo la guerra.

Quando la Germania fu finalmente sconfitta nel 1945, anche il regime di Mussolini crollò dopo di che fu catturato da un'organizzazione di resistenza, fucilato e gettato per le strade di Milano.

La resistenza principale

Le formazioni di guerriglia includevano tre gruppi politicamente diversi:

  1. le Brigate Garibaldi comuniste, la Giustizia e Libertà
  2. Brigate legate al Partito d'Azione e Brigate socialiste Matteotti.
  3. Gruppi più piccoli includevano democristiani e monarchici, come le Brigate Fiamme Verdi,

La forza dei partigiani era stimata in circa 70.000-80.000 entro maggio 1944 e, secondo una stima, la resistenza perse circa 50.000 combattenti durante il conflitto.

Le armi automatiche sono diventate più comuni quando sono state requisite in combattimento e quando i soldati del regime della Repubblica Sociale hanno iniziato a disertare, portando le proprie armi. I MAB Beretta iniziarono ad apparire in numero maggiore nell'ottobre 1943, quando furono portati via in massa dalla fabbrica Beretta che li produceva per la Wehrmacht. Altre forniture includevano esplosivi, vestiti, stivali, razioni di cibo e denaro (usati per acquistare armi o per risarcire i civili per le confische).

Le regioni montuose

A causa delle condizioni terribili e dei rifornimenti limitati, la guerriglia coinvolse piccoli gruppi di 40-50 combattenti che tendevano imboscate e molestavano i nazisti ei loro alleati. I partigiani non avevano sedi o basi permanenti, il che li rendeva difficili da distruggere, facendo molto affidamento sulla popolazione locale per supporto e rifornimenti.

  • In cambio delle forniture furono emesse cambiali, da convertire nel dopoguerra.
  • I combattenti usavano asini per spostare le attrezzature di notte mentre durante il giorno i contadini le usavano nei campi.
  • I nazisti cercarono di dividere la popolazione dalla resistenza adottando una politica di rappresaglia uccidendo 10 italiani per ogni tedesco ucciso dai partigiani.

Resistenza urbana

  • Furono create reti di rifugi per nascondere armi e combattenti feriti.
  • Le persone hanno ampiamente sostenuto la resistenza a causa delle difficoltà economiche, in particolare dell'inflazione.
  • I prezzi della pasta sono triplicati e quelli del pane sono quintuplicati dal 1938; la fame unificò la popolazione sotterranea e in generale.

Donne nella Resistenza

Le donne ebbero un ruolo importante, circa 35.000 donne italiane furono riconosciute come combattenti partigiane e 20.000 come patriote. Divise in questo modo a seconda del ruolo avuto. La maggior parte di loro aveva un'età compresa tra i 20 e i 29 anni ed era generalmente tenuta separata dai partigiani maschi. Poche erano assegnate alle brigate ed erano ancora più rare nelle brigate di montagna. Le donne volontarie provenienti dalle campagne venivano generalmente respinte sebbene nelle aree urbane avessero un'influenza significativa.

Rivolta del 1944

Durante l'estate e l'inizio dell'autunno del 1944 i partigiani attaccarono oltre le linee tedesche.
Le vittime tedesche che combattevano i partigiani nell'estate del 1944 ammontarono a 5.000 uccisi e tra 7.000-8.000 dispersi/"rapiti" (compresi i disertori) e un numero simile rimase gravemente ferito.

I tedeschi hanno commesso crimini di guerra, comprese esecuzioni sommarie e sistematiche rappresaglie contro la popolazione civile. Prigionieri e sospetti della Resistenza venivano spesso torturati e violentati.
Alcune delle più famose atrocità di massa comprendono:

  • Eccidio delle Fosse Ardeatine (335 civili ebrei e prigionieri politici giustiziati senza processo in una operazione di rappresaglia dopo un attentato dinamitardo a Roma)
  • Eccidio di Sant'Anna di Stazzema (circa 560 persone uccise brutalmente in una operazione anti-partigiana nelle montagne del Centro Italia)
  • Strage di Marzabotto (circa 770 civili uccisi in circostanze simili)
  • Eccidio di Salussola (20 partigiani assassinati dopo essere stati torturati, per rappresaglia)

In tutto, circa 15.000 civili italiani sono stati deliberatamente uccisi, tra cui molte donne e bambini. Non tutti i membri della resistenza erano italiani; molti stranieri erano fuggiti dal campo dei prigionieri di guerra si unirono a bande di guerriglia come cosiddette "missioni militari".

Tra questi c'erano Iugoslavi, Cechi (disertori dall'esercito Protettorato di Boemia e Moravia in Italia per servizio di guardia/pattuglia nel 1944), Russi, Ucraini, Olandesi, Spagnoli, Greci , Poloni, Tedeschi disertori e disertori disillusi da Nazionalsocialismo e britannici e americani (ex prigionieri o consulenti schierati da SAS, SOE e OSS).

Alcuni in seguito divennero famosi, come lo scalatore ed esploratore Bill Tilman, il giornalista e storico Peter Tompkins, l'ex pilota della RAF conte Manfred Beckett Czernin e l'architetto Oliver Churchill.

Assistenza ai prigionieri di guerra evasi

Un altro compito svolto dalla resistenza era assistere i prigionieri di guerra in fuga (circa 80.000 furono internati in Italia fino all'8 settembre 1943), per raggiungere le linee alleate o la Svizzera. Alcuni fuggitivi e gruppi di fuggitivi si nascondevano in rifugi sicuri, solitamente organizzati da donne poiché era meno probabile che ciò destasse sospetti.

Gli ebrei italiani furono aiutati dalla DELASEM, una rete di salvataggio che si estendeva in tutta l'Italia occupata che includeva ebrei e non cristiani, clero cattolico romano, ufficiali di polizia fedeli/simpatizzanti e persino alcuni soldati tedeschi. Poiché gli ebrei erano considerati "nemici stranieri" dal regime della Repubblica Sociale, rimasero con poco o nulla con cui vivere e molti furono deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti dove morirono circa in 7.000.
DELASEM ha aiutato migliaia di ebrei offrendo cibo, alloggio e denaro.

Alcuni dei suoi membri sarebbero stati successivamente designati Giusti tra le nazioni.

Rivolta del 1945

  1. Bologna fu attaccata dai partigiani il 19 aprile e fu liberata il 21 aprile dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dal II Corpo Polacco al comando degli Alleati.
  2. Parma e Reggio Emilia sono state liberate il 24 aprile.
  3. Torino e Milano furono liberate il 25 aprile da un'insurrezione a seguito di uno sciopero generale iniziato due giorni prima; oltre 14.000 soldati tedeschi e fascisti furono catturati a Genova dal 26 al 27 aprile, quando il generale Reinhart Meinhold si arrese al CLN.
  4. Le forze di occupazione tedesche in Italia capitolarono ufficialmente il 2 maggio.

Seguì una campagna di resa dei conti contro i collaboratori filo-tedeschi, migliaia dei quali furono radunati dai partigiani in cerca di vendetta. Questo è oggetto di controversie, molti di quei detenuti furono rapidamente processati dalla corte marziale, condannati e fucilati, o uccisi senza processo.

Giorno Della Liberazione

La Resistenza, l'impegno per riconquistare la libertà e l'indipendenza dell'Italia è stato un grande motore civile di ideali, ma soprattutto è stato un popolo in armi, una mobilitazione coraggiosa di giovani e giovanissimi cittadini che si sono ribellati al potere straniero.

Fonti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italiana